Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

magistrato tributario pnrr

Magistrato Tributario: le regole del concorso nella bozza del Pnrr

È stato istituito «un concorso per il reclutamento» dei magistrati tributari da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze, per un totale di 146 posti…

Praticanti: corsi di formazione obbligatori dal 31 marzo 2022

Praticanti: corsi di formazione obbligatori dal 31 marzo 2022

Dopo il problemi riscontrati nella correzione delle prove del 2019 e le incertezze sull’esame del 2020, i praticanti sono alle prese con un’altra novità: i…

#ioapro il giudice disapplica il Dpcm

Cena in pieno lockdown: Tribunale annulla la multa di 800 euro al ristoratore #ioapro Come tutti ricorderete bene il 15 gennaio 2021 eravamo in pieno lockdown: se non si…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Trento

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi sistemi SICI, SIGP, Consolle Magistrato, Consolle PM al servizio di tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Trento dalle ore 17:30 del 13 novembre alle ore 10:00 del 14 novembre 2025 salvo complicazioni.


LEGGI ANCHE

L’era del capitalismo della sorveglianza: la nostra identità digitale è il prezzo che paghiamo per essere dominati

Siamo pedine inconsapevoli o attori protagonisti? Ogni click, ogni acquisto, ogni "mi piace" è un mattoncino nella costruzione della nostra identità digitale, un'entità che non…

La catastrofe dell’informazione: nel futuro il nostro corpo sarà fatto di bit?

Spesso immaginiamo un futuro pieno di pandemie, di alieni, o di altre presenze inquietanti. Nessuno pensa, invece, ad un futuro in cui gli umani si…

Assegno di inclusione, nessuna interruzione: arriva il bonus ponte fino a 500 euro

Un contributo straordinario garantirà continuità tra la prima e la seconda erogazione dell’Adi. Previste anche nuove misure su cassa integrazione e sostegni contro gli effetti…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Trieste

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi sistemi SICI, SIGP, Consolle Magistrato, Consolle PM al servizio di tutti gli Uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Trieste dalle ore 17:30 del 13 novembre alle ore 10:00 del 14 novembre 2025 salvo complicazioni.


LEGGI ANCHE

cassazione anzianità

Cassazione: l’anzianità come avvocato stabilito non conta per l’iscrizione all’albo speciale

La Cassazione, con la sentenza n. 5306 del 2024, ha chiarito che i dodici anni di anzianità richiesti per l’iscrizione all’albo speciale degli avvocati cassazionisti…

Cambio al vertice dell’Ordine degli avvocati di Roma: Graziani nuovo Presidente

Paolo Nesta lascia l'incarico e, come Presidente, viene eletto Alessandro Graziani

Madre condannata a risarcire il figlio

Ostacola le visite con il padre: madre condannata a risarcire direttamente il minore L’aver ostacolato le visite del figlio con il padre le era già…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del territorio nazionale

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale 

dalle ore 14:30 del giorno 13 novembre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 20:00 di tale giorno.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

L’attività di manutenzione dei sistemi di registro renderà indisponibili i servizi informatici di:

  • aggiornamento, anche da fuori ufficio, dei fascicoli sulla Consolle del Magistrato e sulla Consolle del P.M.;
  • deposito telematico, anche da fuori ufficio, di provvedimenti da parte dei Magistrati.

Eventuali attività urgenti ed indifferibili dovranno essere gestite secondo quanto previsto dall’art. 8 DM 264/2000.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

In Veneto un algoritmo per gestire le liste d’attesa: il Garante Privacy avvia un’istruttoria

Di recente, la Regione Veneto con una delibera ha annunciato l’arrivo di un algoritmo, RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenea), finalizzato alla gestione delle liste d’attesa…

AIGA: “Direttiva UE tirocini, necessaria una normativa specifica per il mondo delle professioni”

Le osservazioni alla proposta di direttiva elaborate dalla giunta nazionale AIGA presentate all’onorevole Zingaretti, relatore sugli stage per la Commissione Cultura al Parlamento europeo

Settore Tech: le imprese straniere rubano talenti italiani

Un problema ormai cronico dell’attuale mercato del lavoro è il disallineamento tra domanda e offerta. Soltanto nel 2022, Unioncamere ha calcolato una perdita di 38…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Riforma giustizia, amarezza avvocati Roma per la bozza

Amarezza da parte dell’Ordine degli Avvocati di Roma per il mancato riferimento, nella bozza di riforma costituzionale, all’inserimento del ruolo dell’Avvocatura in Costituzione. “Stando alle…

Giustizia, si riapre il cantiere Cartabia: verso il ritorno dell’oralità nelle aule

Il Governo valuta modifiche alle riforme del 2022 su civile e penale: avvocati favorevoli, Nordio apre al confronto dopo il referendum. In Parlamento avanzano due…

Stop ai cellulari in classe: gli effetti dello smartphone paragonati a quelli della cocaina

È arrivata una circolare dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, insieme ai risultati di un’indagine conoscitiva del 2021 della VII commissione al Senato.…

Malfunzionamento sistemi civili distretto di Firenze

Si informa che, a partire dalle ore 8:00 del 10 novembre, i sistemi civili del distretto di Firenze stanno riscontrando problemi nella consultazione dei documenti all’interno dei fascicoli, nonché durante la fase di ricezione e accettazione dei depositi telematici. Seguiranno aggiornamenti.

LINK ALLA NOTIZIA

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Referendum al palo, il governo pensa a una stretta: soglia più alta per le firme online

Affluenza bassa e consultazioni a rischio flop: centrodestra pronto a rivedere le regole sui referendum. Ipotesi di aumentare il numero minimo di firme e introdurre…

Addio ai tamponi: le nuove regole per uscire dall’isolamento

Il ministero della Salute ha pubblicato la circolare con le regole aggiornate rispetto alla gestione dei casi di Covid-19. Sostanzialmente si seguono le indicazioni all’interno…

Furti in treno e metro: pene più severe

Un emendamento al ddl sicurezza, approvato in commissione alla Camera, prevede l’aggravamento delle pene per furti, truffe e danneggiamenti in questi luoghi.

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

truffe online codice penale

Truffe online: proposta di legge per modificare il codice penale

Modifiche agli articoli 240, 640 e 640-quater del codice penale in materia di truffa nelle vendite per via telematica: una proposta di legge avanzata da…

Nuovo Codice della Strada: multe triplicate e obbligo di alcolock

«Nel prossimo Cdm, il 18 settembre, porteremo la stesura definitiva del disegno di legge sulla sicurezza stradale, il nuovo Codice della Strada, che prevede prevenzione,…

Dati informatici: sono beni mobili e possono essere rubati

Dati informatici: sono beni mobili e possono essere rubati

Per la Corte di Cassazione anche i dati informatici rientrano nella categoria dei beni mobili, pertanto possono essere oggetto di furti. Negli anni le pronunce…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Garante, il datore di lavoro non può usare i messaggi social privati contro i dipendenti

Con un provvedimento del 21 maggio 2025, l’Autorità Garante per la Privacy sanziona una società per trattamento illecito di dati personali: anche sui social e…

ChatGPT e lo scenario Terminator: le IA uccideranno il lavoro dell’avvocato?

«Mano a mano che i nostri sistemi si avvicinano alla Agi (Intelligenza Artificiale Generale, ovvero un’intelligenza artificiale con abilità cognitive pari a quelle dell’uomo), stiamo…

palazzo ue

Formazione giudiziaria, visite di studio a Enti e Corti Ue

Anche quest’anno, i dipendenti degli uffici giudiziari italiani hanno l’opportunità di visitare istituzioni e corti europee, grazie ai programmi organizzati dall’European judicial training network (Ejtn).

Fermo sistemi area penale per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di FIRENZE

Si avvisano gli utenti che è prevista un’attività di migrazione dei sistemi penali del distretto di Firenze verso il Data Center Nazionale di Roma.

Pertanto, dalle ore 12.00 di venerdi 24 ottobre 2025, fino al termine delle attività, si procederà al fermo dei seguenti servizi informatici distrettuali: APP-SICP-TIAP-SNT-PDOC-SIES.

il riavvio è previsto entro le ore 09:00 di lunedì 27 ottobre 2025.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Elon Musk presenta la sua nuova intelligenza artificiale: si chiama Grok e «ha un animo ribelle»

Elon Musk ha presentato sul social X (un tempo noto come Twitter) la sua nuova intelligenza artificiale generativa, Grok. Musk ha dichiarato che l’IA gli…

Francesco Greco

Approvazione ddl sul legittimo impedimento del difensore: soddisfazione del Consiglio Nazionale Forense

Il disegno di legge prevede il rinvio delle udienze penali per motivi legati alla salute dei familiari o dei figli degli avvocati, oltre a cause…

Zuckerberg chiude il caso: accordo segreto sullo scandalo Cambridge Analytica

Il fondatore di Meta e altri dirigenti avrebbero dovuto testimoniare nel processo per negligenza e violazioni della privacy. L’accordo, stipulato dopo l’apertura del dibattimento in…

Interruzione supporto esteso Windows10, Office 2016-2019, Exchange Server, Project e Visio.

Dal 14 ottobre 2025 Microsoft ha terminato il supporto esteso per Windows 10 e le versioni 2016 e 2019 di Microsoft Office, Exchange Server, Project e Visio.

Nonostante il software continui a funzionare, non riceverà più aggiornamenti di sicurezza e assistenza tecnica. La migrazione a soluzioni più recenti, come Windows 11 o Microsoft 365, è raccomandata per mantenere la sicurezza dei dati.

Cosa significa la fine del supporto:

  • Niente più aggiornamenti di sicurezza: Windows 10 e le versioni non più supportate di Office 2016/2019 non riceveranno più patch per correggere nuove vulnerabilità.
  • Assistenza tecnica non disponibile: Il supporto tecnico di Microsoft per questi prodotti non è più fornito.
  • Funzionalità continua: Il software continuerà a funzionare, ma l’esposizione a rischi di sicurezza aumenta progressivamente.

Cosa fare per rimanere protetti:

  • Dotatevi di un buon antivirus
  • Aggiornare Windows: Se il PC è idoneo, è possibile aggiornare a Windows 11 tramite le impostazioni di sistema.
  • Migrare a Microsoft 365: Per Office, è consigliabile passare a Microsoft 365 per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità.
  • Acquistare aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU): Microsoft offre aggiornamenti a pagamento per un periodo limitato anche per i privati che non possono aggiornare subito il sistema operativo.

Per ogni dubbio o aiuto, potete affidarvi a noi e alla nostra assistenza tecnica. Potete anche richiederci l’acquisto di un pc creato appositamente per le vostre esigenze.


LEGGI ANCHE

Emergenza carceri, le proposte del Garante nazionale dei detenuti. Nordio: “Ma no amnistia mascherata”

"Siamo consapevoli - ha dichiarato Nordio - che tutto questo non basta ad alleviare la condizione carceraria ma siamo contrari a qualunque forma di scarcerazione…

Alla Bocconi un nuovo corso per la formazione avanzata di giuristi e legali d’azienda

Tornano i legali d’azienda sui banchi della Bocconi. Fino al 17 novembre ci sarà tempo per iscriversi al corso post laurea organizzato dall’ateneo per Legal…

tiktok facebook genitori

Su TikTok i giovani prendono in giro i profili Facebook dei genitori

È arrivato il momento in cui i figli scoprono gli account Facebook dei propri genitori. Su TikTok, infatti, è scoppiato il trend in cui i…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto