A partire dal 1° gennaio 2025, per gli avvocati iscritti a Cassa Forense sarà introdotto il sistema di calcolo contributivo “pro rata” per le pensioni. Tuttavia, per coloro che sono già iscritti, il trattamento pensionistico verrà determinato con il metodo misto: le anzianità maturate fino al 31 dicembre 2023 saranno calcolate con il sistema retributivo, mentre per gli anni successivi si farà riferimento a quanto effettivamente versato a partire dal 2024.
La riforma, approvata a maggio e recentemente avallata dai ministeri vigilanti, prevede ulteriori novità per i circa 237.000 avvocati italiani. Tra queste, vi è il “taglio” dei contributi minimi, insieme a un’escalation graduale dell’aliquota soggettiva. Si passerà dal 16% previsto per il 2025 al 17% nel 2026, fino a raggiungere il 18% dal 2027.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Ecco come difendere l’anonimato online
Oggigiorno, su Internet sembra essere molto difficile mantenere l’anonimato. Tuttavia, con un paio di escamotage, è possibile nascondere la propria identità online. Prima di tutto,…

Demolizione immobile abusivo: le condizioni di salute non fermano l’ordine definitivo
La Cassazione ribadisce: il principio di proporzionalità può incidere solo sui tempi di esecuzione, mentre la revoca dell’ordine è ammessa esclusivamente in casi eccezionali previsti…

Risarcimento da sinistro: per i lavoratori si calcola al lordo solo delle trattenute non fiscali
Una recente sentenza della Cassazione chiarisce che, nel liquidare il danno da invalidità permanente, vanno escluse le tasse ma considerate le altre trattenute obbligatorie come…