Problemi ai servizi informatici del settore civile del distretto di Palermo

Si comunica che a seguito di attività tecniche di manutenzione straordinaria, eseguite sui sistemi civili del distretto di Palermo nel pomeriggio di ieri 18/12/2024, si stanno riscontrando problematiche che interessano i servizi civili (SICID- SIECIC- SIGP).

Sono in corso le necessarie attività di verifiche ed interventi specialistici per garantire il rispristino delle funzionalità.

 

Al seguente avviso potrebbero pervenire errori nella ricezione della seconda e/o terza pec una volta inviati i depositi.

(ad es. 5.2.2 – InfoCert S.p.A. – casella piena.)

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Consigliamo di attendere la risoluzione della problematica tramite avviso da parte del Ministero di Giustizia

Ricordiamo che nelle novità del Processo Civile Telematico – Settembre 2024 il perfezionamento del deposito si ottiene con la Ricevuta di accettazione.


LEGGI ANCHE

polizia davanti cancelli Albania

Struttura detentiva in Albania: “Offensive strumentali e non veritiere affermazioni di un sindacato”

Il personale di Polizia Penitenziaria presente nella struttura detentiva di Gjader si dissocia e smentisce

Il CNF critica la protesta dell’ANM: “Serve dialogo, non gesti eclatanti”

Il Consiglio Nazionale Forense invita la magistratura a un confronto rispettoso e costruttivo, ribadendo i principi di eguaglianza e rispetto istituzionale.

La Forense Card: un supporto per il pagamento dei contributi previdenziali

Uno strumento gratuito, sicuro e versatile per gli iscritti alla Cassa Forense

Problemi ai servizi informatici del settore civile e penale

Per problemi del gestore PEC e dell’infrastruttura di telecomunicazioni esterna al Ministero si riscontrano forti rallentamenti ai sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico e il Portale dei Giudici di Pace.

Sono attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio dei sistemi.

Sono inoltre indisponibili i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

-le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;

-i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;

-pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;

-l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;

-l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;

-l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

-l’accesso ai sistemi dei distretti di Roma, Firenze, L’Aquila e Perugia.

-i sistemi di Corte Suprema di Cassazione, incluso Italgiure.

Sono in corso le attività di analisi e risoluzione, seguiranno aggiornamenti.

Al seguente avviso potrebbero pervenire errori nella ricezione della terza pec una volta inviati i depositi.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Consigliamo di attendere la risoluzione della problematica tramite avviso da parte del Ministero di Giustizia

Ricordiamo che nelle novità del Processo Civile Telematico – Settembre 2024 il perfezionamento del deposito si ottiene con la Ricevuta di accettazione.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

La battaglia contro la burocrazia italiana per il suicidio medicalmente assistito, l’appello dell’associazione Luca Coscioni

Nonostante il suicidio medicalmente assistito sia legale in Italia a determinate condizioni, previste dalla sentenza 242 del 2019 della Consulta, il Servizio Sanitario Nazionale non…

Il processo penale telematico: informazioni sul deposito

Il processo penale telematico: informazioni sul deposito

Il provvedimento del Direttore Generale dei sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia contiene le informazioni sul deposito nel processo penale telematico. Nonostante la Fase…

Fattura elettronica, l’elenco di tutti i codici errore

Fattura elettronica, l’elenco di tutti i codici errore

La fattura elettronica ha rivoluzionato l’emissione, l’invio, la gestione e la conservazione digitale dei documenti di fatturazione. Il passaggio dalla versione cartacea a quella digitale non è però…

Anomalie Consultazione PCT ed Errori Ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici con possibili errori nella ricezione della terza pec una volta inviati i depositi.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consigliamo di contattare gli uffici di competenza ai seguenti indirizzi.

Call center Giustizia:  848 800 110 

PST Giustizia: info-pct@giustizia.it

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

avvocato stalking salerno

Avvocato vittima di Stalking: “Servirebbe modifica del quadro normativo”

L’Avvocatura salernitana è scossa dalla notizia dell’avvocato Alfonso Botta, minacciato e stalkerizzato da un suo cliente, nonostante le sue richieste di tutela non ascoltate. Dichiara…

Nasce la Fondazione Forense di Rovigo

Lo scorso 20 novembre è stata fondata la Fondazione Forense di Rovigo, con presidente Palmiro Franco Tosini, ed è stata presentata in data 24/11/2023 da…

L’illusione dell’intelligenza artificiale: dietro le quinte dell’AI-Washing

Startup che spacciano software intelligenti inesistenti, sanzioni per pubblicità ingannevole e big tech che rincorrono un sogno ancora lontano: dietro il boom dell’AI si nasconde…

Anomalie Servizi PCT – Ritardi ricezione Seconda PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi dei ritardi nella ricezione della seconda pec.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.

 


LEGGI ANCHE

Cassazione: notifica irregolare della cartella, cosa cambia per il contribuente

La Suprema Corte ridefinisce gli effetti della difformità nella relata di notifica: non sempre annullamento, ma esame del merito.

I social che piacciono alla destra americana

Dopo le elezioni presidenziali del 2020 in USA, al primo posto delle classifiche delle app più scaricate c’era Parler, un social molto popolare nella destra…

Non ci sono più giudici togati che vogliono fare i giudici tributari

Non ci sono più giudici togati che vogliono fare i giudici tributari. Lo certifica il flop del bando sul passaggio tra magistrature, con 100 posti…

Distretto di Salerno – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID, SIECIC e SIGP del civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Salerno

dalle ore 15:00 alle ore 20:00 del giorno 13/12/2024

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Fisco soccombente: compensazione delle spese di lite solo con motivazioni dettagliate, stabilisce la Cassazione

La Corte di Cassazione annulla la decisione della Commissione tributaria regionale che aveva compensato le spese legali senza adeguate motivazioni, riaffermando il principio di trasparenza…

Studi Legali d’eccellenza: al via l’indagine del Sole 24 Ore

Dal 18 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024 si potranno inviare le proprie segnalazioni riguardo gli Studi Legali che sono riusciti a distinguersi in un…

polizia davanti cancelli Albania

Migranti: in arrivo in Albania la prima nave della Marina Militare

Il governo italiano ha attivato i due centri albanesi, previsti dal Protocollo Italia-Albania firmato nel novembre 2023, capaci di ospitare fino a 3000 migranti.

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Autoriciclaggio, basta un deposito in banca: la Cassazione rafforza il concetto di “ripulitura” del denaro illecito

Con la sentenza n. 25348 del 9 luglio 2025, la Suprema Corte chiarisce che anche operazioni tracciabili, come il deposito su conto corrente o il…

Carceri, stanziati i fondi per la promozione delle attività teatrali

Stanziamento di 500mila euro per ciascun anno dal 2025 al 2027 finalizzato alla valorizzazione delle diverse professionalità in ambito teatrale.

ammissibilità di nuovi documenti in appello

Ammissibilità di nuovi documenti in appello

L’ammissibilità di nuovi documenti in appello è possibile, come dimostra l’ordinanza n. 8441 del 4 maggio 2020 della Corte di Cassazione. L’ammissibilità dei nuovi documenti…

Distretto di Bari e Potenza – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID, SIECIC e SIGP del civile su tutti gli uffici dei distretti di Corte di Appello di Bari e Potenza

dalle ore 13:30 alle ore 21:00 del giorno 11/12/2024.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

È finalmente possibile notificare gli atti via PEC anche alle PA non nel Reginde

È finalmente possibile notificare gli atti via PEC anche alle PA non nel Reginde

Certamente la vita degli avvocati è diventata più semplice grazie all’art.28 del Decreto Semplificazioni 76/2020 che permette di notificare gli atti via PEC anche alle…

mano soldi

Equo compenso, Foschi (Ocf): “Inaccettabili tentativi di retromarcia da parte dell’Anac”

Roma 18 luglio 2024 – “Sull’equo compenso stiamo assistendo a tentativi di modifica che sono inaccettabili e incostituzionali. Le critiche sollevate da ANAC non possono compromettere…

Bando per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo Studio Legale

Cassa Forense ha indetto un bando per l’assegnazione di contributi per acquistare strumenti informatici per l’esercizio della professione legale, sino allo stanziamento di 1.600.000,00 euro.…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Corte di cassazione

Cassa Forense, manifestazione nazionale degli avvocati a Roma

Avvocati in piazza a Roma per protestare contro le politiche previdenziali e assistenziali di Cassa Forense. Il 19 aprile, professionisti da tutta Italia si riuniranno…

Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati

“Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati”: una lezione-spettacolo dell’Ordine degli Avvocati di Padova

L’Ordine degli Avvocati di Padova ha organizzato una lezione-spettacolo, Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati, un evento che si svolgerà presso l’auditorium del Centro…

Ecco l’App Super Green Pass

Verifica19: stasera verranno rilasciati gli aggiornamenti sugli store Apple, Google e Huawei L’aggiornamento dell’app VerificaC19 messa a punto da Sogei è pronto per controllare anche il green pass super. Allo stesso tempo, l’Agenzia italiana…

Anomalie Servizi PCT – Ritardi ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi dei ritardi nella ricezione della terza pec.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.


LEGGI ANCHE

Difendersi dalle truffe telefoniche fatte con l’AI

Rimborsi IVA e dogane: verso una digitalizzazione completa con nuove app e AI

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sta accelerando l'implementazione di nuove tecnologie, tra cui l'intelligenza artificiale, per rendere i controlli più efficienti.

Mercato nero dei dati: “Conseguenze gravissime per la privacy e la sicurezza nazionale”

L’inchiesta della DDA di Milano ha smascherato una rete di dossieraggio illecito, capace di creare banche dati parallele con informazioni riservate, minacciando la privacy dei…

“Meno killer, più professionisti”: le mafie si adeguano ai tempi, lo Stato resta indietro

Il criminologo Vincenzo Musacchio: «I crimini informatici sono utilizzati dalle mafie per corrompere e inquinare politica, economia e finanza. Occorrono investimenti economici. Ad una mafia…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

misure di cassa forense

Epidemia da Coronavirus: le misure di Cassa Forense

Vi riportiamo qui di seguito le principali misure di Cassa Forense per affrontare l’impatto delle disposizioni governative per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus. AGGIORNAMENTO 3…

Dove sono finite le multe del Lockdown?

Da quando sono state introdotte le primissime restrizioni per limitare la diffusione dei contagi da Covid-19, le forze dell’ordine italiane hanno fatto milioni di controlli.…

Nuove regole per le graduatorie: validità estesa a tre anni e assunzioni più flessibili

Il decreto PA 2025 modifica le norme sulle graduatorie dei concorsi pubblici: più tempo per utilizzarle, possibilità di scorrimento senza rinunce dei vincitori e assunzioni…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto