Avvocati e pubblicità: il nome del cliente resta riservato

Un avvocato non può divulgare il nome dei propri clienti per fini promozionali, nemmeno riprendendo articoli di stampa che già contengano l’informazione. A ribadirlo è il Consiglio Nazionale Forense (CNF) con la sentenza n. 294 del 5 luglio 2024, che ha confermato la sanzione dell’avvertimento inflitta a un professionista per aver violato il codice deontologico forense.

Il caso: autocelebrazione e sanzione disciplinare

Il legale in questione aveva pubblicato sul proprio sito web e nella newsletter dello studio un articolo di stampa che riportava il suo ruolo in una complessa acquisizione societaria, indicando anche il nome del cliente assistito. La comunicazione, dai toni enfatici e promozionali, è stata segnalata anonimamente al Consiglio Distrettuale di Disciplina, che ha avviato un procedimento disciplinare e inflitto la sanzione.

A nulla sono valse le difese dell’avvocato, secondo cui non vi sarebbe stata violazione dell’art. 35, comma 8, del Codice Deontologico Forense (CDF), poiché l’informazione era già di pubblico dominio. Il CNF ha rigettato questa tesi, chiarendo che il divieto non può essere aggirato tramite la riproduzione di notizie di terzi, se lo scopo è l’auto-promozione.

Il divieto deontologico e la sua ratio

L’art. 35, comma 8, CDF stabilisce che l’avvocato non può divulgare il nome dei clienti, neppure con il loro consenso. La norma tutela due principi fondamentali:

  • La riservatezza e il decoro professionale: il nome del cliente potrebbe rivelare informazioni sensibili sulla sua situazione legale, esponendolo a strumentalizzazioni.
  • L’indipendenza dell’avvocato: il professionista deve mantenere una posizione super partes, evitando di sfruttare i propri assistiti per fini pubblicitari.

Il CNF ha ribadito che la professione forense ha una valenza pubblicistica e non può essere equiparata a un’attività commerciale, dove la promozione del brand è la norma.

La decisione del CNF: confermata la sanzione

Confermando l’avvertimento, il CNF ha evidenziato che la violazione del divieto deontologico si realizza anche quando l’avvocato riproduce notizie già pubblicate, se lo fa con finalità promozionali. Un principio che riafferma l’importanza della discrezione nella professione legale e il rispetto delle regole di condotta stabilite dall’ordinamento forense.


LEGGI ANCHE

sciopero penalisti

Avvocati penalisti: tre giorni di sciopero

Previsti tre giorni di sciopero per i penalisti italiani. L’Unione delle Camere penali ha deciso uno stop per il 7, l’8 e il 9 febbraio,…

E’ arrivato il primo ok allo Ius Scholae

Ecco il testo della riforma sulla scuola: dopo 5 anni cittadinanza agli studenti extracomunitari Recentemente, si presenta in Commissione Affari costituzionali il testo unificato della Riforma della cittadinanza. Il relatore…

M5S, Grillo chiede di ripetere il voto sulla Costituente

Il fondatore del Movimento 5 Stelle contesta la decisione di abolire il suo ruolo di garante e invoca la ripetizione delle votazioni, ma Conte accusa…

Stretta sulle importazioni di basso valore: la Commissione UE rafforza i controlli sul commercio elettronico

La Commissione Europea ha annunciato un nuovo pacchetto di misure per affrontare i rischi derivanti dalle importazioni di basso valore vendute tramite rivenditori online e marketplace di paesi terzi. L’iniziativa, contenuta nella comunicazione “Un pacchetto completo di strumenti dell’UE per un commercio elettronico sicuro e sostenibile”, mira a rafforzare i controlli doganali e a tutelare la concorrenza leale tra le imprese europee.

Secondo i dati della Commissione, nel 2024 sono stati registrati circa 4,6 miliardi di spedizioni di basso valore – pacchi dal valore inferiore ai 150 euro – con un incremento esponenziale rispetto agli anni precedenti. Molti di questi prodotti non rispettano la normativa europea, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza dei consumatori e sull’impatto ambientale delle spedizioni di massa. Inoltre, i venditori europei, vincolati da standard rigorosi, rischiano di subire una concorrenza sleale da parte di operatori che non rispettano le regole del mercato unico.

Le misure proposte: controlli e sanzioni più severe

Il piano della Commissione prevede diversi interventi chiave:

  • Riforma doganale: si propone l’eliminazione dell’esenzione dai dazi per le spedizioni sotto i 150 euro e il rafforzamento dei controlli doganali, con una maggiore condivisione dei dati e un sistema avanzato di analisi dei rischi.
  • Azioni coordinate per la sicurezza dei prodotti: verranno intensificati i controlli sulle merci importate e verranno promosse indagini per individuare e rimuovere dal mercato prodotti non conformi. Saranno previste sanzioni più severe per gli operatori recidivi.
  • Protezione dei consumatori online: la Commissione intende applicare con maggiore rigore il Digital Services Act e il Digital Markets Act, per garantire che i marketplace online rispettino le normative europee sulla sicurezza dei prodotti e sulla trasparenza delle vendite.
  • Tecnologia al servizio dei controlli: verranno adottati strumenti digitali avanzati, come l’uso dell’intelligenza artificiale per monitorare il commercio elettronico e individuare prodotti potenzialmente pericolosi. Si prevede inoltre l’introduzione del “passaporto digitale dei prodotti”, per tracciare l’origine e la conformità delle merci.
  • Sostenibilità ambientale: Bruxelles promuoverà iniziative per ridurre l’impatto ambientale delle spedizioni, tra cui nuove regole sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti e misure per una gestione più sostenibile dei rifiuti.
  • Cooperazione internazionale: verranno organizzati programmi di formazione per sensibilizzare gli operatori economici sui requisiti di sicurezza dell’UE e verranno esaminati eventuali casi di dumping e sovvenzioni sleali.

Prossimi passi e valutazioni future

La Commissione invita gli Stati membri e tutte le parti coinvolte a collaborare per l’attuazione delle misure proposte. Entro un anno verrà pubblicata una relazione sugli effetti delle nuove iniziative e, se necessario, verranno introdotte ulteriori azioni per rafforzare la conformità e la sicurezza del mercato unico.

Il commercio elettronico rappresenta una grande opportunità per i consumatori e per le imprese europee, ma la sua crescita deve avvenire in un quadro normativo che garantisca equità, sicurezza e sostenibilità. Con questo pacchetto di misure, Bruxelles intende assicurare che il mercato digitale rimanga competitivo e protetto dalle distorsioni causate da pratiche commerciali sleali.


LEGGI ANCHE

TikTok, svolta americana: l’algoritmo sarà concesso in licenza a un gruppo di investitori USA

Accordo tra Pechino e Washington: il cuore tecnologico dell’app sfuggirà al controllo diretto di ByteDance. A garantire la supervisione famiglie e big dell’imprenditoria statunitense

Sicurezza e welfare, la convergenza possibile: quando la spesa militare diventa investimento sociale

Nel contesto di un mondo segnato da minacce crescenti, cresce l’idea che difesa e benessere collettivo non siano in contraddizione. A dimostrarlo non solo l’evoluzione…

salva casa

Salva Casa: via libera dalla Camera alla sanatoria per difformità e variazioni essenziali

Via libera al decreto Salva Casa, il provvedimento che punta a sbloccare il mercato immobiliare bloccato da anni a causa di piccole irregolarità edilizie. Il…

Dashcam in auto: quando è legale e come non violare la privacy

Le dashcam – videocamere di piccole dimensioni montate su auto o moto – stanno diventando sempre più popolari per documentare incidenti, atti vandalici o episodi di pericolo sulla strada. Ma il loro utilizzo solleva interrogativi legali: sono sempre lecite? Possono essere utilizzate come prova in un contenzioso? E quali sono i limiti imposti dalla normativa sulla privacy?

La normativa sulla sicurezza stradale

Il Codice della Strada non vieta l’uso delle dashcam, ma impone alcune restrizioni. L’articolo 141 stabilisce che il conducente deve sempre mantenere il pieno controllo del veicolo, senza ostacoli alla visuale o limitazioni nei movimenti. Questo significa che la dashcam deve essere installata in modo da non compromettere la sicurezza alla guida. Se posizionata in maniera inadeguata, può comportare una sanzione da 41 a 169 euro, oltre al rischio di una riduzione dell’indennizzo da parte dell’assicurazione in caso di incidente.

Per i motociclisti, il problema è meno rilevante: le dashcam montate sul casco o sul manubrio non ostacolano la visuale, rendendo l’utilizzo generalmente privo di rischi sanzionatori.

Dashcam e privacy: cosa dice la legge

L’utilizzo di una dashcam comporta la registrazione di immagini di terzi, il che solleva questioni legate alla protezione dei dati personali. In base alla normativa vigente, i filmati non possono essere diffusi pubblicamente senza il consenso delle persone riprese. Se i video vengono condivisi – ad esempio sui social o con soggetti terzi – occorre oscurare volti e targhe, per evitare violazioni della privacy che potrebbero portare a sanzioni.

Tuttavia, l’uso delle registrazioni in caso di sinistro è consentito: il proprietario della dashcam può consegnare i filmati alle autorità o alla propria compagnia assicurativa come elemento probatorio.

Dashcam e valore probatorio: possono essere usate in tribunale?

Le dashcam non vanno confuse con la scatola nera, regolamentata dall’articolo 145-bis del Codice delle Assicurazioni Private. Mentre la scatola nera è considerata una prova legalmente vincolante salvo prova contraria, le immagini registrate da una dashcam rientrano nella disciplina dell’articolo 2712 del Codice Civile e hanno valore probatorio solo se non vengono contestate dalla controparte.

Se l’altra parte in un contenzioso non solleva dubbi sulla veridicità del video, il filmato può essere utilizzato come prova documentale. In caso contrario, il suo valore giuridico potrebbe essere compromesso e sarà il giudice a valutare l’attendibilità delle immagini.

Conclusioni

L’uso delle dashcam in auto è legale, ma deve rispettare precise regole. Per evitare sanzioni o problemi con l’assicurazione, è fondamentale installarle correttamente, senza compromettere la visibilità del conducente. Inoltre, i filmati registrati devono rispettare la normativa sulla privacy e, pur avendo un valore probatorio, non offrono la stessa certezza giuridica delle scatole nere. In caso di contestazioni, spetta al giudice valutare l’efficacia delle immagini come prova.


LEGGI ANCHE

ddl nordio

Autorizzata la presentazione alle Camere del ddl Nordio

Sergio Mattarella ha autorizzato la presentazione alle Camere del ddl Nordio sulle “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al…

Avvocato denigra un collega: il diritto di difesa non giustifica le accuse offensive

Un avvocato è stato sanzionato per aver utilizzato alcune espressioni offensive nei confronti di un collega per quanto riguarda la redazione degli atti processuali. Per…

Associazioni forensi specialistiche: le associazioni miste non possono organizzare corsi

Associazioni forensi specialistiche: le associazioni miste non possono organizzare corsi

Con la sentenza 24.5.2021 n.4008 il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza n. 8039/2014 del TAR Lazio che riconosceva l’Aidlass come associazione forense specialistica…

Guida e droghe: il nuovo Codice della Strada viola la Costituzione?

Il recente intervento legislativo sull’articolo 187 del Codice della Strada introduce una svolta problematica: la punibilità della guida dopo l’assunzione di droghe prescinde completamente dall’accertamento di un’alterazione psicofisica del conducente. La nuova norma configura la sola presenza di sostanze nell’organismo come elemento sufficiente per l’integrazione del reato, eliminando qualsiasi verifica concreta della pericolosità della condotta.

Secondo la giurisprudenza costituzionale, ogni fattispecie penale deve rispettare il principio di offensività: un comportamento è punibile solo se lesivo di un bene giuridico tutelato. Tuttavia, la riforma trasforma un illecito di pericolo in una presunzione assoluta di colpevolezza, ignorando la necessaria correlazione tra reato e danno.

Il nodo dell’offensività

Il principio di offensività opera su due livelli:

  • In astratto, impone al legislatore di configurare reati che tutelino beni giuridici costituzionalmente rilevanti.
  • In concreto, richiede al giudice di valutare se la condotta abbia effettivamente arrecato un pregiudizio.

Con la nuova formulazione dell’art. 187 C.d.S., la punibilità non dipende più da uno stato di alterazione ma esclusivamente dalla rilevazione di tracce di sostanze. Tuttavia, è scientificamente provato che la presenza di metaboliti nel sangue o nelle urine non indica necessariamente una compromissione delle capacità di guida.

Un modello punitivo irragionevole?

La riforma, giustificata con la volontà di semplificare gli accertamenti e rafforzare la deterrenza, rischia di sanzionare indiscriminatamente anche chi non rappresenta alcun pericolo per la sicurezza stradale. Un conducente perfettamente lucido, ma con tracce di sostanze assunte giorni prima, sarebbe punito alla stregua di chi guida in stato di alterazione.

Questo automatismo normativo apre scenari critici, non solo in termini di razionalità della norma, ma anche per la sua compatibilità con i principi costituzionali sanciti dagli articoli 13, 25 e 27 della Costituzione. La disciplina finisce per punire non una condotta pericolosa, ma una scelta di vita, trasformando la norma in uno strumento di controllo sociale piuttosto che di tutela della circolazione.


LEGGI ANCHE

Sicurezza e scontro istituzionale: l’ANM contro il decreto del Governo

Il decreto Sicurezza appena entrato in vigore scatena la protesta della magistratura: l’Associazione Nazionale Magistrati parla di norme incostituzionali e chiede l’intervento del Quirinale. Intanto…

Pronta l’autoriforma forense: più libertà professionale e nuove regole su monocommittenza e segreto

Conclusi i lavori del tavolo coordinato dal Consiglio Nazionale Forense: il disegno di legge con 91 articoli sarà presentato martedì all’Agorà degli Ordini e poi…

Digitalizzazione Pa: via all’esperimento con premi

Entro il 16 ottobre si potranno inviare le domande per poter partecipare alla sperimentazione sulla digitalizzazione dei pagamenti in Siope+ e sull’allineamento della Piattaforma dei…

Prima casa in comunione: responsabilità solidale in caso di decadenza dal bonus

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2505/2025, ha stabilito che, in caso di revoca dell’agevolazione “prima casa”, la maggiore imposta dovuta grava solidalmente su tutti i comproprietari, anche su chi detiene una quota infinitesimale del bene.

Il caso
Una contribuente, proprietaria solo dell’1% di un immobile acquistato in comunione con il figlio (titolare del restante 99%), si è opposta all’azione di recupero del Fisco che pretendeva da lei l’intero importo della maggiore tassazione dovuta per la decadenza dal bonus. La Cassazione ha respinto il ricorso, affermando il principio di responsabilità solidale tra i comproprietari.

Il quadro normativo
La revoca del beneficio fiscale avviene quando l’immobile, acquistato con l’agevolazione “prima casa”, viene rivenduto entro cinque anni senza riacquisto, entro un anno, di un altro immobile da destinare a residenza principale. In base all’art. 57, comma 1, del D.P.R. 131/1986, tutti gli acquirenti in comunione sono solidalmente obbligati al pagamento dell’imposta, delle sanzioni e degli interessi.

Il principio affermato dalla Cassazione
Il Supremo Collegio ha chiarito che la responsabilità solidale persiste indipendentemente dalla percentuale di proprietà detenuta. Il fatto che la contribuente avesse solo l’1% dell’immobile non la esime dal pagamento dell’intera somma richiesta dall’Agenzia delle Entrate. La ripartizione delle quote ha rilevanza solo nei rapporti interni tra i comproprietari, ma non nei confronti del Fisco.

Questa decisione conferma un orientamento rigoroso in materia di decadenza dai benefici fiscali, ribadendo che la comunione del bene comporta anche la condivisione degli obblighi tributari, senza eccezioni legate alla proporzione della proprietà.


LEGGI ANCHE

Trump, archiviati quasi tutti i suoi guai giudiziari

L’immunità presidenziale e i tempi legali lasciano aperte poche questioni in sospeso

Pubblico impiego, sì alle mansioni inferiori ma solo a precise condizioni

La Cassazione ribadisce: un dipendente può essere temporaneamente impiegato in funzioni di livello più basso, purché non estranee alla sua professionalità e solo in presenza…

comunicato stampa

Sovraindebitamento; Giaconia (OCF): “Urgente patrocinio a speso dello Stato per cittadini meno abbienti”

SOVRAINDEBITAMENTO; GIACONIA (OCF): “URGENTE  PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER CITTADINI MENO ABBIENTI. ULTIMA DECISIONE CORTE COSTITUZIONALE NE ESTENDE L’AMMISSIBILITA’” Roma 5 luglio 2024 – “Secondo…

Digitalizzazione e diritto societario: in vigore le nuove norme UE

Dal 30 gennaio 2025 è ufficialmente in vigore la Direttiva UE 2025/25, un pacchetto normativo che segna un’importante svolta nel diritto societario europeo. L’obiettivo è chiaro: favorire la digitalizzazione delle informazioni aziendali, rendendo più semplice e sicuro l’accesso ai documenti societari e riducendo gli oneri burocratici, soprattutto per le PMI.

La normativa modifica e integra le direttive 2009/102/CE e 2017/1132, potenziando l’uso degli strumenti digitali per rafforzare la trasparenza e l’affidabilità dei dati societari. Il cuore della riforma è l’interconnessione tra i registri delle imprese europee attraverso il sistema BRIS (Business Registers Interconnection System), che consentirà una condivisione più efficiente delle informazioni tra gli Stati membri.

Le principali novità

  1. Controllo preventivo e uniformità delle verifiche
    La Direttiva introduce un controllo obbligatorio su atto costitutivo e statuto delle società di capitali e di persone, garantendo standard uniformi di legalità.
  2. Maggiore pubblicità per le imprese
    Viene esteso l’obbligo di pubblicazione dell’oggetto sociale nei registri nazionali, facilitando l’accesso alle informazioni economiche e commerciali.
  3. Certificato digitale UE per le società
    Le imprese potranno ottenere un certificato elettronico riconosciuto in tutta l’Unione, valido come prova della loro esistenza giuridica.
  4. Procura digitale UE
    Un nuovo modello standardizzato, disponibile in tutte le lingue ufficiali, semplificherà la rappresentanza legale delle società all’estero, eliminando la necessità di apostille e traduzioni giurate.
  5. Trasparenza nei gruppi societari
    Le società madri saranno tenute a pubblicare bilanci consolidati, accessibili gratuitamente tramite il sistema BRIS.
  6. Interconnessione con altri registri europei
    Il BRIS verrà collegato ai registri dei titolari effettivi (BORIS) e delle insolvenze (IRI), aumentando la trasparenza finanziaria.
  7. Principio “once-only”
    Le imprese che apriranno succursali in altri Stati membri non dovranno più ripresentare documenti già registrati altrove, riducendo tempi e costi burocratici.

Un’implementazione graduale

Gli Stati membri avranno tempo fino al 31 luglio 2027 per recepire la Direttiva, garantendo un’armonizzazione graduale ed efficace. Il bilanciamento tra digitalizzazione e sicurezza dei dati sarà cruciale per il successo di questa riforma, destinata a semplificare il panorama normativo europeo e a rafforzare la competitività delle imprese nel mercato unico.


LEGGI ANCHE

Registro Titolari effettivi: si parte dal 10 ottobre

Lunedì 9 ottobre verrà pubblicato in GU il decreto riguardante l’operatività del registro dei titolari effettivi. Ci sarà tempo sino all’11 dicembre per gli invii…

Il Registro delle Opposizioni non sta funzionando: cosa possiamo fare?

Sembra che il Registro delle Opposizioni non sia sufficiente per bloccare il telemarketing. Per questo motivo, il Garante per la protezione dei dati personali ha…

Negli uffici pubblici i dipendenti non potranno indossare il velo islamico

Una sentenza della Corte di Giustizia Ue ha stabilito che negli uffici pubblici sarà legale vietare ai dipendenti di indossare qualsiasi segno esplicito di appartenenza…

Giustizia digitale: innovazione e garanzie per i cittadini

L’anno giudiziario della giustizia amministrativa si è aperto con un dibattito cruciale sul rapporto tra innovazione tecnologica e garanzie processuali. Durante la cerimonia inaugurale a Palazzo Spada, il presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti ha rivendicato i successi della digitalizzazione, mentre il presidente del Consiglio Nazionale Forense (CNF), Francesco Greco, ha richiamato alla prudenza, sottolineando la necessità di un confronto costante per evitare che l’eccesso di riforme comprometta la certezza del diritto.

Un processo sempre più digitale

Negli ultimi anni, la giustizia amministrativa ha attraversato una fase di trasformazione profonda, accelerata dall’emergenza pandemica. Il ricorso a strumenti digitali come le videoudienze e le piattaforme telematiche ha ridefinito il modo di intendere il processo, garantendo continuità alle attività giudiziarie anche nei momenti più critici.

Maruotti ha evidenziato i risultati raggiunti, ricordando che la giustizia amministrativa ha ricevuto il prestigioso Premio Agenda Digitale 2024 per il miglior progetto innovativo nell’ambito delle amministrazioni centrali. «Si conferma una visione lungimirante e un costante impegno nel governare l’innovazione con il supporto di tecnici competenti», ha dichiarato il presidente del Consiglio di Stato, sottolineando la necessità di un’integrazione sempre più avanzata tra diritto e tecnologia.

L’appello dell’avvocatura: innovazione sì, ma con equilibrio

Accanto ai riconoscimenti, però, si sono levate anche voci di cautela. Francesco Greco, intervenuto in rappresentanza dell’avvocatura, ha ribadito che la transizione digitale deve procedere senza sacrificare i principi costituzionali, in primis il diritto di difesa e il giusto processo. «L’eccesso di riforme e di riforme delle riforme non giova alla certezza del diritto», ha avvertito il presidente del CNF, sottolineando l’importanza della stabilità normativa e della prevedibilità delle regole per gli operatori della giustizia.

Greco ha inoltre segnalato l’avvio, lo scorso 15 gennaio, della sperimentazione del nuovo Portale della giustizia amministrativa, che diventerà pienamente operativo dal 1° giugno 2025. Pur non avendo riscontrato criticità rilevanti, ha suggerito un periodo di transizione più lungo per permettere agli utenti di adattarsi al nuovo sistema di accesso tramite SPID e CIE, evitando disagi e incertezze operative.

Un equilibrio da preservare

Il confronto tra magistratura e avvocatura ha evidenziato il delicato equilibrio tra efficienza e diritti fondamentali. Se da un lato la giustizia amministrativa si conferma all’avanguardia nell’innovazione digitale, dall’altro resta essenziale garantire un accesso stabile e sicuro al sistema giustizia, tutelando il ruolo degli avvocati e, soprattutto, dei cittadini.

L’auspicio, condiviso da tutti gli attori coinvolti, è che il progresso tecnologico continui a migliorare il funzionamento del processo amministrativo, senza mai perdere di vista il principio cardine della giurisdizione: la tutela dei diritti.


LEGGI ANCHE

Obbligo Fatturazione Elettronica: le novità del decreto Milleproroghe

Con l’approvazione del decreto Milleproroghe sono state introdotte alcune novità per quanto riguarda la fatturazione elettronica e la trasmissione telematica al sistema Tessera Sanitaria dei…

Formazione e mobilità sociale: la sfida per una società della longevità sostenibile

Italia a rischio demografico e sociale: tra calo della popolazione attiva, disuguaglianze educative e basso capitale umano. Serve un investimento strategico sull'istruzione e sulla formazione…

PATCH DAY febbraio 2023 – Riforma Cartabia – Interruzione dei servizi informatici del settore civile

Per attività di manutenzione straordinaria, anche al fine di rendere disponibili le nuove funzionalità previste dal D.Lgs. 149 del 2022, attuativo della Riforma Cartabia, si…

Delega in mediazione: le nuove regole introdotte dalla Riforma Cartabia

La presenza personale della parte in mediazione è fondamentale e, in linea di principio, necessaria. Tuttavia, la Riforma Cartabia e il successivo Correttivo hanno introdotto una disciplina chiara sui casi in cui è possibile delegare un avvocato o un terzo alla partecipazione, stabilendo requisiti stringenti per la validità della delega.

Quando e come si può delegare

L’articolo 8, comma 4, del D.Lgs. 28/2010, modificato dalla Riforma Cartabia, prevede che la delega sia ammessa solo per giustificati motivi. Il delegato deve essere una persona informata sui fatti e dotata di procura speciale e sostanziale, con poteri specifici che gli consentano di compiere atti essenziali alla mediazione, come disporre del diritto, conciliare, transigere o accettare la proposta del mediatore.

Se il delegato è l’avvocato della parte, è necessaria una procura speciale con potere di rappresentanza: la sola procura alle liti non è sufficiente.

Le novità sulla forma della delega

Dal 25 gennaio 2024, il Correttivo ha introdotto il comma 4-bis all’art. 8 del D.Lgs. 28/2010, specificando con precisione i requisiti formali della delega, che deve essere:

  • conferita per iscritto;
  • contenere gli estremi del documento di identità del delegante;
  • sottoscritta con firma non autenticata dal legale;
  • nei casi di atti soggetti a trascrizione, redatta e sottoscritta con firma autenticata da un pubblico ufficiale.

Questa modifica recepisce una prassi già diffusa negli Organismi di mediazione, dove si eseguiva una verifica dei poteri del delegato prima di avviare la procedura.

Un chiarimento normativo a tutela della riservatezza

La norma non rappresenta un aggravio burocratico, ma si inserisce nel contesto di rafforzata segretezza della mediazione, garantendo che solo soggetti legittimati possano partecipare agli incontri. Il legislatore ha così stabilito regole precise per l’utilizzo della delega, assicurando che la presenza di terzi sia conforme ai doveri di riservatezza e alle esigenze della procedura conciliativa.


LEGGI ANCHE

Prefetture in crisi: carenza di personale e mancanza di strategie concrete contro la mafia

Secondo Maria Rosaria Ingenito Gargano, viceprefetta a Roma, la recente riforma della giustizia voluta dal ministro Nordio, che si pone in continuità con la riforma…

Avvocati UNAEP: il 16 aprile a Roma convegno su intelligenza artificiale nella giustizia

Trentini (Presidente Unaep): "fondamentale interrogarsi sull’impatto della legalità algoritmica nel sistema giuridico italiano”

Effetto dazi sulle libere professioni: il Nord-Est il più esposto, i giovani meno vulnerabili

Lo studio di Confprofessioni introduce un nuovo indice di rischio. Natali: “Pronti a fare la nostra parte, ma servono strumenti adeguati”

Iscrizione all’elenco speciale per gli avvocati degli enti pubblici: il parere del CNF

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha espresso il proprio parere in merito all’iscrizione degli avvocati dipendenti di enti pubblici nell’elenco speciale, un passaggio ritenuto essenziale per l’esercizio delle loro funzioni legali. Il parere n. 49/2024, pubblicato il 6 gennaio sul sito del Codice deontologico, risponde a un quesito posto dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena riguardo alla necessità e alla portata di tale iscrizione, con particolare riferimento ai casi in cui essa non sarebbe obbligatoria.

Un obbligo normativo per garantire autonomia e indipendenza

La questione si fonda sull’articolo 23 della legge n. 247/2012, che disciplina la professione forense e prevede l’iscrizione obbligatoria nell’elenco speciale per quegli avvocati che operano esclusivamente nella gestione degli affari legali di enti pubblici. Questa disposizione ha lo scopo di assicurare il rispetto dei principi di autonomia e indipendenza, elementi essenziali per l’esercizio della professione forense.

L’interpretazione del CNF: nessuna eccezione al vincolo di iscrizione

Nel parere espresso, il CNF ha ribadito che l’iscrizione all’elenco speciale rappresenta una condizione imprescindibile affinché gli avvocati dipendenti possano esercitare la professione e svolgere tutte le attività previste dalla normativa, inclusa la rappresentanza legale degli enti. Il Consiglio ha sottolineato che, in assenza di tale iscrizione, il professionista non può spendere il titolo di avvocato né svolgere alcuna attività che implichi l’esercizio dello ius postulandi.

La pronuncia del CNF conferma quindi l’obbligatorietà dell’iscrizione per tutti gli avvocati che lavorano negli enti pubblici, dissipando eventuali dubbi sulla possibilità di esenzioni o deroghe.


LEGGI ANCHE

Voucher Innovazione: prorogato il termine per la richiesta del saldo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy concede più tempo alle PMI per chiudere i progetti di trasformazione digitale e inviare la domanda…

Windows-11-Insider-Preview

Windows 11, le novità sulla barra applicazioni

Microsoft ascolta le critiche degli utenti: presto aggiornamento barra applicazioni di Windows 11 Se la coerenza stilistica ha da subito convinto i sostenitori del programma operativo Windows, lo stesso…

Opposizione a decreto ingiuntivo: l’onere della proposta di mediazione ricade sull’opposto

Opposizione a decreto ingiuntivo: l’onere della proposta di mediazione ricade sull’opposto

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito che in caso di giudizio promossi con opposizione a decreto ingiuntivo l’onere della proposta di mediazione…

L’AI Act entra in vigore: il regolamento europeo per la gestione dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione

A partire da ieri, 2 febbraio 2025, sono entrate in vigore le disposizioni del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) che regolano i sistemi AI a rischio inaccettabile e l’alfabetizzazione digitale. Pubblicato ufficialmente il 12 luglio 2024, il Regolamento 1689/2024 segna un punto di svolta nella regolamentazione dell’AI, seguendo le orme del GDPR (Regolamento 679/2016), che ha segnato la legislazione europea sui dati.

Questa nuova norma si inserisce all’interno di un quadro normativo europeo che, negli ultimi anni, ha concentrato l’attenzione sulla protezione dei dati e la regolamentazione della digitalizzazione, come dimostrato da altri regolamenti fondamentali: il Digital Governance Act (DGA, 2023), il Data Act (DA, 2023), il Digital Services Act (DSA, 2022) e il Digital Markets Act (DMA, 2022). L’AI Act, quindi, non solo si concentra sulla gestione dell’uso dei dati per sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale, ma si propone anche di stabilire un mercato digitale sicuro e affidabile per tutti i cittadini europei.

In questo contesto, il regolamento mira a garantire che l’intelligenza artificiale venga utilizzata in modo responsabile e non causi danni o violazioni ai diritti degli individui. L’Unione Europea, con l’introduzione di questo regolamento, non si limita a rispondere agli sviluppi tecnologici, ma cerca di instaurare una normativa coerente per tutti gli Stati membri, creando un equilibrio tra innovazione e sicurezza.

I tempi di attuazione del regolamento sono diversificati, con una finestra che va dai 6 ai 36 mesi, con priorità per i settori a rischio elevato. Questo intervallo è stato studiato per permettere un’implementazione graduale, affinché le nuove normative possano essere adottate in modo efficace e tempestivo.


LEGGI ANCHE

validità della fattura elettronica

La validità della fattura elettronica ai fini del decreto ingiuntivo

In un precedente articolo abbiamo già parlato della validità della fattura elettronica ai fini del decreto ingiuntivo. Allora perché ne parliamo ancora? Per offrirvi qualche…

pec aruba

La PEC è sempre più importante

Gli italiani sono soddisfatti della PEC. Circa 4 milioni di persone hanno già effettuato il riconoscimento dell’identità, ovvero il primo passo per essere conformi allo…

Costituzione via PEC non ammessa innanzi al Giudice di Pace

Costituzione via PEC non ammessa innanzi al Giudice di Pace

Non essendo ancora stato attivato il processo telematico, la costituzione via PEC innanzi al Gdp è inammissibile. Il Giudice di Pace di Ferrara rammenta che…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto