Manutenzione programmata della sala server nazionale di Milano

Si informa che per attività di manutenzione programmata sull’infrastruttura di rete della sala server di Milano, saranno indisponibili i seguenti servizi:

  1. APP per i distretti di Corti d’appello di: Ancona, Bologna, Torino, Genova, Milano, Brescia, Venezia, Trento, Trieste;
  2. Iscrizioni Regeweb per i distretti sopra menzionati;
  3. Piattaforma Notifiche Penali di tutta Italia;
  4. Servizio ADI switch.

L’attività è prevista per martedì 16 settembre 2025 e avrà una durata prevista di 2 ore dalle ore 15:00 alle ore 17:00 salvo ulteriori necessità.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Giustizia predittiva

Giustizia predittiva e il confine tra sicurezza e privacy

Prima di parlare di Giustizia Predittiva vogliamo condividere con voi la definizione di Intelligenza Artificiale data dalla Commissione Europea. L’AI comprende quei «sistemi che mostrano…

Addio a Gianfranco Amenta, avvocato galantuomo

Il mondo accademico e forense perde un grande professore e avvocato

Nordio: “Composizione negoziata istituto nuovo che può aiutare le aziende in difficoltà”

Le dichiarazioni del Ministro della Giustizia al convegno “Composizione negoziata per la crisi d’impresa. Procedure telematiche e stato dell’arte”

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

15Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Intelligenza Artificiale: una partnership con gli Avvocati

La diffusione dell’IA nel mondo legale non significa affatto che i computer sostituiranno le persone in un tribunale! L’intelligenza artificiale, l’automazione e la data analysis…

bando-cassa-forense-2021

Cassa Forense: bando “Marco Ubertini” 2021

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente via pec entro le 24 del 2 maggio 2022 Sul suo sito, Cassa Forense comunica la pubblicazione del bando…

Nordio: “Profondo cordoglio per la scomparsa di Maurizio D’Ettorre”

Il ministro della Giustizia manifesta il più profondo cordoglio per la perdita incolmabile dell'avvocato e professore di diritto privato Felice Maurizio D'Ettore.

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché il Portale dei Servizi Telematici e il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 del giorno 12 settembre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 20:00 di tale giorno.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

– l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;

– il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;

– I servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;

– i servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;

– la pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;

– l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;

– l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;

– l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

– l’accesso all’Area Web Notifiche


LEGGI ANCHE

IA e pubbliche amministrazioni: doppio lavoro con le nuove normative

L'Intelligenza Artificiale impone nuovi adempimenti, ma servono regole chiare per evitare duplicazioni

Sanità digitale: il nuovo Ecosistema Dati Sanitari rivoluziona la gestione dei dati medici

Garantire un accesso rapido, sicuro e omogeneo ai dati sanitari su tutto il territorio nazionale: è questo l’obiettivo dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS), il progetto chiave…

riforma previdenziale forense

La pensione dell’avvocato e la riforma previdenziale forense 2021

La riforma previdenziale forense entrerà in vigore nel 2021: cosa cambierà per la pensione dell’avvocato? Prima di preoccuparvi, sappiate che la riforma non si attuerà…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

opposizione decreto ingiuntivo servicematica

Sulla validità della notifica del decreto ingiuntivo con procura alle liti priva di firma

La notifica del decreto ingiuntivo telematico va considerata valida anche se la procura alle liti allegata manca della firma del difensore. A confermarlo è la…

Agenzia delle Entrate, quasi 100 mila candidati per 2.700 posti: a fine ottobre il maxi-concorso

Sono 97.367 le domande arrivate per il secondo grande concorso del Fisco. In palio 2.700 posti da funzionario, con una prova scritta più complessa rispetto…

Nordio firma a Lussemburgo la Convenzione europea per la protezione degli avvocati

Si tratta del primo trattato internazionale vincolante in questa importante materia e assicurerà protezione agli avvocati e, in generale, a tutta l’attività difensiva.

Distretto di Trento – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del settore civile del distretto di Corte di Appello di Trento

dalle ore 15:00 alle ore 19:15 del giorno 9/09/2025.

Durante tale fermo, non sarà possibile utilizzare il Pacchetto Ispettori distrettuale, nè consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Edifici digitali, serve il bollino blu

Edifici digitali, serve il bollino blu

Alla segnalazione certificata bisognerà allegare anche l’attestazione di “edificio predisposto alla banda ultra larga”, rilasciata da un tecnico abilitato Decreto sugli edifici d’innovazione tecnologica come…

Notifiche fiscali sulla Pec e scadenza immediata dalla notifica

Tutta le notifiche fiscali, come contestazioni e cartelle esattoriali, saranno spedite al contribuente sul proprio domicilio digitale, e nel caso in cui la cartella risulti…

È la Cina che rallenta l’Italia: quando l’export cade, il Pil frena

Nel secondo trimestre 2025 il Prodotto interno lordo italiano segna un leggero calo. A pesare non è la domanda interna, ma la contrazione delle esportazioni,…

Anomalie Servizi PCT – Ritardi ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi dei ritardi nella ricezione della terza pec.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.


LEGGI ANCHE

Privacy e terzo settore: il Garante riduce le sanzioni per gli enti non profit

Un provvedimento attenua le multe per le associazioni, ma il GDPR resta un ostacolo oneroso

Lavoro: crescono i posti fissi, ma restano 190mila posizioni vacanti

Nonostante il record storico di contratti a tempo indeterminato registrato a novembre 2024, 120mila occupati rischiano il posto, mentre molte aziende non trovano personale per…

Multe non pagate: quasi 1 su 3 resta inevasa, al Sud la percentuale sfiora il 50%

Solo il 28,2% delle sanzioni viene recuperato con azioni coattive. Tra le soluzioni, più accertamenti e affidamenti a concessionari privati.

Anomalie servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

sistemi di cybersicurezza

Accesso abusivo a carta Postepay: Cassazione conferma reato

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20316 del 22 maggio 2024, ha confermato la configurabilità del reato di accesso abusivo ad un…

Licenziamento discriminatorio: la Cassazione dice no

La Suprema Corte ribadisce l'inammissibilità del licenziamento basato sulla disabilità, anche in presenza di una riorganizzazione aziendale.

Pandoro Gate: Chiara Ferragni nega la truffa e chiede l’archiviazione delle accuse

La difesa dell'influencer contesta le accuse di truffa aggravata e chiede la chiusura del caso sui prodotti "Pink Christmas" e "Dolci Preziosi"

Distretto di Reggio Calabria – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del settore civile del distretto di Corte di Appello di Reggio Calabria

dalle ore 17:00 alle ore 20:00 del giorno 21/07/2025.

Non sarà possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Torino e Braga vincono il premio Capitale europea dell’innovazione

Il premio Capitale europea dell'innovazione (iCapital) riconosce il merito delle città che svolgono un ruolo importante nel fornire soluzioni innovative ai cittadini. 

donna con computer

Privacy: basta una lettera di scuse per risarcire la violazione(?)

La Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha stabilito che, in alcuni casi, una semplice lettera di scuse può costituire un risarcimento sufficiente per una…

La digitalizzazione ha influito sulla nostra capacità di lettura?

Smartphone e pc hanno compromesso in qualche modo la nostra capacità di lettura? Questa è la domanda che si sono posti alcuni studiosi norvegesi, arrivando…

Fermo del Portale delle Vendite Pubbliche (PVP) per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che dalle ore 16:00 alle ore 18:30 del giorno 21 luglio 2025 i servizi del Portale delle Vendite Pubbliche subiranno un fermo per improrogabili attività di manutenzione straordinaria da parte del gestore dell’infrastruttura su cui è ospitato il Portale.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

congresso giuridico bolzano

XI Congresso Giuridico Distrettuale a Bolzano: 30 maggio – 1° giugno 2024

L’edizione 2024 del Congresso Giuridico Distrettuale si terrà a Bolzano dal 30 maggio al 1° giugno, con l’organizzazione affidata al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di…

Censura o avvertimento in caso di violazione dell’equo compenso

Censura o avvertimento per l’avvocato che non rispetta le disposizioni in materia di equo compenso (legge n.49 del 21 aprile 2023). Il CNF ha lanciato…

obbligo formativo - servicematica

Obbligo formativo. L’esonero ha valore retroattivo

Un avvocato diventa oggetto di un procedimento disciplinare da parte del COA di riferimento per non aver rispettato l’obbligo formativo nel trienni 2008/2010, come previsto…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile per tutti gli Uffici giudiziari del territorio nazionale

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari di merito dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale

dalle ore 14:30 del 17 luglio 2025 e fino al termine delle attività alle ore 20:00 di tale giorno

E’ fatta eccezione per il distretto di Lecce il cui fermo si prolungherà fino alle ore 19:00.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipo giudiziario.


LEGGI ANCHE

Processo Giulio Regeni, l’avvocata: “Egitto non è paese sicuro”

Alessandra Ballerini, legale dei genitori del ricercatore ucciso in Egitto, ha dichiarato che "l'Egitto non è un paese sicuro" e che, secondo quanto emerso, anche…

penna su foglio

Criticità uffici del Giudice di Pace, presentate al Ministro Nordio le proposte dell’AIGA

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati ha trasmesso una lettera al Ministro di Giustizia, Carlo Nordio, nella quale ha segnalato i diversi disservizi che affliggono gli Uffici…

Congresso ANM: no alla separazione delle carriere e al tentativo di indebolire il Consiglio Superiore della Magistratura

Il 36° Congresso ANM si è concluso con il via libera, per acclamazione, alla mozione presentata dal segretario generale ANM Salvatore Casciaro. Il testo esprime…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto