salva casa

Tassazione sulle plusvalenze da Superbonus 110%: nuove regole dal 1° gennaio 2024

A partire dal 1° gennaio 2024, le plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili che hanno beneficiato degli interventi del Superbonus 110% saranno soggette a tassazione come redditi diversi. Questa nuova normativa si applica esclusivamente agli edifici posseduti da soggetti non imprenditori, inclusi persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti senza una stabile organizzazione in Italia. I contribuenti interessati potranno optare per l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef al 26% su queste plusvalenze, offrendo così un’alternativa fiscale più semplice e diretta.


LEGGI ANCHE

Una concierge meta-umana lavorerà per la PA

Camilla è un prototipo di concierge meta-umana, sviluppata da CSI Piemonte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale generativa. Per il momento, Camilla risponde soltanto alle domande su…

Europa, colonia digitale d’America: l’illusione della sovranità tecnologica

Le grandi aziende tech statunitensi agiscono come strumenti di pressione geopolitica, condizionando istituzioni e governi oltre Atlantico. L’Europa resta prigioniera di questa dipendenza e fatica…

Post, selfie e “stories” che costano il posto: quando i social mettono a rischio il lavoro

Video ironici, critiche online e foto fuori luogo: per i giudici la reputazione dell’azienda prevale. Anche le condotte extralavorative possono giustificare il licenziamento se compromettono…

Cassazione conferma la validità delle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto: Di Maggio presidente

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno messo fine al contenzioso relativo alle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, svoltesi a gennaio 2023. In quell’occasione, la lista “Le Voci del Foro”, guidata da Vincenzo Di Maggio, aveva ottenuto una vittoria schiacciante. Tuttavia, la Commissione elettorale, presieduta dal presidente uscente Antoniovito Altamura, aveva ribaltato il risultato, dichiarando l’ineleggibilità di Di Maggio e di altri cinque eletti, provocando così un cambio alla presidenza, con l’elezione di Giovanni Cigliola.

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) aveva successivamente annullato queste decisioni, riconoscendo la validità dell’elezione di Di Maggio e degli altri consiglieri. Nonostante l’intervento del CNF, il nuovo presidente Cigliola non aveva applicato la decisione, portando il Ministro della Giustizia a disporre il commissariamento dell’Ordine e a convocare nuove elezioni. Anche in questa tornata, la lista di Di Maggio aveva prevalso.

Nonostante ciò, la sentenza del CNF era stata impugnata da Cigliola, Casiello, Nastri e altri, ma la Corte di Cassazione ha respinto tutti i ricorsi, confermando la piena legittimità dell’elezione di Di Maggio e stigmatizzando le condotte irregolari della Commissione elettorale.


LEGGI ANCHE

Legge di Bilancio, AIGA: si approvi emendamento istituzione “fondo praticanti”

La proposta emendativa dell’onorevole Davide Faraone alla Legge di Bilancio 2025 prevede l'istituzione di un fondo di sostegno per i compensi dei praticanti avvocati presso…

linee guida per affrontare l'emergenza coronavirus

Ministero e CNF emettono le linee guida per affrontare l’emergenza Coronavirus

Lo scorso 28 febbraio 2020 il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, hanno firmato un documento contenente…

Giustizia in affanno a Belluno, Padrin: «Scriverò al Ministero»

Avvocati in allarme per la carenza di organico al Giudice di Pace e in Tribunale. Il presidente della Provincia: "Servono risposte per cittadini e imprese,…

studenti italiani chatgpt

L’Intelligenza Artificiale nel mirino degli hacker: una corsa agli armamenti digitali

L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa (AI Generativa) ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano, ma ha anche aperto nuove frontiere per gli attacchi informatici. Secondo un recente report di Gartner, entro il 2027 ben il 17% degli attacchi informatici e delle fughe di dati su larga scala coinvolgerà proprio queste sofisticate tecnologie.

Una minaccia in costante crescita

La rapidità con cui l’AI Generativa si sta diffondendo nelle organizzazioni sta creando un vuoto di competenze in materia di cybersecurity. Gli hacker, sempre più abili nell’adattare le proprie tattiche, stanno sfruttando queste nuove tecnologie per lanciare attacchi sempre più sofisticati e personalizzati. I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), alla base dell’AI Generativa, permettono infatti di creare attacchi di phishing altamente personalizzati e difficili da individuare.

Investimenti in crescita per proteggere il futuro digitale

Di fronte a questa nuova minaccia, le aziende sono costrette a investire sempre più in soluzioni di sicurezza informatica. Gartner prevede che entro il 2025 la spesa globale per la cybersecurity raggiungerà i 212 miliardi di dollari, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. In particolare, si assisterà a una crescita significativa degli investimenti in servizi di consulenza e gestione della sicurezza, volti a colmare il gap di competenze e a sviluppare strategie di difesa personalizzate.

Il cloud al centro delle attenzioni

Il crescente utilizzo del cloud computing ha ulteriormente complicato il panorama della sicurezza informatica. Gli hacker, infatti, trovano nel cloud un terreno fertile per i loro attacchi, sfruttando le vulnerabilità delle infrastrutture cloud e le configurazioni errate. Per questo motivo, le aziende stanno investendo sempre più in soluzioni di sicurezza cloud-native, come i Cloud Access Security Brokers (CASB) e le Cloud Workload Protection Platforms (CWPP), per proteggere i propri dati e le proprie applicazioni nel cloud.

Un futuro incerto

La corsa agli armamenti digitali tra hacker e aziende è destinata a intensificarsi nei prossimi anni. L’AI Generativa, da un lato, offre nuove opportunità per migliorare la sicurezza informatica, ma dall’altro rappresenta una minaccia sempre più complessa da affrontare. Le aziende che riusciranno a investire in modo strategico nella cybersecurity e a sviluppare una cultura della sicurezza diffusa saranno in grado di proteggere il proprio business e di affrontare le sfide del futuro con maggiore serenità.


LEGGI ANCHE

Ispezioni antiriciclaggio nel mirino della CEDU

La Corte Europea critica le modalità operative della Guardia di Finanza, ritenute in contrasto con i principi fondamentali della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo

Patteggiamento: anche con l’Eppo valgono le stesse regole del rito alternativo

La Cassazione ribadisce: chi sceglie il patteggiamento rinuncia a contestare le accuse, anche se l’azione penale è promossa dalla Procura europea. Nessuna violazione dei diritti…

Nordio ad Ottawa: focus su G7 Giustizia ed estradizioni

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio si è recato ad Ottawa, in Canada, per incontrare Arif Virani, Attorney general e ministro della Giustizia del Canada,…

mouse scrivania

Patente B, diploma e inglese: i requisiti per il concorso da autista nel Ministero della Giustizia

Il Ministero della Giustizia è alla ricerca di mille nuovi autisti.

I requisiti per candidarsi

Per partecipare al concorso, è sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola superiore e della patente B da almeno tre anni. La conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale, così come un curriculum di guida senza macchie negli ultimi tre anni.

Come partecipare

Le candidature possono essere presentate esclusivamente online, entro il prossimo 25 settembre, attraverso il portale InPA. È necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e possedere una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Le prove d’esame

Il concorso prevede diverse fasi: una valutazione dei titoli, una prova scritta e una prova pratica. La prova scritta verterà principalmente sul Codice della Strada e sulla conoscenza della lingua inglese, mentre la prova pratica valuterà le abilità di guida e la conoscenza del veicolo.

Cosa faranno i nuovi autisti?

Gli autisti assunti saranno impiegati nella guida di veicoli di servizio, occupandosi del trasporto di persone all’interno del Ministero e fornendo assistenza al personale.

Per maggiori informazioni

Per conoscere nel dettaglio i requisiti e le modalità di partecipazione, è possibile consultare il bando pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia.


LEGGI ANCHE

Mediazione e interruzione della prescrizione: decisiva la comunicazione al chiamato

La Riforma Cartabia chiarisce: il solo deposito presso l’Organismo non basta, è necessaria la notifica alla controparte

Bocciato referendum su responsabilità dei magistrati

Corte Costituzionale ammette i 5 referendum della Lega e ne ferma altri 3 Tre giudizi di inammissibilità e cinque di ammissibilità: questo l’esito del secondo round alla Corte Costituzionale che si esprime…

Professionisti stressati e digitali a metà: il vero lusso è il tempo libero

Secondo il nuovo Rapporto dell'Osservatorio del Politecnico di Milano, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro chiedono più tempo per sé e meno adempimenti. Investimenti digitali…

sospensione esecuzione immobili e termini reati connessi

Direttori della Giustizia pronti allo sciopero: “Noi dequalificati pur essendo risorsa fondamentale”

Roma, 29 agosto 2024 – Direttori del Ministero della Giustizia sul piede di guerra. Dopo la proposta di soppressione del loro profilo professionale, si preparano a scendere in piazza e minacciano uno sciopero per difendere la propria posizione. Chiedono al ministro Carlo Nordio un incontro urgente per fermare quella che definiscono una “dequalificazione” della loro figura, già definita nel 2017 e ora a rischio di essere inglobata nell’area dei Funzionari senza il riconoscimento delle mansioni superiori svolte fino ad oggi.

La mobilitazione dei Direttori

In risposta alla proposta contenuta nella bozza del Ministero della Giustizia del 25 luglio 2024, che prevede l’accorpamento dei Direttori nell’Area dei Funzionari amministrativi e contabili, i Direttori si sono organizzati in un Coordinamento Nazionale. Con un documento inviato pochi giorni fa, hanno denunciato quella che considerano un’ingiustizia, chiedendo di mantenere la loro posizione e di essere invece inquadrati nell’Area delle Elevate Professionalità (EP), come previsto dal Decreto Ministeriale del 9 novembre 2017.

Attualmente, i Direttori appartengono all’Area 3 dei Servizi Amministrativi e Contabili, ma le loro mansioni richiedono una preparazione e responsabilità superiori rispetto ai semplici Funzionari. Mentre per i Funzionari è sufficiente una laurea triennale, per i Direttori è richiesta una laurea magistrale, a testimonianza della maggiore complessità del loro ruolo. Il Coordinamento chiede quindi non solo di mantenere il titolo di Direttore, ma anche di riconoscerne formalmente l’importanza, inquadrandoli nell’Area 4 delle Elevate Professionalità, che sarebbe una naturale evoluzione del loro percorso.

Il Coordinamento difende il ruolo dei Direttori

“Siamo una risorsa fondamentale per la trasformazione digitale della giustizia e per l’efficienza del Ministero,” afferma Giandiego Monteleone, portavoce del Coordinamento. “Il nostro ruolo va valorizzato, non declassato. Siamo pronti al dialogo, ma anche a difendere i nostri diritti con tutti i mezzi che la legge ci offre.”

La replica del Ministero della Giustizia

Il Ministero della Giustizia ha risposto alle preoccupazioni dei Direttori con una nota ufficiale, in cui chiarisce che non è stata presa alcuna decisione definitiva in merito all’inquadramento professionale dei Direttori di Giustizia. “Non c’è alcun demansionamento in atto,” afferma il Ministero. “La questione è ancora oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali nell’ambito della definizione del nuovo contratto integrativo e delle nuove famiglie professionali. Il dialogo è aperto e continuerà a settembre.”

Il Ministero sottolinea inoltre che per accedere all’Area delle Elevate Professionalità, saranno necessari precisi requisiti di accesso e durata, come stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le Funzioni Centrali, e che il numero di posizioni disponibili sarà determinato in base alle esigenze organizzative. “Le procedure selettive saranno aperte anche ai Direttori in possesso dei requisiti,” conclude la nota, lasciando spazio a un possibile compromesso.

L’interrogazione parlamentare

“1600 direttori del ministero della Giustizia chiedono un inquadramento nell’Area delle elevate professionalità: oggi queste figure professionali sono inquadrate in una categoria inferiore rispetto a quella del loro ruolo effettivo. Crediamo che la loro richiesta sia pienamente legittima e chiediamo un intervento specifico nella legge di Bilancio. Abbiamo già predisposto una interrogazione al ministro Nordio che presenteremo alla riapertura delle Camere. Secondo fonti ufficiose del ministero occorrerebbero 98 milioni di euro ma, con i fondi a disposizione, si potrebbe adeguare la retribuzione per un numero esiguo di Direttori”. Così annuncia Devis Dori, capogruppo di Avs in commissione Giustizia alla Camera.

Il confronto è dunque ancora aperto, ma i Direttori della Giustizia restano pronti a far sentire la propria voce, determinati a difendere il ruolo che rivendicano come centrale per il buon funzionamento dell’amministrazione giudiziaria.


LEGGI ANCHE

Quando la Pubblica Amministrazione può rifiutare una fattura elettronica?

Quando la Pubblica Amministrazione può rifiutare una fattura elettronica?

Il decreto del MEF pubblicato il 22 ottobre 2020 indica quando la Pubblica Amministrazione può rifiutare una fattura elettronica ricevuta. Il decreto entrerà in vigore…

La Commissione investe 140 milioni di € per la diffusione delle tecnologie digitali fondamentali

La Commissione ha pubblicato quattro nuovi inviti a presentare proposte per un valore di 140 milioni di € nell'ambito del programma Europa digitale (DIGITAL) per promuovere il lancio dell'intelligenza…

Mandato di arresto europeo, la Cassazione: consegna rifiutabile se manca tutela sanitaria adeguata nel Paese richiedente

Con la sentenza n. 24100/2025, la Suprema Corte afferma un principio di diritto a tutela dei malati gravi: stop alla consegna se il trasferimento espone…

polizia sorveglianza

“Le strutture minorili sono nel caos”: la denuncia dei sindacati

La recente decisione del Capo Dipartimento del DGMC (giustizia minorile e di comunità) di sospendere temporaneamente il servizio presso il Centro di Prima Accoglienza (CPA) di Roma ha sollevato un’ondata di polemiche e preoccupazioni tra gli addetti ai lavori e le organizzazioni sindacali. Senza consultare preventivamente i rappresentanti dei lavoratori, i minori arrestati sono stati dirottati al CPA della Campania, trasferendo il personale maschile della Polizia penitenziaria del CPA romano in supporto all’Istituto Penale per Minorenni (IPM) di Roma, lasciando solo il personale femminile a presidiare la portineria del CPA. Questa scelta sta peggiorando una situazione già critica in uno dei Centri che registra a livello nazionale il maggior numero di ingressi di minori in stato di arresto o fermo”.
La denuncia viene da Donato Nolè, Coordinatore nazionale Fp Cgil per la Polizia penitenziaria e da Paola Fuselli, Coordinatrice nazionale Fp Cgil per il DGMC.
“Analoga misura – spiegano – è stata adottata per il CPA di Lecce, la cui sospensione delle attività è stata decisa a giugno senza una comunicazione formale alle organizzazioni sindacali, e il personale della Polizia penitenziaria si è visto costretto a raggiungere la sede dell’IPM di Bari partendo dalla sede di Lecce con rientro al termine dei turni nella sede di appartenenza, con tutto il disagio operativo che ciò comporta e il dispendio di ore di straordinario e trattamento di missione. Nei giorni scorsi, il dipartimento ha deciso di prorogare la sospensione delle attività al 31.12.2024. Ciò che lascia più perplessi è l’assenza di qualsiasi dialogo preventivo con le organizzazioni sindacali. In un contesto dove le decisioni dovrebbero essere frutto di un confronto aperto e trasparente, l’Amministrazione ha preferito agire in perfetta solitudine, ignorando l’importanza di una collaborazione con chi, ogni giorno, si trova a gestire le complessità di un sistema che già mostra segni evidenti di cedimento”.
Inoltre, spiegano Nolè e Fuselli, “la carenza di personale presso l’IPM è certamente un problema serio, ma le radici della crisi sono più profonde. La gestione degli IPM e la mancanza di linee guida operative chiare sono i veri nodi da sciogliere. Non si può pensare di risolvere un problema strutturale con soluzioni temporanee e mal concepite. Il personale dei CPA, infatti, dovrebbe supportare gli IPM, ma finora è stato impiegato per tradurre i minori dai centri ai tribunali di competenza. Questo ha comportato un inutile dispendio di risorse economiche, aggravando ulteriormente una situazione già precaria. I provvedimenti adottati di fatto evidenziano una mancanza di pianificazione e organizzazione che rischia di compromettere seriamente il funzionamento delle strutture coinvolte. La gestione costantemente emergenziale delle criticità degli Ipm, legate principalmente al sovraffollamento, sta mettendo in discussione i principi cardine del sistema della giustizia minorile, a partire da quello della territorialità. Tutto ciò avviene a danno di minorenni e giovani adulti che nel momento delicatissimo del primo contatto con il mondo del penale vengono trasportati a chilometri di distanza o in un’altra regione e delle famiglie o dei tutori degli stessi che non sempre sono in grado di sostenere spostamenti così importanti. Al contempo, nel caso in cui le udienze di convalida vengano svolte nella modalità on line, sottrae alla magistratura la possibilità di entrare in contatto diretto con i minori”.
“Se davvero si vogliono garantire il reinserimento dei minori e condizioni di lavoro adeguate per tutti gli operatori del sistema della giustizia minorile – concludono – è indispensabile ripensare radicalmente le modalità di gestione dei servizi minorili, investendo in risorse adeguate e, soprattutto, in una leadership che sappia ascoltare, confrontarsi e agire con lungimiranza. Solo così si potrà sperare di porre fine a una crisi che rischia di diventare cronica, con conseguenze devastanti per tutti”.

LEGGI ANCHE

I detenuti al 41-bis non possono ascoltare i cantanti neomelodici

Per i giudici, alcuni brani dei cantanti neomelodici, sono pienamente in contrasto con il sottostante principio rieducativo della pena, e per questo è legittimo negare…

Posta elettronica aziendale: la normativa ostacola le imprese?

Limiti stringenti sulla conservazione dei dati e controversie interpretative complicano la gestione della privacy sul lavoro

Fuga dal lavoro: entro il 2029 dovremo sostituire 3 milioni di addetti che andranno in pensione

Nel giro di qualche anno assisteremo a una vera e propria “fuga” da scrivanie e catene di montaggio. Un “esodo” mai visto fino a ora, con…

Conteggi calcolatrice

Flat Tax: i forfettari esultano per il concordato preventivo biennale

Roma, 29 agosto 2024 – I contribuenti in regime forfettario possono tirare un sospiro di sollievo. Con l’introduzione della flat tax incrementale nel quadro del nuovo concordato preventivo biennale, la categoria beneficia di vantaggi fiscali significativi. Il decreto correttivo (dlgs n.108/2024) ha infatti portato una novità importante per i forfettari: uno sconto fiscale sull’aumento del reddito proposto e la possibilità di valutare l’adesione al concordato a consuntivo per il 2024, quando i conti saranno già, in gran parte, definiti.

Sconto fiscale per i forfettari

Grazie a queste modifiche, i forfettari vedranno ridotta l’imposta sostitutiva sull’incremento di reddito registrato nel 2024 rispetto al 2023. Per i contribuenti ordinari, lo sconto sarà del 5%, mentre per coloro che hanno avviato nuove attività e si trovano nel primo quinquennio di adesione al regime forfettario, la riduzione sarà del 2%. Questo significa che, mentre l’imposta sostitutiva standard è del 15%, per l’anno 2024 sarà ridotta al 10% per i contribuenti ordinari e al 3% per le nuove attività.

Oltre allo sconto sulle imposte, il concordato preventivo biennale offre ai forfettari un vantaggio temporale. Infatti, la decisione di aderire al concordato per il 2024 dovrà essere presa entro il 31 ottobre, quando il reddito effettivo per l’anno sarà già in gran parte consolidato, permettendo ai contribuenti di fare una scelta informata con poche incognite.

Il concordato: un vantaggio “certo”

Questa situazione è paragonabile a scommettere sul risultato di una partita di calcio quasi al termine della gara: quando il punteggio è già chiaro, la decisione diventa una formalità. Nonostante le perplessità espresse dalla Corte dei Conti riguardo la crescita esponenziale del regime forfettario e i rischi di evasione fiscale, il legislatore ha scelto di introdurre ulteriori agevolazioni per questa categoria di contribuenti.

Come funziona la flat tax incrementale

La flat tax incrementale, prevista dall’articolo 31-bis del dlgs n.13/2024, è un’imposta sostitutiva che si applica solo alla parte di reddito d’impresa o di lavoro autonomo eccedente rispetto a quello dichiarato l’anno precedente. L’adesione a questa modalità fiscale è facoltativa, non obbligatoria, e si presenta come un’opportunità per ridurre ulteriormente il carico fiscale.

Nel caso di rinnovo del concordato (se previsto in futuro), il reddito di riferimento per calcolare l’eccedenza soggetta a imposta sostitutiva sarà quello dichiarato nel periodo d’imposta precedente. Il versamento dell’imposta ridotta dovrà essere effettuato entro i termini stabiliti per il saldo delle imposte sul reddito.


LEGGI ANCHE

Caos in Parlamento: tensioni sulla giustizia e accuse di forzature istituzionali

Scontro durissimo tra maggioranza e opposizioni: passa la fiducia al decreto sicurezza, scintille in Senato sulla riforma della giustizia

Certificazione UNI 11871

Da oggi si può ottenere la certificazione UNI 11871

Avvocati, commercialisti e contabili a partire da oggi, 27 giugno 2023, potranno ottenere la certificazione UNI 11871, certificazione di conformità per una moderna e corretta…

Giustizia, il confronto sui meriti. Ratti (Confintesa FP): “Non solo magistrati, il sistema funziona grazie a tutti”

Le dichiarazioni del Ministro hanno suscitato una reazione critica da parte di Claudia Ratti, Segretario Generale di Confintesa Funzione Pubblica, che ha espresso perplessità sull’enfasi…

agriturismo

Cassazione: anche gli agriturismi di lusso sono immobili rurali

Roma, 29 agosto 2024 – Con una sentenza destinata a fare giurisprudenza, la Corte di Cassazione ha stabilito che i fabbricati adibiti ad agriturismo devono essere classificati come immobili rurali, anche se di lusso. La decisione, sancita con la sentenza n. 22674/2024, chiarisce un principio fondamentale in tema di classificazione catastale, con implicazioni significative per il settore agricolo e agrituristico.

La controversia trae origine da un caso riguardante una società agricola toscana, proprietaria di un immobile utilizzato per attività agrituristiche, ma registrato nella categoria catastale “A/8”, riservata alle abitazioni in ville. L’impresa aveva richiesto il rimborso dell’Imposta Comunale sugli Immobili (Ici) per gli anni dal 2009 al 2013, sostenendo che la struttura doveva essere riconosciuta come fabbricato rurale, ma la richiesta era stata respinta.

Il caso era stato inizialmente giudicato dalla Commissione Tributaria Provinciale, che aveva dato ragione alla società agricola. Tuttavia, in appello, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana aveva ribaltato la decisione, sostenendo che un immobile di lusso non potesse essere considerato rurale. Questa interpretazione si basava sul comma 3 dell’art. 9 del decreto legge 557/1993, che esclude gli immobili di lusso dalla classificazione come fabbricati rurali abitativi.

La società agricola ha quindi presentato ricorso in Cassazione, contestando l’interpretazione della norma. La Suprema Corte, accogliendo il ricorso, ha chiarito che la distinzione tra fabbricati rurali abitativi e fabbricati rurali strumentali è fondamentale. Mentre il comma 3 dell’art. 9 si applica solo ai fabbricati ad uso abitativo, il comma 3-bis, che riguarda i fabbricati strumentali, non prevede le stesse limitazioni.

In particolare, i giudici hanno sottolineato che gli edifici destinati all’accoglienza e all’ospitalità nell’ambito dell’agriturismo sono strumentali all’attività agricola, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile. Questo riconoscimento li qualifica come fabbricati rurali, indipendentemente dalla loro categoria catastale.

La sentenza stabilisce quindi che gli immobili destinati alle attività agrituristiche, anche se di lusso, devono essere considerati a tutti gli effetti come fabbricati rurali strumentali. Tale principio si applica non solo ai fini fiscali, ma anche per la corretta classificazione catastale, escludendo l’applicazione delle norme che limitano la ruralità ai soli fabbricati abitativi.


LEGGI ANCHE

Bonifici istantanei senza costi extra: dal 9 gennaio scatta la rivoluzione per i correntisti

Stesse commissioni dei bonifici ordinari grazie al Regolamento UE 2024/886. In arrivo sanzioni per le banche inadempienti

uomo apre tasca pantaloni

Ufficio del Processo: i neo assunti restano senza stipendio

Gravi criticità nella gestione dei nuovi assunti, addetti UPP: secondo l e testimonianze gli ammessi al ruolo lo scorso giugno attraverso concorsi pubblici non hanno…

consegna cartelle

Traffico d’influenze: dal 25 agosto cambia la legge, ma l’UE chiede di rafforzare la regolamentazione sulle lobby

A partire dal 25 agosto, entra in vigore la riforma Nordio che ridimensiona l'applicazione dell'articolo 346 bis del Codice Penale, riguardante il traffico di influenze…

mano digitale

Transizione digitale: nuovi contributi per le imprese lombarde

La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con la Regione Lombardia, ha lanciato un nuovo bando per supportare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) della regione. Denominato “Transizione digitale delle imprese lombarde”, il bando offre un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, incentivando le aziende a investire in nuove tecnologie per migliorare la propria competitività.

Dettagli del bando

Rivolto alle micro, piccole e medie imprese di diversi settori, il bando esclude alcune attività specifiche, come quelle agricole e finanziarie. L’agevolazione prevede un investimento minimo di 30.000 euro, con un contributo massimo che può raggiungere i 100.000 euro. Le imprese interessate possono presentare progetti strutturati in tre fasi:

  1. Valutazione della maturità digitale: Un’analisi approfondita per determinare il livello attuale di digitalizzazione dell’azienda e identificare le aree che necessitano di miglioramento.
  2. Definizione del piano strategico: Sulla base della valutazione, viene sviluppato un piano strategico che allinei le esigenze digitali agli obiettivi aziendali.
  3. Implementazione dell’intervento: Attuazione di interventi specifici in linea con il piano strategico definito.

Le imprese che desiderano partecipare possono richiedere assistenza per la fase di valutazione rivolgendosi al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Sondrio.

Modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia, a partire dalle ore 10:00 del 3 settembre 2024 fino alle ore 16:00 del 12 novembre 2024. Maggiori dettagli e informazioni sono disponibili nella sezione dedicata ai bandi sul sito web della Camera di Commercio al seguente link: https://www.so.camcom.it/bando/transizione-digitale-delle-imprese-lombarde


LEGGI ANCHE

SPID obbligatorio per accedere ai servizi PA a partire da marzo 2021

SPID obbligatorio per accedere ai servizi PA a partire da marzo 2021

Il Decreto Semplificazioni (n.76 del 16 luglio 2020) prevede che dal 1 marzo 2021 si possa accedere ai siti web di INPS, Agenzia delle Entrate…

tessere in equilibrio

L’avvocatura in bilico tra marginalizzazione e riconoscimento costituzionale

Il futuro dell’avvocatura in Italia è incerto: da un lato, vi è il rischio di una progressiva marginalizzazione, dall’altro c’è la possibilità di un riconoscimento…

Export: più danni dalla crisi tedesca che -forse- dai dazi

Sebbene numerosi imprenditori e l'opinione pubblica in generale esprimano una marcata preoccupazione per le conseguenze negative che l'introduzione dei dazi da parte Amministrazione Trump potrebbe…

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale, il Garante Privacy condiziona il parere favorevole al disegno di legge

Il Garante per la Privacy ha espresso un parere favorevole, ma condizionato, sul disegno di legge in materia di intelligenza artificiale (IA), rispondendo alla richiesta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il provvedimento, noto come “disegno di legge IA”, è stato valutato dal Garante con il provvedimento n. 477 del 2 agosto 2024, pubblicato successivamente. Sebbene il Garante abbia condiviso l’intento generale del disegno di legge, ha richiesto modifiche e integrazioni per garantirne la piena conformità con la normativa vigente sulla protezione dei dati personali.

Osservazioni sul Disegno di Legge IA

Il Garante ha sottolineato la necessità di evitare sovrapposizioni con alcune disposizioni dell’AI Act europeo e di coordinare meglio le norme proposte con quelle sulla protezione dei dati personali. Ha suggerito di introdurre un articolo specifico nel disegno di legge che assicuri la conformità di tutti i trattamenti di dati personali coinvolti nei sistemi di IA alla disciplina esistente. Questo consentirebbe di semplificare il testo, eliminando i riferimenti specifici e garantendo comunque il rispetto delle norme sulla privacy.

Tutela dei minori e settore sanitario

Il Garante ha richiesto che l’articolo del disegno di legge relativo alla legittimazione dei minori venga allineato alle disposizioni del Codice della privacy, con particolare attenzione alle misure per verificare l’età dei minori e prevenire eventuali elusioni. Inoltre, ha chiesto che le norme per l’utilizzo dell’IA in ambito sanitario siano integrate con requisiti più stringenti per il trattamento dei dati personali, come previsto dall’AI Act, specialmente per i dati sensibili come quelli sanitari.

Ricerca e trattamento dei dati

Il Garante ha anche sollecitato modifiche all’articolo relativo all’uso dei dati personali per scopi di ricerca nell’IA, richiedendo l’inclusione di garanzie aggiuntive come l’uso di dati pseudonimizzati e una maggiore chiarezza sull’adempimento degli obblighi di informativa.

IA nel settore del lavoro

Nel contesto lavorativo, il Garante ha proposto l’introduzione di ulteriori garanzie per l’uso dell’IA, richiamando specificamente le norme sulla non discriminazione e sulla protezione dei dati personali durante il processo di selezione del personale, oltre che nelle fasi successive all’assunzione.

Ruolo del Garante Privacy

Infine, il Garante ha raccomandato di chiarire e rafforzare il suo ruolo come autorità competente per la tutela dei dati personali nel contesto dell’IA, suggerendo una serie di modifiche che garantiscano una cooperazione efficace tra le diverse autorità coinvolte. Tra queste modifiche, è inclusa la proposta di inserire il Garante nel Comitato di coordinamento previsto dal disegno di legge, per garantire che gli aspetti legati alla protezione dei dati siano adeguatamente considerati.


LEGGI ANCHE

computer

Segreti d’impresa e privacy: il Garante chiarisce i limiti alla trasparenza

Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito i limiti alla conoscibilità dei dati personali aziendali, stabilendo che i segreti d’impresa e il…

Offese sul lavoro, la Cassazione dice sì al licenziamento per giusta causa

Una frase ingiuriosa rivolta al superiore, pronunciata in presenza di colleghi, può giustificare il recesso immediato dal rapporto di lavoro. La Suprema Corte conferma: il…

persone sedute con mani strette

Giustizia, Greco (CNF): “Separare concorsi per magistratura requirente e giudicante per garantire giusto processo”

Il presidente del Consiglio Nazionale Forense in audizione in commissione Affari costituzionali della Camera sui disegni di legge in materia di separazione delle carriere della…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto