Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Giornata mondiale della posta: ecco come scrivere mail con l’IA

Il 9 ottobre è la Giornata mondiale della posta, che ricorda l’istituzione dell’Unione postale universale che avvenne il 9 ottobre 1874, in Svizzera. Nel 1969…

Magistratura, più vincitrici di concorso donne con picchi del 69%

Eppure le donne con incarichi direttivi sono ancora troppo poche. “Ancora oggi la maternità o l'assistenza ai familiari in difficoltà vengono considerate un problema per…

ocf rinvio obbligo deposito

Obbligo di deposito telematico al Gdp: per l’OCF va rinviato a settembre

Entra in pieno vigore l’attività del processo telematico per il deposito presso i Giudici di Pace in Italia. Tuttavia, l’Organismo Congressuale Forense, dopo un attento…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Detenzione domiciliare al padre se la madre non può sacrificare il lavoro

Con la sentenza n. 24362/2025, la Suprema Corte ribadisce che la condizione di madre lavoratrice non rende inammissibile la richiesta del padre detenuto per la…

Colombia: l’aborto sarà depenalizzato

Decisione Corte Costituzionale colombiana: depenalizzazione parziale dell’aborto, possibile entro le prime 24 settimane In questi giorni si parla di una svolta storica per il popolo sudamericano: la Corte Costituzionale cambia la sua…

Articolo 83 D.L. 18/2020 – Disposizioni In Materia Di Giustizia Civile E Penale

1. Dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari sono rinviate d’ufficio…

Fermo sistemi area penale per tutti gli Uffici giudiziari del distretto di FIRENZE

Si avvisano gli utenti che è prevista un’attività di migrazione dei sistemi penali del distretto di Firenze verso il Data Center Nazionale di Roma.

Pertanto, dalle ore 12.00 di venerdi 24 ottobre 2025, fino al termine delle attività, si procederà al fermo dei seguenti servizi informatici distrettuali: APP-SICP-TIAP-SNT-PDOC-SIES.

il riavvio è previsto entro le ore 09:00 di lunedì 27 ottobre 2025.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

PEC Europea: le novità

Il vero nome della PEC europea è Registered Electronic Mail (REM). Ultimamente se ne sente parlare sempre più spesso, dato che la REM, tra non…

Elezioni forensi, la Cassazione chiarisce: il divieto del terzo mandato resta anche in caso di dimissioni

Le Sezioni Unite: il conteggio dei mandati è oggettivo e non si azzera con l’interruzione anticipata della consiliatura

Giustizia tributaria, rivoluzione in arrivo: taglio del 62% delle Corti di primo grado

Il piano del Mef prevede l’accorpamento di 64 uffici giudiziari su 103. Lussana (Cpgt): «Ora l’istruttoria»

Interruzione supporto esteso Windows10, Office 2016-2019, Exchange Server, Project e Visio.

Dal 14 ottobre 2025 Microsoft ha terminato il supporto esteso per Windows 10 e le versioni 2016 e 2019 di Microsoft Office, Exchange Server, Project e Visio.

Nonostante il software continui a funzionare, non riceverà più aggiornamenti di sicurezza e assistenza tecnica. La migrazione a soluzioni più recenti, come Windows 11 o Microsoft 365, è raccomandata per mantenere la sicurezza dei dati.

Cosa significa la fine del supporto:

  • Niente più aggiornamenti di sicurezza: Windows 10 e le versioni non più supportate di Office 2016/2019 non riceveranno più patch per correggere nuove vulnerabilità.
  • Assistenza tecnica non disponibile: Il supporto tecnico di Microsoft per questi prodotti non è più fornito.
  • Funzionalità continua: Il software continuerà a funzionare, ma l’esposizione a rischi di sicurezza aumenta progressivamente.

Cosa fare per rimanere protetti:

  • Dotatevi di un buon antivirus
  • Aggiornare Windows: Se il PC è idoneo, è possibile aggiornare a Windows 11 tramite le impostazioni di sistema.
  • Migrare a Microsoft 365: Per Office, è consigliabile passare a Microsoft 365 per continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità.
  • Acquistare aggiornamenti di sicurezza estesi (ESU): Microsoft offre aggiornamenti a pagamento per un periodo limitato anche per i privati che non possono aggiornare subito il sistema operativo.

Per ogni dubbio o aiuto, potete affidarvi a noi e alla nostra assistenza tecnica. Potete anche richiederci l’acquisto di un pc creato appositamente per le vostre esigenze.


LEGGI ANCHE

Passaporto alle Poste e carta d’identità all’Agenzia delle Entrate

Il prossimo dicembre sarà possibile fare il passaporto negli uffici postali, mentre a febbraio anche all’Agenzia delle Entrate. Queste sono le prossime tappe del Progetto…

soldato con fogli in mano

Giustizia militare: con la legge Nordio arriva il processo telematico

Oltre al processo telematico, la legge introduce la figura del procuratore militare aggiunto

Giustizia Digitale Europea: facciamo il punto

Nuovi passi in avanti per l’Europa in tema di Giustizia Digitale. Il Consiglio europeo ha infatti cominciato i negoziati con il Parlamento europeo per quanto…

Fermo programmato dei sistemi informatici della sede del Palazzo di Giustizia di Padova

Si informa che per attività di manutenzione programmata sull’infrastruttura elettrica del Palazzo di Giustizia di Padova, a partire dalle ore 15:00 di venerdì 17.10.2025 determinerà:

l’interruzione, a partire dalle ore 15.00 di venerdì 17 ottobre, dei seguenti servizi:

  • Archivio digitale intercettazioni (ADI);
  • Cartelle condivise.

l’interruzione del collegamento di rete ai seguenti servizi dalle ore 14:00 di sabato 18 ottobre:

  • area penale (APP, SICP, SNT, PDOC, SIES, TIAP);
  • area civile (SICID-SIECIC, GL PEC e Consolle del Magistrato);
  • GSU, Protocollo, Posta elettronica, Internet e Portali connessi.

Lo spegnimento del sistema Multi-Video Conferenza (MVC)

Il riavvio dei sistemi avverrà, progressivamente, nella giornata di sabato 18.10.2025 alla fine dei lavori di manutenzione elettrica. Tutti i servizi saranno disponibili entro le ore 8:30 di lunedì 20 ottobre.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

difendersi dalle truffe bancarie

Attenzione alle truffe bancarie: ecco come difendersi

Le truffe bancarie stanno diventando una minaccia sempre più insistente per i consumatori. Vista la crescente digitalizzazione dei servizi finanziari, risulta fondamentale proteggere i propri…

baia dall'alto

Legambiente: boom di reati contro le coste italiane, +29,7% rispetto al 2022

La media è di 8,4 illeciti per chilometro di costa, uno ogni 119 metri.

persone alla scrivanie

Foglieni (AIGA): disciplinare fenomeno avvocati monocommittenti in Legge professionale

Alla luce della Sentenza n. 28274/2024 pronunciata dalla Cassazione Civile, Sez. Lavoro, con la quale viene confermata la natura autonoma del rapporto degli avvocati monocommittenti,…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Professionisti e rimborsi spese: dal 2025 cosa cambia per il regime fiscale

Nuove regole per il trattamento fiscale dei rimborsi spese per lavoratori autonomi e imprese committenti

riforma delle intercettazioni

Riforma delle intercettazioni. Cosa cambia per avvocati e assistiti.

Il 25 febbraio 2020 la Camera ha confermato la fiducia al governo sul decreto legge n. 161/2019 relativo alla riforma delle intercettazioni. LA STORIA DELLA…


Attacchi informatici al settore sanitario

Attacchi informatici al settore sanitario: perché i nostri dati interessano tanto

Gli attacchi informatici al settore sanitario acquisiscono ancora più rilevanza nel contesto straordinario venutosi a creare con l’epidemia da Coronavirus. L’attacco ai danni dell’Istituto Spallanzani…

Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale dei Depositi Penali

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché il Portale dei Servizi Telematici, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 del giorno 16 ottobre 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 18:00 di tale giorno.

Le attività suddette comportano il fermo dei sistemi centrali della Corte di Cassazione nonché la non disponibilità del Portale dei Depositi Penali per tutto il periodo su indicato.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

  • l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
  • il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
  • i servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • i servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
  • la pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;
  • l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
  • l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
  • l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
  • l’accesso all’Area Web Notifiche

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Sovraffollamento carcerario a Bergamo, Dori (AVS): “Situazione drammatica”. Pronta un’interrogazione parlamentare

La struttura, che ha una capienza di 300 posti, ospita attualmente ben 585 detenuti, di cui 37 donne, raggiungendo quasi il doppio della sua capacità.

Riforma della giustizia: l’Anm pronta allo sciopero contro la separazione delle carriere

Assemblea straordinaria, piena partecipazione e un giudizio negativo sulla riforma costituzionale che cambia il volto della magistratura

Il governo accelera sulla riforma forense: verso una legge delega e il riconoscimento costituzionale dell’avvocato

Il Ministro Nordio risponde all’interrogazione del deputato Dori: “La figura dell’avvocato è presidio della giurisdizione, necessario inserirla in Costituzione. Pronto il disegno di legge, iter…

Distretto di Salerno – Fermo sistemi giudice di pace per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile del SIGP su tutti gli uffici del giudice di pace del distretto di Corte di Appello di Salerno

 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 del giorno 9/10/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al completo riavvio di tutti i sistemi.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Obbligo formativo per gli avvocati nel 2025: le nuove regole

Il CNF conferma la formazione annuale con almeno 15 crediti, mantenendo la possibilità di acquisirli interamente online.

autenticazione a due fattori

Autenticazione a due fattori per la sicurezza degli account digitali

L’autenticazione a due fattori è attualmente considerata il metodo più sicuro per proteggere i propri account digitali. La sicurezza informatica delle nostre identità digitali passa…

diritti digitali e PA Servicematica

Come il ritardo tecnologico delle PA lede i diritti digitali dei cittadini

Nell’articolo “Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose” pubblicato su Agenda Digitale, Mara Mucci, vicepresidente commissione di…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

mini truffe cassazione

Mini-truffe: per la Cassazione non saranno più perseguibili penalmente

D’ora in avanti la Cassazione non punirà più penalmente le truffe per poche centinaia di euro: viene esclusa, infatti, la condanna per pochi “spiccioli”. La…

Divieto di accaparramento, sentenza della Cassazione

Se l’avvocato pubblica online un fac-simile della procura è accaparramento di clienti? Ecco la Sentenza della Cassazione sull’accaparramento di clientela da parte di un avvocato. In particolare, quest’ultimo pubblica online il fac-simile…

5g servicematica

Connessioni 5G tra crisi dei chip e gare d’appalto in ritardo

Le connessioni 5G rappresentano il futuro. Un futuro sempre più vicino: quest’anno sono più che triplicate, arrivando a 637 milioni nel mondo. Per il 2022…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

 

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

usb cancella dati

Una chiavetta che cancella all’istante tutti i dati del nostro device

Redkey Usb V5 è un piccolo accessorio, progettato per rendere l’operazione di cancellazione dei dati salvati su pc, tablet e smartphone più semplice e rapida…

Stato di emergenza umanitaria fino al 31 dicembre

Fino al 31 dicembre stato d’emergenza, stavolta per l’Ucraina: stanziati 10 milioni di euro Ieri, il Consiglio dei Ministri in riunione decide di fissare alla data del 31…

Problemi di accesso alle caselle email Webmail e IMAP di Register.it

Problemi di accesso alle caselle email Webmail e IMAP di Register.it

Se oggi fate fatica ad accedere alla vostra posta elettronica acquistata su Register.it, sappiate che il provider ha effettivamente individuato alcuni problemi. La natura di…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto