MILANO — La digitalizzazione del processo penale continua a procedere a passo lento. Con il provvedimento n. 103/2025 del 26 giugno scorso, il Presidente del Tribunale di Milano ha deciso di prorogare fino al 31 ottobre 2025 la possibilità di depositare atti e documenti anche in modalità cartacea, affiancando così l’uso dell’Applicativo Processo Penale (APP) con il tradizionale deposito analogico.
Si conferma quindi, per altri quattro mesi, il cosiddetto regime a “doppio binario”, già in vigore in via temporanea, che consente ai soggetti abilitati — interni ed esterni — di scegliere tra formato digitale e cartaceo per specifiche fasi e tipologie di procedimenti.
Quali procedimenti coinvolti
Come stabilito dal provvedimento, il deposito in forma analogica rimane autorizzato per alcune fasi cruciali del processo penale:
-
l’udienza preliminare, prevista dal Libro V, Titolo IX del codice di procedura penale;
-
i procedimenti speciali, come l’applicazione della pena su richiesta delle parti (patteggiamento), il decreto penale di condanna e la sospensione del procedimento con messa alla prova;
-
l’udienza dibattimentale e pre-dibattimentale;
-
i riti abbreviato, direttissimo e immediato.
Restano inoltre confermati i precedenti provvedimenti relativi alla gestione cartacea delle richieste di archiviazione per i modelli n. 44.
Perché una nuova proroga
La decisione del Tribunale milanese trova il suo fondamento nell’articolo 175-bis, comma 4, del codice di procedura penale, che consente ai dirigenti degli uffici giudiziari di adottare misure organizzative specifiche in presenza di malfunzionamenti dei sistemi informatici. E nel caso dell’applicativo APP, le criticità sembrano tutt’altro che superate.
Nel provvedimento vengono segnalate lentezze operative, difficoltà di integrazione con gli altri sistemi in uso — in particolare TIAP e SICP — e ritardi nella digitalizzazione dei flussi documentali, con ripercussioni anche sulla rendicontazione degli obiettivi previsti dal PNRR.
A questo si aggiunge una formazione tecnica ancora insufficiente del personale giudiziario e dei magistrati sull’utilizzo del nuovo applicativo, oltre ai rischi concreti per la tempestiva celebrazione di procedimenti con termini particolarmente stringenti, come i giudizi direttissimi.
Una transizione ancora in salita
La proroga, spiegano dal Tribunale, si configura come una misura necessaria per assicurare la continuità operativa degli uffici giudiziari e tutelare il corretto svolgimento dei procedimenti penali, in attesa di una piena funzionalità del sistema e di una completa formazione degli operatori.
La digitalizzazione del processo penale, pur prevista ormai da anni e sostenuta dai fondi del PNRR, si conferma così una transizione complessa e graduale, con tempi più lunghi del previsto e una realtà sul territorio che fatica a stare al passo con le aspettative normative.
Il Tribunale di Milano, uno dei più grandi e importanti d’Italia, resta dunque ancora parzialmente ancorato alla carta, con il digitale che — per il momento — deve continuare a convivere con fascicoli, firme autografe e cancellerie fisiche.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
La Corte Costituzionale dice no all’eutanasia
Corte Costituzionale ritiene inammissibile il referendum sull’omicidio del consenziente: non tutela la vita Il 15 febbraio la Corte Costituzionale pubblica un Comunicato con cui afferma che il referendum sull’eutanasia è inammissibile. Secondo il…
Due maxi multe ad Amazon: ha violato la privacy degli utenti
Amazon ha violato la privacy degli utenti per quanto riguarda la gestione dei dispositivi di sorveglianza Ring e dell’altoparlante Alexa. Dopo attente indagini, l’azienda è…
Riforme del processo penale e civile: i dubbi del CNF
Il 14 maggio scorso il CNF ha pubblicato sul proprio sito un comunicato relativo alle anticipazioni del Governo sulle riforme del processo penale e civile,…
