Cumulo di sanzioni per la scarsa trasparenza sui dati personali

Il Consiglio di Stato ha recentemente confermato una sanzione nei confronti di Apple per la mancanza di trasparenza sull’uso a fini commerciali dei dati personali raccolti durante la creazione degli account. La sentenza (Sezione VI, n. 9614 del 2 dicembre 2024) ha ribadito che l’assenza di chiarezza nelle informative ai consumatori costituisce una pratica commerciale scorretta e una violazione delle normative sulla privacy.

Doppio binario di controllo e sanzioni

La decisione evidenzia un principio importante: le irregolarità nelle informative possono violare sia il Codice del Consumo (dlgs n. 206/2005), che tutela la libertà del consumatore, sia il GDPR (Regolamento UE n. 2016/679), che protegge i dati personali. Ne consegue che le sanzioni possono essere applicate sia dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) sia dal Garante della Privacy, confermando una duplice competenza in materia.

Concorrenza sleale e pratiche commerciali scorrette

Un altro aspetto rilevante riguarda la concorrenza sleale. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che una violazione del GDPR può costituire anche un atto di concorrenza sleale. In altre parole, un’impresa può agire contro un concorrente che sfrutta indebitamente i dati personali per ottenere un vantaggio commerciale.

Effetto cascata: sanzioni cumulabili in diversi settori

La sentenza apre la strada a un possibile effetto cascata di sanzioni. La cumulabilità delle sanzioni non si limita al settore della privacy e del consumo, ma potrebbe estendersi ad altre normative, come quelle sulla cybersicurezza, l’intelligenza artificiale, la responsabilità amministrativa delle imprese e le norme sul whistleblowing.

Un precedente che cambia le regole del gioco

Questo pronunciamento del Consiglio di Stato segna un precedente importante, confermando la possibilità di applicare sanzioni cumulative in caso di mancata trasparenza sull’uso dei dati personali. Per le imprese, si traduce in un necessario adeguamento a un complesso intreccio normativo, per evitare sanzioni multiple e proteggere la propria reputazione sul mercato.


LEGGI ANCHE

Legge di Bilancio, AIGA: si approvi emendamento istituzione “fondo praticanti”

La proposta emendativa dell’onorevole Davide Faraone alla Legge di Bilancio 2025 prevede l'istituzione di un fondo di sostegno per i compensi dei praticanti avvocati presso…

sottoscrizione avvocati

Gli avvocati e facoltà di eseguire autenticazioni

Hanno gli avvocati il potere di eseguire autenticazioni? Sì. Il riferimento normativo si trova nelle modifiche all’articolo 14 della legge 53/1990 introdotte con l’art. 16…

Avvocati! Ultimi giorni per partecipare ai bandi per il rimborso dei percorsi formativi e dell’acquisto di strumenti informatici

Il 16 gennaio 2020 scade il termine entro il quale gli avvocati possono partecipare a due interessantissimi bandi. Il primo, il bando 9/2019, assegna rimborsi…

IA e pubbliche amministrazioni: doppio lavoro con le nuove normative

L’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nelle pubbliche amministrazioni italiane rischia di trasformarsi in un doppio lavoro burocratico. L’entrata in vigore del Regolamento UE sull’IA n. 2024/1689 (AI Act) introduce nuovi obblighi che si sommano a quelli già previsti dal Regolamento UE sulla privacy n. 2016/679 (GDPR). In particolare, la valutazione di impatto sui diritti fondamentali (Fria), richiesta dall’AI Act, si aggiunge alla valutazione di impatto sulla protezione dei dati (Dpia) prevista dal GDPR, aumentando la complessità gestionale per le amministrazioni pubbliche.

È quanto emerge dalla bozza delle “Linee guida per l’adozione di sistemi di IA nelle pubbliche amministrazioni”, pubblicata dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) con la determinazione n. 17 del 17 febbraio 2025 e attualmente in consultazione pubblica fino al 20 marzo 2025.

Linee guida per un’adozione consapevole

Il documento dell’AgID punta ad accompagnare passo dopo passo le pubbliche amministrazioni nell’adozione di sistemi di IA, sottolineando come tali tecnologie non siano semplici strumenti tecnologici, ma richiedano modifiche organizzative e gestionali. Le linee guida analizzano approfonditamente ogni fase del processo di implementazione e offrono fac-simile per gli adempimenti documentali necessari.

Una particolare attenzione viene posta al coordinamento tra IA e privacy: il documento impone obbligatoriamente alle pubbliche amministrazioni di affidare la strategia di IA, insieme a quella sui dati, al Responsabile per la transizione al digitale, coinvolgendo anche il Responsabile della protezione dei dati (DPO). Questo approccio mira a garantire la conformità normativa e la protezione dei diritti fondamentali.

Fria e Dpia: valutazioni d’impatto a confronto

L’AI Act introduce la Fria (valutazione di impatto sui diritti fondamentali) per i sistemi di IA “ad alto rischio”, utilizzati soprattutto dalle pubbliche amministrazioni e dagli organi giudiziari. La Fria deve descrivere i sistemi di IA, i rischi per i diritti fondamentali, le misure di prevenzione e le modalità di sorveglianza umana sui risultati.

Parallelamente, il GDPR richiede una Dpia (valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali), obbligatoria prima dell’uso di IA che trattano dati personali e da aggiornare periodicamente. La Dpia deve individuare i rischi e le misure tecniche e organizzative per mitigarli. Se permane un rischio elevato, l’amministrazione deve consultare il Garante per la protezione dei dati personali.

Sebbene la Fria e la Dpia presentino contenuti parzialmente sovrapponibili, devono restare documenti distinti: la prima valuta l’IA da una prospettiva ampia sui diritti fondamentali, mentre la seconda si concentra specificamente sui dati personali.

Una normativa italiana ancora incompleta

Nonostante i progressi, l’Italia è in ritardo nell’approvazione di una legislazione nazionale che armonizzi l’AI Act con l’ordinamento giuridico interno. Non basta più una normativa generale che ripeta concetti astratti, ma serve una disciplina dettagliata sull’uso dei sistemi di IA nelle amministrazioni pubbliche.

Per esempio, così come la legge sui procedimenti amministrativi (L. 241/1990) prevede la figura del “responsabile del procedimento”, sarebbe necessario introdurre il “responsabile della supervisione umana sui sistemi di IA”. Inoltre, occorre disciplinare l’utilizzo dell’output dell’IA nei processi decisionali amministrativi e nella motivazione dei provvedimenti finali.

L’aggiornamento della legge 241/1990 e dei relativi regolamenti attuativi appare dunque imprescindibile per gestire in modo coerente l’impatto dell’IA sull’amministrazione pubblica.


LEGGI ANCHE

concorso autisti ministero giustizia

Concorso Ministero della Giustizia per 109 autisti

È stato pubblicato in GU Concorsi ed esami un avviso per la selezione di 109 autisti per i posti vacanti presenti negli uffici giudiziari delle…

Giustizia, Anm: bene riforma sulla magistratura onoraria

La nota dell’Associazione nazionale magistrati

Lidia Poët: la storia della prima avvocata in arrivo su Netflix

Lidia Poët il 9 agosto 1883 divenne la prima donna italiana ad essere ammessa all’esercizio dell’avvocatura, vincendo le numerose resistenze dei suoi colleghi maschi, incapaci…

Evasori: solo uno su 8 è una partita IVA. Flop della lotteria degli scontrini

I contribuenti italiani con debiti fiscali non ancora riscossi dalle nostre Agenzie fiscali ammontano a circa 22,8 milioni, di cui 3,6 milioni sono rappresentati da persone giuridiche (società di capitali, enti commerciali, cooperative, ecc.) e i restanti 19,2 milioni da persone fisiche. Tra queste ultime, 16,3 milioni sono lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di altre forme di reddito (da beni mobili, immobili, ecc.), mentre i rimanenti 2,9 milioni, corrispondenti al 12,7 per cento del totale, svolgono un’attività economica come artigiani, commercianti o liberi professionisti.  In sintesi, i dati ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione confermano quanto sostenuto costantemente dalla CGIA: i lavoratori autonomi non sono un popolo di evasori, come spesso vengono descritti dall’opinione pubblica. È indubbio che in questa categoria vi sia anche chi non adempie ai propri obblighi fiscali; tuttavia, secondo le statistiche ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, solo un debitore col fisco su otto è una partita IVA.

·        Mancano 1.274 miliardi, ma incassabili sono solo 100. Il 76% delle cartelle sono di importo inferiore ai 1.000 euro

Tra il 2000 e il 2024 le tasse, contributi, imposte, bollette, multe, etc., non riscosse dal fisco italiano o da altri enti sono pari a 1.274,5 miliardi di euro. Al netto delle persone nel frattempo decedute, delle imprese cessate, dei nullatenenti e dei contribuenti già sottoposti ad azione cautelare/esecutiva, l’importo potenzialmente aggredibile si riduce a poco più di 100 miliardi di euro (7,9 per cento del totale). Va altresì segnalato che il cosiddetto magazzino residuo è composto da 175 milioni di cartelle per un numero complessivo di 291 milioni di crediti. Gli avvisi di addebito e di accertamento esecutivo sono mediamente di importo molto contenuto: il 76 per cento dei singoli crediti, infatti, sono di importo inferiore a 1.000 euro e cubano complessivamente 59 miliardi di euro.

·        Il 58% dei mancati incassi è concentrato nel Centrosud

Sebbene al Nord sia concentrata la stragrande maggioranza della ricchezza prodotta nel Paese e la parte più dinamica delle attività economiche e produttive, dei 1.274 miliardi di euro di tasse non riscosse negli ultimi 25 anni, il 58 per cento, pari a 739,3 miliardi di euro sono riconducibili alle regioni del Centrosud. Il rimanente 42 per cento, invece, è in capo alle regioni del Nord che cubano 535.1 miliardi di euro non versati. Prendendo come riferimento il dato pro capite, la situazione più critica si verifica nel Lazio, dove i debiti fiscali da riscuotere sono pari a 39.673 euro. Seguono la Campania con 27.264 euro pro capite, la Lombardia con 25.904 euro, il Molise con 20.469 euro e le Marche con 20.078 euro. In valore assoluto, l’importo record non pagato è in capo alla Lombardia con 259,4 miliardi di euro. Seguono il Lazio con 226,7 miliardi di euro, la Campania con 152,5 miliardi, l’Emilia Romagna con 87,9 miliardi e la Sicilia con 87,8 miliardi di euro.

·        La lotteria degli scontrini è stata un flop

Il cashback e la lotteria degli scontrini sono state tra le misure messe in campo in questi ultimi anni per contrastare l’evasione fiscale che non hanno ottenuto i risultati sperati. Se nel primo caso lo scopo era quello di favorire l’utilizzo dei mezzi di pagamento elettronici a scapito dell’uso del contante, nel secondo si puntava ad incentivare il consumatore a chiedere lo scontrino fiscale. I risultati sono stati fallimentari. Il cashback, introdotto dal governo Conte II a luglio 2020, è diventato operativo dal primo gennaio 2021. A seguito della sua regressività e all’eccessivo costo per le casse dello Stato, il provvedimento è stato sospeso il primo luglio 2021 dal governo Draghi e con la manovra di Bilancio 2022 è stato definitivamente soppresso. La lotteria degli scontrini, invece, è ancora in vigore, anche se il numero dei richiedenti per partecipare alle estrazioni è crollato. Se nel 2021 la trasmissione al sistema ha interessato 137 milioni di scontrini, nel 2022 lo stock è diminuito a 41 milioni, nel 2023 è sceso a 33,5 milioni e nei primi undici mesi del 2024 la soglia è leggermente risalita a 38,8 milioni. Tra il 2021 e il 2024, comunque, la contrazione è stata del 72 per cento. A titolo puramente indicativo, si segnala che solo di alimentari e bevande analcoliche, nel 2023 le famiglie italiane hanno speso 182 miliardi di euro.  

·        Per contrastare l’evasione serve un fisco più efficiente

I risultati ottenuti nella lotta contro l’evasione fiscale indicano l’opportunità di continuare a seguire il percorso intrapreso negli ultimi anni, intensificando gli sforzi verso la semplificazione del sistema tributario e il conseguente miglioramento della relazione tra fisco e contribuente. È fondamentale sfruttare in modo sempre più efficiente i dati detenuti dall’Amministrazione fiscale, al fine di ottimizzare i controlli su fenomeni che, secondo le valutazioni dell’Agenzia delle Entrate, presentano elevati livelli di rischio. Tra questi si annoverano: le frodi IVA; l’uso improprio di crediti inesistenti e/o aiuti economici non dovuti; la fittizia dichiarazione di residenza fiscale all’estero; e l’occultamento di patrimoni al di fuori dei confini nazionali. Sono modalità di evasione che, a differenza di quelli imputabili agli artigiani e ai piccoli commercianti, sono ascrivibili quasi esclusivamente ai grandi contribuenti.


LEGGI ANCHE

APP, Nordio: “Al lavoro sulle difficoltà, una circolare in aiuto degli uffici”

Il guardasigilli Carlo Nordio rassicura sulle criticità di APP, l’applicativo del processo penale telematico.

Migrazione PEC: che cosa cambia per utenti e imprese?

La PEC ha ormai raggiunto alti livelli di diffusione. Il numero di caselle attive a giugno 2022, stando ai dati AgID, era pari a 14…

#ioapro il giudice disapplica il Dpcm

Cena in pieno lockdown: Tribunale annulla la multa di 800 euro al ristoratore #ioapro Come tutti ricorderete bene il 15 gennaio 2021 eravamo in pieno lockdown: se non si…

Cartella Clinica, il Garante Privacy chiarisce: “La copia integrale dipende dal titolare del trattamento”

Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito un’importante guida riguardante il diritto di accesso alla propria cartella clinica, specificando le modalità per ottenere copia integrale dei documenti medici. In particolare, l’Autorità ha chiarito che l’interessato ha il diritto, ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), di richiedere l’accesso alla propria cartella clinica (o a quella di un defunto, come previsto dall’art. 2-terdecies del Codice Privacy), con la possibilità di ricevere una copia dei dati personali trattati.

Secondo quanto stabilito dal Garante, se è necessario garantire l’esattezza, la completezza e l’intelligibilità delle informazioni richieste, il titolare del trattamento ha l’obbligo di fornire una copia integrale dei documenti che contengono tali dati.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su questo aspetto con la sentenza 307-22 del 26 ottobre 2023, affermando che nel contesto di un rapporto medico-paziente, il diritto di ottenere una copia dei dati personali implica che l’interessato riceva una riproduzione fedele e comprensibile dell’intero insieme di tali dati. Questo include, tra l’altro, le informazioni riguardanti diagnosi, esami, opinioni dei medici e dettagli su terapie o interventi.

Tuttavia, la richiesta di accesso non implica un immediato rilascio della documentazione completa. Come sottolineato nel regolamento, la prima copia dei dati è gratuita, ma non necessariamente comprendente tutti i documenti della cartella clinica. La decisione se fornire una copia integrale dei documenti spetta al titolare del trattamento, che deve valutare se questa sia necessaria per garantire all’interessato la possibilità di verificare l’esattezza e la comprensibilità dei dati richiesti.

In linea con le Linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), il Regolamento non prevede requisiti formali per la presentazione delle richieste, consigliando ai titolari di essere indulgenti nei confronti dei richiedenti, i quali potrebbero non essere a conoscenza delle complessità della normativa. In caso di dubbi, il titolare del trattamento è invitato a chiedere chiarimenti direttamente all’interessato.


LEGGI ANCHE

Tar Lazio: nel 2024 giacenze ridotte del 25%, un risultato senza precedenti

Il Presidente Politi: "L'AI può essere un valido ausilio, preoccupazioni sovradimensionate"

Stalking, la Cassazione chiarisce: l’aggravante per la presenza di minori non si applica

La Corte annulla una condanna: nei reati di atti persecutori, la presenza di minori non legittima l’aggravante generica prevista per i delitti colposi. Rileva solo…

Avvocati UNAEP: il 16 aprile a Roma convegno su intelligenza artificiale nella giustizia

Trentini (Presidente Unaep): "fondamentale interrogarsi sull’impatto della legalità algoritmica nel sistema giuridico italiano”

Forze dell’Ordine e pratica forense: via libera all’iscrizione nel Registro dei Praticanti

Gli appartenenti alle Forze dell’Ordine possono iscriversi nel Registro dei Praticanti avvocati, anche se successivamente non potranno accedere all’Albo degli Avvocati. Lo ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense con la sentenza n. 327 del 21 settembre 2024, ribadendo che la norma generale (art. 41, co. 4, L. n. 247/2012) non prevede incompatibilità tra il tirocinio forense e l’attività di lavoro subordinato, anche per chi svolge funzioni di polizia.

Accorgimenti per evitare conflitti di interesse

Tuttavia, per evitare conflitti di interesse legati al dovere di denuncia della notitia criminis, gli aspiranti avvocati appartenenti alle Forze dell’Ordine dovranno circoscrivere la loro pratica a determinati settori del diritto, preventivamente valutati dal dominus, ossia l’avvocato affidatario. Questo accorgimento è necessario per garantire che l’obbligo di segretezza e fedeltà del praticante avvocato non entri in conflitto con i doveri istituzionali legati al ruolo nelle Forze dell’Ordine.

La decisione del Consiglio Nazionale Forense

La sentenza ha accolto il ricorso di un appartenente all’Arma dei Carabinieri contro il provvedimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (COA) che gli aveva negato l’iscrizione al Registro dei Praticanti. Il CNF, nel decidere, ha seguito l’orientamento già espresso nella sentenza n. 248/2021, in linea con quanto affermato dalla Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 28170/2008, chiarendo così una volta per tutte che l’incompatibilità scatta solo al momento della richiesta di iscrizione all’Albo.


LEGGI ANCHE

Europa, la carta dei consorzi per affrontare crisi e nuove sfide globali

Dalla difesa alla cybersicurezza, dall’intelligenza artificiale ai data center: l’Unione deve puntare su alleanze industriali comuni per restare competitiva e garantire sovranità economica

Gratuito patrocinio: liquidazione dei compensi più veloce grazie alla procedura telematica

Gratuito patrocinio: liquidazione dei compensi più veloce grazie alla procedura telematica

Uno degli effetti del Decreto Semplificazioni 76/2020 è quello di aver reso più veloce la procedura di liquidazione dei compensi degli avvocati che si prestano…

digitalizzazione pa

La Pa sta facendo passi avanti nella digitalizzazione?

Negli ultimi anni, la necessità di rendere maggiormente efficiente il settore pubblico ha condotto a varie misure che puntano alla riorganizzazione della parte burocratica, così…

Riforma della magistratura onoraria: novità su compensi e tutele

La riforma della magistratura onoraria avanza in Parlamento, con l’approvazione al Senato del disegno di legge già licenziato dalla Camera lo scorso dicembre. La norma, attesa da anni, introduce un inquadramento economico e previdenziale più stabile per i magistrati onorari del contingente a esaurimento, ossia coloro che operano secondo le regole del decreto legislativo n. 116 del 2017.

Il provvedimento prevede stipendi aggiornati, tutele previdenziali, trattamento di fine rapporto (TFR) e ferie retribuite. Tuttavia, resta irrisolta la questione previdenziale per i magistrati onorari non esclusivisti, che continuano a esercitare altre professioni, come l’avvocatura. Per loro, la frammentazione dei contributi tra diverse casse previdenziali rende complessa e costosa la gestione delle pensioni.

Un nodo cruciale è la competenza dei giudici onorari di tribunale (Got), che continueranno a occuparsi di cause civili minori, come i risarcimenti per incidenti stradali fino a 100 mila euro. Tuttavia, potranno essere assegnati loro anche procedimenti più rilevanti, in assenza di giudici togati disponibili.

La riforma introduce anche cambiamenti nell’applicazione dei magistrati onorari ai collegi giudicanti: sarà possibile solo per necessità temporanee o emergenziali. Dal 31 ottobre 2025, entrerà in vigore un nuovo assetto organizzativo per gli uffici del giudice di pace, come previsto dalla riforma Orlando.

L’iter legislativo non è ancora concluso, ma il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro delle Vedove (FdI), ha confermato l’impegno del governo a portare a termine questa riforma tanto attesa, riconosciuta come necessaria da tutte le forze politiche.


LEGGI ANCHE

Lavoro in carcere, nasce il “sistema Paese” contro la recidiva: istituzioni, imprese e sindacati insieme per il reinserimento

Siglato a Roma un protocollo tra Cnel e 16 associazioni datoriali. Obiettivo: rafforzare formazione e occupazione negli istituti penitenziari per abbattere la recidiva e restituire…

elezioni europee

Elezioni europee 2024: gli uffici elettorali italiani adottano il sistema informatico “Ricezione liste” per gestire elenco candidati

In vista delle elezioni europee che si terranno il prossimo 8 e 9 giugno, il Ministero della Giustizia, attraverso la Direzione generale dei sistemi informativi…

La Consulta conferma: l’assegno familiare spetta anche in caso di convivenza di fatto

La Corte costituzionale respinge la questione di legittimità: nessuna violazione degli articoli 3 e 38 della Carta. Resta intatto il diritto al beneficio, salvo il…

Fuga dal pubblico impiego: dimissioni record e concorrenza tra enti

Il pubblico impiego non è più sinonimo di stabilità e sicurezza. Nel 2023, secondo i dati dell’Inps, le dimissioni dalle amministrazioni pubbliche hanno raggiunto quota 92.878, segnando un incremento del 33% rispetto al 2019. Il fenomeno è particolarmente evidente nelle regioni del Nord-Ovest, dove le uscite sono passate da 22.306 a 35.008, mentre nel Nord-Est sono aumentate da 14.622 a 19.491.

Crisi nella sanità e negli enti locali

La situazione è particolarmente critica nel settore sanitario. Negli ultimi tre anni, circa 12 mila medici hanno abbandonato il Servizio sanitario nazionale, con un picco di dimissioni a Milano, dove solo nel 2024 circa 6 mila dipendenti pubblici hanno lasciato il proprio incarico. Nei Pronto soccorso e negli ospedali universitari, gli specializzandi si trovano spesso a dover coprire turni estenuanti, talvolta doppi rispetto alle ore previste, svolgendo mansioni che spetterebbero al personale strutturato.

Questa pressione lavorativa spinge molti professionisti verso il settore privato, creando un circolo vizioso che, come sottolinea il segretario della Uil, Santo Biondo, “aumenta il carico di lavoro per chi rimane”. La fuga dal pubblico non riguarda solo la sanità: gli enti locali come Comuni e Regioni sono sempre meno competitivi rispetto agli enti centrali come Inps e Inail, che offrono migliori possibilità di carriera e stipendi più alti.

Contratti bloccati e stipendi inadeguati

Una delle cause principali è il mancato rinnovo dei contratti. Il governo ha proposto un aumento del 5,78% per il triennio 2022-2024, mentre l’inflazione ha raggiunto quasi il 17%. La Funzione Pubblica Cgil e la Uil Fpl hanno rifiutato l’offerta, chiedendo maggiori risorse, e le trattative per i comparti sanità e funzioni locali sono ferme.

L’unico contratto rinnovato è quello delle funzioni centrali, grazie all’accordo con la Cisl e altri sindacati, ma la situazione generale rimane critica. Secondo la Funzione Pubblica Cgil, il blocco delle assunzioni e della contrattazione ha reso il lavoro pubblico sempre meno attrattivo, aumentando il carico di lavoro in uffici già sottodimensionati.

Il paradosso della concorrenza tra enti pubblici

Un fenomeno tutto italiano è la concorrenza tra enti pubblici per accaparrarsi i migliori dipendenti. Molti lavoratori, infatti, lasciano un’amministrazione per un’altra che offre migliori condizioni di lavoro e stipendi più alti. Questo porta a un continuo ricambio di personale, che svuota gli organici senza risolvere il problema strutturale della carenza di risorse umane.

Un futuro incerto per il pubblico impiego

Il “posto fisso” non è più considerato sacro, come raccontava Lino Banfi nel film Quo vado?. Al contrario, sempre più persone scelgono di abbandonarlo per trovare condizioni lavorative migliori nel settore privato o in altri enti pubblici più competitivi. Senza un intervento strutturale su stipendi, carichi di lavoro e condizioni contrattuali, il pubblico impiego rischia di diventare sempre meno attrattivo, aggravando ulteriormente la crisi del settore.


LEGGI ANCHE

Chatbot per Studi Legali: sì o no?

Nel settembre del 2022, David Wakeling, il responsabile del gruppo di innovazione dei mercati di uno Studio Legale londinese, si è imbattuto in Harvey, uno…

legal design servicematica

Il Legal Design per rendere l’informazione legale più fruibile

Se la legge è uguale per tutti, non si può dire che sia anche chiara per tutti. Sfortunatamente, norme, atti, contratti e altri documenti legali…

aborto Francia costituzione

La Francia inserisce il diritto all’Aborto nella Costituzione

925 deputati e senatori francesi, riuniti nella reggia di Versailles, il 5 marzo 2024 hanno approvato l’inserimento in Costituzione del diritto all’aborto. Si tratta del…

ANM: per avere un giudice terzo non occorre andare a Berlino

ROMA, 21 febbraio – “Per dimostrare l’inutilità della separazione delle carriere, basta osservare la vicenda processuale che si è conclusa con la condanna in primo grado del sottosegretario Delmastro. Alla richiesta di archiviazione del pm un giudice ha ordinato l’imputazione, ed alla richiesta di assoluzione di un pm il Tribunale ha pronunciato condanna. Questo dimostra, come l’Anm sostiene da sempre, che il pm può chiedere l’assoluzione, nonostante la sua carriera non sia separata da quella del giudice, e che il giudice non è succube del pm”. Ad affermarlo è la Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati.

“Siamo, invece, sconcertati – prosegue la Giunta – nel constatare che ancora una volta il potere esecutivo attacca un giudice per delegittimare una sentenza. Siamo disorientati nel constatare che il ministro della Giustizia auspica la riforma di una sentenza di cui non esiste altro che il dispositivo. Sono dichiarazioni gravi, non consone alle funzioni esercitate, in aperta violazione del principio di separazione dei poteri, che minano la fiducia nelle istituzioni democratiche”.

“Siamo, tuttavia, confortati dalla consapevolezza che i magistrati del Tribunale di Roma hanno semplicemente applicato la legge con onore e responsabilità, come fanno ogni giorno i magistrati italiani”, conclude la nota Anm.

LEGGI ANCHE

Bergamo: al via i lavori per la “Cittadella della Giustizia”, progetto da cinque milioni finanziato dal PNRR

L’opera, dal valore di circa cinque milioni di euro, è finanziata dal Ministero della Giustizia e dai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e…

Caso Almasri, si incrina il fronte di Nordio: rischio dimissioni e pressing su Meloni

Dopo le indiscrezioni sul ruolo della capo di gabinetto Giusi Bartolozzi, cresce il nervosismo tra via Arenula e Palazzo Chigi. Mentre Nordio sceglie il silenzio,…

contributo-unificato

No iscrizione a ruolo senza contributo unificato

Manovra 2022: se non si versa il contributo unificato niente iscrizione a ruolo Da oggi, martedì 16 novembre, il testo della manovra di bilancio 2022 è al…

Delmastro condannato per rivelazione di segreto d’ufficio: “Non mi dimetto”

I giudici dell’ottava sezione del tribunale di Roma hanno condannato a otto mesi di reclusione Andrea Delmastro, sottosegretario alla Giustizia di Fratelli d’Italia, per rivelazione di segreto d’ufficio in relazione al caso dell’anarchico Alfredo Cospito. La sentenza arriva nonostante la richiesta di assoluzione avanzata dalla procura, che aveva escluso l’intenzionalità della violazione. La condanna ha subito scatenato un acceso dibattito politico: la maggioranza fa quadrato attorno a Delmastro, mentre le opposizioni chiedono le sue dimissioni.

La vicenda giudiziaria

Andrea Delmastro è stato accusato di aver rivelato informazioni riservate sui colloqui in carcere di Alfredo Cospito, detenuto al 41 bis. Il caso era esploso il 31 gennaio 2023, quando Giovanni Donzelli, deputato di Fratelli d’Italia, aveva rivelato alla Camera dettagli sui contatti tra Cospito e alcuni boss mafiosi. Donzelli aveva poi ammesso di aver ricevuto quelle informazioni direttamente da Delmastro, il quale si era difeso sostenendo che i documenti non fossero classificati.

Nonostante la procura di Roma avesse inizialmente chiesto l’archiviazione, ritenendo che Delmastro non fosse consapevole dell’esistenza del segreto, la gip Emanuela Attura aveva disposto l’imputazione coatta. I giudici hanno ora stabilito la condanna a otto mesi di reclusione per il sottosegretario, che era presente in aula assistito dall’avvocato Giuseppe Valentino.

Le reazioni politiche

Delmastro ha subito dichiarato che non si dimetterà: “Spero ci sia un giudice a Berlino, non mi dimetto”. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha espresso “disorientamento e dolore” per la condanna, confermando “totale fiducia” nel sottosegretario e ribadendo l’impegno per le riforme della giustizia.

Dura la reazione delle opposizioni. La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha chiesto alla premier Giorgia Meloni di far dimettere Delmastro, definendo “inadeguata” l’attuale classe dirigente. Giuseppe Conte, leader del M5S, ha attaccato direttamente Meloni, definendola “la principale responsabile di questo grave andazzo”. Anche Matteo Renzi (Iv) ha criticato Delmastro, pur sottolineando che il problema risiede “in quello che dice, non nelle condanne che prende”.

Lo scontro in Parlamento

Il caso Delmastro ha riportato l’attenzione sull’intervento di Donzelli alla Camera, da cui è partita l’inchiesta. Il deputato di Fratelli d’Italia aveva reso pubbliche informazioni sui colloqui di Cospito con esponenti mafiosi durante l’ora d’aria nel carcere di Bancali a Sassari. In quei dialoghi, boss come Francesco Presta e Francesco Di Maio avevano incoraggiato Cospito a proseguire lo sciopero della fame contro il 41 bis.

Secondo l’accusa, la divulgazione di quei dati, contenuti in una relazione del gruppo operativo mobile della polizia penitenziaria, avrebbe violato il segreto d’ufficio. Delmastro ha sostenuto che, in qualità di sottosegretario con delega al Dap (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria), avesse legittimamente accesso a quei documenti.

Conseguenze e scenari futuri

La condanna di Delmastro apre ora scenari complessi per il governo Meloni, che si trova sotto pressione per le richieste di dimissioni del sottosegretario. La premier dovrà decidere se mantenere la linea difensiva della maggioranza o se cedere alle richieste dell’opposizione. In ogni caso, il caso Delmastro rischia di influenzare l’agenda politica nei prossimi mesi, con inevitabili ripercussioni sulle riforme della giustizia annunciate dal ministro Nordio.


LEGGI ANCHE

Tribunale di Napoli Nord a rischio tilt: il governo aumenta gli organici con nuovi magistrati e amministrativi

A via Arenula si continua a ritenere prioritario il rafforzamento dell’organico presso gli uffici giudiziari. Sono attualmente 4 i concorsi in via di espletamento, per…

Italia verso il baratro demografico: entro il 2060 12 milioni di lavoratori in meno

Secondo il rapporto Ocse, il nostro Paese subirà il contraccolpo più duro tra le economie avanzate: -34% della popolazione attiva e una perdita potenziale del…

Cybersicurezza, scatta l’obbligo Nis 2: cosa devono fare aziende e PA entro il 2026

Dalla gestione dei rischi alla formazione obbligatoria, dalla protezione dei dati alle clausole contrattuali: ecco gli adempimenti richiesti dal decreto legislativo 138/2024 e le scadenze…

Mediazione civile in crescita nel 2023: sempre più accordi, soprattutto nelle controversie di basso valore

Il ricorso alla mediazione civile continua a crescere in Italia. Secondo la Relazione annuale del Ministero della Giustizia 2025, presentata dal Ministro Nordio all’inaugurazione dell’anno giudiziario, nel 2023 sono state iscritte circa 178.182 mediazioni, segnando un incremento del 15% rispetto al 2022. Le definizioni dei procedimenti sono aumentate dell’11%. Rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia, le iscrizioni sono cresciute del 21%, ma le definizioni solo del 7,5%, segno di un recupero dell’attività ancora lento.

La mediazione obbligatoria domina, ma cresce l’uso di quella volontaria

La maggior parte delle mediazioni iscritte nel 2023 (74%) è stata avviata come “obbligatoria”, ossia necessaria per legge come condizione di procedibilità. Le mediazioni “volontarie” rappresentano il 13% del totale, mentre quelle demandate dal giudice sono circa il 14%. In particolare, dall’entrata in vigore della Riforma Cartabia (30 giugno 2023), le mediazioni demandate dai giudici sono state circa 11.170, con il 56% dei casi riguardanti contratti bancari e locazioni.

La presenza degli avvocati resta molto elevata anche nelle mediazioni volontarie, dove non c’è obbligo di assistenza legale: l’89% dei proponenti e il 76% degli aderenti hanno comunque scelto di farsi assistere da un legale.

Accordi più frequenti nelle liti di basso valore

La probabilità di raggiungere un accordo è risultata più alta nei procedimenti con un valore della lite compreso tra i 1.000 e i 5.000 euro. In questi casi, il tasso di accordo è del 34%, che sale al 57% quando le parti accettano di proseguire la mediazione dopo il primo incontro informativo.

Tra le materie più trattate in mediazione figurano quelle non espressamente previste dall’articolo 5 co.1-bis del Dlgs 28/2010 e le questioni volontarie (18,30% delle iscrizioni), seguite da Diritti reali (15,4%), Condominio (13,8%), Contratti bancari (12,54%) e Locazione (10,14%).

Si riducono gli Organismi di mediazione

Nonostante la crescita del ricorso alla mediazione, si registra un calo nel numero di Organismi attivi: da 580 nel 2020 a 550 nel 2023. Le regioni del Nord-Ovest e del Centro-Sud sono quelle in cui l’istituto della mediazione è maggiormente utilizzato.

Mediazione telematica ancora limitata

Nel secondo semestre del 2023, la mediazione telematica ha riguardato il 34% dei procedimenti definiti, confermando che la modalità in presenza rimane la più utilizzata.


LEGGI ANCHE

Diritto per mare e per terra - criticità attuali e prospettive future dei comparti nautico e agricolo

[EVENTO ONLINE 4 maggio] Diritto per mare e per terra – criticità attuali e prospettive future dei comparti nautico e agricolo

Cosa lega due settori fondamentali dell’economia italiana come agricoltura e nautica? Quali sono le sfide che i due comparti dovranno affrontare a seguito dei cambiamenti…

tavolo con fogli

Riforma contributiva: più vantaggi per chi regolarizza i pagamenti con l’Inps

La nuova riforma, entrata in vigore il 1° settembre, semplifica e rende più vantaggioso il processo di regolarizzazione delle omissioni e delle evasioni contributive.

Commercialisti e conservazione documentale: nessun obbligo dopo la riconsegna

Il CNDCEC chiarisce che, una volta restituiti i documenti al cliente, il professionista non è tenuto a conservarne copia

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto