14 luglio – Possibili brevi disservizi Sala Server Nazionale di Milano

Gentili utenti,

si comunica che nella giornata odierna, a partire dalle ore 12:00, per consentire l’applicazione di improrogabili aggiornamenti di sicurezza della Sala Server Nazionale di Milano, potrebbero verificarsi temporanee e limitate indisponibilità dei seguenti servizi agli utenti:

APP per i distretti di Brescia, Genova, Milano, Torino, Ancona, Bologna, Trento, Trieste e Venezia

Piattaforma Notifiche Multicanale

Ringraziandovi per la vostra collaborazione e comprensione, si coglie l’occasione per porre i più cordiali saluti.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

firma contratto

Cosenza, la Camera Penale: “Obbligati a dichiarare di essere avvocati, è offensivo”

La Camera Penale di Cosenza ha criticato duramente l’Ufficio Gip-Gup del Tribunale di Cosenza per una prassi considerata offensiva. La cancelleria del tribunale richiede agli…

Global tax, l’intesa al G7 mette in bilico le web tax europee

Bruxelles ribadisce la validità delle proprie regole digitali, ma il nuovo accordo rischia di indebolire le imposte nazionali sui colossi tecnologici e di complicare i…

L’Oversight Board: il tribunale di Facebook

L’Oversight Board: il tribunale di Facebook

L’oscuramento del profilo Twitter di Trump ha portato nuovamente all’attenzione generale il difficile rapporto fra democrazia e grandi colossi digitali che, ricordiamolo, in ultima analisi…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Contributi omessi, fino a 25 anni per ottenere la copertura pensionistica

Una sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione fissa i tempi: cinque anni per la prescrizione, dieci per l’azienda per attivarsi e altri dieci per il…

Sentenza già scritta la scoperta dell’avvocato durante il processo

Sentenza già scritta: la scoperta dell’avvocato durante il processo

Nonostante il processo per maltrattamento non fosse ancora concluso, era già stata scritta la sentenza di condanna. Il difensore dell’imputato ha casualmente scoperto il dispositivo…

equo compenso

Le PA non sono tenute a rispettare sempre l’equo compenso

Dopo aver fornito loro tutti i documenti legati alla causa da intraprendere, il Comune di Cernusco sul Naviglio (Mi) chiede a cinque avvocati i preventivi…

Avviso rilascio aggiornamenti sistemi Penali

Gentili utenti,

la presente per informare che nella giornata di giovedì 10 luglio 2025 sono pianificate attività di aggiornamento dei sistemi penali, con fermo dei sistemi APP, ReGeWEB, PNDR, PDP e DOCUMENT@ a partire dalle ore 16:00 fino a successivo ripristino, che avverrà entro e non oltre la medesima giornata. Con il presente aggiornamento vengono rilasciati sui suddetti sistemi sia interventi evolutivi che correttivi.

Gli interventi evolutivi riguardano:

  • L’introduzione di nuove funzionalità, dedicate al Pubblico Ministero e al Giudice, per la gestione delle sostituzioni del magistrato
  • L’aggiunta di nuove stampigliature automatiche per tracciare il momento del pervenimento delle NdR in Procura, il deposito degli atti presso le segreterie o cancellerie e la loro ricezione da parte degli uffici destinatari
  • L’implementazione della funzione di espunzione di un atto dal fascicolo per gli utenti degli uffici DIB/CAS
  • Il miglioramento dell’interfaccia nelle maschere di consultazione e firma, con layout semplificato e sezioni regolabili
  • L’ottimizzazione delle funzionalità del modulo Designer
  • L’ampliamento delle funzionalità relative alle deleghe d’indagine e alle iscrizioni delle notizie di reato
  • La visualizzazione delle sentenze in ReGeWEB per gli utenti degli uffici Corte d’Appello e Procura Generale
  • L’aggiunta di nuovi modelli per la redazione degli atti
  • L’aggiornamento delle voci di titolario in APP
  • L’integrazione delle voci di Titolario in Document@ al fine di garantire uniformità con il titolario di APP
  • L’introduzione sul PDP di nuovi atti depositabili come atti successivi e/o contestuali alle nomine

I principali interventi correttivi riguardano:

  • L’acquisizione al fascicolo del decreto penale di condanna anche a seguito della modifica delle QGF
  • La visualizzazione delle NdR relative ai reati di competenza del Giudice di Pace all’interno delle relative card
  • La visualizzazione delle deleghe d’indagine nell’apposita sezione di monitoraggio
  • L’eliminazione delle bozze degli atti in lavorazione e dei modelli creati dall’utente

Ringraziandovi per la vostra collaborazione e comprensione, si coglie l’occasione per porre i più cordiali saluti.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Bonus rottamazione Tv 2021

Al via il nuovo incentivo per rottamare la Tv vecchia ed acquistarne una nuova Attivo da ieri, lunedì 23 agosto, il bonus Tv frutto del…

Arriva la normativa che blocca le chiamate di telemarketing anche per i cellulari

DPR contro squilli molesti anche ai numeri di cellulare: la fine del telemarketing selvaggio È in arrivo il decreto che permetterà di evitare la ricezione delle chiamate…

Commercialisti e conservazione documentale: nessun obbligo dopo la riconsegna

Il CNDCEC chiarisce che, una volta restituiti i documenti al cliente, il professionista non è tenuto a conservarne copia

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

È arrivato il momento di dire addio all’Identità Digitale Spid?

Sono più di 33 milioni i cittadini e le cittadine che hanno un’identità digitale Spid, per accedere ai servizi online delle PA per effettuare iscrizioni,…

sicurezza informatica

Sicurezza informatica PMI: le raccomandazioni dell’ENISA

L’ENISA, l’Agenzia Europea per la Cybersecurity, ha condiviso nuove raccomandazioni per aiutare le PMI a gestire meglio la propria sicurezza informatica. Difendersi dai cybercriminali è…

Le aziende e l’IA: nuovi uffici e ruoli per la gestione dell’intelligenza artificiale

Le imprese devono riorganizzarsi per integrare l’IA nei processi aziendali. Dai responsabili dell’IA ai comitati etici, ecco le nuove figure professionali e le strutture necessarie…

Distretto di Napoli – indisponibilità dei servizi di consultazione

Si comunica che, a causa di problemi tecnici in corso di risoluzione, non sono operative le consultazioni dei sistemi del civile del distretto di Napoli.
Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

 

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Cassazione: sequestro nell’ufficio di un professionista coinvolto in un reato non richiede notifica all’Ordine

In caso di sequestro eseguito nell’ufficio di un professionista coinvolto in un reato, non è necessario avvisare il Consiglio dell’Ordine, come previsto dall’art. 103 del…

Aiga: necessarie correzioni su un errore sul voto minimo

Secondo AIGA, è «necessario un intervento urgente nell’interesse dei giovani praticanti». L’Associazione mostra particolare interesse per il punteggio minimo necessario per l’accesso alla seconda prova…

Udienze giustizia amministrativa in presenza: regole

Udienze giustizia amministrativa in presenza: regole

Dal primo agosto, le udienze Tar e Consiglio di Stato si svolgeranno in presenza Lo scorso 20 luglio è stato sottoscritto il protocollo d’intesa sullo…

Disservizi connettività – Isolamento di alcune sedi giudiziarie tra cui Corte di Cassazione per guasto su dorsale TIM

A seguito di un incendio verificatosi in una galleria lungo il tracciato della dorsale in fibra ottica TIM, risultano attualmente isolati dalla rete RUG alcuni uffici giudiziari in particolare la Corte di Cassazione.

Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Codice della Strada, la Cassazione: “Il guidatore risponde per i passeggeri senza cintura in caso di incidente”

Un’importante novità in materia di responsabilità penale e civile arriva dalla Corte di Cassazione, che ha ribadito l'obbligo per il conducente di vigilare sull'uso delle…

freccia in giù

Crisi d’impresa: il cram down fiscale ha nuovi limiti

Questa procedura potrà essere attivata solo se il debitore offre almeno il 60% del debito fiscale, con un minimo del 50% per le imposte non…

Giustizia e migranti, è scontro frontale: Meloni accusa le toghe di sabotaggio politico

Dopo il caso Almasri, la premier rilancia l’attacco alla magistratura: “Reagiscono alla riforma con decisioni mirate sull’immigrazione”. Conte replica: “Il governo mente”. L’Anm difende i…

Distretto di Bari – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per improrogabili attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID, SIECIC e SIGP del settore civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Bari

dalle ore 13:30 alle ore 19:00 del giorno 13/06/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.


LEGGI ANCHE

intercettazioni - Servicematica

Costo delle intercettazioni, il decreto interministeriale per la razionalizzazione

Le intercettazioni rappresentano il primo strumento di indagine in Italia, ma attualmente costano circa 200 milioni di euro all’anno. Certamente meglio dei 300 milioni spesi…

Cassazione, validi i titoli professionali esteri riconosciuti dal MIUR: così si evita l’esame di abilitazione

La sentenza conferma la validità dei titoli professionali esteri riconosciuti dal MIUR, semplificando l'accesso alla professione per i laureati all'estero in possesso di titoli equivalenti:…

I contribuenti più tassati e più ricchi d’Italia risiedono a Milano

Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. La pressione fiscale aumenta, ma è solo un effetto statistico

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

A Catania un avvocato bloccato dagli incendi: il Giudice rigetta l’istanza

Il 25 luglio 2023 Catania è stata colpita dallo stato di emergenza, a causa degli innumerevoli incendi che si stanno verificando sul territorio. «Massima solidarietà…

Disabili: normativa per difendersi da maltrattamenti

Dalla convenzione dell’ONU alle leggi nazionali: opuscolo in difesa dei disabili Nasce un opuscolo sui diritti delle persone con disabilità: una panoramica di facile consultazione…

signora che sorride

Avvocati UNAEP: il 18 e 19 ottobre a Como gli Stati generali con i colleghi di IMLA

Trentini (Presidente Unaep): "fondamentale confrontarsi sulle prospettive future della professione degli avvocati degli Enti pubblici"

Anomalie Servizi PCT – Errore Ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi degli errori nella ricezione della terza pec.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.


LEGGI ANCHE

ChatGPT consuma migliaia di litri d’acqua

I Large Language Model (LLM), i modelli linguistici di grandi dimensioni come Bard di Google o ChatGPT di OpenAI, impattano moltissimo sul nostro ambiente. Oltre…

Siamo sempre più vicini all’identità digitale europea. È la fine di Spid?

È cominciata la resa dei conti sull’identità digitale unica europea. Il Parlamento Ue ora dovrà decidere se dare l’ok all’avvio dei negoziati con Consiglio e…

Avvocati romani compatti per la riforma della legge professionale: l’assemblea COA Roma guarda al Congresso di Torino

Approvato a larga maggioranza il bilancio dell’Ordine capitolino. Massimiliano Cesali: «Il vero tema è l’unità dei delegati per portare la riforma al Congresso Nazionale Forense»

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto