Con 158 voti favorevoli, 121 contrari e 2 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge sul lavoro, che ora passa al Senato per l’approvazione definitiva. Il provvedimento introduce diverse novità che hanno suscitato critiche da parte di sindacati e opposizioni.
Tra le misure più discusse, la possibilità per i datori di lavoro di interrompere il contratto in caso di assenza ingiustificata oltre i 15 giorni. La norma è stata accusata di facilitare licenziamenti mascherati da dimissioni volontarie, contro cui i sindacati hanno annunciato mobilitazioni.
Il Ddl prevede anche semplificazioni per i contratti di lavoro a tempo determinato e introduce la figura del “contratto ibrido”, che permette di assumere una persona con un contratto misto, parte dipendente e parte autonomo con partita IVA. Si estendono inoltre le tipologie di apprendistato, mirando a migliorare la qualità dell’esperienza formativa.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Sospensione dall’albo per i professionisti che non comunicano la loro pec
Nel Decreto Semplificazioni è stato inserito un articolo in cui si parla della posta elettronica certificata e di come i professionisti che non comunicano all’albo…

Roma, città giudiziaria: siglato il protocollo per l’ampliamento di Piazzale Clodio
Un passo avanti per la giustizia capitolina, ma il COA chiede interventi immediati Nella Sala Tevere della Regione Lazio è stato firmato il protocollo d’intesa…

Privacy, tracciamento di massa e compressione delle libertà individuali
Lungi da noi tentare di esprimere un parere sulle minacce alla democrazia che l’epidemia di COVID-19 sembra stia facendo sorgere all’orizzonte. Non ne abbiamo le…