Fermo programmato dei sistemi informatici della sede del Palazzo di Giustizia di Padova

Si informa che per attività di manutenzione programmata sull’infrastruttura elettrica del Palazzo di Giustizia di Padova, a partire dalle ore 15:00 di venerdì 17.10.2025 determinerà:

l’interruzione, a partire dalle ore 15.00 di venerdì 17 ottobre, dei seguenti servizi:

  • Archivio digitale intercettazioni (ADI);
  • Cartelle condivise.

l’interruzione del collegamento di rete ai seguenti servizi dalle ore 14:00 di sabato 18 ottobre:

  • area penale (APP, SICP, SNT, PDOC, SIES, TIAP);
  • area civile (SICID-SIECIC, GL PEC e Consolle del Magistrato);
  • GSU, Protocollo, Posta elettronica, Internet e Portali connessi.

Lo spegnimento del sistema Multi-Video Conferenza (MVC)

Il riavvio dei sistemi avverrà, progressivamente, nella giornata di sabato 18.10.2025 alla fine dei lavori di manutenzione elettrica. Tutti i servizi saranno disponibili entro le ore 8:30 di lunedì 20 ottobre.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Censis: calo dei redditi per gli avvocati

I numeri del Sesto rapporto Censis sull’Avvocatura Il Sesto rapporto Censis sull’Avvocatura comunica il calo dei redditi medi dei legali sotto i 38mila euro annui. La situazione, secondo il…

Mobbing e trasferimenti: il giudice chiarisce i limiti

Legittimo lo spostamento del lavoratore per incompatibilità ambientale, purché non sia ritorsivo

Interesse moratorio e interessi legali: la Cassazione chiarisce la differenza

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 12449/2024, ha fatto chiarezza sull’applicazione degli interessi legali e degli interessi moratori. Differenza tra interessi…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

prodotti tecnologici

Spesa tech in crescita per professionisti ma avvocati in fondo alla classifica

Balzo in avanti per l’adozione di tecnologie digitali da parte di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, con un aumento del 7% nel 2023 rispetto…

Tariffa oraria avvocati: le ultime dalla Corte europea

All’interno del contratto tra clienti e avvocati, il prezzo viene fissato seguendo il principio della tariffa oraria, senza fornire altre indicazioni. Ma per la Corte…

Violenza di genere, senza avviso alla vittima il Gip sbaglia: annullata la modifica ai domiciliari

La Cassazione conferma: nei procedimenti per reati contro le donne e in ambito familiare, ogni istanza di modifica delle misure cautelari deve essere notificata correttamente…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale dei Depositi Penali

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché il Portale dei Servizi Telematici, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 del giorno 16 ottobre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 18:00 di tale giorno.

Le attività suddette comportano il fermo dei sistemi centrali della Corte di Cassazione nonché la non disponibilità del Portale dei Depositi Penali per tutto il periodo su indicato.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • i servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
  • la pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;
  • l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
  • l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
  • l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
  • l’accesso all’Area Web Notifiche

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

digital companion

Digital companion: arrivano i partner basati sull’Intelligenza Artificiale

Per alcuni, la prossima ondata tech riguarderà la costruzione dei digital companion, ovvero qualcuno con cui parlare e con cui avere una relazione digitale. Per…

Panico al Tribunale di Frosinone: sostanza urticante provoca malori e fuga generale

Avvocati, dipendenti e cittadini presenti per svolgere commissioni sono stati colti di sorpresa da un forte bruciore agli occhi e difficoltà respiratorie.

Stretta sulle intercettazioni: vietato l’ascolto delle conversazioni tra legale e indagato

Stretta sulle intercettazioni: d’ora in avanti sarà vietato ascoltare le conversazioni tra legale e indagato, «salvo che l’autorità giudiziaria abbia fondato motivo di ritenere che…

Distretto di Salerno – Fermo sistemi giudice di pace per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile del SIGP su tutti gli uffici del giudice di pace del distretto di Corte di Appello di Salerno

 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 del giorno 9/10/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al completo riavvio di tutti i sistemi.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

DeepSeek sfida l’Occidente: la Cina accelera sull’intelligenza artificiale nonostante le restrizioni USA

Con un investimento contenuto e ingegno ingegneristico, la startup cinese ha lanciato un modello linguistico da 671 miliardi di parametri che insidia ChatGPT. Mentre gli…

IA e professioni: quali lavori a rischio e quali in crescita

Un'analisi Censis-Confcooperative rivela un impatto ambivalente dell'IA sul mercato del lavoro: rischi di sostituzione per alcune professioni, ma anche opportunità di crescita e integrazione. L'Italia,…

Rischia il carcere per falso in atto di nascita la madre coniugata che impedisce al marito i propri diritti

La Cassazione conferma: dichiarare di non essere sposata per dare al figlio il proprio cognome è reato, anche dopo la sentenza della Consulta sulla parità…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

donna con giornale

Multe ai giornalisti, la Corte Ue: stop se violano la libertà di stampa

La Corte Ue ha confermato che una sentenza che impone un risarcimento manifestamente sproporzionato e in violazione della libertà di stampa non può essere eseguita.

Segnalazioni aziendali e diritto di critica: la Cassazione tutela il lavoratore

Una recente ordinanza della Suprema Corte conferma che le segnalazioni di illeciti e criticità aziendali, anche se polemiche, non possono essere punite con il licenziamento.…

Collegato Lavoro: via libera definitivo del Senato a nuove semplificazioni

Il Senato approva le modifiche al Collegato Lavoro: semplificazione per somministrazione, stagionali, smart working, cig e apprendistato.

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

 

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Associazione Donne Giuriste, sezione di Catania, rinnova il direttivo. L’avvocata Lucia Tuccitto confermata presidente

La Sezione di Catania dell’A.D.G.I.–Associazione Donne Giuriste Italia ha rinnovato il proprio direttivo riconfermando alla presidenza, per il suo secondo mandato, l’avvocata Lucia Tuccitto, insieme…

Avvocati, stop alle condanne fondate solo sulle accuse dei clienti

Il Consiglio nazionale forense ribadisce: nei procedimenti disciplinari servono prove complete e riscontri oggettivi, non bastano dichiarazioni di parte

Corte di cassazione

Sezioni Unite, ordinanza sul terzo mandato COA | Il commento del presidente Nesta

Nella valutazione del numero dei mandati dei Consiglieri dell’Ordine, si deve tener conto anche della consiliatura non terminata per le dimissioni, motivate da ragioni personali,…

Disservizi PCT

A causa di imprevisti problemi tecnici, risultano indisponibili momentaneamente i seguenti servizi:

  • censimenti ReGIndE e Registro PPAA;
  • invio notifiche da Cancelleria;
  • invio dell’albo da parte degli Ordini al ReGIndE;

Attualmente il Problema coinvolge i seguenti Ordini Professionali:

  • ODA FOGGIA
  • ARCHITETTI MESSINA
  • ODA TRAPANI
  • ODA COMO
  • ODA LAGONEGRO
  • ODA BELLUNO
  • ODA NOLA
  • ODA ROMA
  • ODA ALESSANDRIA
  • ORDINE CONSULENTI PROPRIETÀ INDUSTRIALI
  • ODA REGGIO EMILIA
  • INGEGNERI TRIESTE
  • INGEGNERI VERONA
  • COMMERCIALISTI ROMA
  • CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO
  • ODA BUSTO ARSIZIO
  • ODA ISERNIA
  • INGEGNERI BENEVENTO
  • ODA VENEZIA
  • CONSIGLIO NAZIONALE PSICOLOGI
  • ODA SASSARI
  • ODA ROVIGO
  • ODA PADOVA
  • GEOMETRI GENOVA
  • CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO
  • ODA BENEVENTO
  • ODA ANCONA
  • FNOMCEO
  • ODCEC VERONA
  • ODCEC NAPOLI NORD

Il problema è stato individuato ed è in corso di risoluzione. Ulteriori sviluppi verranno tempestivamente comunicati.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Eleggibilità nei Consigli forensi: chiarimenti sul mandato “saltato”

Il principio del ricambio generazionale nell'avvocatura trova nuova conferma: un recente pronunciamento fa chiarezza sulla durata dei mandati e sulla pausa necessaria prima di una…

Avvocati, il CNF ribadisce: la buona fede non cancella l’illecito disciplinare

Secondo la sentenza n. 393/2024 conta la volontarietà della condotta, non l’intenzione o le condizioni soggettive dell’incolpato

diritti digitali e PA Servicematica

Come il ritardo tecnologico delle PA lede i diritti digitali dei cittadini

Nell’articolo “Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose” pubblicato su Agenda Digitale, Mara Mucci, vicepresidente commissione di…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

15Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Volete cacciare il vostro collega? Attenzione, potrebbe trattarsi di violenza privata

Volete cacciare il vostro collega? Attenzione, potrebbe trattarsi di violenza privata

Avete un collega avvocato che da “ospite temporaneo” è diventato una presenza fissa nel vostro studio? Non ne potete più e non riuscite a farlo…

La prima causa penale di Amazon contro le recensioni false

Sapevate che esistono broker che alimentano il mercato delle recensioni fake su Amazon? Ovviamente si tratta di un reato, a più livelli. Amazon, infatti, ha…

Divieto di pubblicare testi completi delle ordinanze di custodia cautelare: ecco la “norma Costa”

Il nuovo decreto vieta ai giornalisti di divulgare il testo completo delle ordinanze di custodia cautelare, comprese le intercettazioni, gli interrogatori e altri materiali sensibili.…

Manutenzione programmata della sala server nazionale di Milano

Si informa che per attività di manutenzione programmata sull’infrastruttura di rete della sala server di Milano, saranno indisponibili i seguenti servizi:

  1. APP per i distretti di Corti d’appello di: Ancona, Bologna, Torino, Genova, Milano, Brescia, Venezia, Trento, Trieste;
  2. Iscrizioni Regeweb per i distretti sopra menzionati;
  3. Piattaforma Notifiche Penali di tutta Italia;
  4. Servizio ADI switch.

L’attività è prevista per martedì 16 settembre 2025 e avrà una durata prevista di 2 ore dalle ore 15:00 alle ore 17:00 salvo ulteriori necessità.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Privacy, sanzione da 5 milioni a Replika: troppe falle nei controlli sull’età dei minori

Il Garante Privacy multa la statunitense Luka Inc. per gravi carenze nella protezione dei dati e nel sistema di verifica dell’età del chatbot Replika. Informazioni…

Fra 10 anni 3 milioni di persone in età lavorativa in meno

Con una società che invecchia è a rischio la tenuta dei conti pubblici, ma anche il futuro del mercato immobiliare, dei trasporti, della moda e…

Riforma del catasto attrito politico

Delega fiscale per la modifica del sistema di rilevazione catastale degli immobili La Legge delega fiscale prevede la riforma del catasto e un modo per non aumentare (ulteriormente) le tasse. Sarà un punto…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché il Portale dei Servizi Telematici e il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 del giorno 12 settembre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 20:00 di tale giorno.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

– l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;

– il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;

– I servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;

– i servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;

– la pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;

– l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;

– l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;

– l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

– l’accesso all’Area Web Notifiche


LEGGI ANCHE

stretta di mano

Mediazioni civili: più tempo e digitale per risolvere le controversie

Le novità principali riguardano l'incremento dell'uso del digitale e il raddoppio dei tempi a disposizione per raggiungere un accordo, con possibilità di proroga.

Fincantieri: a Venezia un processo per sfruttamento degli operai

A Venezia è cominciato un processo per quanto riguarda lo sfruttamento dei lavoratori che costruiscono le navi da crociera. Sono state imputate 33 persone, tra…

Cnf e Garante detenuti: insieme per una nuova cultura dei diritti

Il 30 novembre 2017 è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ed il…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto