L’intelligenza artificiale entra negli uffici: meno stress, più produttività (e un po’ di tempo in più per vivere)

Da alleata invisibile a risorsa quotidiana, l’intelligenza artificiale sta cambiando silenziosamente il volto del lavoro in Italia. Secondo i dati dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, nel 2025 quasi un terzo dei lavoratori italiani (32%) ha già integrato strumenti di IA nelle proprie attività quotidiane, con un guadagno medio di 30 minuti al giorno, che diventano 50 minuti per chi ne fa un uso regolare.

Un tempo prezioso che viene reinvestito non solo per “fare di più” o “fare meglio”, ma anche per attività extra-lavorative, esigenze personali e familiari. Il tempo recuperato diventa così ossigeno in un contesto organizzativo sempre più esigente e affaticante.

Una rivoluzione dal basso

La diffusione dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro non è spinta tanto dalle strategie aziendali, quanto dall’iniziativa individuale. Mentre due imprese su tre forniscono strumenti di IA, ben l’85% dei lavoratori preferisce soluzioni gratuite trovate autonomamente sul web. È il segnale di un cambiamento che parte dal basso, ma che rischia di rimanere frammentato in assenza di una governance chiara.

«Le imprese stanno investendo, ma spesso manca un disegno strategico», avverte Martina Mauri, direttrice dell’Osservatorio. Il rischio è quello di disperdere le potenzialità dell’innovazione tecnologica, senza riuscire a trasformarla in un reale vantaggio competitivo.

I numeri del malessere lavorativo

Accanto alla diffusione dell’IA, lo studio del Politecnico evidenzia anche un dato preoccupante: solo il 17% dei lavoratori italiani si dichiara pienamente ingaggiato e appena uno su dieci si sente bene sul lavoro dal punto di vista fisico, mentale e relazionale. A crescere è invece la quota dei “quiet quitter”: il 14% dei dipendenti dichiara di svolgere solo il minimo indispensabile, emotivamente disinnescato dal proprio ruolo.

In questo contesto, l’IA non è solo uno strumento di efficienza, ma una leva potenziale per restituire significato e sostenibilità al lavoro. Un “cuscinetto” tra alienazione e burnout, come lo definisce il report, che può ridisegnare il modo stesso in cui si lavora.

Il lavoro cambia, ma le aziende non sempre se ne accorgono

Solo un’impresa su sette analizza in modo sistematico l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle attività lavorative. E mentre il 78% delle aziende segnala difficoltà nell’assumere personale con competenze digitali adeguate, la metà non monitora nemmeno le skill interne. Il risultato? Mancato allineamento tra domanda e offerta, incomprensioni organizzative e un aumento dei cosiddetti mismatch.

Eppure, i dati parlano chiaro: nelle aziende che hanno adottato un modello “skill-based”, in cui ruoli e percorsi professionali ruotano attorno alle competenze reali e non all’anzianità, il livello di coinvolgimento dei dipendenti sale al 42% e il benessere percepito raddoppia.

L’IA non sostituisce, ma ridisegna

L’intelligenza artificiale, in questo scenario, non va vista come un pericolo ma come un acceleratore di trasformazione positiva. «La vera sfida per le risorse umane nel 2025 è ridare significato al lavoro», sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio. «Serve ripensare i ruoli, i carichi e le competenze. E l’intelligenza artificiale, se ben governata, può essere il motore di questo cambiamento».

In altre parole, non basta premere “invio” su ChatGPT per trasformare il lavoro. Serve una visione ampia, una cultura dell’innovazione capace di integrare tecnologia, persone e organizzazione. Perché solo così il tempo guadagnato non sarà solo produttività in più, ma qualità di vita, motivazione e futuro.


LEGGI ANCHE

Fideiussioni bancarie: confermata la nullità delle clausole ABI

Ancora una pronuncia contro le fideiussioni bancarie standardizzate: la sentenza del Tribunale di Lecce ribadisce la nullità delle clausole tipiche dello schema ABI, rafforzando la…

imposta di registro

Imposta di registro sugli atti giudiziari: la Cassazione chiarisce la responsabilità

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 14543 del 24 maggio 2024, ha fatto chiarezza sulla responsabilità in materia di imposta di registro…

prove valide

Google e WhatsApp sono considerate prove legali valide

Le nuove tecnologie si fanno strada anche nel settore della giustizia. E così, ora Google e WhatsApp sono considerate prove legali valide a tutti gli…

Tasse, in 9 casi su 10 sono “nascoste” o “prelevate alla fonte”

In oltre 9 casi su 10 le tasse e i contributi pagati dalle famiglie dei lavoratori dipendenti vengono prelevati alla fonte, ovvero sono defalcati dalla busta paga lorda o sono inclusi negli acquisti quotidiani di beni e di servizi. Stiamo parlando di tasse prelevate “alla fonte” (Irpef o contributi Inps) o “nascoste” (Iva, accise, etc.). Solo in poco meno di un caso su dieci, l’operazione avviene consapevolmente, vale a dire per mezzo di un pagamento cash od online o presso uno sportello bancario/postale. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che per l’anno in corso ha stimato in 20.231 euro il peso fiscale complessivo che grava su una famiglia italiana tipo composta da due lavoratori dipendenti (marito e moglie) con un figlio a carico[1].

Una famiglia media paga poco più di 20mila euro di tasse l’anno

Ebbene, tra tasse prelevate alla “fonte” (ritenute Irpef, contributi previdenziali e addizionali Irpef) il gettito è pari a 12.504 euro (il 61,8 per cento del totale). Se aggiungiamo quelle “nascoste” (Iva sugli acquisti, accise, contributo al Sistema Sanitario Nazionale dall’Rc auto, imposta Rc auto, canone Rai, etc.), nelle casse dello Stato finiscono altri 7.087 euro (pari al 35 per cento del totale). In altre parole, l’importo complessivo sottratto dalla busta paga lorda di questi due coniugi è pari a 19.591 euro (il 96,8 per cento del prelievo totale). Pertanto, la coppia presa in esame deve tirar fuori fisicamente dal portafoglio poco meno di 640 euro all’anno di tasse (bollo auto e Tari) che ha una incidenza sul totale praticamente irrisoria (il 3,2 per cento).

Autonomi più “insofferenti” alle tasse

Con questa elaborazione la CGIA segnala che il prelievo effettuato con il sostituto di imposta dà luogo a un rapporto tra il fisco e i lavoratori dipendenti molto diverso da quello intrattenuto dai lavoratori autonomi che, per loro natura, sono chiamati a pagare in misura consapevole la gran parte del proprio carico fiscale; ciò determina nel cosiddetto popolo delle partite Iva un’insofferenza nei confronti delle tasse molto superiore a quella manifestata dai dipendenti.

Per i dipendenti pagare è meno “doloroso”

Infatti, nel momento in cui il contribuente deve fare un bonifico o recarsi in banca per pagare l’Irpef o i contributi previdenziali, psicologicamente percepisce maggiormente il peso economico di questi versamenti rispetto a chi subisce il prelievo direttamente dalla busta paga. Nel momento in cui mettiamo mano al portafoglio, invece, prendiamo atto dell’entità del pagamento e di riflesso si ha contezza del peso (eccessivo) del fisco. Diversamente, quando le imposte e i contributi vengono riscossi alla fonte, l’operazione è “astrattamente” meno dolorosa, perché avviene inconsapevolmente.

Non si evade solo l’Irpef

Certo, qualcuno potrebbe obbiettare che proprio per questo tra gli autonomi la propensione ad evadere il fisco è maggiore che tra i dipendenti. Questo è vero, ma solo in piccola parte. Ricordiamo, infatti, che l’Irpef, pur essendo l’imposta che garantisce il maggior gettito per l’erario, incide sulle entrate fiscali complessive “solo” per il 30 per cento circa. Questo vuol dire che sul restante 70 per cento, la possibilità di evadere può essere imputata a tutti i contribuenti.

Abbiamo 42,5 milioni di contribuenti Irpef, di cui 1,6 milioni di autonomi

In Italia i contribuenti Irpef sono 42,5 milioni, di cui 23,8 milioni sono lavoratori dipendenti, 14,5 milioni sono pensionati, 1,6 milioni sono lavoratori autonomi[2] e altri 1,6 milioni sono percettori di altri redditi (affitti, terreni, buoni del tesoro, etc.). A livello territoriale, l’area che ne conta di più è Roma con 2,9 milioni di contribuenti Irpef (di cui 105.000 autonomi). Seguono Milano con 2,5 milioni (di cui 96.260 autonomi), e Torino con 1,6 milioni (di cui 62.000 autonomi).

Purtroppo, rimaniamo tra i più tartassati in UE

Nel 2024[3] la pressione fiscale in Danimarca era al 45,4 per cento del Pil, in Francia al 45,2, in Belgio al 45,1, in Austria al 44,8 e in Lussemburgo al 43. Tra tutti i Paesi dell’UE, l’Italia si posizionava al sesto posto con un tasso del 42,6 per cento del Pil. Se tra i nostri principali competitor commerciali solo la Francia presentava un carico fiscale superiore al nostro, gli altri, invece, registravano un livello nettamente inferiore. Se in Germania il peso fiscale sul Pil era al 40,8 per cento (1,8 punti in meno rispetto al dato Italia), in Spagna addirittura al 37,2 (5,4 punti in meno che da noi). Il tasso medio in UE, invece, era al 40,4, 2,2 punti in meno della media nazionale italiana.

[1] E’ stata presa in esame una famiglia di lavoratori dipendenti (marito e moglie) con un figlio a carico. I coniugi posseggono due auto; ognuna percorre annualmente 15.000 km. Abitazione di proprietà di 110 mq. ISEE stimato di 22.834 euro. Risparmi (nel conto corrente, in titoli di Stato, etc.) pari a 60.000 euro. Per il calcolo delle addizionali IRPEF si sono utilizzate le aliquote medie nazionali, mentre per il calcolo della TARI si è applicata quella del Comune di Milano.

[2] Ricordiamo che in questa categoria si annoverano altri 2 milioni di soggetti in regime dei minimi che, però, non sono sottoposti al pagamento dell’Irpef.

[3] Ultimo anno in cui i dati ci consentono di fare una comparazione tra i paesi europei


LEGGI ANCHE

Cyberavvocato-cambiera-la-professione-con-lIA

Cyberavvocato: cambierà la professione con l’IA?

L’intelligenza artificiale cambierà il ruolo dell’avvocato e l’esercizio della professione forense? Il Covid-19 ha favorito l’avanzata del cosiddetto Cyberuomo: ora emblema della nuova realtà post-pandemica. Si compone di intelligenza umana…

ministro salvini

Caso Open Arms: la requisitoria della Procura di Palermo contro Matteo Salvini

La memoria si concentra sugli aspetti chiave del reato di sequestro di persona, sulla mancata indicazione del porto sicuro, e sul reato di rifiuto di…

giustizia

Settore giustizia: tutto rinviato all’11 maggio

Dopo un prima sospensione fissata al 22 marzo, una seconda al 15 aprile, il settore della giustizia si trova davanti a un ulteriore rinvio delle…

Clima e diritti umani: la Corte dell’Aja stabilisce un principio storico

L’Aja segna un punto di svolta nella storia della giustizia climatica. Con un parere consultivo atteso da anni, la Corte Internazionale di Giustizia (CIJ) ha riconosciuto che il cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente ed esistenziale, e che gli Stati hanno obblighi giuridici internazionali per contrastarlo. Si tratta di una dichiarazione storica che, pur non essendo vincolante, è destinata ad avere un forte impatto sull’evoluzione del diritto ambientale e dei diritti umani a livello globale.

Un pronunciamento atteso dal 2019

Il parere nasce da un’iniziativa coraggiosa lanciata nel 2019 da un gruppo di giovani studenti dell’arcipelago di Vanuatu, tra i Paesi più vulnerabili agli effetti della crisi climatica. La loro richiesta, sostenuta successivamente da una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, chiedeva alla Corte di chiarire gli obblighi degli Stati in relazione al cambiamento climatico, in particolare rispetto alla tutela dei diritti fondamentali delle persone e alla salvaguardia degli ecosistemi.

La risposta è arrivata con parole nette. Il presidente della CIJ, Yuji Iwasawa, ha dichiarato che «le conseguenze del cambiamento climatico sono gravi e di vasta portata, colpiscono sia gli ecosistemi naturali che le popolazioni umane», sottolineando come la crisi climatica ponga «una minaccia urgente ed esistenziale» alla sopravvivenza delle comunità, soprattutto le più fragili.

La valenza giuridica del parere

Pur trattandosi di un parere consultivo – e quindi non obbligatorio per gli Stati – il pronunciamento della CIJ ha un’importanza cruciale. Rappresenta, di fatto, una guida interpretativa del diritto internazionale e potrà essere utilizzato da giudici, avvocati, governi e organizzazioni internazionali per orientare future sentenze e politiche climatiche. Inoltre, potrebbe influenzare la redazione di trattati e la definizione di responsabilità in cause legali ambientali.

L’effetto atteso è quello di rafforzare la responsabilità degli Stati nel prevenire i danni ambientali, anche in assenza di strumenti sanzionatori immediati. Una responsabilità che non riguarda solo la riduzione delle emissioni di gas serra, ma anche la protezione attiva dei diritti umani minacciati dalla crisi climatica, come il diritto alla vita, alla salute, all’alimentazione e all’acqua potabile.

Una pietra miliare per la giustizia climatica

La decisione dell’Aja arriva in un momento in cui la questione climatica è sempre più al centro del dibattito politico, ma anche dei contenziosi legali. In tutto il mondo, cittadini, associazioni e comunità colpite dai disastri ambientali si rivolgono ai tribunali per ottenere giustizia. Questo parere offrirà loro un precedente autorevole su cui basare le proprie richieste.

Secondo molti osservatori, la CIJ ha gettato le basi per una nuova era del diritto internazionale, in cui la tutela dell’ambiente sarà riconosciuta non solo come dovere morale, ma come obbligo giuridico inderogabile.

Il ruolo dell’ONU e dei giovani promotori

Particolarmente significativo è il fatto che l’iniziativa sia partita da un gruppo di giovani di un piccolo Stato insulare del Pacifico. Un segnale chiaro di come le nuove generazioni non solo stiano alzando la voce contro l’inerzia politica, ma stiano guidando il cambiamento attraverso strumenti giuridici e democratici. Il sostegno dell’Assemblea Generale dell’ONU ha infine dato legittimità e forza a questa richiesta di chiarimento giuridico.

Un nuovo standard internazionale

La pronuncia della Corte dell’Aja è destinata a essere citata, studiata e invocata nei più importanti contesti globali. Dalla COP alle cause civili, dalle strategie legislative nazionali fino alle azioni delle ONG, questo parere fissa uno standard giuridico internazionale: il riscaldamento globale non è solo un problema ambientale, ma una violazione concreta dei diritti umani.


LEGGI ANCHE

tavola rotonda con consiglio ministri

Consiglio dei Ministri: oggi dl codice crisi impresa e insolvenza

Roma, 10 giugno 2024 – Il Consiglio dei Ministri si riunirà oggi, lunedì 10 giugno, alle ore 13.30 a Palazzo Chigi, per la 85esima seduta.…

Conti correnti: il rialzo dei tassi non si sta riversando sui rendimenti

Gli effetti del rialzo dei tassi non si stanno riversando sulla remunerazione dei conti correnti italiani. Per l’ultimo report dell’Abi, a ottobre 2022 il tasso…

sede europa

PNRR, versata la quinta rata da 11 miliardi: riforme e investimenti anche per la giustizia

I traguardi e gli obiettivi conseguiti con il pagamento della quinta rata riguardano quattordici riforme e ventidue investimenti in settori strategici per la modernizzazione della…

Addio al limite dei 100 ml: a Linate e Malpensa via libera ai liquidi nei bagagli a mano

Una svolta attesa da anni per chi viaggia in aereo: da oggi, negli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, è ufficialmente possibile trasportare nel bagaglio a mano liquidi, aerosol e gel in contenitori fino a 2 litri. Finisce così l’era del vincolo dei 100 millilitri, in vigore dal 2006 dopo l’allerta terrorismo, che ha complicato per decenni i passaggi ai controlli di sicurezza.

L’annuncio arriva da SEA, la società di gestione degli scali milanesi, che ha ricordato come Milano sia stata tra le prime città in Europa a dotarsi della nuova tecnologia Eds-CB, già installata dal 2020. Gli scanner 3D di nuova generazione sono infatti in grado di rilevare automaticamente sostanze pericolose, rendendo superflua la separazione e l’ispezione manuale dei liquidi.

Una rivoluzione per i passeggeri

La decisione della Commissione Europea, giunta dopo una lunga fase di verifiche tecniche, rappresenta un cambio di paradigma per milioni di viaggiatori. Come ha spiegato Alessandro Fidato, Chief Operating Officer di SEA Milan Airports, «si tratta di un passo decisivo per migliorare la sicurezza senza penalizzare il comfort dei passeggeri. Siamo orgogliosi che gli aeroporti di Milano abbiano fatto da apripista».

Oltre a Linate e Malpensa, anche gli scali di Roma Fiumicino, Bologna, Torino e Bergamo (dove l’entrata in funzione è prevista da novembre) stanno adottando questa innovazione, destinata a diventare standard in tutta l’Unione Europea.

Come funzionano i nuovi controlli

Il cuore della novità risiede negli scanner Eds-C3 e Eds-CB, strumenti in grado di analizzare il contenuto del bagaglio a mano attraverso una visione tridimensionale e algoritmi intelligenti. Questi dispositivi permettono di individuare eventuali minacce senza la necessità di rimuovere oggetti o liquidi dal bagaglio durante i controlli.

Con l’introduzione di questi sistemi, non solo i liquidi, ma anche dispositivi elettronici come laptop e tablet potranno rimanere all’interno della valigia durante le ispezioni.

Le regole nel dettaglio

A partire dal 26 luglio 2025, a Roma Fiumicino è già attiva la nuova regolamentazione europea. I passeggeri possono portare nel bagaglio a mano contenitori di liquidi fino a 2 litri, senza doverli estrarre ai controlli. Tuttavia, per voli diretti verso Stati Uniti e Israele o per passeggeri in transito da Paesi extra-UE (esclusi quelli esenti come Canada, Stati Uniti, Norvegia o Svizzera), restano in vigore le regole precedenti: massimo 100 ml per contenitore, in bustina trasparente da un litro.

Sono inoltre confermate le disposizioni speciali per i liquidi a uso medico o dietetico, compresi gli alimenti per neonati, che continueranno ad essere ammessi con controlli dedicati.

Un’Italia tecnologicamente avanti

L’Italia si colloca tra i Paesi europei più all’avanguardia nel recepimento delle nuove normative sulla sicurezza aeroportuale. Come ricordato dalla Conferenza europea dell’aviazione civile (ECAC), il via libera definitivo all’estensione dell’uso degli scanner 3D è stato possibile grazie all’aggiornamento degli algoritmi e ai risultati dei test effettuati negli ultimi anni.

Una portavoce della Commissione Ue ha precisato che saranno i singoli aeroporti a dover informare i passeggeri sull’entrata in vigore delle nuove regole. E in questo contesto, gli aeroporti italiani stanno giocando d’anticipo.


LEGGI ANCHE

Server violati, l’hacker: “Nessun danno, il sistema era già disastrato”

Carmelo Miano, l’hacker arrestato dalla Polizia Postale con l’accusa di aver violato i server del Ministero della Giustizia e di altre grandi aziende italiane, ha…

Molestie sessuali sul lavoro, la Cassazione: sono discriminazione di genere

Per i giudici supremi, le condotte a sfondo sessuale violano la dignità personale e professionale, obbligando il datore di lavoro a intervenire con misure adeguate,…

Trasferte e rimborsi spese: dal 2025 obbligo di pagamenti tracciabili

Il cambiamento principale riguarda l’obbligo di utilizzare carte di credito, carte di debito, carte prepagate o bonifici bancari per tutti i rimborsi relativi alle spese…

Sicurezza stradale, arriva l’obbligo dell’Alcolock: stop all’auto se hai bevuto

Nel pieno dell’esodo estivo e con l’attenzione delle forze dell’ordine concentrata sulla sicurezza stradale, arriva una misura destinata a cambiare radicalmente la vita di molti automobilisti recidivi: l’obbligo dell’Alcolock. Con la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente il via l’obbligo di installare questo dispositivo per coloro che siano stati condannati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro di sangue.

La misura, introdotta con il nuovo Codice della Strada, impone l’utilizzo dell’Alcolock per almeno due anni. Una stretta importante, annunciata proprio nei giorni di maggior traffico sulle strade italiane, per contrastare un fenomeno ancora troppo diffuso e pericoloso.

Come funziona l’Alcolock

Il dispositivo si comporta come un etilometro integrato al sistema di accensione del veicolo. Una volta seduto alla guida, il conducente è obbligato a soffiare in un boccaglio collegato all’apparato. Solo se il valore risulta pari a zero, sarà possibile avviare il motore. In caso contrario, il veicolo rimane inibito.

Si tratta di un provvedimento pensato in particolare per i guidatori recidivi, i quali non potranno più condurre alcun veicolo se non dotato del sistema Alcolock. L’installazione è a carico dell’automobilista sanzionato e rappresenta uno dei cardini della nuova normativa sulla sicurezza stradale.

Costi e requisiti tecnici

Il costo dell’intervento non è trascurabile. Secondo le stime, si aggira intorno ai 2.000 euro, a cui vanno sommati quelli per la manutenzione, la taratura periodica e i boccagli monouso. Il decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, disciplina le modalità di installazione e le caratteristiche tecniche del dispositivo, che dovrà essere conforme agli standard europei.

L’Alcolock potrà essere installato su veicoli destinati al trasporto di persone o merci. I produttori saranno tenuti a fornire dettagliate istruzioni per l’uso e la manutenzione, mentre le officine autorizzate dovranno apporre un sigillo anti-manomissione, assumendo un ruolo di garanzia fondamentale.

In caso di controlli

Durante i controlli su strada, il conducente dovrà esibire sia la dichiarazione originale di avvenuta installazione sia il certificato di taratura in corso di validità. Il decreto chiarisce inoltre che l’installazione del dispositivo non richiederà l’aggiornamento del documento unico di circolazione del veicolo.

Per agevolare automobilisti e operatori, il Portale dell’Automobilista pubblicherà l’elenco aggiornato dei modelli di veicoli compatibili con i diversi dispositivi e delle officine autorizzate all’installazione.

Le perplessità degli operatori

Non mancano però le critiche da parte degli operatori del settore. L’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni (AIPED) ha evidenziato alcune criticità del provvedimento, ritenendo che l’assenza di una verifica tecnica da parte della Motorizzazione sull’installazione e rimozione del dispositivo potrebbe generare contenziosi.

Federcarrozzieri, invece, ha posto l’accento sull’età media del parco auto circolante in Italia: quasi il 22% delle vetture ha più di 19 anni. Un dato che rende difficile, se non impossibile, installare l’Alcolock su veicoli particolarmente obsoleti, per i quali potrebbero non esistere soluzioni tecniche compatibili.

Disattivazione solo in casi eccezionali

Resta la possibilità – almeno in alcuni modelli – di disattivare temporaneamente il dispositivo, ma solo per motivi di emergenza e comunque con l’intervento di un tecnico specializzato.


LEGGI ANCHE

Nordio e la separazione delle carriere: “Un riequilibrio, non una rivalsa”

Il Ministro della Giustizia spiega la riforma: “Materia delicata, giusto sottoporla a referendum”

A Nordio un Premio dal Movimento italiano per la gentilezza

Il Ministro della Giustizia è stato insignito di un attestato di benemerenza dal Movimento italiano per la Gentilezza, nell’ambito dell’11ª assemblea del World Kindness Movement…

Avvocati ed assegno unico figli

Avvocati: assegno unico per i figli

Anche gli avvocati hanno diritto all’assegno unico per i figli minori Dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 anche gli avvocati, in quanto liberi professionisti,…

Tutela dei minori online: dall’UE nuove linee guida per una rete più sicura

L’Unione europea compie un passo significativo nella lotta ai pericoli digitali per bambini e adolescenti. Il 14 luglio 2025 la Commissione europea ha ufficialmente adottato le linee guida sulla sicurezza online dei minori nell’ambito del Digital Services Act (DSA), il regolamento UE n. 2022/2065 entrato in vigore con l’obiettivo di regolamentare i servizi digitali in modo coerente e armonizzato.

Le nuove disposizioni mirano a contrastare fenomeni sempre più diffusi come cyberbullismo, molestie sessuali online, diffusione non consensuale di immagini, stalking e dipendenza da social media, che colpiscono i più giovani con conseguenze devastanti sulla loro salute mentale, fisica e sociale.

Obblighi per le piattaforme digitali

Le linee guida si applicano a tutte le piattaforme digitali, ad eccezione di micro e piccole imprese, e introducono standard stringenti su come i servizi online devono gestire l’accesso e l’interazione dei minori.

Tra le principali novità:

  • Profili predefiniti in modalità privata: gli account dei minori dovranno essere impostati automaticamente in modalità privata per tutelare l’identità e impedire la diffusione involontaria di dati personali.
  • Filtri sui contenuti: i sistemi di raccomandazione dovranno essere ricalibrati per escludere contenuti potenzialmente dannosi, limitando l’esposizione dei minori a materiale inappropriato.
  • Avvisi proattivi: le piattaforme saranno tenute a fornire segnali espliciti per informare i minori dei rischi digitali legati ai contenuti visualizzati o condivisi.
  • Controllo delle interazioni: sarà obbligatorio consentire il blocco di utenti indesiderati, impedire l’aggiunta forzata a gruppi e vietare lo screenshot o il download di contenuti pubblicati dai minori, al fine di prevenire la diffusione non autorizzata di immagini intime o sessualizzate.

Oltre alla protezione tecnica, la Commissione chiede anche misure per rafforzare la consapevolezza dei giovani utenti, con strumenti di alfabetizzazione digitale e programmi educativi mirati, nonché il divieto di utilizzo commerciale dei dati e dell’interazione dei minori per finalità pubblicitarie o manipolative.

L’attuazione dell’articolo 28 del DSA

Questi orientamenti rappresentano l’attuazione concreta dell’articolo 28 del DSA, secondo cui le piattaforme devono assicurare un elevato livello di tutela della privacy, della sicurezza e del benessere psicofisico dei minori.

In particolare, il regolamento proibisce:

  • pubblicità mirata basata sulla profilazione dei minori;
  • interfacce manipolative che sfruttano vulnerabilità cognitive o emotive dei giovani utenti (le cosiddette dark patterns);
  • impostazioni che incentivano comportamenti compulsivi, come notifiche push e ricevute di lettura non necessarie.

Verso una responsabilità digitale condivisa

Con l’introduzione di queste linee guida, Bruxelles intende rafforzare il quadro di responsabilità delle piattaforme nell’ambiente digitale. Il principio alla base è chiaro: la protezione dei minori non può essere un’opzione, ma un obbligo giuridico.

Una svolta attesa, in un’epoca in cui la vita digitale dei più giovani inizia sempre prima e si svolge in ambienti spesso poco controllati. L’obiettivo è ambizioso: creare uno spazio digitale in cui i minori possano navigare, crescere e socializzare senza essere esposti a rischi sproporzionati, e in cui le aziende tecnologiche siano chiamate a fare la loro parte, non solo con strumenti di moderazione, ma con un vero e proprio cambio di paradigma nella progettazione dei servizi.


LEGGI ANCHE

Identità digitale, l’Italia corre: superati i 17 milioni di CIE e 9 milioni di documenti su It Wallet

Il sottosegretario all'Innovazione Butti fa il punto sui risultati raggiunti con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del PNRR. Crescono le infrastrutture digitali, il…

Brasile, la Corte Suprema annulla la sospensione di X, la piattaforma torna attiva

La piattaforma X, di proprietà del magnate sudafricano Elon Musk, tornerà operativa in Brasile dopo che la Corte Suprema ha annullato la sospensione imposta lo…

Rinvio dell’udienza, mancata delega e inammissibilità - Servicematica

Rinvio dell’udienza, mancata delega e inammissibilità

Non sempre l’istanza di rinvio dell’udienza viene accettata. E non sempre questa eventualità può essere ammessa tra i motivi di un ricorso. RINVIO DELL’UDIENZA, IL…

Clima e responsabilità civile: la Cassazione apre alla giustiziabilità contro imprese e Stato

Un passaggio che potrebbe segnare una svolta storica nella giustiziabilità climatica in Italia. Con l’ordinanza n. 13085/2024, pubblicata il 21 luglio 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nell’ambito di una controversia promossa da Greenpeace Italia, ReCommon e un gruppo di cittadini contro ENI, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., accusati di violazione degli obblighi climatici internazionali e responsabilità per danni ambientali derivanti dal cambiamento climatico.

La causa – la prima nel suo genere a livello nazionale – si distingue per l’articolazione inedita del petitum, che accanto a richieste risarcitorie per danni già subiti, comprende anche istanze inibitorie e coercitive nei confronti non solo dello Stato, ma anche di soggetti privati e a partecipazione pubblica, come appunto ENI e CDP.

Il cuore giuridico della controversia

I ricorrenti hanno fondato la loro azione su norme del codice civile (artt. 2043, 2050, 2051 c.c.), su disposizioni costituzionali (artt. 2, 9, 32 e 41 Cost.), e su fonti sovranazionali, in particolare l’art. 8 della CEDU e l’Accordo di Parigi. Una delle tesi centrali dell’azione è proprio la richiesta di riconoscere l’efficacia diretta di tali obblighi internazionali anche nei rapporti tra privati, sulla base della responsabilità extracontrattuale per condotte climalteranti.

Il nodo della giurisdizione

La questione sottoposta alla Corte non ha ancora toccato il merito della responsabilità climatica di ENI e degli altri soggetti citati, ma si è concentrata su un aspetto centrale: può un giudice ordinario pronunciarsi su un’azione che ha implicazioni politiche e strategiche? O si tratta di una materia che spetta solo a Parlamento ed Esecutivo?

Le Sezioni Unite hanno optato per una soluzione di apertura, affermando che la domanda è configurabile come azione risarcitoria per responsabilità civile extracontrattuale e quindi rientra pienamente nella giurisdizione del giudice ordinario. In altre parole, non si tratta di una richiesta politica, ma di una pretesa giuridica fondata su diritti soggettivi tutelabili anche in sede giudiziaria.

Un precedente nel contesto europeo

La decisione si inserisce in un clima giurisprudenziale in fermento, anche a livello europeo. Non a caso, i ricorrenti hanno richiamato la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 9 aprile 2024 nel caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz c. Suisse, che per la prima volta ha riconosciuto una violazione del diritto alla vita privata e familiare (art. 8 CEDU) da parte di uno Stato inadempiente in materia di politiche climatiche.

Verso una nuova stagione per la “climate litigation” in Italia?

La pronuncia della Cassazione, pur avendo natura meramente processuale, si rivela tutt’altro che marginale. Per la prima volta, l’ordinamento italiano apre uno spazio concreto per azioni giudiziarie finalizzate a far valere obblighi climatici nei confronti di imprese e attori pubblici, con fondamento nei diritti fondamentali e nei principi costituzionali.

Si apre così la strada a un potenziale controllo giurisdizionale su condotte economiche e politiche ritenute climalteranti, ampliando i margini della responsabilità civile per il danno ambientale in un’ottica sistemica e innovativa.

Le prossime tappe

Il procedimento ora proseguirà davanti al giudice ordinario, che sarà chiamato ad accertare, nel merito, se le condotte contestate a ENI, al MEF e a CDP abbiano concretamente determinato o aggravato l’emergenza climatica, e se tali comportamenti siano suscettibili di generare responsabilità giuridiche. L’effetto deterrente di una possibile condanna, anche in termini di policy pubblica, potrebbe essere significativo.

Nel frattempo, questa ordinanza pone al centro del dibattito giuridico e politico il ruolo del diritto nella lotta al cambiamento climatico, e rafforza l’idea che i giudici possano rappresentare un faro di tutela attiva in un tempo in cui la crisi ambientale interroga tutte le istituzioni.


LEGGI ANCHE

L’app dell’Ordine degli Avvocati di Ancona: la rivoluzione digitale di Servicematica al servizio dei professionisti

L’Ordine degli Avvocati di Ancona presenta la sua nuova app realizzata da Servicematica, un innovativo strumento digitale progettato per semplificare e ottimizzare il lavoro dei…

WhatsApp vietato sui dispositivi governativi USA: la sicurezza nazionale supera la comodità digitale

Il Congresso americano bandisce WhatsApp dai device istituzionali per motivi di sicurezza. In Europa e in Italia, tra silenzi e usi diffusi, si apre il…

procura di Milano OCF

Procura di Milano, OCF: un attacco inaudito al diritto di difesa

“L’iniziativa della Procura di Milano, peraltro non avallata dal Giudice per le indagini preliminari, che ha indagato e chiesto la misura interdittiva nei confronti di…

File di log e reati sul web, il GIP di Catania interpella la Corte UE: “Servono regole chiare anche per i reati non gravi”

Un’ordinanza destinata a far discutere e, forse, a incidere sulla futura interpretazione delle norme europee in materia di dati digitali e procedimenti penali. Con ordinanza del 26 giugno 2025, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Catania, dott. Ragazzi, ha sospeso un procedimento penale contro ignoti per sostituzione di persona (art. 494 c.p.), sollevando due quesiti pregiudiziali alla Corte di Giustizia dell’Unione europea.

Il caso riguarda la creazione di un profilo Facebook falso, ritenuto lesivo della reputazione e dell’identità della persona offesa, una giovane vittima di un possibile raggiro online. Per tentare di risalire all’autore o agli autori, era stata richiesta l’acquisizione dei file di log del profilo incriminato: dati tecnici (indirizzi IP, date e orari di accesso) che rappresentano, in molti casi, l’unico strumento utile per l’identificazione di chi opera dietro pseudonimi o identità fittizie sul web.

Il diniego iniziale e la svolta

La richiesta, avanzata ai sensi dell’art. 132 del D.lgs. 196/2003 (Codice della privacy), era stata respinta. La ragione? La pena edittale prevista per il reato di sostituzione di persona non consente l’accesso ai dati di traffico telematico, riservato – secondo la normativa italiana – ai procedimenti per reati gravi.

A seguito della richiesta di archiviazione del procedimento, il giudice ha riaperto la riflessione giuridica, attivando il contraddittorio previsto dall’art. 409 c.p.p., e ha deciso di coinvolgere la Corte di Giustizia UE per verificare la conformità della normativa nazionale ai principi europei.

Le due questioni sollevate

Nel rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 par. 1 lett. b) TFUE, il GIP chiede alla Corte:

  1. Se il diritto dell’Unione europea impedisca di escludere i file di log dalla categoria dei “dati di traffico telematico”, considerandoli invece, come fa parte della giurisprudenza nazionale, dati diversi soggetti a minori tutele e accessibili solo in casi eccezionali;

  2. Se il diritto UE consenta l’accesso a questi dati anche in procedimenti relativi a reati non classificati come gravi, qualora – come spesso avviene nei reati informatici – i file di log rappresentino l’unico strumento realmente utile all’individuazione dell’autore del reato.

Il contesto normativo europeo

L’ordinanza si muove tra riferimenti a fonti consolidate e recenti del diritto europeo. Il giudice catanese fonda la propria argomentazione sull’art. 15 della Direttiva 2002/58/CE, in relazione agli articoli 7, 8, 11 e 52 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, ampiamente interpretati dalla Corte di Giustizia in materia di privacy, dati personali e libertà di espressione.

Viene inoltre citato il Regolamento UE 2023/1543, parte del pacchetto normativo sull’e-evidence, che disciplina l’acquisizione di prove elettroniche all’estero e che entrerà pienamente in vigore nell’agosto 2026. Un riferimento che dimostra come il legislatore europeo stia già lavorando a un quadro normativo più coerente e funzionale alle indagini digitali transfrontaliere.

Il confronto con la normativa francese

Significativa, infine, l’apertura comparativa dell’ordinanza, che evidenzia come, in Francia, il diritto penale e processuale penale permettano l’accesso ai dati telematici anche per reati meno gravi, a condizione che tali dati siano essenziali per l’identificazione dell’autore. Un approccio più pragmatico, che potrebbe orientare anche la futura giurisprudenza europea.


LEGGI ANCHE

Nordio: “La legge Severino va cambiata”

In un’intervista al Corriere della Sera, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha parlato della possibilità di modificare la legge Severino: «Occorre far sì che…

magistrato tributario pnrr

Magistrato Tributario: le regole del concorso nella bozza del Pnrr

È stato istituito «un concorso per il reclutamento» dei magistrati tributari da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze, per un totale di 146 posti…

persona seduta che parla

DDL Intelligenza Artificiale, OCF: “Avvocatura e magistratura vengano coinvolte in sede istituzionale”

Considerazioni su una legge italiana sull’intelligenza artificiale laddove già esiste un dispositivo comunitario – l’AI Act recentemente approvato dal Parlamento europeo – e, soprattutto, un forte…

Giustizia, scontro ai massimi livelli: CSM e ANM sfidano Nordio sulla riforma delle carriere

Lo scontro tra il ministro della Giustizia Carlo Nordio e la magistratura entra in una fase esplosiva. In una sola giornata, il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) e l’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) hanno lanciato un doppio affondo contro il Guardasigilli, impegnato a difendere la riforma costituzionale della giustizia fortemente voluta dal governo.

Il CSM ha approvato a maggioranza la pratica a tutela del sostituto procuratore della Corte di Cassazione Raffaele Piccirillo, pesantemente criticato dal ministro per un’intervista sul caso Almasri. In parallelo, l’ANM ha pubblicato sulla propria rivista una lettera del 1994 in cui Nordio, allora magistrato alla Procura di Venezia, firmava un appello contrario alla separazione delle carriere. Una scelta che punta a smentire la coerenza politica del ministro, oggi primo promotore di quella stessa riforma.

Il caso Piccirillo: tutela e condanna politica

Il fulcro dello scontro nasce dalle parole di Nordio nei confronti del magistrato Piccirillo, colpevole – secondo il Guardasigilli – di aver espresso valutazioni improprie sul caso del generale libico Osama Najeem Almasri. Il ministro aveva persino ventilato un possibile procedimento disciplinare nei suoi confronti. Una presa di posizione che ha provocato la reazione del CSM, culminata ieri nell’approvazione formale della tutela a favore del magistrato.

La decisione è stata accompagnata da una nota durissima in cui si sottolinea «la gravità delle affermazioni del ministro» per il loro «potenziale impatto sulla fiducia dei cittadini nella funzione giudiziaria». Il CSM ha ribadito che tali dichiarazioni sono «idonee a condizionare il sereno e indipendente esercizio della giurisdizione» e ha rinnovato l’appello al rispetto dei principi di autonomia e leale collaborazione tra i poteri dello Stato.

Durissima anche la posizione della presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano, che ha parlato di «un tristissimo inedito nella nostra storia repubblicana», definendo «assolutamente incomprensibile» che un ministro attacchi una funzione disciplinare a cui egli stesso concorre.

La memoria che brucia: la lettera del 1994

A rafforzare la pressione sul ministro è arrivata, quasi in simultanea, la pubblicazione da parte dell’ANM di una lettera firmata il 3 maggio 1994 da oltre 1.500 magistrati, tra cui proprio Nordio, allora in servizio a Venezia. Il documento prendeva posizione netta contro la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, considerata una minaccia all’indipendenza della magistratura.

Un gesto che, se da un lato intende richiamare il Nordio di allora a un maggiore rispetto del dibattito interno alla magistratura, dall’altro alimenta le accuse di incoerenza politica. Le opposizioni cavalcano la polemica: «Sulla separazione delle carriere, Nordio dia retta a Nordio», ironizza il Movimento 5 Stelle.

Il percorso della riforma

Intanto, la riforma ha ricevuto martedì scorso l’approvazione del Senato con 106 voti favorevoli e ora è attesa alla Camera per la seconda delle quattro letture previste per le modifiche costituzionali. Il testo prevede, oltre alla separazione delle carriere tra PM e giudici, la creazione di due distinti CSM e l’introduzione di un’Alta Corte disciplinare autonoma. In caso di approvazione con meno dei due terzi dei voti parlamentari, sarà necessario il referendum confermativo.

Dalla maggioranza, Forza Italia difende la riforma come una misura di riequilibrio del sistema, mentre Fratelli d’Italia, con Giovanni Donzelli, precisa: «Non vogliamo chiudere le correnti, ma porre fine alla loro politicizzazione».


LEGGI ANCHE

Licenziamento per offese al cliente: quando la Cassazione ne conferma la legittimità

La Cassazione ha ribadito alcuni principi fondamentali in materia di licenziamento per giusta causa

Specializzazioni forensi, il Tar respinge il ricorso

Specializzazioni forensi: il Tar Lazio respinge il ricorso e conferma il decreto Il 3 febbraio scorso il Tar Lazio conferma l’opportunità delle specializzazioni forensi pubblicando la sentenza n. 1278/2022, con…

Fondi Ue nel mirino: 11,3 miliardi sotto controllo. Così le finte imprese rosa e i progetti riciclati truffano il PNRR

La Guardia di Finanza smaschera una rete di frodi nei finanziamenti europei. Società “femminili” solo sulla carta e vecchie attività camuffate da start-up. Allerta anche…

Dazi USA-UE, trattative ad alta tensione: accordo vicino, ma resta l’incognita Trump

La trattativa tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi commerciali è entrata nella fase decisiva. «Stiamo andando bene con l’Ue», ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, lasciando intendere un possibile esito positivo. Ma l’accordo, seppur «a portata di mano» secondo la Commissione europea, non è ancora stato siglato. Il nodo cruciale resta la definizione di un dazio base al 15%, accompagnato da un pacchetto di esenzioni per comparti strategici.

Una trattativa aperta, ma con il timer attivo. Il conto alla rovescia scade il 1° agosto, termine fissato dall’amministrazione statunitense per l’eventuale inasprimento delle tariffe fino al 30% su larga parte delle esportazioni europee verso gli USA. In risposta, Bruxelles ha già approvato una lista di controdazi per un valore complessivo di 93 miliardi di euro, pronti a scattare dal 7 agosto. Nella lista nera figurano prodotti simbolo del made in USA: dalle Harley-Davidson ai jeans Levi’s, passando per aerei Boeing, pollo e soia.

Von der Leyen: tutte le opzioni restano sul tavolo. Intervenuta da Pechino, dove era impegnata nel vertice Ue-Cina, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha ribadito l’approccio dialogante dell’Europa, ma ha precisato che «tutti gli altri strumenti rimarranno disponibili finché non otterremo un risultato soddisfacente».

Proprio ieri, la Commissione ha formalizzato il piano di reazione approvato dalla quasi totalità degli Stati membri, con la sola eccezione dell’Ungheria. Grazie al sostegno di 15 Paesi rappresentanti oltre il 65% della popolazione europea, Bruxelles può ora attivare anche il “bazooka” anti-coercizione, uno strumento difensivo pensato per rispondere a misure economiche unilaterali.

Berlino si schiera, Parigi chiede di accelerare. Determinante nella costruzione della linea comune è stato il cambio di rotta della Germania, convinta ad assumere una posizione più assertiva dopo la lettera inviata da Trump l’11 luglio. La Francia, dal canto suo, spinge per l’immediato utilizzo dello strumento anti-coercitivo, ma la Commissione mantiene una linea più prudente, sottolineando che al momento le condizioni per un’escalation non sono ancora mature.

Il contenuto dell’intesa in discussione. Oltre al dazio del 15%, che includerebbe una quota del 4,8% prevista dalla clausola della nazione più favorita (standard del libero scambio), si lavora a esenzioni mirate su settori come aeronautica, alcolici, dispositivi medici e farmaci generici, oltre ad attrezzature industriali critiche per l’economia statunitense. Sul tavolo anche quote di acciaio e alluminio, con soglie oltre le quali scatterebbero tariffe fino al 50%.

Il segretario al Commercio Usa, Lutnick, interlocutore del commissario europeo Šefčovič, ha scherzato in diretta su CNBC sull’urgenza dell’accordo: «L’Ue vuole un’intesa così tanto, è quasi commovente», ha ironizzato.

L’Italia corre ai ripari sul fronte agricolo. Di fronte al rischio concreto di nuove tariffe sui prodotti agroalimentari, il ministro Francesco Lollobrigida ha annunciato un piano di 1 miliardo di euro, di cui 300 milioni destinati al Fondo per la Sovranità alimentare. Un intervento che mira a sostenere le filiere più esposte all’eventuale ondata di dazi e a contrastare i temuti tagli alla Politica agricola comune, che dal 2027 potrebbero vedere una riduzione del 20%, passando da 386 a 300 miliardi di euro.

Tokyo-Washington come modello. Le trattative Ue-Usa si sviluppano sulla scia dell’accordo raggiunto tra Giappone e Stati Uniti, che ha fornito uno schema di riferimento per la definizione di tariffe e soglie di esportazione. Ma il vero ago della bilancia resta, come sempre, la volontà politica di Trump, il cui orientamento finale potrebbe spostare gli equilibri in un senso o nell’altro.

Nel frattempo, l’Europa continua a muoversi su due binari: pronta al dialogo, ma anche determinata a difendere i propri interessi strategici. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se prevarrà l’intesa o se il braccio di ferro sfocerà in una nuova guerra commerciale.


LEGGI ANCHE

Guerra in Medio Oriente, nessun aumento al distributore

Non fu così nel 2022, dopo 15 giorni dall’invasione russa in Ucraina, il costo della benzina salì del 17% e il diesel addirittura del 24%.…

nome studio legale

Guida alla scelta del nome dello studio legale

Dare un nome al proprio studio legale sembra un’operazione semplice, ma non lo è. Fino a poco tempo fa il nome dello dell’avvocato diventava automaticamente…

Giovani autonomi, sconto Inps del 50% sui contributi per tre anni: domande al via

Artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta all’Inps nel 2025 potranno dimezzare i versamenti previdenziali per 36 mesi. L’agevolazione riguarda solo la…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto