Effettuare il deposito in caso di ERRORE NEL DOWNLOAD DEL FASCICOLO dalla consultazione

A causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale 

(non di Servicematica)

potrebbero verificarsi delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei Fascicoli Telematici.

Con la seguente guida sarà possibile depositare con Service1 anche in caso di interruzione.

Clicca sul seguente LINK: 

GUIDA DEPOSITI CON ERRORE DI CONSULTAZIONE


LEGGI ANCHE

Privacy e terzo settore: il Garante riduce le sanzioni per gli enti non profit

Un provvedimento attenua le multe per le associazioni, ma il GDPR resta un ostacolo oneroso

zoom

Zoom: le conseguenze sul corpo e sulla psiche

Zoom è un prodotto originariamente sviluppato per uso aziendale, ma grazie alla pandemia si è affermato anche nel mercato di massa. Molte aziende si sono…

sanzione avvocato chatgpt

Sanzione di 5.000 dollari per due avvocati che hanno utilizzato ChatGPT

Un giudice americano ha disposto una sanzione da 5.000 dollari agli avvocati Peter LoDuca e Steven Schwartz e al loro studio legale, poiché si sono…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Giornata europea della parità retributiva: un diritto ancora da raggiungere

Per ogni euro guadagnato da un uomo, una donna ne percepisce solo 0,87 €. Una differenza che si traduce in una perdita di circa un…

riforma processo civile servicematica

Riforma del processo civile: il maxi emendamento

Il maxi emendamento della Min. della Giustizia Cartabia relativo alla riforma del processo civile, riprendere alcuni degli elementi già previsti dal disegno di legge “ex…

Il processo civile cambia: più elettronico e semplificato con la nuova riforma

Le nuove disposizioni, applicabili ai procedimenti introdotti dopo il 28 febbraio 2023, si concentrano sulla digitalizzazione e semplificazione delle procedure.

Piattaforma di pagamento pagoPA – Avviso di manutenzione programmata 26 marzo 2025

PagoPA comunica che il giorno 26 marzo 2025, dalle ore 23:00 alle ore 24:00.

la loro piattaforma di pagamento sarà soggetta ad un intervento di manutenzione programmata e pertanto potrebbe non essere disponibile in detto arco temporale.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

donna con computer

Privacy: basta una lettera di scuse per risarcire la violazione(?)

La Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha stabilito che, in alcuni casi, una semplice lettera di scuse può costituire un risarcimento sufficiente per una…

In che modo gli asset diventano importanti per un avvocato?

Asset è un termine inglese che indica un ente, materiale o immateriale potenzialmente dotato di valore economico. In economia, un asset è una qualsiasi attività…

Come-funziona-il-Super-Green-Pass

Come funziona il Super Green Pass?

Cos’è, come si ottiene e a cosa serve il Super Green Pass in vigore Dal 6 dicembre fino al 15 gennaio 2022 ci saranno nuove restrizioni per ottemperare all’obiettivo di prevenzione…

DISTRETTO DI CATANZARO – fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID e SIECIC del civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Catanzaro

dalle ore 15:00 alle ore 19:30 del giorno 17/03/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

donna incinta

La maternità surrogata diventa reato universale: il Senato approva il ddl

La nuova norma estende la punibilità per la commercializzazione di gameti o embrioni e per la gestazione per altri, prevedendo pene fino a due anni…

Calciatore dà una testata all’avversario: accusa di lesioni

La causa scriminante del rischio consentito non lascia scampo alla condanna per lesioni nei confronti del calciatore che dà una testata all’avversario quando il gioco…

Dashcam in auto: quando è legale e come non violare la privacy

Le regole da seguire per l'installazione e l'utilizzo delle videocamere a bordo dei veicoli

DISTRETTO DI BRESCIA – fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID, SIECIC e SIGP del civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Brescia

dalle ore 12:00 del giorno 14/03/2025 alle ore 12:00 del giorno 17/03/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Anagrafe nazionale: sbloccata la consultazione per gli avvocati

È stato pubblicato in GU il decreto del 6 ottobre 2023 del Ministero dell’Interno sull’aggiornamento dei servizi che si sono resi disponibili dell’Anpr, l’Anagrafe nazionale…

Acconti fiscali a rate: contributi esclusi dalla nuova misura

Riformulato l’emendamento della Lega: autonomi con ricavi fino a 170mila euro potranno pagare in cinque rate da gennaio a maggio.

serie di fascicoli

Cassazione, la rassegna giurisprudenziale della settimana

Questa settimana, la Corte Suprema di Cassazione ha emesso una serie di sentenze che affrontano temi in ambito giuslavoristico, penale, civile ed ereditario. Ecco i…

Anomalie servizi PEC Namirial

Si comunica che a causa di anomalie da parte del gestore PEC Namirial (non di Servicematica), si riscontrano problemi nell’invio dei depositi Telematici.

Esempio Errore su Service1:
Sembra che i parametri della PEC non siano corretti. Correggere i parametri e riprovare in un secondo momento.

Consigliamo di contattare il gestore della sua pec Namirial e di ripetere l’operazione di invio in un secondo momento.


LEGGI ANCHE

Nessun accordo con Siae: eliminata la musica italiana dai social

Meta, la società che possiede Facebook, Instagram e WhatsApp, ha comunicato che non è riuscita a raggiungere un accordo con Siae per rinnovare la licenza…

Avvocati e rischio riciclaggio: UE propone sorveglianza sulla professione

Avvocati e rischio riciclaggio: UE propone sorveglianza sulla professione

In un documento scritto dalla segreteria generale del Consiglio d’Europa si legge che quella dell’avvocato è una professione particolarmente soggetta al rischio di riciclaggio di…

esame per diventare avvocato

Esame per diventare avvocato: ammessi i codici commentati

Manca ancora molto a dicembre, mese durante il quale si terranno le prove d’esame per diventare avvocato. Eppure, l’argomento è più vivo che mai grazie…

Anomalie e Rallentamenti Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale

"L'Europa è la nostra stella polare", ha dichiarato il neoeletto che guiderà la Consulta fino al 2026.

Attenzione ai malware via PEC

Ultimamente sentiamo parlare sempre più spesso di campagne malevole, attuate per mano di criminali informatici, che attraverso tecniche avanzate di phishing, tentano di diffondere malware,…

Brasile, la Corte Suprema annulla la sospensione di X, la piattaforma torna attiva

La piattaforma X, di proprietà del magnate sudafricano Elon Musk, tornerà operativa in Brasile dopo che la Corte Suprema ha annullato la sospensione imposta lo…

Distretto di Napoli – Fermo del servizio di consultazione informatica del settore Civile

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione del servizio di consultazione dei sistemi informatici del civile degli uffici giudiziari del distretto di Napoli

dalle ore 11:00 del 21/02/2025 alle ore 11:00 del 22/02/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

pos

POS: attenzione al malware Prilex

I ricercatori Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione del malware Prilex. Dopo aver rubato alle banche milioni di dollari, il threat actor (ovvero una…

I dati personali come materie prime: via libera al decreto sul “Data governance act”

Agid diventa lo sportello unico per il riutilizzo dei dati delle Pubbliche Amministrazioni. Sanzioni severe per le imprese in caso di abusi

laureati in giurisprudenza

Sempre meno laureati in giurisprudenza. Che succede?

Cari Avvocati, non starete mica diventando una specie in via d’estinzione? Anvur, agenzia pubblicitaria controllata dal Miur, ha condotto un’indagine i cui risultati dicono questo:…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

tribunali veneti intasati

Conflitto tra avvocato e PM, la Camera Penale di Cosenza interviene a difesa dell’avv. Ledonne

Durante un’udienza presso il Tribunale di Verona, l’avvocato Ugo Ledonne si è trovato al centro di una controversia che ha fatto discutere. In difesa del…

giudici di pace

La disputa del badge: anche gli avvocati della Regione devono timbrarlo

Il Consiglio di Stato ha stabilito che anche gli avvocati della Regione Campania devono timbrare il cartellino come tutti gli altri dipendenti, accogliendo l’appello di…

Decreto Milleproroghe ed esami avvocatura

Cassazionisti e avvocati in esame, il decreto Milleproroghe non prevede le vecchie regole Il decreto Milleproroghe, in G.U. dal 30 dicembre scorso, contiene disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Tuttavia, tra i…

FERMO DEI SISTEMI CIVILE del distretto di Reggio Calabria e fermo delle consultazioni del distretto di Napoli per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID, SIECIC e SIGP del civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Reggio Calabria

dalle ore 14:00 alle ore 18:30 del giorno 14/02/2025

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Sempre in suddetto orario, non sarà possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto di Reggio Calabria e del distretto di Napoli e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria per gli uffici di tali distretti.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

detenuti carceri minorili

Carceri: Russo, incremento risorse ottima notizia

“L’incremento di risorse aggiuntive per 5 milioni di euro, finalizzato al potenziamento dei servizi trattamentali e psicologici negli istituti penitenziari, è un’ottima notizia e costituisce…

assegno figli servicematica

Liberi professionisti: al via l’assegno unico per i figli

Lo scorso 8 giugno 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 79/2021, contenente “Misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli…

Giornata europea della parità retributiva: un diritto ancora da raggiungere

Per ogni euro guadagnato da un uomo, una donna ne percepisce solo 0,87 €. Una differenza che si traduce in una perdita di circa un…

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto