La Corte UE smonta il vincolo territoriale: praticantato forense valido anche all’estero

Il praticantato forense svolto all’estero non può essere automaticamente escluso dal percorso di accesso alla professione legale. È questo il principio cardine affermato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza del 3 aprile 2025 (causa C-807/23), che segna un importante passo in avanti sul fronte del riconoscimento dei percorsi professionali e della libera circolazione dei lavoratori.

I giudici di Lussemburgo hanno bocciato la normativa austriaca che imponeva ai futuri avvocati l’obbligo di svolgere almeno tre anni di praticantato presso un legale stabilito in Austria, dichiarandola contraria all’articolo 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).

Il caso: il no dell’Ordine di Vienna a una praticante “transfrontaliera”
La vicenda nasce dal rigetto, da parte dell’Ordine degli avvocati di Vienna, della domanda di iscrizione al registro dei praticanti presentata da una cittadina austriaca. La giovane aveva svolto parte della sua formazione presso uno studio legale con sede a Francoforte, sotto la supervisione di un avvocato iscritto all’Ordine austriaco, ma professionalmente stabilito in Germania. La norma nazionale, però, impone che il tirocinio si svolga in loco, rendendo irrilevante – ai fini del riconoscimento – il fatto che il supervisore fosse comunque iscritto all’albo austriaco.

La Corte UE: “Norma sproporzionata e lesiva della libertà di circolazione”
Chiamata a pronunciarsi dalla Corte suprema austriaca, la Corte di giustizia ha ritenuto la normativa in contrasto con il diritto europeo. Secondo i giudici, il requisito territoriale costituisce una restrizione ingiustificata alla libertà di circolazione dei lavoratori, che non può essere ammessa in assenza di una valutazione individuale dell’equivalenza formativa.

Pur riconoscendo la legittimità degli obiettivi perseguiti dal legislatore nazionale – come la tutela dei destinatari dei servizi legali e la garanzia di standard qualitativi nella formazione – la Corte ha ribadito che tali finalità devono essere perseguite nel rispetto del principio di proporzionalità.

I principi affermati: lavoratori sono anche i praticanti
Nel suo ragionamento, la Corte ha posto alcuni punti fermi destinati a incidere sul futuro della formazione legale in Europa:

  • Il praticantato forense, se retribuito e inquadrato in un rapporto di subordinazione, rientra a pieno titolo nell’ambito applicativo dell’articolo 45 TFUE.
  • Impedire in modo assoluto il riconoscimento del tirocinio svolto in un altro Stato membro, anche quando riguarda il diritto nazionale e sotto la guida di un avvocato iscritto in patria, rappresenta una limitazione sproporzionata alla libertà di circolazione.
  • Gli Stati membri, prima di rigettare l’esperienza formativa all’estero, devono valutare caso per caso l’equivalenza del percorso svolto, adottando eventualmente misure meno restrittive.

Alternative al vincolo territoriale
La Corte suggerisce infatti diverse opzioni per garantire standard formativi senza compromettere la mobilità: la richiesta di documentazione dettagliata sulla formazione svolta, l’audizione del praticante e del supervisore, o, in caso di false dichiarazioni, l’attivazione dei procedimenti disciplinari previsti dall’ordinamento.

La conclusione: apertura alla mobilità nel mercato legale europeo
Nella parte conclusiva della sentenza, la Corte stabilisce che il diritto UE impedisce agli Stati membri di escludere automaticamente il tirocinio svolto all’estero, purché venga dimostrata la sua idoneità a garantire una formazione equivalente.

Una decisione destinata a incidere non solo sulla normativa austriaca, ma potenzialmente su tutti quei sistemi giuridici nazionali che ancora subordinano l’accesso alla professione forense a vincoli territoriali rigidi. La mobilità nel mercato legale europeo, oggi, ha un nuovo alleato.


LEGGI ANCHE

Il rifiuto della mediazione obbligatoria comporta la sanzione immediata

Il rifiuto della mediazione obbligatoria comporta la sanzione immediata

In un caso che vede tra i protagonisti una compagnia di assicurazione e che è soggetto alla mediazione obbligatoria, il giudice impone la mediazione e…

contributi-fondo-perduto

Contributo a fondo perduto: come ottenerlo

C’è tempo fino al 13 dicembre per richiedere il contributo “Sostegni” e/o “Sostegni-bis alternativo” Sei un soggetto che svolge attività di impresa, lavoro autonomo e…

modifiche ai procedimenti civili e penali

Corte di Cassazione: modifiche ai procedimenti civili e penali

Con il decreto n. 47 del 31 marzo 2020 la Cassazione ha diffuso le modifiche ai procedimenti civili e penali che si tengono davanti alla Corte di…

Giudici contabili contro la riforma: “Così si rischia illegalità diffusa e deresponsabilizzazione”

ROMA – I giudici contabili alzano la voce. Con una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, l’Associazione Nazionale Magistrati della Corte dei Conti lancia un allarme senza precedenti: la riforma in arrivo rischia di smantellare il sistema dei controlli sulla spesa pubblica, riducendo drasticamente la responsabilità per danno erariale e aprendo la strada a “scenari di illegalità diffusa e di inefficienza”.

Il testo, che approderà in Aula entro Pasqua, prevede un vero e proprio “scudo erariale” per politici, amministratori e anche soggetti privati che gestiscono fondi pubblici. Il risarcimento del danno sarà infatti ridotto fino al 70%, con un tetto massimo fissato al 20% nei casi migliori. “Un regalo per tanti”, commentano i magistrati.

La norma, fortemente voluta dalla maggioranza, si presenta con l’intento dichiarato di “superare la paura della firma” che spesso blocca l’azione amministrativa. Ma per la magistratura contabile si tratta di un passo indietro pericoloso. “La ragionevole e indistinta limitazione della responsabilità svilisce la funzione giurisdizionale”, scrivono nella missiva.

Due le modifiche più contestate:

  1. Il maxi taglio del risarcimento per danno erariale, che disincentiverebbe l’etica pubblica e favorirebbe comportamenti negligenti;
  2. Il potenziamento retroattivo della “buona fede”, introdotto da un emendamento notturno firmato da Augusta Montaruli (FdI), che rende inefficaci le contestazioni nei confronti di amministratori e politici se si dimostra la “buona fede” nell’azione compiuta.

Per i magistrati, queste misure non solo indeboliscono i controlli ma mettono anche a rischio la compatibilità con i principi europei sulla gestione trasparente delle risorse pubbliche. “Si prefigurano possibili forme di cogestione che sono incompatibili con l’indipendenza dei giudici”, si legge nella lettera.

Appello al dialogo
La lettera si conclude con un appello diretto al presidente Meloni: “Ci rivolgiamo a Lei con la convinzione che sia nostro dovere fare ogni tentativo per evitare che scelte poco meditate possano danneggiare le istituzioni. Chiediamo con urgenza un incontro chiarificatore. Nel superiore interesse del Paese”.

Una riforma che, secondo l’Associazione dei magistrati contabili, rischia non solo di cancellare il giudice del danno erariale ma anche di compromettere “gli standard di buona amministrazione”. E mentre l’opposizione annuncia battaglia in Parlamento, il silenzio dell’esecutivo preoccupa. “Finora nessuna risposta – concludono i giudici – ma restiamo fiduciosi nella possibilità di un dialogo aperto”.


LEGGI ANCHE

Dazi, a rischio l’export delle regioni del sud

La quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri. Pertanto, se dopo l’acciaio, l’alluminio e i loro…

Gratuito patrocinio: liquidazione dei compensi più veloce grazie alla procedura telematica

Gratuito patrocinio: liquidazione dei compensi più veloce grazie alla procedura telematica

Uno degli effetti del Decreto Semplificazioni 76/2020 è quello di aver reso più veloce la procedura di liquidazione dei compensi degli avvocati che si prestano…

condominio-green pass

Condominio e Green pass: quando serve?

Anammi ha rilasciato il vademecum con le istruzioni per il corretto utilizzo del certificato verde Dal 15 ottobre, il Green pass è obbligatorio per accedere…

Post, selfie e “stories” che costano il posto: quando i social mettono a rischio il lavoro

La reputazione è un capitale intangibile, ma sempre più concreto, sia per le aziende pubbliche che per quelle private. E oggi i tribunali lo riconoscono apertamente, soprattutto quando a minacciarla sono comportamenti “virali” sui social network. Scatti pubblicati durante la pausa pranzo, stories ironiche, video goliardici e persino like su commenti offensivi possono costare caro: il licenziamento è spesso ritenuto legittimo.

A Roma, una commessa è stata licenziata per aver pubblicato su TikTok un video in cui si lamentava – con tanto di emoji buffa – del fatto che fosse solo mercoledì. Era in pausa, ma per il Tribunale (sentenza n. 6854/2023) il tono usato danneggiava l’immagine dell’azienda. A Messina, invece, un lavoratore ha perso il posto per aver pubblicato su Facebook un video in cui accusava il datore di lavoro di soprusi, apprezzando pubblicamente commenti denigratori altrui (sentenza n. 2275/2024).

I giudici ricordano che i social network, per quanto personali, sono da considerare “luoghi aperti al pubblico”, anche se l’account ha pochi contatti. La dimensione pubblica dei contenuti condivisi è determinante: il tono ironico o scherzoso non giustifica il danno alla reputazione del datore di lavoro. Per contro, le conversazioni su chat private restano tutelate dal diritto alla riservatezza. La Cassazione (sentenza n. 5334/2025) ha stabilito che non si può licenziare un dipendente solo perché ha condiviso su WhatsApp commenti critici, a meno che non li abbia resi pubblici.

Ma non si tratta solo di parole. Anche i contenuti visivi possono diventare un boomerang. A Napoli, una lavoratrice è stata licenziata per aver fotografato – e condiviso – un’auto industriale ancora non in commercio, immortalata durante l’orario di lavoro. La Corte d’Appello (sentenza n. 3470/2024) ha annullato il licenziamento solo per carenza di prova del danno e per la mancata comunicazione del divieto di uso del cellulare.

Ancora più gravi sono gli episodi legati a offese razziste, comportamenti contrari all’etica o immagini inappropriate. A Sassari, un infermiere ha perso il lavoro per essersi travestito da personaggio horror durante l’orario di servizio, scattandosi foto con le colleghe e postandole online (sentenza n. 387/2021). Il Tribunale ha sottolineato il messaggio diseducativo e l’incompatibilità con il ruolo ricoperto.

Nemmeno la vita privata è al riparo: il dipendente che pratica sport contrari alle prescrizioni mediche aziendali e pubblica i video sui social viola il dovere di diligenza e può essere licenziato. È il caso esaminato dalla Corte d’Appello di Roma (sentenza n. 4047/2025), in cui un lavoratore inidoneo a sollevare pesi è stato immortalato in intensi allenamenti in palestra.

Le investigazioni aziendali, sempre più frequenti, fanno leva sulle pubblicazioni online per dimostrare l’infedeltà del dipendente. A Benevento (sentenza n. 1053/2024), il giudice ha confermato che i video pubblici – anche se condivisi per vanità o leggerezza – possono legittimare sanzioni, specie se rivelano comportamenti contrari alle indicazioni mediche.

La giurisprudenza chiarisce anche i confini del diritto di critica: è garantito dalla Costituzione, ma deve rimanere nei limiti della “continenza espressiva”. Commenti e post offensivi, anche se fondati, non possono ledere la dignità e l’immagine dell’azienda. Un lavoratore che pubblica stories su Instagram insultando colleghi o superiori può dunque essere licenziato per giusta causa. E ciò vale anche per i dipendenti pubblici: offese rivolte all’ente di appartenenza, anche se mascherate da “sfoghi” personali, ledono il rapporto fiduciario e giustificano l’allontanamento.

Infine, attenzione anche ai permessi e alle malattie. Il dipendente che posta foto di vacanze o concerti mentre usufruisce di congedi o permessi studio rischia il licenziamento per violazione del vincolo fiduciario. È il caso deciso a Napoli (sentenza n. 658/2025), dove un lavoratore ha provato – invano – a giustificare con fotografie “datate” la propria presenza in Thailandia.

In un mondo sempre più interconnesso, i social sono diventati lo specchio non solo della vita privata, ma anche dell’affidabilità professionale. E la leggerezza, sui social, può costare molto più di un like.


LEGGI ANCHE

Giustizia e politica: Nordio tenta di abbassare i toni sul decreto disciplinare

Scontro su separazione delle carriere e nuove norme per i magistrati, il ministro cerca il dialogo.

Storica sentenza: Google deve consentire alternative al Play Store per Android

Google non potrà più limitare l'accesso a store alternativi al Play Store

stalking giudiziario Servicematica

Stalking giudiziario, un peso per tutti

Ricorrere alla giustizia come mezzo vessatorio e vendicativo non è poi un evento così raro, tant’è chi subisce tali azioni può tranquillamente essere definito vittima…

Ministeri al collasso, un dipendente su tre manca all’appello: in arrivo 4mila assunzioni per tamponare l’emergenza

ROMA – La fotografia scattata all’interno dei ministeri italiani è impietosa: manca un dipendente su tre. Una voragine negli organici che sta mettendo a dura prova il funzionamento della macchina statale e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Per tentare di arginare questa emorragia di risorse umane, il governo ha dato il via libera a un piano di assunzioni che prevede l’ingresso di oltre 4mila nuove unità di personale nelle amministrazioni centrali dello Stato nel corso di quest’anno.

A guidare la lista dei dicasteri con maggiore necessità di rinforzi è il Ministero della Giustizia. Via Arenula si prepara ad accogliere ben 1.734 nuovi dipendenti, tra cui 369 funzionari destinati al Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria. Un investimento significativo, con una spesa complessiva che supera i 55 milioni di euro, volto a colmare le gravi lacune che affliggono uffici giudiziari e tribunali in tutta la penisola.

Se la maggior parte delle nuove leve arriverà tramite l’espletamento di concorsi pubblici, il piano prevede anche misure di stabilizzazione per il personale precario e progressioni tra le aree professionali. Un piccolo spiraglio anche per l’Ufficio centrale archivi notarili, dove si prevede di coprire 17 posti attraverso lo scorrimento delle graduatorie. Tuttavia, la situazione rimane critica, con una pianta organica sottodimensionata rispetto alle reali esigenze operative dell’amministrazione, come si evince dal Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) del ministero. A settembre 2024, il personale in servizio contava solo 387 unità (424 includendo comandati e distaccati), un numero ancora lontano dalle necessità.

L’Associazione nazionale magistrati (Anm) ha da tempo lanciato l’allarme sulla carenza di personale amministrativo, definendolo “essenziale per il funzionamento degli uffici giudiziari”. Tra le proposte avanzate al governo per una giustizia più efficiente spicca un piano straordinario di assunzioni mirato proprio a colmare le scoperture di organico e a stabilizzare il personale precario dell’Ufficio per il Processo. Richieste che, secondo l’Anm, rappresentano un’urgenza ben più impellente rispetto alla riforma Nordio.

Tuttavia, sull’annunciato piano di assunzioni non mancano le voci critiche. Claudia Ratti, segretario generale di Confintesa Funzione Pubblica, pur riconoscendo la necessità di stabilizzare il personale precario, spiega: “Nessuno deve dimenticare che i dipendenti del Ministero della Giustizia hanno un Contratto Collettivo Integrativo fermo al 2010, dunque ben 15 anni nei quali i problemi si sono aggravati a causa di una politica del personale miope. Nuove assunzioni sì, ma solo dopo aver sanato tutti i problemi del personale in servizio. La sfida per il governo sarà quella di trovare un equilibrio tra la necessità di rimpinguare gli organici e la gestione delle dinamiche interne alla Pubblica Amministrazione, per evitare che le nuove assunzioni si traducano in ulteriori disagi per chi lavora già da tempo nel settore”


LEGGI ANCHE

società di capitali

L’UNCC chiede la cancellazione delle società di capitali dagli albi degli avvocati

È di pochi giorni fa la notizia che l’Unione Nazionale delle Camere Civili ha inoltrato ai Consigli dell’Ordine degli avvocati competenti per territorio una «istanza…

IT-alert

IT-alert: il primo test regionale del sistema di allarme pubblico

Mercoledì 28 giugno 2023 alle ore 12 tutte le persone che si trovavano in Toscana hanno ricevuto un sms sullo smartphone: si tratta del primo…

Pedopornografia e cybercrime nel veneziano: le operazioni sotto copertura del 2022

89 casi di pedopornografia, 14 arresti, 88 segnalazioni e 3 operazioni sotto copertura da parte degli agenti di via Cappelletto, a Mestre. Questi sono alcuni…

Violenza familiare, se il pregiudizio di genere entra nelle aule di giustizia

Una riflessione si impone a seguito della pubblicazione delle Linee guida sull’applicazione del delitto di cui all’art. 572 c.p. e su questioni procedimentali e processuali relative ai reati di violenza di genere, domestica e contro le donne, redatte dalla Procura della Repubblica di Tivoli, a firma del Procuratore Francesco Menditto e del Sostituto Procuratore Andrea Calì (vedi “Femminicidio, i proclami giustizialisti spesso nascondono un mondo di interessi”, di Rita Ronchi, pubblicato in “Dentro la notizia, La newsletter del giornale La Voce”, 20 marzo 2025, pag. 13).

Il documento, che si propone di orientare l’azione giudiziaria nei procedimenti familiari, civili e penali, sembra però introdurre una visione fortemente sbilanciata: l’uomo viene rappresentato come colpevole in quanto tale, mentre alla donna è attribuito un ruolo di vittima “per statuto”. Le linee guida suggeriscono una lettura ideologica della violenza familiare, ricondotta a una presunta “natura strutturale” del maschio volta al dominio e all’oppressione del genere femminile. Una concezione che, secondo gli estensori del documento, dovrebbe influenzare la valutazione delle condotte, le strategie investigative e persino l’interpretazione dei rapporti interpersonali.

Il rischio evidenziato da diversi osservatori è che, sulla base di tali presupposti, venga costruito un identikit precostituito della vittima e dell’autore del reato, rendendo superflua l’analisi oggettiva del caso concreto. Ne risente così il principio di terzietà e imparzialità che dovrebbe regolare ogni processo. Anche nei rari passaggi in cui si fa riferimento a donne come potenziali autrici di maltrattamenti, queste vengono comunque inquadrate come figure fragili, mosse da reazioni emotive legate a contesti di sopraffazione. La narrazione dominante resta quella di una “violenza maschile sistemica” che annulla la possibilità di valutare caso per caso, relegando l’uomo a un ruolo intrinsecamente colpevole.

La Procura arriva perfino a contestualizzare il reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) come espressione di un progetto relazionale violento e discriminatorio dell’uomo verso l’ex partner, anche in presenza di fasi di concordia o assenza di aggressività documentata.

Il pericolo di una giustizia ideologizzata è evidente: l’equilibrio tra i sessi, invece di essere garantito, rischia di essere compromesso proprio nei luoghi deputati alla tutela dei diritti. La verità processuale potrebbe così lasciare il passo a una verità precostituita, fondata su stereotipi e visioni precarie della realtà. Una tale impostazione, infine, solleva dubbi anche di legittimità costituzionale, per la violazione del principio di uguaglianza tra i cittadini davanti alla legge e per l’inversione dell’onere della prova, che pare colpire selettivamente in base al genere.

Serve forse una nuova riflessione, lontana dalle semplificazioni e più vicina alla complessità delle relazioni familiari e dei conflitti che in esse possono maturare — senza pregiudizi, e con uno sguardo autenticamente giuridico. È cruciale riconoscere che la violenza domestica (ma tutta la violenza in genere) può manifestarsi in diverse forme e coinvolgere chiunque, e che un approccio giudiziario equo deve concentrarsi sui comportamenti individuali e sulle prove concrete, condannando fermamente ogni atto di violenza, a prescindere dal genere di chi lo perpetra.


LEGGI ANCHE

green pass

Green pass: il dilemma tra privacy e libertà

Il green pass, la certificazione che consente di spostarsi ai tempi del covid, propone un grande dilemma: è più importante la privacy o la libertà?…

rimborso delle spese legali per chi è assolto in via definitiva

Ancora nessun rimborso delle spese legali per chi è assolto in via definitiva

Come è andata a finire la storia del rimborso delle spese legali per chi è assolto in via definitiva? IL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI PER…

canapa

Ddl Sicurezza, l’allarme delle associazioni di settore: “Migliaia di aziende e posti di lavoro a rischio”

Una coltura dalle mille potenzialità, messa a rischio dall'emendamento al Decreto Sicurezza. Confagricoltura e altre associazioni di categoria hanno espresso forte preoccupazione per questa misura…

Competenze digitali, la chiave per trovare lavoro: valgono più di una laurea

Le competenze digitali avanzate sono il nuovo lasciapassare per il mondo del lavoro.

Secondo uno studio condotto dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Università di Trento, conoscere algoritmi, programmare, saper utilizzare software statistici o piattaforme di cloud computing può fare la differenza più di una laurea nel processo di assunzione. I ricercatori hanno analizzato il comportamento di oltre 700 recruiter in Italia, Germania e Regno Unito, scoprendo che il possesso di competenze digitali avanzate aumenta sensibilmente la probabilità di essere assunti: +7,6% per i ruoli manageriali e +6,7% per quelli tecnici.

L’analisi si basa su un esperimento fattoriale che ha messo alla prova la valutazione di quattro profili professionali per ciascuno dei tre Paesi, distinguendoli in base a tre livelli di padronanza digitale: avanzato, intermedio e base.
Non si tratta di semplici abilità informatiche come l’uso di Office o dei social network, ma di skill tecniche specifiche: programmazione, gestione dei Big Data, utilizzo di software analitici, conoscenza di algoritmi e strutture dati, oltre a familiarità con sistemi distribuiti.

Lo studio evidenzia differenze significative tra i mercati del lavoro europei. Il Regno Unito, con il suo modello flessibile e meritocratico, premia maggiormente le abilità digitali (+10,21%). Al contrario, in Italia e Germania il titolo di studio continua ad avere un certo peso: in Italia, ad esempio, la laurea incide ancora per un +4,58% sulle possibilità di essere assunti. Tuttavia, anche in questi contesti più tradizionali, le competenze digitali avanzate si rivelano decisive per emergere.

Un altro dato interessante riguarda il “mismatch” tra formazione e lavoro: le competenze digitali funzionano da “paracadute” nei casi in cui il percorso di studi non sia perfettamente allineato con la posizione ricercata. In altre parole, possono compensare eventuali lacune educative, aumentando le chance occupazionali.

«Lungi dal creare disoccupazione tecnologica – commenta Paolo Barbieri, professore di Sociologia economica all’Università di Trento e promotore della ricerca – l’innovazione e le competenze digitali aiutano a creare lavoro qualificato e a favorire il matching fra domanda e offerta. Questo ci dice quanto sia cruciale formare i nostri studenti con strumenti adeguati a un mercato sempre più globale e selettivo».

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, non basta più il titolo: servono conoscenze pratiche, specifiche e aggiornate. E la rivoluzione digitale, ancora una volta, cambia le regole del gioco.


LEGGI ANCHE

Corte di Cassazione

Modifica dell’imputazione da parte del Pubblico Ministero

La Corte di Cassazione ha stabilito che il Pubblico Ministero può modificare l’imputazione in udienza attraverso la contestazione di una circostanza aggravante che rende il…

nuovo codice condotta pa

PA: ecco le regole previste dal nuovo codice di comportamento

Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici va a sottolineare quali sono i doveri fondamentali da tenere sempre ben saldi, quali lealtà, diligenza, buona condotta…

sonia dahmani

Ordine degli Avvocati di Palermo: “Richiesta di rilascio immediato per Sonia Dahmani”

L’Ordine degli Avvocati di Palermo si è pronunciato a proposito dell’arresto della collega Sonia Dahmani, avvenuto all’interno dei locali dell’Ordine degli Avvocati a Tunisi. Le…

Rischio povertà, molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con alla guida un lavoratore dipendente è decisamente inferiore e pari al 14,8 per cento. In altre parole, se negli ultimi decenni abbiamo assistito a una progressiva riduzione del potere d’acquisto dei salari che ha spinto verso l’area dell’indigenza molti operai/impiegati con bassi livelli di inquadramento contrattuale, ai lavoratori autonomi le cose sono andate molto peggio. I fatturati hanno subito delle forti contrazioni e, conseguentemente, la qualità della vita delle partite Iva ha subito un deciso aggravamento. La denuncia è sollevata dall’Ufficio studi CGIA che ha elaborato i dati dell’Istat[1].

Qualcuno potrebbe obbiettare che i dati riferiti alla povertà dei lavoratori autonomi sarebbero condizionati da importi reddituali  dichiarati non corrispondenti al vero. In realtà, il rischio povertà o esclusione sociale è un indicatore molto complesso che è dato dalla somma delle persone che si trovano in almeno una delle seguenti

condizioni: vivono in famiglie a rischio povertà; vivono in famiglie in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale; vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro. Ovviamente, tra le categorie monitorate dall’Istat la più disagiata economicamente e socialmente è quella dei pensionati, dove il rischio povertà delle famiglie è addirittura al 33,1 per cento.

  • Oltre 5 milioni di partite Iva, metà sono forfettari

In Italia il numero dei lavoratori indipendenti[2] è stimato in 5.170.000 unità[3]. Di questi, poco meno della metà opera in regime dei minimi. Stiamo parlando di attività economiche senza dipendenti e senza alcuna organizzazione d’impresa con un fatturato annuo al di sotto degli 85 mila euro. Insomma, una pura e semplice partita Iva che fa dell’autoimprenditorialità la sua ragione lavorativa.  E’ il caso di tanti giovani, di altrettante donne e di molte persone in età avanzata soprattutto del Mezzogiorno che sbarcano il lunario con piccoli lavori/consulenze senza disporre di alcun ammortizzatore sociale e/o sostegno pubblico. Soggetti che faticano a incassare le proprie spettanze e che, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in condizioni economiche molto fragili e, quindi, a forte rischio di povertà o esclusione sociale.

  • Rispetto al 2003, reddito autonomi – 30%

Negli ultimi 20 anni il reddito degli autonomi è sceso del 30 per cento, mentre quello dei lavoratori dipendenti è diminuito di “solo” l’8 per cento. Per i pensionati, invece, il dato è rimasto pressoché stabile. La debolezza economica di molte partite Iva, il crollo dei consumi interni – causato dalle crisi economiche che si sono succedute in questi due decenni – e alla concorrenza praticata dapprima dalla grande distribuzione e negli ultimi anni dal commercio elettronico,  hanno fiaccato la tenuta reddituale di tantissime micro attività.

  • Dazi: danni anche a molti lavoratori autonomi

Dal momento che non lavorano direttamente con i mercati stranieri e che sono pochissimi coloro che operano nelle filiere produttive coinvolte nelle esportazioni, i lavoratori autonomi non dovrebbero subire effetti negativi dall’introduzione dei dazi annunciati nei giorni scorsi dal Presidente Trump. Ma le cose potrebbero andare anche diversamente. Se le misure protezionistiche introdotte dall’Amministrazione statunitense dovessero provocare una flessione della crescita economica e un incremento dell’inflazione anche in Italia, gli autonomi più fragili potrebbero essere tra i lavoratori più danneggiati. Ecco perché è necessario, dove possibile, diversificare i mercati di vendita all’estero dei nostri prodotti e rilanciare la domanda interna, attraverso la messa a terra del PNRR e una ripresa dei consumi che potrebbe essere agevolata proseguendo nella riduzione delle imposte a famiglie e imprese.

  • In Italia in difficoltà 13,5 milioni di persone

In termini assoluti tutta la popolazione a rischio povertà o esclusione sociale presente in Italia è a pari a 13,5 milioni di persone (23,1 per cento del totale abitanti). Di questi, 7,7 milioni (pari al 57 per cento del totale) sono residenti nel Mezzogiorno. La regione che ne conta di più è la Campania con 2,4 milioni. Seguono la Sicilia con 1,9, il Lazio con quasi 1,5 e la Puglia con 1,46. Se, invece, prendiamo come riferimento la percentuale a rischio povertà sul totale abitanti, la regione con la quota più elevata è la Calabria (48,8 per cento). Seguono la Campania (43,5), la Sicilia (40,9) e la Puglia (37,7).

[1] Condizioni di vita e reddito delle famiglie anni 2023-2024, Roma 26 marzo 2025

[2] Artigiani, commercianti, esercenti, liberi professionisti, collaboratori familiari, etc.

[3] Istat, Occupati e disoccupati (dati provvisori), febbraio 2025, Roma 1 aprile 2025.


LEGGI ANCHE

Resilienza dei soggetti critici: attuata la direttiva CER con il decreto legislativo n. 134/2024

La direttiva CER riconosce come critici numerosi settori che vanno ben oltre i trasporti e l’energia. L’elenco dei soggetti critici include ora anche fornitori di…

Meta abbandona i programmi di diversità e inclusione: “Non più attuali”

Cambia l’approccio del colosso tech: meno fact-checking e stop alle politiche per le minoranze, in linea con un nuovo corso etico e politico.

polizia sorveglianza

Carceri, presentato gruppo di intervento operativo polizia penitenziaria

Si è tenuta ieri, presso la Sala Manzo del Ministero della Giustizia, la conferenza stampa di presentazione del Gruppo d’Intervento Operativo (GIO) della Polizia Penitenziaria.…

Notifiche SEND: la rivoluzione digitale nelle comunicazioni legali

Le comunicazioni a valore legale delle Pubbliche Amministrazioni diventano interamente digitali grazie alla nuova funzionalità SEND sull’app IO. Cittadini, professionisti e ditte individuali possono ora ricevere notifiche ufficiali, leggere i documenti e pagare eventuali costi direttamente dal proprio smartphone.

Notifiche digitali per cittadini e professionisti

Il servizio SEND (Servizio Notifiche Digitali) consente di ricevere comunicazioni come esiti di pratiche, rimborsi, multe e avvisi di accertamento tributario direttamente online. L’accesso avviene tramite SPID o CIE, mentre l’app IO notifica l’utente alla ricezione di un nuovo documento. I professionisti e le ditte individuali possono inoltre gestire in modo rapido e sicuro le notifiche legate alla propria attività.

Come ricevere le notifiche

Per attivare il servizio, è necessario accedere alla piattaforma SEND e registrare un indirizzo PEC o altri recapiti digitali (email, numero di cellulare, app IO). Se l’utente non indica un recapito, la notifica verrà comunque recapitata tramite raccomandata cartacea.

Le modalità di consegna sono due:

  • Notifica via PEC: il documento è legalmente consegnato e si riceve un link per accedere ai file su SEND.
  • Notifica via app IO: se aperta entro 5 giorni, la notifica è valida senza necessità di raccomandata cartacea.

Vantaggi del sistema SEND

L’adozione del digitale comporta diversi benefici:
Risparmio sui costi: eliminando la raccomandata cartacea, si riducono le spese per l’utente e per l’amministrazione.
Tempi più rapidi: le comunicazioni vengono ricevute e gestite in tempo reale.
Zero carta: un passo avanti verso la digitalizzazione e la sostenibilità.
Possibilità di delega: l’utente può autorizzare altre persone a visualizzare le proprie notifiche online.

Accesso garantito anche a chi non è digitalizzato

Per chi non ha un’identità digitale o difficoltà di accesso a internet, sono in fase di apertura punti fisici di ritiro SEND su tutto il territorio nazionale. In queste sedi sarà possibile richiedere e ritirare in formato cartaceo la copia dei documenti notificati.


LEGGI ANCHE

cubi di legno con frecce e simbolo percentuale

La BCE taglia i tassi di interesse dello 0,25%: saggio sui depositi al 3,50%

La decisione è stata presa durante la riunione del Direttivo a Francoforte, sotto la guida della presidente Christine Lagarde. Confermate le stime sull’inflazione per i…

Caso Segre-Seymandi: il Garante della Privacy assolve il banchiere

Il caso, che ha tenuto banco nella cronaca torinese e nazionale, era esploso nell’agosto 2023 durante una festa di compleanno.

Fattura elettronica, codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso (00001, 00002)

Fattura elettronica, codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso (00001, 00002)

Riportiamo i codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso. La verifica della nomenclatura serve a impedire l’invio di un file già trasmesso.…

Sempre più investitori scelgono l’assistenza legale per le controversie finanziarie

I risparmiatori italiani continuano a rivolgersi all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (Acf), istituito da Consob nel 2016 per dirimere i conflitti tra investitori retail e intermediari. Nel 2024, il numero di ricorsi presentati si mantiene stabile, ma cala il totale dei risarcimenti riconosciuti, fermandosi a 9,4 milioni di euro rispetto ai 13 milioni del 2023.

Secondo la Relazione annuale dell’Acf, illustrata dal presidente Gianpaolo Barbuzzi, dal 2017 ad oggi l’Acf ha restituito ai risparmiatori oltre 165 milioni di euro, con una media annua di 20,6 milioni. Quest’anno, per la prima volta, il valore medio delle istanze ha superato i 70.000 euro.

Aumentano i ricorsi con assistenza legale

Nonostante la gratuità del servizio, cresce il numero di risparmiatori che scelgono di farsi assistere da un legale: nel 2024 si arriva al 68,2% dei ricorrenti (655 su 961), contro il 60% del 2023. In particolare, il 59,4% di chi si affida a un procuratore sceglie un avvocato, sebbene in calo rispetto al 72,5% dell’anno precedente. In netto declino, invece, il supporto delle associazioni dei consumatori, coinvolte solo nell’1,2% dei casi.

“L’elevata percentuale di ricorsi assistiti da legali conferma la complessità delle controversie e l’importanza di una rappresentanza qualificata” si legge nella Relazione. Il tasso di accoglimento dei ricorsi è sceso per la prima volta sotto il 50% (49,7%), segnale che i casi più recenti sono meno legati ai grandi scandali finanziari del passato e più orientati su dispute complesse e innovative.

Attenzione alle truffe online

Un allarme specifico arriva per le sollecitazioni di investimento via web, soprattutto nel settore delle criptovalute. “Il rischio di cadere in trappola è elevatissimo”, ha avvertito Barbuzzi, sottolineando che l’Acf non può intervenire nelle controversie relative a investimenti con operatori non autorizzati. “Diffidate dalle promesse di facili guadagni”, ha esortato.

Nuovo protocollo tra Consob e Banca d’Italia

A rafforzare la tutela dei risparmiatori, Consob e Banca d’Italia hanno siglato un nuovo Protocollo d’intesa tra l’Acf e l’Arbitro Bancario Finanziario (Abf), mirato a migliorare il coordinamento tra i due organismi e fornire maggiore chiarezza ai clienti su quale sia l’autorità competente a gestire le loro istanze.


LEGGI ANCHE

bando-cassa-forense-2021

Cassa Forense: bando “Marco Ubertini” 2021

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente via pec entro le 24 del 2 maggio 2022 Sul suo sito, Cassa Forense comunica la pubblicazione del bando…

Migrazione PEC: che cosa cambia per utenti e imprese?

La PEC ha ormai raggiunto alti livelli di diffusione. Il numero di caselle attive a giugno 2022, stando ai dati AgID, era pari a 14…

Il ministro Nordio incontra Articolo Centouno

La delegazione ha illustrato al Ministro un documento contenente otto rimedi contro il correntismo e, tra questi, il sorteggio dei membri del Csm e la…

Via oltre 30mila norme prerepubblicane: il Senato approva il ddl 1314

Con il via libera definitivo del Senato al disegno di legge n. 1314, che ha già ottenuto l’approvazione della Camera, l’Italia compie un importante passo nella semplificazione normativa. Ora manca solo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per sancire l’abrogazione di oltre 30.000 atti risalenti al periodo prerepubblicano (1861-1946).

L’intervento legislativo mira a eliminare dall’ordinamento una vasta quantità di provvedimenti ormai obsoleti, tra cui regi decreti, decreti luogotenenziali, decreti del Capo del Governo e persino decreti firmati dal Duce del Fascismo.

Il ddl si compone di due articoli e dodici allegati che elencano nel dettaglio gli atti da abrogare. Gli atti sono suddivisi in base alla loro natura e al periodo storico di appartenenza, con un’attenzione particolare a quelli il cui contenuto normativo è stato superato da successive regolamentazioni.

Tra gli esempi di norme eliminate figurano atti istitutivi di enti non più esistenti, regolamenti comunali, provvedimenti fiscali ormai superati e decreti relativi a trattati internazionali i cui effetti si sono esauriti. L’operazione di “pulizia normativa” si rende necessaria considerando l’ingente stock di leggi prodotte dal 1861 a oggi: su oltre 204.000 atti normativi, circa 94.000 erano già stati espressamente abrogati.

Con l’approvazione del ddl 1314, il legislatore prosegue nel processo di razionalizzazione del corpus giuridico italiano, eliminando disposizioni ormai inutilizzabili e contribuendo alla chiarezza e all’efficienza del sistema normativo.


LEGGI ANCHE

gruppo di persone

INPS sanzionato per pubblicazione illecita di dati personali su concorso

Roma, 19 giugno 2024 – Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha comminato una sanzione di 20.000 euro all’INPS per la pubblicazione illecita…

Riforma della geografia giudiziaria: meno cause e processi più rapidi, ma a che prezzo?

Uno studio di Banca d’Italia analizza gli effetti della soppressione dei tribunali minori e delle sezioni distaccate

Pignoramento presso terzi cambia da giugno 2022

Dal 22 giugno 2022 il pignoramento presso terzi cambierà: nuovo onere per il creditore Grazie alla Riforma del Processo Civile dal 22 giugno 2022 cambierà il sistema…

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto