L’omessa restituzione di documenti al cliente da parte dell’avvocato costituisce un illecito deontologico permanente. Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza n. 363 del 7 ottobre 2024 (pres. Greco, rel. Favi), precisando che la prescrizione inizia a decorrere solo in determinati casi.
Secondo il CNF, il dies a quo va individuato nel momento in cui il professionista:
- Ponga fine all’omissione restituendo i documenti al cliente;
- Rifiuti espressamente la restituzione, sostenendo la legittimità del proprio comportamento, a condizione che tale diritto sia rivendicato direttamente nei confronti del cliente e non come difesa in sede disciplinare o penale;
- In ogni caso, per evitare un’irragionevole imprescrittibilità dell’illecito, il limite massimo di permanenza coincide con la decisione disciplinare di primo grado.
La pronuncia fornisce un’importante interpretazione dell’art. 33 del Codice Deontologico Forense, stabilendo che l’illecito persiste fino a uno di questi eventi, con evidenti implicazioni sulla responsabilità professionale degli avvocati.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Giustizia e migrazioni: Nordio e Meloni contro la magistratura sulla questione Albania
Con il Consiglio dei Ministri convocato per discutere la questione, il confronto tra governo e magistratura potrebbe avere ripercussioni significative sul sistema di giustizia e…

Il Garante della Privacy apre 3 istruttorie per uso dei droni a Roma e a Bari
L’uso dei droni finisce sotto la lente del Garante della Privacy, preoccupato per il crescente numero di iniziative “che prevedono con troppa facilità l’utilizzo dei…

La Corte UE smonta il vincolo territoriale: praticantato forense valido anche all’estero
Con la sentenza del 3 aprile 2025, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha dichiarato illegittima la norma austriaca che imponeva parte del tirocinio solo…