Giustizia di prossimità a rischio: bocciato emendamento per nuovi giudici di pace

È polemica dopo la bocciatura dell’emendamento al Decreto Legge Fisco che prevedeva l’assunzione di nuovi giudici di pace per sostenere gli uffici sempre più in affanno. La decisione della Commissione Bilancio, motivata dalla mancanza di fondi, ha scatenato la dura reazione di Alberto Del Noce, presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili: “Come è possibile che, con 2 miliardi di euro dal PNRR per migliorare il sistema giustizia, non si trovino risorse per arginare questa crisi?”.

Del Noce denuncia un impatto diretto sui cittadini, che già oggi affrontano tempi insostenibili per la fissazione delle udienze: “L’abnorme carico di lavoro rende impossibile rispondere alle richieste di giustizia. La situazione peggiorerà nel 2025 con l’ampliamento delle competenze dei giudici di pace”.

Secondo il Presidente, senza interventi strutturali il sistema rischia il collasso, trasformando il diritto alla giustizia in un privilegio per pochi. “Questa bocciatura non è solo una questione tecnica, ma un segnale di disattenzione verso la giustizia di prossimità, il primo livello di tutela dei diritti dei cittadini”.

Del Noce invoca un cambio di rotta immediato per evitare un peggioramento della crisi: “Il diritto alla giustizia deve essere garantito a tutti, non può essere lasciato morire per questioni di bilancio”.


LEGGI ANCHE

coniugi Agnelli

Frode fiscale nell’eredità Agnelli: il ruolo chiave degli avvocati nella residenza fittizia di Marella Caracciolo

Al centro delle indagini vi è la presunta residenza fittizia in Svizzera di Marella Caracciolo, vedova di Gianni Agnelli, con l'obiettivo di sottrarre parte del…

Strutture esterne fisse per il commercio: necessario il permesso di costruire

La sentenza n. 39596 del 28 ottobre 2024 afferma che tali opere non possono essere considerate “pergotende” poiché ampliano stabilmente lo spazio commerciale interno e…

Tribunale per i minorenni, invio atti via PEC: 8 euro il costo per copia penale

Con un provvedimento del 10 giugno 2025, il Ministero della Giustizia conferma l’applicazione del nuovo art. 269-bis TUSG anche al processo penale minorile, nonostante i…

Nordio difende Delmastro: “Contro i nemici mortali, le democrazie adottano formule crude”

Durante un’interrogazione parlamentare, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha difeso le dichiarazioni contro la mafia, anche se espresse in toni duri (l'”intima gioia” di Delmastro nel lasciare “senza respiro” coloro che saranno trasportati nel nuovo mezzo della Polizia penitenziaria). Rispondendo al deputato Roberto Giachetti (Italia Viva), che aveva criticato le parole del sottosegretario Andrea Delmastro, Nordio ha affermato: “Quando si tratta di un nemico mortale, le democrazie più avanzate hanno sempre usato formule crude”.

Nordio ha citato Winston Churchill, ricordando i suoi discorsi durante la Seconda guerra mondiale: “Non daremo tregua ai nemici, toglieremo loro il fiato”. Ha aggiunto che, come allora contro il nazismo, espressioni dure sono giustificate anche oggi contro i mafiosi: “Non sono entità astratte, ma persone consegnate allo Stato, eppure nemici della società”.


LEGGI ANCHE


Attacchi informatici al settore sanitario

Attacchi informatici al settore sanitario: perché i nostri dati interessano tanto

Gli attacchi informatici al settore sanitario acquisiscono ancora più rilevanza nel contesto straordinario venutosi a creare con l’epidemia da Coronavirus. L’attacco ai danni dell’Istituto Spallanzani…

DDL Sicurezza, il M5S chiede lo stralcio dell’articolo 31: “Grave rischio per la sicurezza democratica”

Sotto accusa è l’articolo 31, che conferirebbe ai servizi segreti nuovi poteri di accesso alle banche dati statali, comprese quelle delle procure e di altri…

Meloni frena sulle riforme-urto: stop alla Giornata per Tortora per non irritare le toghe

Tregua strategica con la magistratura in vista del referendum sulla separazione delle carriere: saltano anche altre riforme giudiziarie

Prato, topo manda in tilt il tribunale: la procura apre un’inchiesta sul degrado della struttura

Lo scorso 22 novembre, un topo ha causato un blackout al tribunale di Prato, infilandosi in una centralina elettrica e mandando in tilt i servizi, incluse le intercettazioni. La scoperta, fatta dai pm con un’indagine “fuori dai canoni”, ha portato la procura, guidata da Luca Tescaroli, ad aprire un fascicolo sullo stato di degrado della struttura, ipotizzando la violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro.

Il ministero della Giustizia, informato dall’autorità giudiziaria e dalla presidente facente funzione Lucia Schiaretti, ha autorizzato lavori urgenti. Ma i problemi non finiscono: un allarme amianto nei condizionatori impedisce di accendere il riscaldamento. “Le criticità emerse richiedono interventi per la messa a norma”, dichiarano Tescaroli e Schiaretti, annunciando un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità penali.


LEGGI ANCHE

Nordio chiede aiuto all’Albania: 150 detenuti albanesi verranno trasferiti nelle loro carceri

Il guardasigilli Carlo Nordio e il sottosegretario Andrea Ostellari hanno avuto la stessa idea del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Entrambi, infatti, si rivolgono all’Albania…

SICUREZZA INFORMATICA

Sicurezza informatica: un problema non solo dell’INPS

Il disastro del sito dell’INPS di ieri 1 aprile 2020 ha sollevato un polverone di polemiche sia tra gli utenti che tra gli esperti di…

rinvio obbligo deposito penale telematico

È stato rinviato l’obbligo del deposito telematico degli atti penali

Martedì 18 luglio 2023 il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha firmato un decreto per istituire una fase sperimentale transitoria, al fine di consentire ai…

Giustizia, il confronto sui meriti. Ratti (Confintesa FP): “Non solo magistrati, il sistema funziona grazie a tutti”

Il dibattito sul futuro della giustizia si accende con le recenti dichiarazioni del Ministro della Giustizia Carlo Nordio e la risposta critica di Claudia Ratti, Segretario Generale di Confintesa Funzione Pubblica.

Al centro della discussione, il riconoscimento dei meriti nella gestione del sistema giudiziario e le sfide ancora aperte per il suo miglioramento. Durante un’intervista alla trasmissione XXI secolo, il ministro Nordio ha sottolineato i progressi compiuti grazie alle recenti riforme e ai concorsi avviati per colmare le carenze di personale. “Voglio sottolineare subito che il merito dei risultati finalmente positivi va riconosciuto principalmente alla magistratura. Per la prima volta dalla nascita della Repubblica, entro il 2026, ovvero entro un anno, riusciremo a colmare il vuoto nell’organico dei magistrati, che attualmente registra una carenza del 15%. Questo risultato sarà possibile grazie a ben cinque concorsi in corso,” ha dichiarato. Il Ministro ha inoltre evidenziato l’impegno nella digitalizzazione e nel processo telematico, definendoli strumenti chiave per modernizzare il sistema giudiziario, pur ammettendo le difficoltà inevitabili di ogni innovazione: “Stiamo procedendo a ritmo accelerato e, oltre alle nuove assunzioni di personale amministrativo e magistratuale, stiamo lavorando per rendere il sistema più efficiente e moderno.”

La replica di Claudia Ratti: “Il sistema funziona grazie a tutti”

Le dichiarazioni del Ministro hanno suscitato una reazione critica da parte di Claudia Ratti, Segretario Generale di Confintesa Funzione Pubblica, che ha espresso perplessità sull’enfasi posta esclusivamente sulla magistratura.

“Un Ministro della Giustizia, rappresentante di tutto il personale del settore – sia magistratuale che amministrativo – dovrebbe riconoscere che l’intero sistema giudiziario funziona solo grazie alla collaborazione di tutte le sue componenti,” ha affermato Ratti.

Secondo Ratti, paragonare il Ministero della Giustizia a un orologio ben sincronizzato evidenzia l’importanza di ogni ingranaggio, ovvero di tutto il personale, per il funzionamento armonioso del sistema. Pur apprezzando l’assunzione di 10.000 nuovi dipendenti, definita un passo necessario per affrontare la cronica carenza di organico, Ratti ha sottolineato che il merito non può essere attribuito solo ai nuovi arrivati o ai magistrati: “La loro professionalità, per quanto valida, non può cancellare il contributo straordinario di quelle 25-30 mila persone che, con sacrificio e dedizione, hanno sostenuto la macchina della giustizia per decenni.”

Infine, Ratti ha invitato il ministro Nordio a visitare gli uffici giudiziari e a confrontarsi direttamente con i lavoratori per comprendere le sfide quotidiane e valorizzare il contributo di tutto il personale. “Solo attraverso un confronto costruttivo sarà possibile migliorare ulteriormente il sistema e valorizzare appieno il contributo di tutti.”

Al seguente link il video con le dichiarazioni di Nordio e la risposta del Segretario Ratti: https://youtu.be/qR0tUwEK2xw

LEGGI ANCHE

Rapporto GRECO, Nordio: “L’Italia ha un robusto sistema di norme anticorruzione”

Nel rapporto viene evidenziato che “la posizione dell’Italia nei sondaggi dell’opinione pubblica è leggermente migliorata negli ultimi cinque anni, con punteggi compresi tra 50 e…

zoom

Zoom: le conseguenze sul corpo e sulla psiche

Zoom è un prodotto originariamente sviluppato per uso aziendale, ma grazie alla pandemia si è affermato anche nel mercato di massa. Molte aziende si sono…

corsi di formazione avvocati

I corsi di formazione per avvocati erogati da una scuola privata riconosciuta dal CNF sono esenti da Iva

I corsi di formazione per avvocati, obbligatori per l’abilitazione alla professione, sono esenti da Iva se erogati da una scuola privata riconosciuta dal Consiglio Nazionale…

Violenza di genere: un minuto di silenzio nei Tribunali del Distretto di Napoli

Il 28 novembre, alle ore 10:00, tutti i Tribunali del Distretto della Corte d’Appello di Napoli si fermeranno per un minuto di raccoglimento. Un gesto simbolico per ricordare le donne vittime di violenza e riflettere sulle cause di tanta sofferenza.

L’iniziativa, promossa dal Presidente della Corte d’Appello e dal Procuratore Generale di Napoli, sottolinea l’impegno della magistratura nel supportare le donne che subiscono sopraffazioni, restituendo loro dignità e ascolto.

Con questo minuto di silenzio, il Distretto partecipa alle celebrazioni per la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricordata il 25 novembre, riaffermando il valore dei diritti costituzionali e della giustizia come strumenti di tutela e cambiamento.


LEGGI ANCHE

vpn

VPN: che cos’è e perché è così importante per la nostra sicurezza

Una VPN (Virtual Private Network) è una rete virtuale privata che garantisce anonimato, sicurezza e privacy mediante un canale di comunicazione riservato (tunnel VPN). “Virtual”…

signora che sorride

Piacenza, Unaep: Tar di Parma conferma autonomia dell’avvocatura civica

La dirigente Elena Vezzulli ha vinto al Tar contro il Comune di Piacenza. Antonella Trentini (presidente Unaep): “il dirigente dell’avvocatura svolge la funzione professionale dettata…

Riforma, Nordio: “Testo non blindato ma aperto al dialogo”

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha partecipato alla XIV edizione del Taormina Book Festival, intervenendo durante il panel dedicato alla “Riforma della giustizia e…

Giustizia digitale, caos nei depositi telematici al Giudice di Pace: errore fatale per i file XML

Giustizia digitale, caos nei depositi telematici al Giudice di Pace: errore fatale per i file XML

Un nuovo intoppo colpisce la giustizia digitale: da questa mattina, gli avvocati che tentano di depositare atti presso gli uffici del Giudice di Pace si trovano di fronte a un ostacolo imprevisto. Un errore nel sistema impedisce l’accettazione dei file XML, tra cui documenti fondamentali come le ricevute di pagamento, generando il diniego automatico del deposito con il messaggio “atti rifiutati”.

Il problema nasce da un aggiornamento non annunciato
La causa del malfunzionamento sembra risiedere in un aggiornamento del sistema eseguito nel fine settimana. Secondo quanto riferito, l’intervento doveva riguardare solo alcune funzionalità, ma ha finito per modificare anche il sistema utilizzato per i depositi telematici presso i Giudici di Pace. Questa modifica non preventivamente annunciata ha introdotto una nuova incompatibilità con i file XML, formato previsto dalle specifiche tecniche ministeriali per alcune tipologie di documenti.

La soluzione temporanea: passare ai PDF
Per aggirare il problema, Servicematica consiglia di allegare momentaneamente i documenti in formato PDF anziché XML. Sebbene questa soluzione sia in contrasto con le regole previste, si tratta di una misura emergenziale per evitare il blocco totale dei depositi.

L’urgenza di una correzione
Gli avvocati si aspettano un intervento immediato da parte del Ministero della Giustizia o dei responsabili tecnici per risolvere l’anomalia e ripristinare il corretto funzionamento del sistema. Nel frattempo, resta l’incertezza per chi si trova a dover rispettare scadenze processuali, con il timore che la soluzione provvisoria possa generare ulteriori criticità nei procedimenti.

Questo nuovo inciampo nel percorso della digitalizzazione della giustizia evidenzia la necessità di un maggiore coordinamento e attenzione nella gestione dei sistemi tecnologici. Un investimento non solo in infrastrutture, ma anche in trasparenza e comunicazione con gli utenti, appare ormai imprescindibile.


LEGGI ANCHE

Diritto all’oblio, arriva una proposta di legge per proteggere la reputazione online dopo proscioglimenti e archiviazioni

La deputata leghista Simonetta Matone presenta un’iniziativa per tutelare la buona fama sul web nei casi di assoluzione. Il nodo resta il bilanciamento con il…

Stato del decennio digitale 2025: necessari nuovi interventi a favore di trasformazione digitale e sovranità tecnologica

La Commissione europea ha analizzato i progressi compiuti dall'UE nei quattro settori prioritari per la trasformazione digitale dell'UE entro il 2030, evidenziando i risultati conseguiti e le…

Mobbing e trasferimenti: il giudice chiarisce i limiti

Legittimo lo spostamento del lavoratore per incompatibilità ambientale, purché non sia ritorsivo

Riforma 231/2001, Aiga: “Necessaria revisione dopo entrata in vigore direttiva UE”

ROMA. “A più di vent’anni dalla sua entrata in vigore, è necessario mettere mano al D. Lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità degli enti, anche alla luce della recente entrata in vigore della Direttiva UE n. 1203/2024 sulla tutela penale dell’ambiente, affinché si possano garantire maggiori certezze nell’applicazione della norma sulla responsabilità degli enti per le imprese e per gli operatori del diritto”. Lo ha affermato Carlo Foglieni, presidente AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) a margine dell’incontro di una delegazione AIGA con il presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulle Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, Jacopo Morrone.

AIGA ha illustrato la proposta di revisione del D. Lgs. n. 231/2001 elaborata dal dipartimento “231 & Compliance” della Giunta Nazionale, coordinata dall’avvocato Antonio Valentini. La proposta è nata a seguito ai lavori del Convegno, organizzato in collaborazione con la Commissione e l’Università di Bologna-Dipartimento Scienze Giuridiche, intitolato “Reati ambientali e prospettive di riforma del D,Lgs 231/2001.Giuristi, legislatori e imprese a confronto”, svoltosi a Milano Marittima il 14 giugno scorso.

Nella foto, da sinistra: Irene Cascione, Valentina Triceri, Antonio Valentini, Luigi Bartolomeo Terzo, Carlo Foglieni, Jacopo Morrone, Alessandra Muscatiello, Alessandro Ciglioni, Carlo Pressiani.

 


LEGGI ANCHE

Nordio a Kiev

Kiev, Nordio: “Italia è sensibile ai casi di cittadini ucraini sfollati”

La protezione dei minori ucraini rifugiati in Italia a seguito dell’aggressione russa è stata al centro dell’ultimo incontro istituzionale tenuto dal Ministro della Giustizia, Carlo…

Associazioni forensi specialistiche: le associazioni miste non possono organizzare corsi

Associazioni forensi specialistiche: le associazioni miste non possono organizzare corsi

Con la sentenza 24.5.2021 n.4008 il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza n. 8039/2014 del TAR Lazio che riconosceva l’Aidlass come associazione forense specialistica…

formalismo cassazione corte europea

Cassazione, la Corte Europea condanna l’eccessivo formalismo

La sentenza del 28 ottobre 2021 della Corte di Strasburgo ha riconosciuto ad un imprenditore italiano il danno morale subito dal rigetto del suo ricorso…

Giustizia e politica: Nordio tenta di abbassare i toni sul decreto disciplinare

Giornate di alta tensione tra governo e magistrati, con il ministro della Giustizia Carlo Nordio impegnato a evitare che il confronto sulle riforme, in particolare sulla separazione delle carriere, si trasformi in una “guerra senza quartiere”.

Il nodo del nuovo illecito disciplinare

Venerdì il Consiglio dei Ministri discuterà il decreto Giustizia, che prevede una stretta sui magistrati che non si astengono in presenza di “gravi ragioni di convenienza”. Nordio ha ribadito che i magistrati devono esprimere pareri tecnici sulle leggi, ma senza entrare nel merito politico. Una precisazione che potrebbe aprire spiragli per una mitigazione del decreto.

Il confronto con l’Anm

Giuseppe Santalucia, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, ha proposto di limitare il nuovo illecito disciplinare ai soli casi di conflitto d’interessi. Una posizione che Nordio sembra disposto a considerare, anche se dovrà convincere esponenti di peso della maggioranza, come Matteo Salvini e Giorgia Meloni, che puntano a norme più rigide contro le decisioni ritenute “politicamente orientate”.

Lo scenario verso il referendum

L’approvazione del decreto apre una fase critica in vista del referendum sulla separazione delle carriere. Nordio teme che un clima di scontro esasperato possa compromettere il dibattito e l’esito della consultazione. Intanto, il ministro potrebbe contare sull’appoggio di Forza Italia, pronta a proporre modifiche al decreto durante l’iter parlamentare.


LEGGI ANCHE

Facebook e Instagram diventano a pagamento

Meta, la società fondata da Mark Zuckerberg, ha deciso di lanciare una versione di Instagram e Facebook a pagamento. Non sarà un obbligo, ma una…

Certificazione UNI 11871

Da oggi si può ottenere la certificazione UNI 11871

Avvocati, commercialisti e contabili a partire da oggi, 27 giugno 2023, potranno ottenere la certificazione UNI 11871, certificazione di conformità per una moderna e corretta…

Sanzioni privacy: l’avvocato generale dell’UE contesta i calcoli sul fatturato

Le imprese appartenenti a un gruppo devono tener conto del fatturato globale solo se la violazione della privacy deriva da una strategia comune.

Centrodestra in tensione: guerriglia parlamentare tra Lega e Forza Italia

Nonostante il tentativo di distensione della premier Giorgia Meloni durante un incontro di maggioranza, le tensioni tra Lega e Forza Italia continuano ad acuirsi. Divergenze su temi cruciali, dalla manovra economica alla giustizia, fino all’autonomia differenziata, lasciano intravedere una coalizione tutt’altro che compatta.

Scontro sul canone Rai e manovra

La commissione Bilancio del Senato ha vissuto una giornata turbolenta con continui rinvii sul decreto fiscale, a causa del mancato accordo sul canone Rai. La Lega preme per una riduzione da 90 a 70 euro, mentre Forza Italia, preoccupata per l’impatto sui ricavi pubblicitari di Mediaset, si oppone fermamente. L’ipotesi è ora di rinviare la discussione alla Legge di Bilancio.

Alta tensione anche sulle banche

Salvini ha riacceso lo scontro sulle banche, opponendosi all’Ops di Unicredit su Bpm, un’operazione che in Forza Italia non viene vista con ostilità. L’intervento del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti a supporto della Lega ha ulteriormente alimentato il dibattito.

Giustizia e assenze strategiche

Il Consiglio dei Ministri convocato per approvare il decreto giustizia è saltato per l’assenza dei ministri forzisti, ufficialmente non intenzionale. Tuttavia, il contrasto tra l’approccio dialogante del Guardasigilli Carlo Nordio e la linea dura di Salvini nei confronti della magistratura alimenta sospetti di attriti interni.

Autonomia e leadership in bilico

L’autonomia differenziata rappresenta un’altra questione critica, con metà Forza Italia che spera nel naufragio della legge Calderoli. Intanto, Luca Zaia, governatore del Veneto, continua a lanciare segnali provocatori, aumentando la pressione su Salvini anche all’interno del suo stesso partito.

La coalizione di centrodestra sembra, dunque, attraversare una fase di “guerriglia” parlamentare, con effetti che potrebbero minare la stabilità della legislatura.


LEGGI ANCHE

Comunicazione legale nel mondo digitale: gli errori da non commettere

La comunicazione legale non segue regole scientifiche, ma non è nemmeno un territorio selvaggio dove ogni cosa è concessa. Alcuni episodi hanno acceso un grosso…

Nuovo Regolamento Assistenza di Cassa Forense

Dal 1° gennaio 2024 è in vigore il Nuovo Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza. Tale regolamento verrà applicato a qualsiasi domanda presentata successivamente al 1° gennaio…

Nordio difende Delmastro: “Contro i nemici mortali, le democrazie adottano formule crude”

Il guardasigilli cita Churchill per difendere le espressioni dure usate dal Sottosegretario (l'"intima gioia" nel lasciare "senza respiro" coloro che saranno trasportati nel nuovo mezzo…

Portineria condominiale: l’uso non è perpetuo

L’uso di un immobile come portineria condominiale non è eterno. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29199 del 12 novembre 2024, ha stabilito che chi acquista un locale adibito ad alloggio del portiere da un privato può destinarlo a un uso diverso, intimando lo sfratto per finita locazione al condominio.

Secondo i giudici della Terza Sezione Civile, il vincolo di destinazione perpetua non rientra nelle obbligazioni “propter rem” e non lega il nuovo proprietario a tale utilizzo. La decisione ribadisce che la destinazione d’uso non può essere imposta in eterno, garantendo così maggiore flessibilità per i nuovi acquirenti.


LEGGI ANCHE

Attacco Regione Lazio: cosa dicono le norme

Attacco Regione Lazio: cosa dicono le norme

L’attacco hacker ha esposto i dati sensibili e bloccato i vaccini Le informazioni attualmente disponibili circa l’attacco recentemente subìto dalla Regione Lazio portano verso una…

Caiazza: «Inchieste al posto delle urne, la politica è ridotta a farsa»

L’ex presidente delle Camere Penali denuncia la deriva giudiziaria del confronto democratico: «Ogni candidatura diventa un caso penale, e la politica applaude al proprio funerale».

Cassazione, il monito delle Camere Penali: “Assemblea Generale strumento improprio di pressione sul legislatore”

L’Unione Camere Penali denuncia l’abuso dello strumento assembleare da parte della Suprema Corte, che si autoattribuisce un ruolo consultivo lesivo delle prerogative di Parlamento e…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto