29 Marzo 2021

ammissione gratuito patrocinio servicematica

Ammissione al gratuito patrocino, da quando decorre?

Gli effetti dell’ammissione al gratuito patrocinio decorrono dal momento della domanda di ammissione o successivamente?

IL CASO

Un avvocato si rivolge al tribunale per ottenere la liquidazione del compenso dopo aver difeso un soggetto ammesso al gratuito patrocinio. Il Giudice monocratico decide di liquidare però solo la somma per l’attività di studio della pratica.

L’avvocato si oppone nel tentativo di ottenere la liquidazione anche delle somme per le attività di introduzione e istruzione della causa, ma la sua richiesta viene respinta. Il motivo è che il provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio non era ancora stato adottato alla data dell’udienza.

A questo punto, l’avvocato ricorre in Cassazione portando un unico motivo: la violazione degli articoli 82 e 109 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, e la violazione dell’articolo 15 del Decreto Legislativo n. 150 del 2011, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c.

Secondo l’avvocato, gli effetti dell’ammissione al gratuito patrocinio decorrono a partire dalla domanda, pertanto tutte le attività svolte da quel momento in poi devono essere retribuite.
Inoltre, il tribunale deve sempre verificare la data di presentazione della domanda, poiché l’articolo 15 del Decreto Legislativo n. 150 del 2011 non prevede una facoltà ma un obbligo del giudice di raccogliere tutte le informazioni e gli atti rilevanti ai fini della pronuncia.

La Cassazione accoglie il ricorso.

DECORRENZA DEL GRATUITO PATROCINIO

Ai sensi dell’articolo 109 D.P.R. 115/2002 gli effetti dell’ammissione al gratuito patrocinio decorrono dalla data in cui viene presentata la domanda.

Nell’ordinanza della Cassazione viene difatti spiegato che: 

“far risalire gli effetti della delibera di ammissione alla data della sua adozione finirebbe per pregiudicare illogicamente i diritti dell’istante per un fatto che non potrebbe essergli addebitato, facendo dipendere il diritto al beneficio del gratuito patrocinio dalla maggiore o minore durata dell’esame della richiesta da parte dell’Ordine professionale, in una fase su cui la parte (o il suo difensore) non ha alcuna possibilità di influire”

Scopri la piattaforma per il processo telematico Service1.

——–

LEGGI ANCHE:

Stato d’emergenza e giustizia, la lettera al Min. Cartabia

Eccessiva durata dei processi: l’Europa condanna l’Italia


LEGGI ANCHE

gruppo di persone

INPS sanzionato per pubblicazione illecita di dati personali su concorso

Roma, 19 giugno 2024 – Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha comminato una sanzione di 20.000 euro all’INPS per la pubblicazione illecita…

ANM a sostegno di Emergency, Sant’Egidio e associazionismo cattolico

Le colombe acquistate saranno donate dall’Associazione nazionale magistrati in parte alla Comunità di Sant’Egidio che le distribuirà agli istituti penitenziari in vista della Pasqua

suicidio carcere venezia

A Venezia un detenuto si è suicidato in carcere: per Fp Cgil «lo Stato ha fallito»

Dopo la conferma dell’ordinanza per la custodia in carcere, all’interno di una maxi operazione anti-droga, un uomo di 39 anni di origini tunisine, in semilibertà,…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto