Redazione 4 Settembre 2024

computer portatile

Online più sicuro: arrivano i “segnalatori attendibili” per combattere i contenuti illeciti

Dal 15 settembre 2024, entra in vigore un nuovo regolamento dell’Agcom che istituisce i “segnalatori attendibili”, soggetti specializzati nella lotta contro i contenuti illegali sul web. Questi enti, che operano in 14 diversi settori, dalle fake news al cyberbullismo, avranno una corsia preferenziale per segnalare e far rimuovere contenuti dannosi dalle piattaforme online.

La delibera Agcom n. 283/24/CONS stabilisce le procedure per il riconoscimento della qualifica di segnalatore attendibile, una figura già prevista dal regolamento europeo sui servizi digitali (DSA). Tra i compiti di questi enti c’è la protezione della privacy, la lotta alle truffe online, e la rimozione di contenuti che incitano all’odio o violano i diritti di proprietà intellettuale.

I segnalatori attendibili, indipendenti dai fornitori di servizi online, dovranno dimostrare competenza e obiettività nel segnalare i contenuti illeciti. Le loro denunce avranno priorità e saranno trattate con urgenza dalle piattaforme web. L’Agcom pubblicherà un elenco ufficiale dei segnalatori riconosciuti, facilitando così l’accesso dei cittadini a queste risorse specializzate per una navigazione online più sicura e protetta.


LEGGI ANCHE

Dai tribunali brasiliani alla polizia britannica, il crescente impatto dell’AI nei sistemi giudiziari

Dalle decisioni "in cinque secondi" agli algoritmi predittivi, l’AI sta rivoluzionando il sistema giudiziario. Ma il bilanciamento tra automazione e tutela dei diritti fondamentali resta…

bambina

Patrocinio a spese dello Stato, CNF: il curatore certifica le condizioni del minore

Il parere n. 25 del 24 maggio 2024, emesso dal Consiglio nazionale forense, chiarisce che il curatore può certificare le condizioni economiche del minore anche…

esame-avvocato-2022

Concorso notaio: solo con Green Pass

Concorso notarile 2021: l’accesso agli esami è possibile solo con la Certificazione Verde Covid Il sito del Ministero della Giustizia ha pubblicato il bando del prossimo Concorso notarile da 400 posti. In tale avviso…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto