Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

platea di persone

Vuoti d’organico e vera digitalizzazione, le vere sfide della Giustizia del futuro

Grande successo per la giornata d'apertura del Primo Congresso Giuridico Forense del Lazio, organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma e dall'UOFL, l'Unione degli Ordini Forensi del Lazio.

Piattaforma ODR, la soluzione alle controversie legate agli e-commerce

Piattaforma ODR, la soluzione alle controversie legate agli e-commerce

Si parla spesso di ADR, le Alternative Dispute Resolution, ma esistono anche le ODR, le Online Dispute Resolution. Le ODR sono oggetto del Regolamento n.…

Accesso ai dati personali

Accesso ai dati personali, sicurezza e privacy: cosa farà l’Europa?

L’epidemia da Coronavirus COVID-19 non ha solo esposto le debolezze dei sistemi sanitari nazionali e le inadeguatezze organizzative, ma sta anche creando difficoltà nella gestione…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Trento

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi sistemi SICI, SIGP, Consolle Magistrato, Consolle PM al servizio di tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Trento dalle ore 17:30 del 13 novembre alle ore 10:00 del 14 novembre 2025 salvo complicazioni.


LEGGI ANCHE

Cassazione, il monito delle Camere Penali: “Assemblea Generale strumento improprio di pressione sul legislatore”

L’Unione Camere Penali denuncia l’abuso dello strumento assembleare da parte della Suprema Corte, che si autoattribuisce un ruolo consultivo lesivo delle prerogative di Parlamento e…

Famiglie: cibo, benzina e bollette assorbono oltre la metà della spesa totale. Al sud quasi il 60%.

Acquisti di Natale previsti in calo: un miliardo in meno rispetto alla spesa 2023. Le cause? Sfiducia e Black Friday

Facebook-dilagano-fake-news-sul-Covid

Facebook, dilagano fake news sul Covid

Meta non riesce a fare controlli efficienti su dilagazione di notizie false riguardo la pandemia Sembra che Facebook abbia difficoltà ad arginare la disinformazione sul fronte della lotta al Covid-19. In particolare,…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Trieste

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi sistemi SICI, SIGP, Consolle Magistrato, Consolle PM al servizio di tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Trieste dalle ore 17:30 del 13 novembre alle ore 10:00 del 14 novembre 2025 salvo complicazioni.


LEGGI ANCHE

Ok della Camera al Dl Recovery

Il testo aspetta ora la definitiva approvazione del Senato, entro il prossimo 5 gennaio Decreto Legislativo Recovery del PNRR passa alla Camera e aspetta parere del Senato…

comunicazione non verbale

L’importanza della comunicazione non verbale nella professione forense

Per un avvocato, una delle esperienze più delicate è quella dell’interazione diretta con il proprio cliente, per cercare di capire la realtà dei fatti attraverso…

Finti rimborsi, falsi messaggi INPS e curriculum inesistenti: il Ministero della Salute lancia l’allerta anti-phishing

Dal falso rimborso sanitario alle finte offerte di lavoro su WhatsApp, passando per sms trappola sullo SPID: le nuove truffe digitali prendono di mira cittadini…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del territorio nazionale

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale 

dalle ore 14:30 del giorno 13 novembre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 20:00 di tale giorno.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

L’attività di manutenzione dei sistemi di registro renderà indisponibili i servizi informatici di:

  • aggiornamento, anche da fuori ufficio, dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del P.M.;
  • deposito telematico, anche da fuori ufficio, di provvedimenti da parte dei Magistrati.

Eventuali attività urgenti ed indifferibili dovranno essere gestite secondo quanto previsto dall’art. 8 DM 264/2000.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Riforma giustizia, amarezza avvocati Roma per la bozza

Amarezza da parte dell’Ordine degli Avvocati di Roma per il mancato riferimento, nella bozza di riforma costituzionale, all’inserimento del ruolo dell’Avvocatura in Costituzione. “Stando alle…

Avvocati tributaristi, domani a Venezia l’VIII Congresso nazionale Uncat

Il Congresso cade nel venticinquennale della costituzione della Associazione, l'unica ad essere riconosciuta come specialistica in diritto tributario in base all'ordinamento forense.

Cybersicurezza, scatta l’obbligo Nis 2: cosa devono fare aziende e PA entro il 2026

Dalla gestione dei rischi alla formazione obbligatoria, dalla protezione dei dati alle clausole contrattuali: ecco gli adempimenti richiesti dal decreto legislativo 138/2024 e le scadenze…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

tiktok

TikTok sostituirà Google?

È dal 1997 che Google domina il mercato dei motori di ricerca. Googlare è infatti diventato sinonimo di “fare una ricerca online”. Recenti dati indicano…

depressione grave carcere

Niente carcere in caso di grave depressione

Le persone affette da grave depressione non possono scontare il carcere, nemmeno nel caso in cui abbiano commesso reati gravi come un omicidio. Con sentenza…

riforma giustizia nordio

Riforma della giustizia: Cdm per abuso d’ufficio e intercettazioni

È atteso per domani, dopo mesi di annunci, il Consiglio dei ministri per la discussione della Riforma della Giustizia. Oggi si terrà il primo vaglio…

Malfunzionamento sistemi civili distretto di Firenze

Si informa che, a partire dalle ore 8:00 del 10 novembre, i sistemi civili del distretto di Firenze stanno riscontrando problemi nella consultazione dei documenti all’interno dei fascicoli, nonché durante la fase di ricezione e accettazione dei depositi telematici. Seguiranno aggiornamenti.

LINK ALLA NOTIZIA

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali

Avvocati: finanziamenti agevolati con la Sezione Speciale Cassa depositi e prestiti

Comincia la Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali, al fine di finanziare l’incremento delle coperture fino al 90% per la riassicurazione…

Processo tributario: la Corte si pronuncia sulla nuova disciplina delle prove in appello

La Corte Costituzionale dichiara parzialmente illegittima la riforma del 2023: limitazioni irragionevoli al deposito di documenti in appello

Meta AI sbarca in Italia: l’intelligenza artificiale di Zuckerberg su WhatsApp, Instagram e Messenger

Dopo lo stop per questioni di privacy, Meta lancia la sua AI in Europa. Chat intelligenti disponibili nelle prossime settimane in sei lingue, compreso l’italiano.

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Giornata internazionale contro la corruzione: Nordio partecipa all’evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri

Il Ministro della Giustizia partecipa questa mattina in videocollegamento all’evento dal titolo “L’impegno della politica estera italiana nel contrasto alla corruzione e al crimine organizzato…

Pnrr, monitoraggio giustizia: obiettivo intermedio centrato

Obiettivo intermedio raggiunto per lo smaltimento delle pendenze civili più risalenti, previsto per la fine del 2024. Nelle Corti d'appello l'arretrato del 2019 è quasi…

Cosa pensano gli avvocati dello smart working?

In un articolo del 5 aprile 2022, pubblicato su The Law Society, viene riportato un sondaggio sullo Smart Working. A quanto pare, la maggior parte degli avvocati…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

tecnico computer

Incontro a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e Brad Smith: Microsoft investe nei data center italiani per l’IA

Al centro del colloquio, l'annuncio della creazione di nuovi data center destinati a supportare la crescente domanda di servizi legati all'intelligenza artificiale.

violenza digitale stalkerware

Stress mentale: un carico sempre più pesante per gli avvocati

Lo stress mentale rappresenta una problematica sempre più diffusa, con effetti negativi sulla salute e il benessere di individui in diversi contesti lavorativi. Tra le…

Stop all’obbligo di mostrare i documenti prima dell’imbarco: svolta negli aeroporti italiani

L’Enac conferma: per i voli nazionali ed europei basterà la carta d’imbarco, ma il documento dovrà comunque essere con sé per eventuali controlli. Dubbi del…

Fermo sistemi area penale per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di FIRENZE

Si avvisano gli utenti che è prevista un’attività di migrazione dei sistemi penali del distretto di Firenze verso il Data Center Nazionale di Roma.

Pertanto, dalle ore 12.00 di venerdi 24 ottobre 2025, fino al termine delle attività, si procederà al fermo dei seguenti servizi informatici distrettuali: APP-SICP-TIAP-SNT-PDOC-SIES.

il riavvio è previsto entro le ore 09:00 di lunedì 27 ottobre 2025.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

cookie tracciamento garante privacy

Cookie e consenso al tracciamento. Le nuove regole del Garante

Il Garante della Privacy ha aggiornato le regole del 2014 sui cookie e sul consenso al tracciamento degli utenti online. Le modifiche si sono rese…

Giustizia, 29 milioni di euro per il reinserimento sociale di minori e giovani adulti in comunità

È l’iniziativa AMA MI, nell’ambito del Progetto “Una Giustizia più inclusiva”, nata da una intensa attività di coordinamento tra il Dipartimento per la Giustizia Minorile…

Il diritto all’oblio sfida l’intelligenza artificiale: i chatbot riportano a galla il passato

Con le IA generative cresce il rischio di veder riemergere informazioni ormai deindicizzate dai motori di ricerca. Esercitare il diritto all’oblio diventa più complesso e…

Interruzione supporto esteso Windows10, Office 2016-2019, Exchange Server, Project e Visio.

Dal 14 ottobre 2025 Microsoft ha terminato il supporto esteso per Windows 10 e le versioni 2016 e 2019 di Microsoft Office, Exchange Server, Project e Visio.

Nonostante il software continui a funzionare, non riceverà più aggiornamenti di sicurezza e assistenza tecnica. La migrazione a soluzioni più recenti, come Windows 11 o Microsoft 365, è raccomandata per mantenere la sicurezza dei dati.

Cosa significa la fine del supporto:

  • Niente più aggiornamenti di sicurezza: Windows 10 e le versioni non più supportate di Office 2016/2019 non riceveranno più patch per correggere nuove vulnerabilità.
  • Assistenza tecnica non disponibile: Il supporto tecnico di Microsoft per questi prodotti non è più fornito.
  • Funzionalità continua: Il software continuerà a funzionare, ma l’esposizione a rischi di sicurezza aumenta progressivamente.

Cosa fare per rimanere protetti:

  • Dotatevi di un buon antivirus
  • Aggiornare Windows: Se il PC è idoneo, è possibile aggiornare a Windows 11 tramite le impostazioni di sistema.
  • Migrare a Microsoft 365: Per Office, è consigliabile passare a Microsoft 365 per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità.
  • Acquistare aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU): Microsoft offre aggiornamenti a pagamento per un periodo limitato anche per i privati che non possono aggiornare subito il sistema operativo.

Per ogni dubbio o aiuto, potete affidarvi a noi e alla nostra assistenza tecnica. Potete anche richiederci l’acquisto di un pc creato appositamente per le vostre esigenze.


LEGGI ANCHE

neurotecnologia

Cos’è la neurotecnologia e come impatterà nel mondo legale

Nei prossimi anni, la neurotecnologia avrà un forte impatto sul mondo legale, tale da creare nuove sfide e opportunità. Per ora siamo nel puro campo…

Legge elettorale, corsa contro il tempo per Meloni: l’ostacolo CEDU e i dubbi del Quirinale

La premier vuole il proporzionale con premio di maggioranza, ma la Corte europea dei diritti dell’uomo potrebbe bloccare le riforme approvate nell’ultimo anno di legislatura.…

Salvini anticipa il congresso e “frena” i veneti

La Lega verso l'assemblea: il leader vuole blindare la sua posizione, ma il terzo mandato di Zaia e Fontana divide il partito e agita gli…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto