30 Agosto 2024 - Fisco

Tassazione sulle plusvalenze da Superbonus 110%: nuove regole dal 1° gennaio 2024

Le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili che hanno beneficiato degli interventi del Superbonus 110% saranno soggette a tassazione come redditi diversi.

A partire dal 1° gennaio 2024, le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili che hanno beneficiato degli interventi del Superbonus 110% saranno soggette a tassazione come redditi diversi. Questa nuova normativa si applica esclusivamente agli edifici posseduti da soggetti non imprenditori, inclusi persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti senza una stabile organizzazione in Italia. I contribuenti interessati potranno optare per l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef al 26% su queste plusvalenze, offrendo così un’alternativa fiscale più semplice e diretta.


LEGGI ANCHE

gruppo di persone sedute

Albo educatori e pedagogisti, Via Arenula al lavoro per proroga termini iscrizione

Il Ministero della Giustizia, da settembre, incontrerà le associazioni più rappresentative del settore al fine di assicurare pieno supporto ai soggetti coinvolti dall'attuazione della legge…

uomo che firma

Difensore d’ufficio: diritto al compenso anche per le udienze di mero rinvio

La Cassazione chiarisce che la presenza del legale è comunque attività difensiva obbligatoria

meta

Zuckerberg ha creato l’ufficio virtuale

Il Metaverso diventerà un’esperienza sociale. Ad un anno del cambiamento del nome da Facebook a Meta, Zuckerberg prova a spingersi oltre, lanciando un nuovo visore,…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto