L’omessa restituzione di documenti al cliente da parte dell’avvocato costituisce un illecito deontologico permanente. Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza n. 363 del 7 ottobre 2024 (pres. Greco, rel. Favi), precisando che la prescrizione inizia a decorrere solo in determinati casi.
Secondo il CNF, il dies a quo va individuato nel momento in cui il professionista:
- Ponga fine all’omissione restituendo i documenti al cliente;
- Rifiuti espressamente la restituzione, sostenendo la legittimità del proprio comportamento, a condizione che tale diritto sia rivendicato direttamente nei confronti del cliente e non come difesa in sede disciplinare o penale;
- In ogni caso, per evitare un’irragionevole imprescrittibilità dell’illecito, il limite massimo di permanenza coincide con la decisione disciplinare di primo grado.
La pronuncia fornisce un’importante interpretazione dell’art. 33 del Codice Deontologico Forense, stabilendo che l’illecito persiste fino a uno di questi eventi, con evidenti implicazioni sulla responsabilità professionale degli avvocati.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Pagamento diritti di copia per gli imputati ammessi al patrocinio a spese dello Stato
La circolare sul tema, emanata dal Ministero della Giustizia, chiarisce le disposizioni relative al pagamento dei diritti di copia per gli atti di impugnazione presentati…

AI generativa, stretta normativa dal 2025: nuovi obblighi per dati, trasparenza e sicurezza
Entra in vigore l’AI Act europeo: dal 2 agosto 2025 i fornitori di modelli generativi dovranno documentare architettura, potenza computazionale e origine dei dati. Sanzioni…

4 mila nuovi addetti per l’Ufficio per il processo
Arrivano 4 mila nuovi addetti all’Upp, l’Ufficio per il processo. Infatti, sul sito del ministero della Giustizia è stato pubblicato il concorso per l’assunzione di…