Redazione 2 Agosto 2024

Bologna, una ferita aperta: 44 anni dalla strage

Sono passati 44 anni da quel tragico 2 agosto 1980, quando un’esplosione sconvolse la stazione ferroviaria di Bologna, portando via la vita di 85 persone e ferendone oltre 200. La strage, uno dei più gravi attentati terroristici mai avvenuti in Italia, continua a lasciare un profondo segno nel cuore del Paese.

Una ferita che non cicatrizza

L’attentato, di matrice neofascista, è stato a lungo avvolto nel mistero, con una serie di depistaggi che hanno rallentato le indagini e alimentato teorie complottistiche. Solo dopo un lungo percorso giudiziario sono emersi i nomi degli esecutori materiali, militanti dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), tra cui Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, condannati in via definitiva.

I mandanti: un enigma quasi risolto

Ma chi erano i mandanti? Un interrogativo che ha tormentato per anni inquirenti e familiari delle vittime. Le ultime indagini hanno portato a individuare un’organizzazione ben più vasta, che coinvolgeva non solo i NAR, ma anche esponenti della criminalità organizzata e dei servizi segreti deviati. Nomi come Licio Gelli, Umberto Ortolani, Federico Umberto D’Amato e Mario Tedeschi sono stati indicati come i veri responsabili, ma la loro morte ha reso impossibile un processo definitivo.

Un’eredità di odio e violenza

La strage di Bologna è stata uno degli ultimi atti della cosiddetta “strategia della tensione”, un periodo buio della storia italiana caratterizzato da una serie di attentati e violenze politiche. Un capitolo doloroso che ha segnato profondamente la società italiana e che ancora oggi richiede un impegno costante per mantenere viva la memoria e impedire che simili tragedie si ripetano.

La ricerca della verità continua

Nonostante le condanne e le rivelazioni degli ultimi anni, la storia della strage di Bologna non è ancora completamente scritta. Molti aspetti rimangono da chiarire e le famiglie delle vittime continuano a lottare per ottenere giustizia e verità.


LEGGI ANCHE

Proroga alle multe per i no-vax: l’obiettivo è l’abolizione completa

È stata prorogata di un anno, fino al 30 giugno 2024, la sospensione delle multe di 100 euro per le persone che hanno deciso di…

riforma giustizia 1 servicematica

Il programma di riforme del Min. Cartabia – giustizia civile, tributaria e ADR

Nel discorso rivolto alla Commissione Giustizia pochi giorni fa, il nuovo Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha illustrato il programma di riforme sulle quali è…

autenticazione a due fattori

Autenticazione a due fattori per la sicurezza degli account digitali

L’autenticazione a due fattori è attualmente considerata il metodo più sicuro per proteggere i propri account digitali. La sicurezza informatica delle nostre identità digitali passa…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto