Dal 15 settembre 2024, entra in vigore un nuovo regolamento dell’Agcom che istituisce i “segnalatori attendibili”, soggetti specializzati nella lotta contro i contenuti illegali sul web. Questi enti, che operano in 14 diversi settori, dalle fake news al cyberbullismo, avranno una corsia preferenziale per segnalare e far rimuovere contenuti dannosi dalle piattaforme online.
La delibera Agcom n. 283/24/CONS stabilisce le procedure per il riconoscimento della qualifica di segnalatore attendibile, una figura già prevista dal regolamento europeo sui servizi digitali (DSA). Tra i compiti di questi enti c’è la protezione della privacy, la lotta alle truffe online, e la rimozione di contenuti che incitano all’odio o violano i diritti di proprietà intellettuale.
I segnalatori attendibili, indipendenti dai fornitori di servizi online, dovranno dimostrare competenza e obiettività nel segnalare i contenuti illeciti. Le loro denunce avranno priorità e saranno trattate con urgenza dalle piattaforme web. L’Agcom pubblicherà un elenco ufficiale dei segnalatori riconosciuti, facilitando così l’accesso dei cittadini a queste risorse specializzate per una navigazione online più sicura e protetta.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Avvocati: Cassa Forense apre le domande per contributi e sostegno
Cassa Forense ha dato il via alle domande per richiedere i contributi previsti da diversi bandi a sostegno della professione forense e delle famiglie numerose…

Garante Privacy: necessarie maggiori tutele nel processo penale
Il Garante Privacy, con il provvedimento del 21/12/2023 ha invitato il Ministero della Giustizia ad intervenire sulla riforma Cartabia per quanto riguarda il processo penale,…

Nordio ad Ottawa: focus su G7 Giustizia ed estradizioni
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio si è recato ad Ottawa, in Canada, per incontrare Arif Virani, Attorney general e ministro della Giustizia del Canada,…