Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Corte di giustizia Ue, via libera all’intervento degli Ordini degli avvocati

Gli enti rappresentativi della categoria possono essere ammessi nei procedimenti europei anche quando la sentenza non incide direttamente sulla loro posizione giuridica. Una tutela rafforzata…

Divieto di utilizzo firma digitale: un ostacolo alle pari opportunità per le persone con disabilità

La Corte Costituzionale è chiamata a rivedere l'esclusione delle persone con disabilità dall'uso della firma digitale per le liste elettorali

La molestia che diventa stalking

8 marzo significa prima di tutto rispetto, impariamo a conoscerlo contro stalking e molestia Sono quasi di ricorrenza quotidiana le notizie che riguardano una qualsiasi violenza, fisica o…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale dei Depositi Penali

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché il Portale dei Servizi Telematici, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 del giorno 16 ottobre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 18:00 di tale giorno.

Le attività suddette comportano il fermo dei sistemi centrali della Corte di Cassazione nonché la non disponibilità del Portale dei Depositi Penali per tutto il periodo su indicato.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • i servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
  • la pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;
  • l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
  • l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
  • l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
  • l’accesso all’Area Web Notifiche

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Evasione fiscale, allarme Corte dei Conti: incassato meno di un quinto di quanto accertato

Nel 2024 il fisco ha recuperato solo il 17,7% dell’evasione scoperta: su 72,3 miliardi accertati, incassati appena 12,8. Controlli sostanziali effettuati in media su un…

CryptoLocker: come possiamo difenderci dal virus che blocca i nostri pc

CryptoLocker è un ransomware, un virus che entra in possesso del nostro pc per bloccare i file, criptandoli con una password che impedisce di aprirli.…

Avvocatura unita al Congresso Forense di Torino: “Dall’intelligenza artificiale all’oralità del processo, il diritto resta umano”

Nel confronto tra le Associazioni forensi, spazio ai temi dell’IA, della specializzazione e della riforma Cartabia. Stoppani: “Serve l’avvocato in Costituzione”. Del Noce (UNCC): “Ora…

Distretto di Salerno – Fermo sistemi giudice di pace per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile del SIGP su tutti gli uffici del giudice di pace del distretto di Corte di Appello di Salerno

 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 del giorno 9/10/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al completo riavvio di tutti i sistemi.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Pronto soccorso, se l’attesa diventa danno: quando si ha diritto al risarcimento

Ore di attesa possono trasformarsi in responsabilità sanitaria se il ritardo peggiora le condizioni del paziente. Ecco cosa prevede la legge, chi può agire e…

E-fattura, tutte le novità

La Commissione Europea accoglie l’accordo per modernizzare l’IVA nell’era digitale

Google e Yahoo bloccheranno le mail

Dal 1° febbraio 2024 Google e Yahoo introdurranno regole e standard più severi per chiunque invii email VERSO @gmail e @yahoo, allo scopo di proteggere…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Avvocati, illeciti verso i terzi: la Cassazione chiarisce che la violazione è permanente

Le Sezioni Unite civili stabiliscono che l’inadempimento dell’avvocato verso i terzi costituisce illecito disciplinare permanente, con effetti continui sulla reputazione professionale e la decorrenza della…


Casella PEC piena? Ecco quando la notificazione di un atto è perfezionata


Casella PEC piena? Ecco quando la notificazione di un atto è perfezionata

Con la sentenza n. 14216 dell’11 maggio 2020 la Corte di Cassazione, terza sezione penale, chiarisce che la notificazione di un atto via posta elettronica…

Udienze da remoto nel processo tributario: il protocollo Uncat

Udienze da remoto nel processo tributario: il protocollo Uncat

L’Uncat (Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi) ha stilato un protocollo per le udienze da remoto nel processo tributario da adottare fino alla fine…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

 

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Verso la revisione della normativa antiviolenza: processi più rapidi e braccialetto elettronico

Braccialetto elettronico e processi rapidi: in arrivo una procedura più rigorosa per applicare il braccialetto elettronico, la revisione della distanza minima di avvicinamento alla vittima…

Riforma della giustizia, il governo accelera sulla separazione delle carriere. Ma le carceri restano al palo

La riforma è destinata a passare, forse anche al vaglio popolare. Ma resta il dubbio se, nel frattempo, le emergenze vere della giustizia – dal…

Rinvio dell’udienza, mancata delega e inammissibilità - Servicematica

Rinvio dell’udienza, mancata delega e inammissibilità

Non sempre l’istanza di rinvio dell’udienza viene accettata. E non sempre questa eventualità può essere ammessa tra i motivi di un ricorso. RINVIO DELL’UDIENZA, IL…

Disservizi PCT

A causa di imprevisti problemi tecnici, risultano indisponibili momentaneamente i seguenti servizi:

  • censimenti ReGIndE e Registro PPAA;
  • invio notifiche da Cancelleria;
  • invio dell’albo da parte degli Ordini al ReGIndE;

Attualmente il Problema coinvolge i seguenti Ordini Professionali:

  • ODA FOGGIA
  • ARCHITETTI MESSINA
  • ODA TRAPANI
  • ODA COMO
  • ODA LAGONEGRO
  • ODA BELLUNO
  • ODA NOLA
  • ODA ROMA
  • ODA ALESSANDRIA
  • ORDINE CONSULENTI PROPRIETÀ INDUSTRIALI
  • ODA REGGIO EMILIA
  • INGEGNERI TRIESTE
  • INGEGNERI VERONA
  • COMMERCIALISTI ROMA
  • CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO
  • ODA BUSTO ARSIZIO
  • ODA ISERNIA
  • INGEGNERI BENEVENTO
  • ODA VENEZIA
  • CONSIGLIO NAZIONALE PSICOLOGI
  • ODA SASSARI
  • ODA ROVIGO
  • ODA PADOVA
  • GEOMETRI GENOVA
  • CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO
  • ODA BENEVENTO
  • ODA ANCONA
  • FNOMCEO
  • ODCEC VERONA
  • ODCEC NAPOLI NORD

Il problema è stato individuato ed è in corso di risoluzione. Ulteriori sviluppi verranno tempestivamente comunicati.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Omicidio stradale: la revoca della patente non è sempre automatica

Una recente sentenza della Cassazione stabilisce che il ritiro della patente deve essere motivato e proporzionato, riservato ai casi più gravi previsti dal codice penale.

Difendersi dalle truffe telefoniche fatte con l’AI

Rimborsi IVA e dogane: verso una digitalizzazione completa con nuove app e AI

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sta accelerando l'implementazione di nuove tecnologie, tra cui l'intelligenza artificiale, per rendere i controlli più efficienti.

Riforma della geografia giudiziaria: meno cause e processi più rapidi, ma a che prezzo?

Uno studio di Banca d’Italia analizza gli effetti della soppressione dei tribunali minori e delle sezioni distaccate

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

15Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Garante Privacy: vietata la conservazione dei messaggi

Niente accesso ai messaggi al fine di scoprire eventuali frodi telematiche e oblio per il contenuto degli sms. Ad una società di servizi destinati alla…

Inchiesta sugli appalti in Sogei: tangenti e corruzione, indagato anche un ufficiale di Marina

La società, in house del Ministero dell’Economia, ha inviato una nota informativa alla Procura regionale della Corte dei conti e incaricato un legale per tutelare…

Omicidio Sharon Verzeni, minacce all’avvocato del reo confesso, solidarietà da AIGA

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati esprime solidarietà e vicinanza all’avvocato Giacomo Maj, difensore d’ufficio di Moussa Sangare, il trentunenne omicida della giovane

Manutenzione programmata della sala server nazionale di Milano

Si informa che per attività di manutenzione programmata sull’infrastruttura di rete della sala server di Milano, saranno indisponibili i seguenti servizi:

  1. APP per i distretti di Corti d’appello di: Ancona, Bologna, Torino, Genova, Milano, Brescia, Venezia, Trento, Trieste;
  2. Iscrizioni Regeweb per i distretti sopra menzionati;
  3. Piattaforma Notifiche Penali di tutta Italia;
  4. Servizio ADI switch.

L’attività è prevista per martedì 16 settembre 2025 e avrà una durata prevista di 2 ore dalle ore 15:00 alle ore 17:00 salvo ulteriori necessità.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

A 47 anni dalla sua morte, un ricordo di Fulvio Croce 

Oggi ricorre il 47esimo anniversario dell’assassinio dell’avvocato Fulvio Croce, vittima di un brutale agguato da parte delle Brigate Rosse a Torino. Croce, figura simbolo dell’avvocatura,…

livelli occupazionali e accordi sindacali

Livelli occupazionali e accordi sindacali: la pesante clausola del Decreto Liquidità

Il D.L. 23/2020 «Decreto Liquidità» ha sollevato non poche perplessità dato che, più che vere e proprie forme di sostegno economico alle aziende, propone nuove…

Messaggi WhatsApp e SMS per comunicare col cliente? Nessuna violazione deontologica

Messaggi WhatsApp e SMS per comunicare col cliente? Nessuna violazione deontologica

Se un avvocato decide di comunicare con il proprio cliente tramite messaggi SMS e WhatsApp sta forse commettendo una violazione deontologica? Secondo il CNF no.…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché il Portale dei Servizi Telematici e il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 del giorno 12 settembre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 20:00 di tale giorno.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

– l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;

– il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;

– I servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;

– i servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;

– la pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;

– l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;

– l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;

– l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

– l’accesso all’Area Web Notifiche


LEGGI ANCHE

deroghe alla privacy

Deroghe alla Privacy: si, ma solo se temporanee, trasparenti e proporzionate

Da qualche tempo oramai stiamo assistendo alla compressione dei nostri diritti in favore della tutela della salute, ma fino a che punto è corretto questo…

Camera Penale di Cosenza: “L’aula bunker di Lamezia Terme inadeguata per i processi”

Il Consiglio direttivo della Camera Penale esprime preoccupazione per la sicurezza di avvocati, cancellieri, polizia penitenziaria e magistrati, alla luce del recente episodio di esondazione…

Separazione delle carriere, iter veloce e “canguro”: la riforma verso il referendum

Approvata dal Consiglio dei ministri a maggio 2024, la riforma costituzionale prosegue in Parlamento con un calendario serrato e senza modifiche. Tra le novità procedurali,…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Cloud Nazionale: la nuova gestione dei dati della PA

Dallo scorso 22 dicembre sono entrati in azione quattro nuovi datacenter dove verranno custoditi, gestiti e archiviati i dati dei servizi pubblici e delle pubbliche…

730 precompilato 2024

Compensazioni avvocati: riaperti i termini per utilizzare i crediti da gratuito patrocinio

Cassa Forense comunica la riapertura della prima finestra temporale per l’anno 2024 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali dovuti.…

E-fattura, tutte le novità

La Commissione Europea accoglie l’accordo per modernizzare l’IVA nell’era digitale

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto