Interruzione servizi informatici settore penale per modifiche correttive, migliorative ed evolutive nei distretti di Genova, L’Aquila e Trieste

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive e migliorative sui sistemi della cognizione penale, si procederà ad attività di aggiornamento sui sistemi inservienti i distretti di Corte di Appello di Genova, Trieste e L’Aquila, nel periodo ricompreso tra le ore 15:00 del 11/02/2021 e alle ore 09:00 del 15/02/2021.

In detto arco temporale i servizi del Portale del Processo Penale Telematico e del Portale NDR consentiranno comunque l’inoltro dei depositi sul Portale ed il rilascio della relativa ricevuta di accettazione, tuttavia gli uffici destinatari, nei distretti interessati dalle operazioni, potranno ricevere e validare i depositi solo alla ripresa delle attività.

Link alla notizia: http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=pst_3&contentId=NEW8647

Anomalie Servizi PCT – Consultazioni

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee. Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Rallentamenti sistemi area civile distretti di Brescia e Venezia

Si comunica che nella giornata odierna potrebbero verificarsi dei rallentamenti nei sistemi del civile dei distretti di Brescia e Venezia, che potranno causare ritardi nella ricezione delle notifiche e comunicazioni telematiche di cancelleria nonché per i depositi telematici ritardi nella ricezione dei messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici (c.d. terza PEC); il deposito sarà comunque elaborato e non è necessario reinviarlo.

Link alla notizia: http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=homepage&contentId=NEW8612

Giustizia Veneto: nasce l’applicazione per smaltire i tempi d’attesa presso i Tribunali e le Corti d’Appello

Giustizia Veneto è la nuova applicazione realizzata da Servicematica per dispositivi Android e IOS, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Venezia in collaborazione con il Tribunale e la Corte d’Appello.

L’applicazione nasce dall’idea di ridurre i tempi d’attesa presso i Tribunali e le Corti d’Appello durante le udienze.

Giustizia Veneto rappresenta la soluzione facile e gratuita che permette all’avvocato di essere avvisato in tempo reale del proprio turno di udienza direttamente sul suo smartphone, evitando così inutili code o assembramenti lungo i corridoi o le aule dei Tribunali e le Corti d’Appello

Una volta completata la prima installazione, l’applicazione Giustizia Veneto non richiede credenziali o codici d’accesso per il suo utilizzo; basterà semplicemente inserire l’udienza e si verrà avvisati tramite notifica push sullo smartphone quando è il momento di entrare in aula.

Giustizia Veneto è disponibile al download gratuito tramite Google Play Store e App Store.

 

Gratuito Patrocinio

Giustizia Veneto permette di consultare le proprie istanze di Gratuito Patrocinio. Le pratiche possono essere visualizzate per ordine cronologico oppure per stato attraverso dei filtri specifici presenti nella barra inferiore del menu.

Cliccando sulle singole istanze sarà possibile visualizzare i dettagli ed effettuare il download di eventuali allegati.

Difese d’ufficio

L’app Giustizia Veneto è l’unica app che consente di avere sempre a portata di mano i propri turni di reperibilità delle difese d’ufficio.

Le nomine vengono aggiornate in tempo reale attraverso notifiche push, segnalando anche eventuali annullamenti.

Appuntamenti

Giustizia Veneto mostra l’agenda completa con tutti gli appuntamenti prenotati presso gli uffici giudiziari.

Udienze

È possibile monitorare continuamente lo stato di aggiornamento del ruolo udienze della giornata.

Il ruolo si aggiorna automaticamente in tempo reale mostrando anche lo stato di avanzamento delle udienze. L’utente sarà informato quando sarà il momento di entrare in aula e verranno segnalate anche eventuali variazioni attraverso notifiche push.


LEGGI ANCHE

Ulteriori informazioni sul deposito telematico e le udienze da remoto dopo il Decreto Ristori

Ulteriori informazioni sul deposito telematico e le udienze da remoto dopo il Decreto Ristori

Il Decreto Ristori D.L. n. 137/2020 contiene alcune misure volte a rafforzare la digitalizzazione della Giustizia. L’obiettivo è limitare i rischi di contagio fra gli…

Notifica dell’appello tramite PEC non valida se il processo tributario telematico non operativo

La Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che la notifica dell'atto di appello effettuata via PEC è giuridicamente inesistente se avviene prima dell'attivazione del processo…

Prove “irrituali” ma valide: la Cassazione separa il fisco dal penale

Una nuova sentenza della Suprema Corte ribadisce che le violazioni procedurali del processo penale non inficiano l’utilizzabilità degli elementi raccolti ai fini fiscali. Distinzione netta…

Aggiornamento 29.01- ore 9.30 – Interruzione servizi informatici settore penale per modifiche correttive, migliorative ed evolutive

Aggiornamento 29 gennaio ore 9.30:

Si prevedono rallentamenti nella giornata odierna del 29 gennaio e sino al 1 febbraio

 

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive e migliorative sui sistemi del penale si procederà alla interruzione dei servizi del Portale del Processo Penale e Civile Telematico con conseguente temporanea sospensione delle funzioni di deposito da parte degli avvocati di memorie, documenti, richieste e istanze indicate dall’articolo 415-bis, comma 3, del codice di procedura penale previste dall’art. 24 comma 1 del decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020 convertito con modifiche nella legge n. 76 del 18 dicembre 2020 pubblicato sulla G.U. n. 319 del 24 dicembre 2020 da parte dei difensori presso gli uffici della Procura della Repubblica presso i Tribunali in tutti i distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:00 di mercoledì 27 gennaio e sino alle ore 23.59 del 28 gennaio c.a.

Si prevedono rallentamenti anche nella giornata del 29 gennaio.

Resteranno attivi i servizi di posta elettronica certificata per il deposito da parte dei difensori di atti, documenti e istanze comunque denominati diversi da quelli indicati dall’articolo 415-bis, comma 3, del codice di procedura penale e previste dall’art. 24 comma 4 del decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020 convertito con modifiche nella legge n. 76 del 18 dicembre 2020 pubblicato sulla G.U. n. 319 del 24 dicembre 2020.

Intervento di upgrade il 26 gennaio c.a. ore 17-20 presso Sala server Roma. Avviso di possibili rallentamenti dei servizi

Si informa che martedì 26 gennaio 2021, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, presso la Sala Server Nazionale di Roma Balduina si potranno manifestare temporanei disservizi di rete, dovuti al completamento delle attività di upgrade degli apparati di connettività geografica, che potranno causare breve interruzioni nell’elaborazione dei depositi telematici e delle comunicazioni/notificazioni di cancelleria nell’ambito del PCT nonché nell’erogazione di altri servizi agli uffici ed agli utenti esterni (portale Notizie di Reato, Portale dei Servizi Telematici, ItalgiureWeb, SIAMM, protocolli Calliope e Script@ e servizi di firma remota), dei servizi civili, penali e per i minorenni dei distretti delle Corti di Appello di Roma, Firenze, Perugia e L’Aquila.

Link alla notizia:

http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_3_1.wp?previousPage=homepage&contentId=NEW8523

Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive e migliorative sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:

per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compreso il Portale dei Servizi Telematici, dalle ore 17:00 di oggi venerdì 22 gennaio e sino alle ore 12:00 di domani 23 gennaio c.a.

Si precisa che, durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Durante le summenzionate interruzioni programmate non sarà pertanto possibile consultare i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.

Anomalie Servizi PCT – Consultazioni

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee. Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto