Redazione 21 Luglio 2025

Processo penale telematico, il PDP si aggiorna: i nuovi atti depositabili online

Il processo penale telematico compie un altro passo avanti. A partire dall’11 luglio 2025, infatti, il Portale per il deposito degli atti penali (PDP) consente l’invio digitale di una nuova e articolata serie di atti, fino a oggi non direttamente depositabili tramite il sistema online. Lo ha annunciato il Ministero della Giustizia con la circolare n. 7285 dell’8 luglio 2025, che illustra nel dettaglio tutte le novità introdotte con l’ultimo aggiornamento del portale, eseguito il 10 luglio.

Le nuove funzionalità, pensate per snellire il lavoro degli avvocati e migliorare la tracciabilità degli atti, prevedono l’ampliamento dell’elenco degli atti depositabili sia durante il procedimento in corso sia a seguito di definizione irrevocabile.

Più atti, meno carta: ecco le principali novità

Tra le innovazioni più rilevanti c’è la possibilità, ora operativa, di depositare direttamente online:

  • atti relativi alle indagini difensive,
  • comunicazioni di impedimento del difensore, comprese quelle per gravidanza,
  • istanze e memorie anche successive alla nomina del difensore,
  • documenti relativi a misure cautelari, appelli e rinunce,
  • atti di parte civile, querelante e responsabile civile,
  • richieste di accesso agli atti anche in fase dibattimentale,
  • revoca della costituzione di parte civile e riparazione per errore giudiziario,
  • memorie di replica, istanze di riunione, trattazione orale, o interrogatorio spontaneo,
  • rettifiche e non accettazioni del mandato.

Tutti questi atti si aggiungono a quelli già previsti dal portale, rendendo il fascicolo digitale uno strumento sempre più completo e operativo.

Anche per fascicoli definiti

Il nuovo aggiornamento consente anche il deposito telematico per procedimenti definiti con sentenza irrevocabile o con decreto penale. In questi casi è ora possibile inviare digitalmente:

  • richieste di restituzione nei termini,
  • domande di restituzione dei beni,
  • istanze di liquidazione dell’onorario,
  • opposizioni a decreto penale,
  • memorie difensive post-sentenza,
  • correzioni di errori materiali,
  • richieste di accesso agli atti,
  • esercizio del diritto all’oblio.

Obiettivo: semplificazione e uniformità

Un altro aggiornamento tecnico riguarda i controlli sui depositi, migliorati per assicurare che gli atti vengano automaticamente indirizzati all’ufficio competente presso cui è pendente il procedimento.

Il Ministero punta così a rendere il processo penale sempre più accessibile in via digitale, nel solco della progressiva modernizzazione della giustizia italiana. L’intervento, che coinvolge direttamente avvocati, parti private e operatori di cancelleria, si inserisce in un piano più ampio volto a semplificare le interazioni con il sistema giudiziario, riducendo tempi e burocrazia.

La circolare ministeriale n. 7285/2025 è consultabile presso il sito istituzionale del Ministero della Giustizia e rappresenta il riferimento normativo per l’applicazione operativa delle novità.


LEGGI ANCHE

gratuito patrocinio

Gratuito patrocinio: chi paga se le condizioni economiche del cliente cambiano?

Il gratuito patrocinio nasce per garantire l’assistenza legale alle fasce economicamente più deboli della popolazione. L’avvocato che offre il suo lavoro viene retribuito dallo Stato.…

Nuove norme autovelox

Autovelox: ecco le nuove regole

Pubblicato in GU il decreto interministeriale dell’11/04/2024 circa le “Modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a…

Notifiche fiscali sulla Pec e scadenza immediata dalla notifica

Tutta le notifiche fiscali, come contestazioni e cartelle esattoriali, saranno spedite al contribuente sul proprio domicilio digitale, e nel caso in cui la cartella risulti…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto