Ingiuste detenzioni: risarcimenti milionari ma poche sanzioni per i magistrati

Nel 2024 lo Stato italiano ha pagato 26,9 milioni di euro in risarcimenti per ingiusta detenzione. Dal 2018 al 2024, la cifra complessiva ha superato i 220 milioni di euro, con 4920 persone finite in carcere per errore. Tuttavia, nello stesso periodo, solo nove magistrati sono stati sanzionati per gli errori commessi.

È quanto emerge dalla Relazione al Parlamento del ministero della Giustizia su “Misure cautelari personali e riparazione per ingiusta detenzione” per l’anno 2024. I distretti di Corte di Appello con il maggior numero di richieste di risarcimento sono quelli di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Mancano però i dati sulle riparazioni per errori giudiziari, cioè per chi è stato riconosciuto innocente dopo un processo di revisione successivo a una condanna definitiva.

Una giustizia che pesa sulle tasche dei cittadini

Quasi il 75% delle richieste di risarcimento viene accolto per “accertata estraneità ai fatti contestati”. Solo il 25% riguarda l’illegittimità della misura cautelare. Nel 2024, su 1293 domande presentate, il 46,6% è stato accolto, il 49,4% respinto e il 4% dichiarato inammissibile.

Valentino Maimone e Benedetto Lattanzi, giornalisti e fondatori di Errorigiudiziari.com, spiegano: “Anche se i casi di ingiusta detenzione sono in diminuzione (619 nel 2023, 552 nel 2024), non bisogna lasciarsi ingannare. Le istanze respinte sono in aumento e dal 1991 a oggi lo Stato ha speso oltre 900 milioni di euro”.

I due avvertono inoltre che lo Stato potrebbe cercare di limitare le istanze di accoglimento per mancanza di fondi e sostengono la proposta del deputato Enrico Costa di rendere accessibili tutte le ordinanze, sia accolte che rigettate, per analizzare le motivazioni dei giudici.

Responsabilità (quasi) inesistenti per i magistrati

Dal 2017 al 2024 sono state avviate 89 azioni disciplinari contro magistrati per ingiuste detenzioni, ma solo in 9 casi ci sono state sanzioni (0,15% degli errori). La maggior parte dei procedimenti si è conclusa con assoluzioni o archiviazioni. Le condanne includono 8 censure e 1 trasferimento.

Secondo Enrico Costa (Forza Italia), “il magistrato che sbaglia non paga mai, neanche quando toglie la libertà a persone innocenti. Paga solo lo Stato”. Costa denuncia anche il calo delle azioni disciplinari promosse dal ministro della Giustizia: da 11 nel 2017 a zero nel 2024.

Il parlamentare accusa i magistrati fuori ruolo presso il ministero di non voler avviare azioni disciplinari contro i colleghi e critica il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) per aver emesso solo nove sanzioni su 89 procedimenti. “La politica è complice di questo status quo conservativo – conclude Costa – accettando che gli errori giudiziari restino impuniti”.


LEGGI ANCHE

moneta digitale

Cripto-attività sotto la lente: Consob e Banca d’Italia vigilano, sanzioni in arrivo da fine anno

In Gazzetta Ufficiale il decreto Micar, che allinea la normativa italiana agli standard europei.

Professioni sotto la lente del Governo: parte la stagione delle riforme

Avvocati, commercialisti, sanitari e Ordini professionali: quattro disegni di legge per ridisegnare regole, competenze, incompatibilità ed elezioni. Ma le pressioni delle categorie rischiano di rallentare…

Rispetto dell’oralità e del contraddittorio nel giudizio penale di appello: l’audizione dell’UNCP

La Giunta UNCP esprime apprezzamento per il ripristino dell’oralità, e per auspicare che il principio generale del rispetto dell’oralità e del contraddittorio venga, analogamente, reintrodotto…

Guerra cibernetica: nuova ondata di attacchi hacker all’Italia

Quarto giorno consecutivo ieri di attacchi DDoS contro l’Italia. Hacker filorussi del gruppo NoName057 hanno preso di mira diversi settori strategici, tra cui giustizia, finanza e trasporti, in un’azione dimostrativa e propagandistica che, al momento, non ha causato disservizi significativi. Il gruppo aveva già colpito nei giorni scorsi circa 20 siti web italiani legati alla finanza e alla produzione di armi.

L’intervento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) è intervenuta prontamente, intercettando il traffico anomalo e verificando l’effettiva natura dell’attacco. Una volta valutato il possibile impatto, l’Agenzia ha informato i bersagli e fornito supporto e consigli per mitigare i rischi.

Frattasi: “Attacchi a scopo ideologico”

Secondo Bruno Frattasi, direttore generale dell’Acn, gli attacchi hacker sono motivati da ragioni ideologiche. “Non posso dire se ci sia un mandante politico, perché nessuno lascia impronte digitali riconoscibili. Tuttavia, l’ispirazione ideologica è evidente: le stesse gang criminali la dichiarano apertamente”, ha spiegato Frattasi in un’intervista a La Stampa.

Gli attacchi sembrano coincidere con importanti interventi istituzionali, come nel caso delle recenti dichiarazioni del Presidente Sergio Mattarella. Oltre a provocare disagi, gli attacchi mirano a inquinare il discorso pubblico e a mostrare la presunta vulnerabilità di un Paese occidentale fedele alla linea europea.

La minaccia di NoName057 e la risposta italiana

NoName057 non è un gruppo improvvisato. Frattasi ha rivelato che l’Italia lo conosce bene da almeno due anni. “Nel 2023, poco dopo il mio arrivo all’Agenzia, mi hanno accolto pubblicando una mia foto con uno scolapasta in testa, insinuando che la sicurezza informatica dell’Italia fosse un colabrodo. Oggi, grazie al lavoro dell’Acn, l’impatto dei loro attacchi DDoS è calato dal 19 al 15%, nonostante gli episodi siano aumentati da 319 a 519”.

Pur riconoscendo che NoName057 non è una minaccia da sottovalutare, Frattasi ha chiarito: “Non si tratta di un gruppo che agisce da uno scantinato, ma nemmeno di una minaccia così pericolosa”.


LEGGI ANCHE

Webinar “Sanzioni dell’UE a seguito dell’invasione russa in Ucraina”

ELF e CCBE hanno diffuso un invito per partecipare al webinar “Sanzioni dell’UE a seguito dell’invasione russa in Ucraina”. Il webinar si terrà mercoledì 15…

Titolare Effettivo, Tar Lazio: sospeso obbligo comunicazione

Con l’ordinanza n. 8083 del 7/12/2023, il Tar Lazio ha sospeso l’efficacia del decreto del 29 settembre 2023 «Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei…

Diritto all’affettività in carcere, ancora un miraggio: solo il 17% degli istituti ha spazi per i colloqui intimi

A più di un anno dalla sentenza della Consulta che ha riconosciuto il diritto alle relazioni affettive tra le mura penitenziarie, la maggioranza delle carceri…

Posta elettronica aziendale: la normativa ostacola le imprese?

La gestione della posta elettronica aziendale è diventata un tema scottante per le imprese italiane, soprattutto dopo le recenti indicazioni del Garante per la privacy che impongono la conservazione dei metadati per un massimo di 21 giorni. Questa disposizione ha suscitato molte critiche, poiché viene percepita come un tradimento della riforma dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, modificato dal Jobs Act del 2015 per chiarire l’uso degli strumenti digitali in ambito lavorativo.

Il quadro normativo e le sue contraddizioni

L’articolo 4 dello Statuto è stato cambiato per consentire alle aziende di utilizzare strumenti digitali per esigenze organizzative e produttive, senza dover ottenere un’autorizzazione sindacale o pubblica. Tuttavia, sia la giurisprudenza che il Garante per la privacy sembrano interpretare la normativa in modo restrittivo, limitando fortemente la conservazione dei metadati relativi alla posta elettronica aziendale.

Nel provvedimento del novembre 2024, il Garante ha stabilito che la raccolta e la conservazione dei metadati non possano superare i sette giorni, estendibili a 21 solo in casi eccezionali. Superato questo limite, un’email dovrebbe rimanere priva di data, mittente e destinatario, creando notevoli difficoltà operative per le imprese.

L’indirizzo di posta elettronica assegnato al dipendente (@nomesocieta.xx) è di proprietà dell’azienda, e il dipendente non dovrebbe nutrire alcuna aspettativa di riservatezza. Tuttavia, sia la giurisprudenza sia il Garante della privacy adottano un approccio diverso.

Le criticità per le aziende

Queste restrizioni creano ostacoli significativi per le aziende, soprattutto considerando che in altri Paesi europei è sufficiente un’informativa ai dipendenti senza necessità di autorizzazioni preventive. Inoltre, la giurisprudenza recente complica ulteriormente il quadro, limitando i controlli difensivi a soli casi di sospetto fondato di illecito, escludendo ogni verifica preventiva.

Questa situazione genera incertezza normativa e rischi di sanzioni, poiché molte aziende non dispongono di policy interne sufficientemente dettagliate sull’uso della posta elettronica aziendale.

Soluzioni pratiche per le imprese

Per evitare problematiche legali, gli esperti consigliano di vietare l’uso privato degli account aziendali, esplicitandolo chiaramente nelle policy interne e in ogni comunicazione email. Una soluzione efficace potrebbe essere l’adozione di caselle di posta collettive per gruppi o reparti (es. commerciale@azienda.it), eliminando gli account individuali che potrebbero indurre i dipendenti a pensare di avere una sfera di riservatezza.

Queste misure organizzative permetterebbero alle imprese di rispettare le rigide normative italiane senza compromettere l’efficienza operativa e la sicurezza delle informazioni aziendali.


LEGGI ANCHE

legge ferragni

Legge Ferragni: cambiano le norme in materia di beneficenza

Giovedì 25 gennaio 2024 si terrà il prossimo Consiglio dei ministri, in cui si discuterà della nuova norma riguardante le attività commerciali a scopo benefico,…

Logistica in crisi di manodopera: 4 addetti su 10 introvabili, cresce il divario tra domanda e offerta

Nel 2024 oltre un milione di italiani ha lasciato volontariamente il lavoro, nonostante in due casi su tre avesse un contratto stabile. La logistica tra…

Giustizia di prossimità a rischio: bocciato emendamento per nuovi giudici di pace

Del Noce (Unione Camere Civili): “La situazione è destinata a peggiorare ulteriormente a partire da ottobre 2025, quando entrerà in vigore l’ampliamento della competenza dei…

Paragon, Nordio: “Nessuna persona intercettata da polizia penitenziaria”

Emergono nuove rivelazioni sullo scandalo Paragon, lo spyware di produzione israeliana utilizzato per spiare giornalisti e attivisti in Italia. Un’indagine condotta con il supporto di CitizenLab di Toronto ha rivelato che Luca Casarini, capomissione di Mediterranea Saving Humans, è stato sorvegliato per un anno, a partire dal febbraio 2024. La notizia ha scosso il mondo politico e giornalistico, spingendo la Federazione nazionale della stampa italiana e l’Ordine dei giornalisti a presentare una denuncia contro ignoti alla procura di Roma.

Nordio respinge le accuse, ma le polemiche infiammano il Parlamento

Durante il question time alla Camera dei Deputati, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha risposto alle accuse avanzate dal deputato Davide Faraone di Italia Viva, negando categoricamente qualsiasi coinvolgimento della Polizia penitenziaria: “Nessuna persona è mai stata intercettata da strutture finanziate dal Ministero della Giustizia nel 2024. Certa stampa e chi fa insinuazioni non vere, magari ne risponderà”.

Le dichiarazioni del ministro, tuttavia, non hanno placato le polemiche. Faraone ha criticato l’incoerenza del Governo: “Ieri ci avevate detto che non potevate rispondere perché c’è il segreto di Stato, e oggi spiattellate tutto in Aula. Qui c’è una storia che va raccontata una volta per tutte: chi ha utilizzato Paragon e per quali finalità?”.

Anche Federico Fornaro, deputato del Partito Democratico, ha attaccato duramente l’esecutivo: “Non rispondendo, state alimentando voi i sospetti di un uso improprio e grave di questo strumento. Invece di chiarire in Parlamento, voi secretate: di cosa avete paura?”.

Il Pd accusa: “Governo Meloni campione di scaricabarile”

La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha denunciato l’atteggiamento del Governo: “Dopo l’inquietante liberazione di Almasri, Giorgia Meloni continua a fuggire dalle sue responsabilità, ora anche sul caso Paragon. Il Paese merita risposte chiare: chi spiava giornalisti e attivisti e per quale motivo?”.

CitizenLab e Mediterranea rivelano dettagli inquietanti

Secondo l’analisi di CitizenLab, l’attacco a Luca Casarini è iniziato nel febbraio 2024 con tecniche sofisticate di “social engineering” mirate a compromettere i suoi account e quelli delle persone a lui vicine. La Ong Mediterranea ha dichiarato che l’obiettivo era costruire una “catena di sorveglianza” culminata nell’uso di Graphite, uno spyware militare in dotazione esclusiva a enti governativi.

La vicenda si complica ulteriormente con la scoperta che lo spyware è stato utilizzato anche contro Francesco Cancellato, direttore di FanPage. Il sottosegretario Alfredo Mantovano ha dichiarato che le informazioni divulgabili sono già state fornite, alimentando ulteriori dubbi sull’operato del Governo.

I giornalisti reagiscono: “Difendere la libertà di stampa”

Fnsi e Ordine dei giornalisti hanno denunciato una grave violazione dei diritti costituzionali e della libertà di stampa. “Non possiamo attendere oltre. Se il Governo non chiarisce, ci rivolgeremo alla magistratura”, ha dichiarato Carlo Bartoli, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

Il presidente della Fnsi, Vittorio di Trapani, ha sottolineato la gravità della situazione: “Un giornalista è stato spiato con un sistema in uso esclusivamente ad apparati statali. Se è stato lo Stato italiano, serve chiarezza immediata”.


LEGGI ANCHE

opposizione decreto ingiuntivo servicematica

Sulla validità della notifica del decreto ingiuntivo con procura alle liti priva di firma

La notifica del decreto ingiuntivo telematico va considerata valida anche se la procura alle liti allegata manca della firma del difensore. A confermarlo è la…

Il dominus deve pagare il domiciliatario se il cliente non lo fa

La Cassazione chiarisce gli obblighi del Nuovo Codice Deontologico e sospende un avvocato per conflitto d’interessi

Pagati come addetti alle pulizie: la protesta dei fonici del Tribunale

Fonici, trascrittori e stenotipisti sono figure fondamentali affinché funzioni il Tribunale: a Torino, tuttavia, vengono classificati come impresa di pulizia. Per questo motivo, nella mattina…

Google versa 326 milioni al Fisco italiano: la Procura di Milano archivia le indagini

Google ha saldato un conto da 326 milioni di euro con il Fisco italiano, portando così alla richiesta di archiviazione delle indagini per evasione fiscale da parte della Procura di Milano. L’inchiesta riguardava la società irlandese Google Ireland Limited, accusata di aver omesso la dichiarazione e il pagamento delle imposte sui redditi prodotti in Italia tra il 2015 e il 2019. La notizia arriva direttamente da una nota firmata dal procuratore Marcello Viola.

La vicenda fiscale e le accuse

Secondo gli accertamenti condotti dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Milano, Google avrebbe utilizzato una stabile organizzazione occulta in Italia, costituita da server e infrastrutture tecnologiche, per offrire servizi digitali senza dichiarare i redditi prodotti nel Paese. L’indagine ha evidenziato anche l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali di sostituto d’imposta relative alle ritenute sulle royalties pagate alle società estere del gruppo.

È stato ricostruito l’intero giro d’affari di Google in Italia, in particolare i ricavi derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari, sui quali la società non avrebbe versato le imposte dovute.

Precedenti e risoluzione del contenzioso

Non è la prima volta che Google chiude un contenzioso fiscale con l’Italia. Già nel 2017 aveva versato 306 milioni di euro per sanare pendenze tributarie relative ai 15 anni precedenti. In questa occasione, Google Ireland Limited ha optato per un accordo di adesione all’atto di accertamento, definendo così in via tempestiva la sua posizione fiscale e regolarizzando le pendenze con il versamento in un’unica soluzione dei 326 milioni di euro, comprensivi di imposte, sanzioni e interessi.

L’impatto del “modello Milano”

L’inchiesta è stata coordinata dai pm Giovanna Cavalleri e Giovanni Polizzi e ha messo in luce un presunto ammontare di evasione fiscale vicino ai 900 milioni di euro. Il “modello Milano”, che combina verifiche fiscali, accertamenti tributari e indagini penali, ha permesso alla Procura di recuperare circa 2 miliardi di euro negli ultimi tre anni, a beneficio delle casse dello Stato.

Con la richiesta di archiviazione delle indagini su Google, si chiude un altro capitolo delle inchieste della Procura di Milano sui giganti del web, un settore sempre più al centro dell’attenzione fiscale in Europa e nel mondo.


LEGGI ANCHE

coniugi Agnelli

Frode fiscale nell’eredità Agnelli: il ruolo chiave degli avvocati nella residenza fittizia di Marella Caracciolo

Al centro delle indagini vi è la presunta residenza fittizia in Svizzera di Marella Caracciolo, vedova di Gianni Agnelli, con l'obiettivo di sottrarre parte del…

uomo e donna separati

Cassazione: un solo grave episodio di violenza giustifica l’addebito della separazione

La sentenza riguarda un caso di separazione in cui uno dei coniugi, vittima di violenza fisica, aveva richiesto l'addebito della separazione a causa della gravità…

Cosa significa essere Avvocati?

Sei un avvocato? Beh, allora saprai bene che intorno a questa particolare professione circolano molte idee – spesso sbagliate. Sai anche quanto sacrificio c’è intorno…

ANM: sciopero, il 27 febbraio raduno in Cassazione e assemblea pubblica

ROMA, 19 febbraio – Appuntamento a Roma in piazza Cavour giovedì 27 febbraio in occasione dello sciopero proclamato dai magistrati italiani a difesa della Costituzione. Alle ore 10 previsto un flash mob sulla scalinata della Corte di cassazione. I magistrati indosseranno la toga e la coccarda tricolore e avranno in mano una copia della Costituzione italiana.
Alle 11, appuntamento al Cinema Adriano per un’assemblea pubblica, a cui parteciperanno, oltre ai componenti della Ges Roma e della Ges Cassazione, anche personalità della società civile. Apriranno l’assemblea il presidente dell’Anm Cesare Parodi e il segretario generale Rocco Maruotti. Tra gli ospiti, Gianrico Carofiglio, i magistrati Giuseppe Santalucia ed Enrico Scoditti, la professoressa Tania Groppi, l’avvocato Giuseppe Iannaccone. Il dibattito sarà accompagnato dal live painting dell’illustratore Lorenzo Terranera.


LEGGI ANCHE

Garante della Privacy blocca DeepSeek

Stop immediato al trattamento dei dati degli utenti italiani

Comunicazioni PEC e processo civile: solo i file originali fanno prova

La Corte d’Appello di Milano ribadisce: le ricevute PEC devono essere prodotte in formato originale per provare l’interruzione della prescrizione. La digitalizzazione richiede rigore formale…

mani su ringhiera

Carceri, governo Meloni rafforza misure per personale

Roma, 29 luglio 2024 – “Come anche di recente ricordato dal Presidente Mattarella, il carcere non può essere il luogo in cui si perde ogni…

Magistratura onoraria, Delmastro: “Al Senato avanza la riforma, ora la parola passa all’Aula”

“Con l’approvazione in Commissione Giustizia al Senato della riforma della Magistratura Onoraria, facciamo un altro passo decisivo per riconoscere diritti e tutele a questi nobili servitori dello Stato, da troppo tempo relegati a una condizione di incertezza e precarietà.
Dopo oltre 25 anni di attesa, questa riforma assicura stabilizzazione sino all’età pensionabile, tutele previdenziali e assistenziali, malattia, ferie, trattamento di fine rapporto e un inquadramento retributivo adeguato.
Ora la parola passa all’Aula del Senato, chiamata a completare questo percorso di dignità e stabilità. Il Governo Meloni e Fratelli d’Italia continuano a dimostrare con i fatti che gli impegni presi si mantengono.”
È quanto dichiara in una nota Andrea Delmastro delle Vedove, sottosegretario alla Giustizia.

LEGGI ANCHE

“Innocenti”, viaggio nell’Italia degli errori giudiziari: 100 mila vite rovinate e un miliardo speso in risarcimenti

Nel libro-inchiesta di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone i numeri choc di una giustizia che sbaglia: centomila persone detenute ingiustamente negli ultimi trent’anni. Tra drammi…

L’illusione dell’intelligenza artificiale: dietro le quinte dell’AI-Washing

Startup che spacciano software intelligenti inesistenti, sanzioni per pubblicità ingannevole e big tech che rincorrono un sogno ancora lontano: dietro il boom dell’AI si nasconde…

Gli scritti degli avvocati e il diritto d’autore

Gli scritti degli avvocati e il diritto d’autore

Gli scritti tecnici prodotti dagli avvocati sono protetti dal diritto d’autore? Quale elemento può definirli come opere creative o testi “standard”? Un indirizzo lo offre…

Giustizia, oggi question time alla Camera. Ma silenzio sul caso Paragon

Uso della custodia cautelare, sovraffollamento e suicidi nelle carceri, Polizia penitenziaria. Sono i temi oggetto delle interrogazioni a risposta immediata alle quali il guardasigilli Carlo Nordio risponderà oggi pomeriggio alla Camera dei deputati.

Il primo quesito, a firma dei deputati Calderone e altri, è relativo all’orientamento del Governo sulle persone in attesa di giudizio sottoposte a misura custodiale. Si chiede, inoltre, di illustrare le iniziative per limitare l’uso di questa misura cautelare per indagati e imputati non ancora giudicati, anche nell’ottica di riduzione della popolazione carceraria.

La seconda interrogazione, a firma dei deputati Benzoni e altri, è sulle iniziative per “ricondurre l’esecuzione della pena a uno standard adeguato per un Paese democratico”, in relazione ai fenomeni suicidari e al sovraffollamento nei penitenziari.

Nel terzo quesito, dei deputati Braga e altri, si chiede se il Ministro, nell’ambito del bilancio del proprio dicastero, sia in grado di assicurare alla Polizia penitenziaria l’uso delle migliori tecnologie per svolgere i compiti di custodia e vigilanza, ma anche di sostegno alla rieducazione dei detenuti.

Quarta e ultima interrogazione, a firma dei deputati Faraone e altri, sulla vicenda relativa a Paragon solutions, sviluppatrice del software “Graphite”. Tuttavia la materia, come evidenziato dal sottosegretario di palazzo Chigi, Alfredo Mantovano, in una lettera indirizzata ieri al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, “è stata ed è oggetto di audizioni presso il Copasir“.

Mantovano ha aggiunto che, al di là di quanto ha riferito il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, durante il question time del 12 febbraio, “ogni altro aspetto delle vicende di cui trattasi deve intendersi classificato e, ai sensi dell’articolo 131, comma 1 del regolamento della Camera, anche se richiamato in futuri atti non potrà formare oggetto di informativa da parte del governo se non nella sede del Copasir“.


LEGGI ANCHE

Giustizia e Intelligenza Artificiale, Greco: «Un’opportunità che non deve sostituire il giudice»

A Cernobbio, nell’ambito di un confronto promosso da The European House – Ambrosetti, il presidente del Consiglio Nazionale Forense richiama le opportunità e i rischi…

Palazzo giustizia Potenza. Nordio: “Addolorato per incidente. Un dovere la sicurezza sul lavoro”

Un operaio che stava lavorando nel palazzo di giustizia di Potenza è morto stamani in un incidente sul lavoro.

Giustizia, le proposte degli avvocati amministrativisti dal Congresso nazionale

Modernizzare la governance aprendo agli avvocati, puntare sull’efficienza e sulla tutela dei diritti dei cittadini e delle imprese. Positiva la convergenza emersa con la magistratura…

Corte costituzionale, Nordio al giuramento dei nuovi giudici

Giurano nelle mani del Presidente della Repubblica e poi il plenum della Corte costituzionale sarà nuovamente ricostituito. Questa mattina Maria Alessandra Sandulli, Roberto Cassinelli, Massimo Luciani e Francesco Saverio Marini, scelti dal Parlamento in seduta comune il 13 febbraio, salgono al Colle e davanti al Capo dello Stato pronunciano la formula di rito che li immetterà nelle loro funzioni di giudici costituzionali.

Partecipano i presidenti del Senato, Ignazio La Russa, e della Camera, Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni,  il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, la Prima Presidente della Cassazione, Margherita Cassano, e il procuratore generale, Luigi Salvato, il vice presidente del Csm, Fabio Pinelli, l’Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli, il presidente del Consiglio nazionale forense, Francesco Greco, il presidente del Cnel, Renato Brunetta, e il presidente della Corte dei conti, Guido Carlino,

I neoeletti giudici provengono dal mondo accademico e delle professioni: Francesco Savero Marini, già ordinario di diritto pubblico presso l’università di Tor Vergata e consigliere giuridico di palazzo Chigi;  Roberto Cassinelli, avvocato cassazionista; Massimo Luciani, professore emerito di diritto pubblico all’università La Sapienza, e Maria Alessandra Sandulli, professoressa ordinaria di diritto amministrativo all’università Roma Tre.


LEGGI ANCHE

Milano, boom di mediazioni: più accordi e tempi ridotti grazie alla riforma Cartabia

Nel 2024 aumentano le domande di mediazione e migliorano le percentuali di intese raggiunte. In crescita anche il valore medio delle controversie trattate

Battaglia per il Giudice di Pace: avvocati in corteo dal prefetto per salvare gli uffici giudiziari

Le associazioni forensi denunciano la situazione critica dei giudici di pace di Lecce e delle sedi territoriali

Il Garante dei detenuti e il rischio di delegittimazione: l’allarme dell’Unione Camere Penali

L'UCPI denuncia il pericolo di stravolgimento della missione del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà: “Serve un’autorità indipendente, libera da pregiudizi e…

Cassazione: compensi eccessivi, illecito istantaneo

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha stabilito che la richiesta di compensi eccessivi o sproporzionati da parte di un professionista costituisce un illecito istantaneo, che si consuma nel momento stesso in cui la richiesta viene formulata al cliente.

Con la sentenza n. 33554 del 20 dicembre 2024 (pres. Cassano, rel. Bertuzzi), la Suprema Corte ha chiarito che l’atto stesso di avanzare una pretesa economica non dovuta integra la violazione dell’art. 29, comma 4, del Codice Deontologico Forense, configurando una lesione immediata dell’interesse protetto dalla norma.

Questa decisione conferma l’orientamento secondo cui il comportamento scorretto del professionista si perfeziona con la semplice richiesta indebita, senza che sia necessario il successivo pagamento da parte del cliente.


LEGGI ANCHE

Diritto libertà espressione

Violazione del diritto alla libertà di espressione di un giudice: la sentenza CEDU

Una sentenza della CEDU riafferma l’importanza della libertà di espressione per i giudici, anche quando si tratta di questioni controverse. La Corte ha sottolineato che…

Albano, Magistratura Democratica: “In tasca non ho Mao o Marx, ma la Carta”

La presidente di Magistratura Democratica, giudice della sezione immigrazione del Tribunale di Roma, a margine del convegno sui 60 anni della corrente progressista all’interno dell’Anm…

Via libera per l’equo compenso, ma restano ancora possibili gli incarichi gratuiti

Entra in vigore la legge sull’equo compenso per i liberi professionisti (legge n. 49/2023). Tale norma tutela i professionisti in maniera duplice: sia per quanto…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto