Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Trento

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi sistemi SICI, SIGP, Consolle Magistrato, Consolle PM al servizio di tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Trento dalle ore 17:30 del 13 novembre alle ore 10:00 del 14 novembre 2025 salvo complicazioni.


LEGGI ANCHE

Lavoro digitale, meno rischi e più sicurezza: la scommessa UE fino al 2034

La nuova strategia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro punta su intelligenza artificiale, robotica e digitalizzazione per ridisegnare le attività più…

Il Green Pass è revocabile in caso di positività

Il Green Pass è revocabile in caso di positività?

La logica potrebbe suggerire che, quando una persona si ammala di COVID, il suo Green Pass sia revocabile. La realtà non è così semplice. COME…

Giustizia, Claudia Ratti (Confintesa FP): “Incentivi e smart working ai magistrati, agli amministrativi ancora briciole e promesse non mantenute”

Mentre ai magistrati vengono concessi incentivi economici e smart working per abbattere l’arretrato civile, il personale amministrativo resta escluso da ogni forma di flessibilità e…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Trieste

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi sistemi SICI, SIGP, Consolle Magistrato, Consolle PM al servizio di tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Trieste dalle ore 17:30 del 13 novembre alle ore 10:00 del 14 novembre 2025 salvo complicazioni.


LEGGI ANCHE

L’Oversight Board: il tribunale di Facebook

L’Oversight Board: il tribunale di Facebook

L’oscuramento del profilo Twitter di Trump ha portato nuovamente all’attenzione generale il difficile rapporto fra democrazia e grandi colossi digitali che, ricordiamolo, in ultima analisi…

Processo penale telematico: la Cassazione riafferma il diritto al deposito cartaceo in udienza

Una sentenza della Suprema Corte ribadisce che la costituzione di parte civile e i documenti difensivi possono essere presentati in forma analogica durante l’udienza. L’Unione…

Corrispondenza tra avvocati: non producibile in giudizio, prevale l’obbligo deontologico

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce il divieto di utilizzo delle comunicazioni riservate tra colleghi, anche quando rilevanti per la difesa, salvo eccezioni espresse.

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del territorio nazionale

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale 

dalle ore 14:30 del giorno 13 novembre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 20:00 di tale giorno.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

L’attività di manutenzione dei sistemi di registro renderà indisponibili i servizi informatici di:

  • aggiornamento, anche da fuori ufficio, dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del P.M.;
  • deposito telematico, anche da fuori ufficio, di provvedimenti da parte dei Magistrati.

Eventuali attività urgenti ed indifferibili dovranno essere gestite secondo quanto previsto dall’art. 8 DM 264/2000.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Allarme “quishing”: la nuova truffa dei QR code colpisce i parcheggi

Un sistema ingegnoso e insidioso: adesivi contraffatti sui parcometri rimandano a siti falsi per rubare dati bancari. In crescita i casi in Italia e all’estero,…

Corsi della Scuola Superiore della Magistratura aperti agli avvocati del libero foro

Sono in atto le selezioni per i corsi di formazione, previsti nel mese di settembre e ottobre 2022 indetti dalla Scuola Superiore della Magistratura aperti anche agli…

Giustizia e infanzia: il ministero e Unicef per i “Baby Pit Stop UNICEF” presso gli uffici giudiziari

Un accordo triennale per promuovere attività di informazione e formazione sulla genitorialità responsiva, con un focus sui primi mille giorni di vita del bambino

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Scatola con tazza all'interno

Ecommerce: piattaforme responsabili dei prodotti difettosi

Le nuove norme, adeguate alla realtà digitale e all'economia circolare, stabiliscono che le piattaforme di ecommerce possano essere ritenute responsabili dei prodotti venduti sui loro…

Conteggi calcolatrice

Flat Tax: i forfettari esultano per il concordato preventivo biennale

Con l’introduzione della flat tax incrementale nel quadro del nuovo concordato preventivo biennale, la categoria beneficia di vantaggi fiscali significativi.

Bonus Asilo Nido 2024: tempo fino a fine anno per richiederlo, ecco le istruzioni dell’INPS

Questo contributo, che può arrivare fino a un massimo di 3.600 euro, è destinato ai genitori di bambini nati nel 2024, con un secondo figlio…

Malfunzionamento sistemi civili distretto di Firenze

Si informa che, a partire dalle ore 8:00 del 10 novembre, i sistemi civili del distretto di Firenze stanno riscontrando problemi nella consultazione dei documenti all’interno dei fascicoli, nonché durante la fase di ricezione e accettazione dei depositi telematici. Seguiranno aggiornamenti.

LINK ALLA NOTIZIA

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Donna con calcolatrice

Varata la manovra 2025: nessun aumento di tasse e sostegno a famiglie e lavoratori

Introdotta anche una "Carta per i nuovi nati" che riconosce 1.000 euro ai genitori entro la soglia Isee di 40 mila euro

sanità digitale

Sanità digitale: dati e servizi in cloud per migliorare i servizi pubblici

Più di 190 ASL e AO hanno deciso di presentare domanda per l’accesso ai fondi del PNRR messi a disposizione dall’Avviso di marzo 2023 per…

telegram stories

Arrivano le storie su Telegram!

    Mentre WhatsApp annuncia la funzione canali e un restyling grafico nella sua versione Beta, anche il CEO di Telegram, Pavel Durov, ha annunciato…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Cassazionisti, via all’esame 2025: pubblicato il bando del Ministero della Giustizia

Domande entro il 6 giugno. Prove su ricorsi civili, penali e amministrativi. Requisiti, scadenze e modalità per accedere all’albo speciale per il patrocinio davanti alle…

Notifiche fiscali sulla Pec e scadenza immediata dalla notifica

Tutta le notifiche fiscali, come contestazioni e cartelle esattoriali, saranno spedite al contribuente sul proprio domicilio digitale, e nel caso in cui la cartella risulti…

chatbot legali

Dl cybersicurezza: al via l’esame in Parlamento

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, interverrà domani, mercoledì 13 marzo, alle 13.30, nel corso della seduta delle Commissioni riunite I (Affari costituzionali,…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Caso Almasri, si incrina il fronte di Nordio: rischio dimissioni e pressing su Meloni

Dopo le indiscrezioni sul ruolo della capo di gabinetto Giusi Bartolozzi, cresce il nervosismo tra via Arenula e Palazzo Chigi. Mentre Nordio sceglie il silenzio,…

Una concierge meta-umana lavorerà per la PA

Camilla è un prototipo di concierge meta-umana, sviluppata da CSI Piemonte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale generativa. Per il momento, Camilla risponde soltanto alle domande su…

malware

Cosa fare se avete preso un malware

Se pensate di aver preso un malware e non sapete cosa fare, in questo articolo troverete informazioni utili sia nel momento dell’emergenze, sia per migliorare…

Fermo sistemi area penale per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di FIRENZE

Si avvisano gli utenti che è prevista un’attività di migrazione dei sistemi penali del distretto di Firenze verso il Data Center Nazionale di Roma.

Pertanto, dalle ore 12.00 di venerdi 24 ottobre 2025, fino al termine delle attività, si procederà al fermo dei seguenti servizi informatici distrettuali: APP-SICP-TIAP-SNT-PDOC-SIES.

il riavvio è previsto entro le ore 09:00 di lunedì 27 ottobre 2025.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Google-fornisce-dati-personali-agli-USA-

Google fornisce dati personali agli USA

Privacy a rischio: la multinazionale Google trasferisce i dati delle persone al governo statunitense L’account e gli indirizzi IP degli utenti registrati in Google non sembrano essere così al sicuro come si potrebbe…

Vacanze estive e genitori separati

Vacanze estive e genitori separati

Regolamentazione e conseguenze pratiche del mancato rispetto degli obblighi dei genitori Nel caso della separazione coniugale, le vacanze estive da trascorrere in compagnia dei figli…

Riforma Cartabia, reati a querela: sì della Cassazione all’interlocuzione delle Procure

La Cassazione ritorna sugli effetti causati dalla Riforma Cartabia per quanto riguarda i procedimenti per i reati con procedibilità a querela. Con la sentenza 22641…

Interruzione supporto esteso Windows10, Office 2016-2019, Exchange Server, Project e Visio.

Dal 14 ottobre 2025 Microsoft ha terminato il supporto esteso per Windows 10 e le versioni 2016 e 2019 di Microsoft Office, Exchange Server, Project e Visio.

Nonostante il software continui a funzionare, non riceverà più aggiornamenti di sicurezza e assistenza tecnica. La migrazione a soluzioni più recenti, come Windows 11 o Microsoft 365, è raccomandata per mantenere la sicurezza dei dati.

Cosa significa la fine del supporto:

  • Niente più aggiornamenti di sicurezza: Windows 10 e le versioni non più supportate di Office 2016/2019 non riceveranno più patch per correggere nuove vulnerabilità.
  • Assistenza tecnica non disponibile: Il supporto tecnico di Microsoft per questi prodotti non è più fornito.
  • Funzionalità continua: Il software continuerà a funzionare, ma l’esposizione a rischi di sicurezza aumenta progressivamente.

Cosa fare per rimanere protetti:

  • Dotatevi di un buon antivirus
  • Aggiornare Windows: Se il PC è idoneo, è possibile aggiornare a Windows 11 tramite le impostazioni di sistema.
  • Migrare a Microsoft 365: Per Office, è consigliabile passare a Microsoft 365 per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità.
  • Acquistare aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU): Microsoft offre aggiornamenti a pagamento per un periodo limitato anche per i privati che non possono aggiornare subito il sistema operativo.

Per ogni dubbio o aiuto, potete affidarvi a noi e alla nostra assistenza tecnica. Potete anche richiederci l’acquisto di un pc creato appositamente per le vostre esigenze.


LEGGI ANCHE

Felice Maurizio D’Ettore è il nuovo Garante dei detenuti

Il Consiglio dei ministri ha deciso quali sono i nuovi componenti del Garante dei detenuti, autorità indipendente che controlla se vengono rispettati i diritti delle…

Legge di bilancio, le novità: estinzione del processo in caso di omesso o parziale pagamento del contributo unificato

Il governo propone con l’obiettivo di razionalizzare i costi della giustizia modifiche significative al Codice di Procedura Civile e al Testo Unico delle Spese di…

Facebook e Instagram diventano a pagamento

Meta, la società fondata da Mark Zuckerberg, ha deciso di lanciare una versione di Instagram e Facebook a pagamento. Non sarà un obbligo, ma una…

Fermo programmato dei sistemi informatici della sede del Palazzo di Giustizia di Padova

Si informa che per attività di manutenzione programmata sull’infrastruttura elettrica del Palazzo di Giustizia di Padova, a partire dalle ore 15:00 di venerdì 17.10.2025 determinerà:

l’interruzione, a partire dalle ore 15.00 di venerdì 17 ottobre, dei seguenti servizi:

  • Archivio digitale intercettazioni (ADI);
  • Cartelle condivise.

l’interruzione del collegamento di rete ai seguenti servizi dalle ore 14:00 di sabato 18 ottobre:

  • area penale (APP, SICP, SNT, PDOC, SIES, TIAP);
  • area civile (SICID-SIECIC, GL PEC e Consolle del Magistrato);
  • GSU, Protocollo, Posta elettronica, Internet e Portali connessi.

Lo spegnimento del sistema Multi-Video Conferenza (MVC)

Il riavvio dei sistemi avverrà, progressivamente, nella giornata di sabato 18.10.2025 alla fine dei lavori di manutenzione elettrica. Tutti i servizi saranno disponibili entro le ore 8:30 di lunedì 20 ottobre.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Modifiche relative alla visibilità dei fascicoli telematici della volontaria giurisdizione

Dopo le numerose segnalazioni relative all’impossibilità di consultazione dei fascicoli telematici della volontaria giurisdizione, in particolare delle amministrazioni di sostegno, è giunta la risposta del…

Giudice nega rinvio ad avvocata incinta all’ottavo mese: “Una grave violazione dei diritti”

Un'avvocata genovese all'ottavo mese di gravidanza ha denunciato pubblicamente un episodio avvenuto durante un'udienza penale a Venezia.

Musk scommette su Tesla: maxi acquisto di azioni per 1 miliardo di dollari

Il fondatore rilancia la fiducia sul gruppo: titolo in rialzo del 6% a Wall Street. Ma il mercato dell’auto elettrica resta in affanno tra calo…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto