Distretto di Trieste – Fermo sistemi Giudice di Pace per Attività di Manutenzione Straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile del SIGP su tutti gli uffici del giudice di pace del distretto di Corte di Appello di Trieste

dalle ore 15:00 fino, presumibilmente, alle ore 20:00 del giorno 10 ottobre 2024.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al completo riavvio di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli Uffici coinvolti durante il fermo dei sistemi.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

proposta di legge costa soccombenza nel penale

Il principio di soccombenza anche nel penale: la pdl Costa

La proposta di legge Costa, al vaglio della commissione giustizia della Camera, implementa il principio della soccombenza nel processo penale. Tale principio prevede che, in…

CNF e OCF chiedono di accelerare l’entrata in vigore della riforma Cartabia

CNF e l’OCF chiedono all’attuale governo di accelerare i tempi per la riforma Cartabia, in particolare, sulla parte relativa alla famiglia. «La riforma Cartabia del…

riforma giustizia nordio

Riforma della giustizia: Cdm per abuso d’ufficio e intercettazioni

È atteso per domani, dopo mesi di annunci, il Consiglio dei ministri per la discussione della Riforma della Giustizia. Oggi si terrà il primo vaglio…

Sito web del Portale Servizi Telematici in manutenzione dalle ore 16:00 alle ore 18:00 del 09/10/2024

Si avvisano gli utenti che il sito web del Portale Servizi Telematici https://pst.giustizia.it sarà in manutenzione

dalle ore 16:00 alle ore 18:00 del giorno 09/10/2024.

In detto periodo sarà comunque possibile accedere ai servizi presenti sul sito.

LINK ALLA NOTIZIA

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

uomo che firma

L’avvocato e il dovere di informare le istituzioni forensi

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce l'obbligo di comunicazione degli atti rilevanti per lo status professionale, in particolare nel caso in cui l'avvocato sia coinvolto in…

Lavoro sportivo: nuove regole per le società e le associazioni sportive. Il ciclo di convegni

La Sezione Genovese dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Genova, organizza un ciclo di convegni dedicati alla riforma dello…

Tra crisi demografica e IA: il lavoro diventa sostenibile

Aziende alle prese con invecchiamento della popolazione, intelligenza artificiale e nuove generazioni: la chiave è integrare la responsabilità sociale

AVVISO – Possibili disservizi servizi PCT per distretti di Catanzaro e Reggio Calabria

In merito alle segnalazioni di ritardi nell’elaborazione dei depositi e nella consegna delle comunicazioni/notificazioni relative ai procedimenti civili nei distretti di Catanzaro e Reggio Calabria, si comunica che sono in corso le attività di analisi e risoluzione al fine del ripristino della ordinaria operatività. Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati.


LEGGI ANCHE

Imprese italiane, crescono i timori per attacchi informatici e tensioni geopolitiche

Secondo il report Deloitte sui direttori finanziari di 13 Paesi europei, i pericoli più temuti sono cyberattacchi, guerre vicine, protezionismo in crescita

Trenitalia: Cassazione, danno esistenziale per ritardo di 23 ore

Danno esistenziale per un maxi ritardo ferroviario, della durata di 23 ore, senza fornire assistenza ai passeggeri che erano bloccati sul treno. La Corte di…

SOS: una tecnica per sconfiggere lo Stress

Gli ultimi due anni ci hanno messo a dura prova: la pandemia e la guerra ci hanno costretto a cambiare le nostre abitudini, ma anche…

Interventi di manutenzione migliorativa sul Data Center di Milano nel giorno 4 ottobre 2024

Si informa che sarà effettuata una attività di manutenzione migliorativa hardware sul datacenter di Milano.

Pertanto, dalle ore 13:00 del 4 ottobre 2024 alle ore 18:30 del medesimo giorno, salvo complicazione, ci sarà un fermo programmato del cluster Openshift e, conseguentemente, del sistema APP per i distretti di Ancona, Bologna, Brescia, Genova, Milano, Torino, Trento, Trieste e Venezia.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Cassazione: onere della prova nei consumi di acqua e servizi assimilabili

Roma, 3 giugno 2024 – La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 15340 del 31 maggio 2024, ha fatto chiarezza sull’onere della…

Cloud Nazionale: la nuova gestione dei dati della PA

Dallo scorso 22 dicembre sono entrati in azione quattro nuovi datacenter dove verranno custoditi, gestiti e archiviati i dati dei servizi pubblici e delle pubbliche…

Meloni cambia rotta: pressing di Mattarella per evitare lo scontro con le toghe

Il presidente della Repubblica avrebbe spinto per abbassare i toni, mentre il governo apre al dialogo con l’ANM e valuta modifiche alla riforma costituzionale

Anomalie Servizi PCT – Consultazione e accesso PST Giustizia

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici ed accesso al sito ministeriale PST Giustizia.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Badge obbligatorio anche per colf e badanti: svolta storica sulla misurazione dell’orario di lavoro

La Corte di Giustizia UE impone ai datori di lavoro domestico l'obbligo di registrare la durata del lavoro giornaliero per garantire trasparenza e diritti

Alberto Del Noce eletto nuovo presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili

Eletto a Napoli dall'Assemblea dei delegati al termine di un congresso che ha visto la partecipazione di avvocati da tutta Italia.

L’udienza per il giuramento del CTU può essere sostituita con una dichiarazione scritta

L’udienza per il giuramento del CTU può essere sostituita con una dichiarazione scritta

Il Decreto Rilancio 34/2020, convertito con modifiche con la Legge 77/2020 ha introdotto un’interessante novità: la possibilità per il giudice di sostituire l’udienza per il…

Sito web del Portale Servizi Telematici in manutenzione dalle ore 14:00 alle ore 20:00 del 02/10/2024

Si avvisano gli utenti che il sito web del Portale Servizi Telematici https://pst.giustizia.it sarà in manutenzione

dalle ore 14:00 alle ore 20:00 del giorno 02/10/2024. 

In detto periodo sarà comunque possibile accedere ai servizi presenti sul sito.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

nordio e kostin

Il ministro Nordio a Kiev incontra il procuratore Kostin

Roma, 27 giugno 2024. Visita del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che si è recato oggi a Kiev, per un viaggio di lavoro finalizzato a…

Diffamazione sui social: non si può pubblicare tutto ciò che si pensa...

Diffamazione sui social: non si può pubblicare tutto ciò che si pensa…

Il reato di diffamazione consiste nell’offendere o screditare la reputazione di una persona comunicando le proprie opinioni negative ad altri soggetti. Esiste anche il reato…

Cassazione: no all’improcedibilità dell’appello per mancato deposito telematico

La sentenza chiarisce le conseguenze della costituzione analogica dopo notifica PEC

Segnalazioni applicative da alcuni distretti

In merito ad alcune segnalazioni, pervenute dagli Uffici giudiziari di alcuni distretti, di problemi nell’accettazione e lavorazione degli atti dei depositi, si comunica che sono in corso le attività risolutive al fine del ripristino della ordinaria operatività. Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati.

Link alla Notizia


LEGGI ANCHE

gratuito patrocinio

Gratuito patrocinio: chi paga se le condizioni economiche del cliente cambiano?

Il gratuito patrocinio nasce per garantire l’assistenza legale alle fasce economicamente più deboli della popolazione. L’avvocato che offre il suo lavoro viene retribuito dallo Stato.…

diffamzione chat

Diffamazione in chat: per la Cassazione non è aggravata

La diffamazione in chat non è aggravata, come invece avviene nel caso dei social e dei siti internet. L’offesa non sembra essere arrecata con la…

[EVENTO ONLINE 14 MAGGIO] Food and Wine Law – nuovi scenari aziendali per le cantine e per l’enoturismo

L’emergenza COVID-19 apre nuovi scenari per le cantine e l’enoturismo. Cosa aspettarci? Questo evento online sarà il primo di una serie di corsi altamente professionalizzanti…

DISTRETTO DI NAPOLI – fermo sistemi Giudice di Pace per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile del SIGP su tutti gli uffici del giudice di pace del distretto di Corte di Appello di Napoli

dalle ore 15:00 del giorno 25/09/2024 fino al termine delle attività.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al completo riavvio di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli Uffici coinvolti durante il fermo dei sistemi.


LEGGI ANCHE

Revoca della sospensione condizionale della pena: la sentenza delle Sezioni Unite

Un'importante questione riguardante la revoca della sospensione condizionale della pena.

L’uso professionale dei social network

Webinar Zoom organizzato dal COA di Milano tramite la Fondazione Forense Sono aperte le iscrizioni al Webinar Zoom – Uso professionale dei Social Media. Saper…

Fondo di Garanzia per le PMI

Decreto Liquidità: potenziato il Fondo di Garanzia per le PMI e i professionisti

Chi è imprenditore forse già conosce il Fondo di Garanzia per le PMI, ma se siete professionisti, probabilmente non sapete che anche voi potete accedere…

DISTRETTO DI TRENTO – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Trento

dalle ore 15:00 alle ore 20:00 del giorno 19/09/2024.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

La nuova intelligenza artificiale di Microsoft dice cose molto strane

Microsoft, a inizio febbraio, ha permesso ad un numero limitato di utenti la possibilità di testare un nuovissimo chatbot, un software capace di simulare conversazioni…

Malfunzionamento di APP (l’applicativo unico di gestione del processo penale telematico): l’on. Devis Dori deposita interrogazione a risposta scritta al Ministero della Giustizia

Interrogazione dell’On. Devis Dori dopo la lettera dei procuratori della Repubblica di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Perugia al Ministro della giustizia sulle notevoli…

Stretta di mano per contratti

Mancato versamento delle ritenute Inps: la nuova disciplina finisce alla Corte Costituzionale

Secondo il Tribunale, la disparità di trattamento tra chi omette versamenti fino a 10mila euro e chi supera tale soglia è tale da rendere la…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Rischia il carcere per falso in atto di nascita la madre coniugata che impedisce al marito i propri diritti

La Cassazione conferma: dichiarare di non essere sposata per dare al figlio il proprio cognome è reato, anche dopo la sentenza della Consulta sulla parità…

opinamento COA Servicematica

Parcelle avvocati, valido il potere di opinamento dei COA

Lo scorso 19 febbraio, il CNF ha emesso una delibera con cui si è espresso a proposito del persistere o meno del potere di opinamento…

Risparmio energetico per Studi Legali e Professionali: una mini-guida

Il risparmio è amico della sostenibilità. Visti i tempi recenti, non sorprende che Studi legali e professionali abbiamo aumentato la loro consapevolezza per quanto riguarda…

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto