Giustizia riparativa, nessuna nullità se manca l’avviso in appello

Non basta l’assenza di un avviso sull’opzione della giustizia riparativa per far dichiarare nullo l’atto di citazione in appello. A precisarlo è stata la Corte di Cassazione penale con la sentenza n. 20308 del 2025, intervenuta su un tema reso centrale dalla recente riforma Cartabia: il diritto dell’imputato a conoscere la possibilità di intraprendere percorsi alternativi al processo tradizionale.

Nel caso concreto, la difesa di un imputato aveva eccepito la nullità generale della citazione a giudizio in appello, contestando l’omissione dell’avviso previsto dalla normativa di riforma sulla giustizia riparativa. La Corte d’Appello aveva respinto la richiesta e ora anche la Suprema Corte conferma l’impostazione, chiarendo i confini della questione.

Secondo i giudici di legittimità, la mancata informativa costituisce una semplice violazione di un obbligo di comunicazione, privo di effetti invalidanti sull’atto processuale. Non si configura, infatti, come un vizio che leda i diritti di difesa dell’imputato o comprometta il regolare svolgimento del contraddittorio.

La giustizia riparativa, sottolinea la Corte, è un percorso parallelo al processo penale, attivabile in qualsiasi momento, anche d’ufficio da parte del giudice, fino alla fase esecutiva della pena. Per questo motivo, la sua mancata segnalazione formale all’imputato non può costituire motivo di nullità, né generale né speciale, poiché quest’ultima può derivare solo da una previsione esplicita del legislatore.

La pronuncia ribadisce così uno dei principi cardine introdotti dalla riforma: l’accesso ai programmi riparativi resta sempre possibile, indipendentemente dalle eventuali omissioni procedurali, e il processo non può diventare un ostacolo a percorsi di mediazione o ricomposizione tra autore del reato e vittima.


LEGGI ANCHE

UNCC, Napoli ospita il IX Congresso Nazionale dei Civilisti dal 7 al 9 novembre: due liste in corsa per il rinnovo delle cariche

L'assemblea, dal titolo “L’avvocato tra tutela dei diritti, obblighi di solidarietà e ragioni di efficienza”, vedrà la partecipazione dei principali esponenti dell’avvocatura e delle istituzioni.

#ioapro il giudice disapplica il Dpcm

Cena in pieno lockdown: Tribunale annulla la multa di 800 euro al ristoratore #ioapro Come tutti ricorderete bene il 15 gennaio 2021 eravamo in pieno lockdown: se non si…

notifica teleamtica

Notifica telematica dopo le 21: valida o no?

Uno dei vantaggi delle tecnologie digitale è la possibilità di svolgere compiti in orari svincolati dall’apertura degli Uffici. Grazie alle modalità telematiche, possiamo lavorare di…

Recidiva semplice, la Consulta: l’aumento di pena non potrà più essere automatico

Nuovo intervento della Corte Costituzionale sul sistema sanzionatorio penale. Con la sentenza n. 74 depositata il 3 giugno 2025, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di una norma che, in caso di concorso tra una recidiva semplice e un’aggravante a effetto speciale, prevedeva l’aumento automatico di un terzo della pena.

A finire sotto la lente è stato l’articolo 63, terzo comma, del codice penale, nella parte in cui non consentiva al giudice di modulare l’aumento, imponendolo in misura fissa. Una rigidità che, secondo la Corte, violava il principio di ragionevolezza e proporzionalità sancito dall’articolo 3 della Costituzione.

La questione era stata sollevata dal Tribunale di Firenze durante un processo per minaccia aggravata commessa con armi. All’imputato, già recidivo semplice, era stata contestata anche l’aggravante a effetto speciale prevista per l’uso di armi. In base alla norma ora cancellata, la pena – già aumentata per l’aggravante – avrebbe dovuto essere automaticamente incrementata di un terzo per effetto della recidiva.

I giudici costituzionali hanno ricordato che, sebbene al legislatore spetti ampia discrezionalità nella scelta delle pene e nella definizione delle aggravanti, tale potere incontra il limite della coerenza logica e della proporzione tra sanzione e gravità del fatto. In questo caso, la disciplina censurata risultava irragionevole perché più severa proprio nelle ipotesi meno gravi.

Come ha evidenziato la Corte, infatti, mentre nelle recidive più gravi – qualificate e a effetto speciale – il giudice può scegliere se aumentare la pena e di quanto (fino alla metà), nel caso della recidiva semplice l’aumento di un terzo era obbligatorio, senza margine di valutazione. Una disparità che finiva per penalizzare situazioni oggettivamente meno gravi rispetto a quelle più pesanti, lasciando il giudice privo di strumenti per graduare la sanzione in base al caso concreto.

La Consulta ha quindi sottolineato la necessità di rispettare il principio di individualizzazione della pena, secondo cui la sanzione deve essere commisurata non solo alla gravità oggettiva del fatto, ma anche alla personalità e alla pericolosità del reo.


LEGGI ANCHE

Impugnazioni via PEC, la Consulta chiamata a decidere sui limiti della riforma Cartabia

La Cassazione solleva dubbi di costituzionalità sulla norma che prevede l’inammissibilità dell’atto inviato a un indirizzo telematico diverso da quello prescritto, anche se ricevuto dal…

Dazi al 30%: costo fino a 35 miliardi. A rischio è soprattutto il sud

I dazi generalizzati al 30 per cento imposti dal Presidente Trump potrebbero penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno.  A differenza del resto del Paese,…

Carceri, Delmastro: “Previsto commissario straordinario edilizia penitenziaria”

Approvato nel DL carceri il commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria. Il Governo procede speditamente alla realizzazione del piano carceri per superare le emergenze e le…

Docenti-avvocati contro il Ministero: la Cassazione fa chiarezza

È legittimo che un insegnante della scuola pubblica, abilitato alla professione forense, difenda in giudizio clienti in cause contro il Ministero dell’Istruzione? A sciogliere il nodo è intervenuta la Corte di Cassazione con una recente ordinanza, destinata a diventare un punto di riferimento per il personale scolastico che esercita una libera professione.

La vicenda trae origine dal caso di un docente, anche avvocato, sanzionato con dieci giorni di sospensione per aver patrocinato controversie contro l’Amministrazione scolastica. Sebbene il dirigente scolastico fosse al corrente della sua attività legale e non avesse revocato l’autorizzazione concessa, aveva ritenuto la condotta incompatibile con il ruolo pubblico ricoperto. La Corte d’Appello di Bologna aveva già annullato il provvedimento disciplinare e ora la Cassazione conferma quella decisione, precisando i confini normativi della questione.

A disciplinare il rapporto tra pubblico impiego e libera professione è l’articolo 508 del D.lgs. n. 297/1994, che consente ai docenti di esercitare attività compatibili con l’orario scolastico, previo assenso del dirigente. Il testo normativo, tuttavia, non prevede limiti specifici sulle controparti processuali che l’avvocato-dipendente può affrontare.

Secondo la Suprema Corte, un’autorizzazione rilasciata senza restrizioni esplicite consente anche di patrocinare cause contro l’Amministrazione. Né la semplice richiesta di chiarimenti, né eventuali riserve non formalizzate, possono modificare il contenuto dell’autorizzazione già concessa. Tuttavia, viene ribadito un principio cardine del pubblico impiego: resta sempre vietata ogni attività che generi un conflitto di interessi.

La normativa di settore, infatti, è netta: l’articolo 53 del D.lgs. 165/2001 e l’articolo 60 del D.P.R. 3/1957 impongono ai dipendenti pubblici di astenersi da incarichi o attività che possano compromettere l’imparzialità o il buon andamento dell’amministrazione. Anche l’articolo 98 della Costituzione richiama il principio di lealtà verso l’ente pubblico di appartenenza.

La sentenza non solo riafferma il diritto dei docenti a svolgere la professione legale, ma offre indicazioni concrete alle amministrazioni scolastiche. Sarà loro compito predisporre autorizzazioni puntuali, indicando con chiarezza eventuali limiti e monitorando le attività esterne dei propri dipendenti. In caso di incompatibilità o situazioni a rischio, dovranno intervenire formalmente, modificando o revocando le autorizzazioni, piuttosto che ricorrere a sanzioni basate su presupposti impliciti.


LEGGI ANCHE

Pirateria, quali sono le leggi?

Camera dei Deputati per nuove leggi di contrasto alla pirateria di internet Attualmente, la Camera dei Deputati sta esaminando tre proposte di Legge sul rapporto tra le reti internet…

Odio digitale, come la legge cerca di fermare l’hate speech sui social

Come la legge italiana ed europea affrontano la sfida dell’hate speech sui social, tra sentenze, limiti investigativi e la necessità di un impegno politico più…

Giustizia e infanzia: il ministero e Unicef per i “Baby Pit Stop UNICEF” presso gli uffici giudiziari

Un accordo triennale per promuovere attività di informazione e formazione sulla genitorialità responsiva, con un focus sui primi mille giorni di vita del bambino

Distretto di Salerno – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi SICID e SIECIC del civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Salerno

dalle ore 12:00 alle ore 17:00 del giorno 5/06/2025.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Separazione delle carriere, primo provvedimento in ordine del giorno alla Camera l’8 gennaio

Tra riforme e frenate, il governo si prepara a un anno cruciale: separazione delle carriere in primo piano, autonomia differenziata rallentata.

agriturismo

Cassazione: anche gli agriturismi di lusso sono immobili rurali

La decisione, sancita con la sentenza n. 22674/2024, chiarisce un principio fondamentale in tema di classificazione catastale, con implicazioni significative per il settore agricolo e…

SMS e messaggi WhatsApp sono documenti a tutti gli effetti

SMS e messaggi WhatsApp sono documenti a tutti gli effetti

SMS e messaggi WhatsApp sono considerati prove? Rientrano nella categoria delle intercettazioni? Con la sentenza n. 17552/2021 la Cassazione si esprime nuovamente in materia. IL CASO Un giudice conferma la sentenza di…

Interruzione del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico

Si avvisano gli utenti che saranno eseguite attività di manutenzione straordinaria sul Portale dei Servizi Telematici, riguardanti evoluzioni tecniche dei servizi di pagamento attraverso la piattaforma pagoPa,

a partire dalle ore 12:00 del giorno 5 giugno 2025 fino al termine delle attività e comunque non oltre le ore 17:00 dello stesso giorno.

Tale attività implica il fermo dei servizi di suddetto portale e la non disponibilità, per tutto il periodo su indicato, del Portale dei Depositi Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali.

L’attività di manutenzione renderà indisponibili anche gli altri servizi informatici accessibili tramite il Portale dei Servizi Telematici, tra cui:

  • I servizi di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
  • I servizi di pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
  • La pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria
  • L’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per avvocati;
  • L’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria;
  • L’accesso all’Area Web Notifiche

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

prescrizione nordio

Il TAR Lazio annulla la delibera del COA Roma sui vicepresidenti: “Vizio di forma, la scelta sarà rinnovata”

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha annullato la delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (COA Roma) che prevedeva la nomina di tre…

immagine di sciopero

Sciopero nazionale degli avvocati penalisti, oggi manifestazione nazionale a Roma

Emergenza carceraria: l’Unione delle Camere Penali Italiane incrocia le braccia Con una delibera del 2 marzo 2024, la Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane (Ucpi)…

Cancellazione dall’Albo sospende il giudizio disciplinare

Il CNF: nessuna potestas disciplinare senza iscrizione all’albo

Al via dal 1° giugno la nuova piattaforma Formweb per il deposito degli atti nel PAT

Prenderà il via il prossimo 1° giugno la graduale introduzione di Formweb, la nuova piattaforma per il deposito telematico degli atti nel Processo Amministrativo Telematico (PAT). È quanto stabilito dal decreto del Segretario generale della Giustizia amministrativa, in attuazione del recente decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 9 maggio 2025, che ha modificato le regole tecnico-operative del PAT.

La transizione al nuovo sistema avverrà secondo un calendario progressivo che, fino al 31 gennaio 2026, consentirà agli utenti di utilizzare il nuovo canale di deposito Formweb, affiancandolo alle attuali modalità tramite PEC e upload. A partire dal 1° febbraio 2026 il nuovo sistema diventerà pienamente operativo e obbligatorio su tutto il territorio nazionale.

Il calendario prevede l’avvio del servizio il 3 giugno presso i Tribunali amministrativi regionali di Trento, Bologna e Aosta. Seguiranno, il 23 giugno, Napoli e Bolzano; il 14 luglio Ancona, Perugia, Trieste, L’Aquila, Pescara, Parma e Salerno. Dal 1° settembre toccherà al Consiglio di Stato, mentre dal 29 settembre sarà la volta del TAR Lazio, sede di Roma. Dal 20 ottobre il nuovo sistema sarà attivo in altri otto TAR, tra cui Milano e Bari, e al Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana. Chiuderanno il programma di attivazione, il 17 novembre, Lecce, Genova, Palermo, Catania, Torino, Venezia, Brescia, Firenze e Latina.

Il Segretariato generale ha precisato che l’apertura scaglionata è dettata da esigenze tecniche e potrà essere soggetta a rimodulazioni in base all’andamento delle performance e alle eventuali criticità riscontrate in fase di implementazione.

Leggi qui il documento integrale


LEGGI ANCHE

Manovra 2025: stabilizzazione per 2.660 addetti dell’Ufficio del Processo

Questa misura straordinaria, voluta per attuare il Piano strutturale di medio termine 2025-2029, riguarda il personale che ha maturato almeno 24 mesi di servizio continuativo…

Fondo di Garanzia per le PMI

Decreto Liquidità: potenziato il Fondo di Garanzia per le PMI e i professionisti

Chi è imprenditore forse già conosce il Fondo di Garanzia per le PMI, ma se siete professionisti, probabilmente non sapete che anche voi potete accedere…

Accesso ai dati delle piattaforme digitali: nuove regole UE aprono la strada alla ricerca indipendente

Con l’entrata in vigore dell’atto delegato del Digital Services Act, i ricercatori potranno ottenere dati finora inaccessibili da piattaforme e motori di ricerca di grandi…

Reggio Emilia, debutta l’intelligenza artificiale nelle esecuzioni immobiliari: un decreto che fa discutere

Un’innovazione destinata a lasciare il segno nel panorama giudiziario italiano arriva dal Tribunale di Reggio Emilia, dove, con un decreto firmato il 22 maggio 2025, è stato imposto l’obbligo di utilizzare un software gestionale privato per le procedure di esecuzione immobiliare. Si tratta di “Genius AI”, un sistema basato su intelligenza artificiale generativa, sviluppato da una società già attiva in molti uffici giudiziari italiani.

Il provvedimento, operativo a partire dal 2 giugno, estende l’utilizzo del gestionale anche alle procedure già delegate, coinvolgendo notai, avvocati, commercialisti e professionisti incaricati della gestione delle vendite forzate.

Secondo quanto riportato nel decreto, il software è in grado di automatizzare gran parte delle attività procedurali: dalla predisposizione di atti e documenti conformi alle specifiche ministeriali, alla gestione dei flussi contabili, fino all’assistenza tecnica agli utenti. A rendere il tutto più singolare è la componente AI, che dovrebbe offrire supporto personalizzato e auto-apprendimento basato sull’esperienza quotidiana.

Tuttavia, non mancano i punti critici. Il carattere vincolante della misura, adottata in autonomia da un singolo tribunale senza una preventiva autorizzazione ministeriale, solleva interrogativi sulla legittimità procedurale e sulle implicazioni per la trasparenza del processo civile telematico. Il sistema, infatti, conserva e gestisce dati giudiziari attraverso i server di una società privata, aspetto particolarmente delicato in un ambito dove il trattamento delle informazioni è di norma riservato alle strutture istituzionali.

A suscitare perplessità è anche la rapida entrata in vigore del decreto, praticamente immediata, e la possibilità — al momento non chiarita — di costi occulti per i professionisti coinvolti, nonostante le rassicurazioni di gratuità operative.

L’iniziativa reggiana, se da un lato evidenzia il potenziale dell’intelligenza artificiale nella semplificazione delle procedure giudiziarie, dall’altro richiama la necessità di regolamentazioni chiare e condivise, specialmente in una fase in cui il quadro normativo europeo sull’IA è ancora in fase di definizione.


LEGGI ANCHE

Giustizia riparativa minorile: ok alla proroga del Protocollo d’intesa in Piemonte

La giunta regionale del Piemonte approva lo schema di proroga del Protocollo d’intesa per favorire l’inserimento di minori sottoposti a provvedimenti penali in percorsi di…

riforma giustizia nordio

Riforma della giustizia: Cdm per abuso d’ufficio e intercettazioni

È atteso per domani, dopo mesi di annunci, il Consiglio dei ministri per la discussione della Riforma della Giustizia. Oggi si terrà il primo vaglio…

Italiani risparmiatori da primato: mai così tanti a pianificare il futuro

Il 58% mette da parte: casa, figli e pensione tra gli obiettivi principali. Ma il risparmio resta poco investito. Il rapporto Intesa Sanpaolo - Centro…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Salvini assolto, Nordio: “Magistrati coraggiosi. Il processo non doveva neanche iniziare”

Il Ministro della Giustizia commenta l’assoluzione del vicepremier Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Avvocato, sai come funziona il social marketing?

I social network, nel corso degli ultimi 15 anni, hanno cambiato completamente le nostre vite e il nostro modo di lavorare. I dati non mentono:…

Regno Unito, il governo stringe sull’immigrazione: fine di un’epoca per i giovani europei

Nuove leggi renderanno quasi impossibile ottenere un visto senza laurea e senza un buon inglese. Londra dice addio ai lavoratori non qualificati: sarà più difficile…

Ricorso oscuro e confuso? Scatta la sanzione per lite temeraria

Un ricorso che risulta oscuro, incoerente e privo di chiarezza può costare caro al ricorrente. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 7 maggio 2025, ha ribadito che la presentazione di atti giudiziari che non rispettano i requisiti di forma e contenuto previsti dal codice di procedura civile può portare non solo al rigetto dell’istanza, ma anche a sanzioni per lite temeraria.

Secondo quanto stabilito dalla Suprema Corte, la riforma Cartabia ha rafforzato l’obbligo di sinteticità e precisione nella redazione degli atti. Il ricorso deve esporre in modo chiaro e specifico i fatti e le ragioni di diritto alla base della domanda, altrimenti rischia di essere dichiarato inammissibile. Nel caso oggetto della sentenza, il ricorrente è stato condannato a rifondere oltre 8.800 euro di spese processuali per aver presentato un atto «incoerente e privo di esposizione logica», a tutela della correttezza e dell’efficienza del procedimento civile.

L’articolo 96 del codice di procedura civile, come modificato recentemente, consente al giudice di condannare chi agisce in giudizio con modalità abusive o dilatorie a risarcire le spese e i danni, favorendo un sistema giudiziario più snello e rispettoso del contraddittorio.


LEGGI ANCHE

Il concorso esterno in associazione mafiosa verrà “rimodulato”

Il Guardasigilli Carlo Nordio, durante un dibattito a Roma ha dichiarato che ritiene necessario «rimodulare» il concorso esterno in associazione mafiosa. Si tratta di un…

Corte dei Conti, Del Mastro: “Freno alla burocrazia difensiva, funzione consultiva volano per l’Italia”

"Con questa riforma, diamo fiducia agli amministratori onesti che ogni giorno lavorano per il bene della Nazione.” Lo dichiara in una nota Andrea Delmastro delle…

Conflitti senza fine: cresce il disincanto degli italiani sulla pace in Ucraina e Gaza

Sondaggi rivelano un’opinione pubblica stanca, sfiduciata nella diplomazia e disillusa da Europa e leader mondiali. Oltre il 50% non crede più nella fine delle guerre…

Pubblico impiego, più assunzioni e graduatorie valide fino a tre anni: cambiano le regole

Una boccata d’ossigeno per migliaia di idonei in attesa di essere chiamati e più margine operativo per le amministrazioni pubbliche. Con la conversione in legge del decreto P.A. 25/2025, cambia ufficialmente la disciplina delle graduatorie concorsuali nel pubblico impiego, introducendo una serie di novità pensate per velocizzare le assunzioni e razionalizzare le procedure.

La principale innovazione riguarda la durata delle graduatorie, che resteranno valide per tre anni dalla pubblicazione, dando così più tempo agli enti per coprire i posti vacanti e ai candidati selezionati una finestra più ampia per l’assunzione. Una misura che riguarda non solo i concorsi futuri, ma anche quelli già conclusi con graduatorie ancora attive alla data del 15 marzo 2025.

Assunzioni più rapide e procedure semplificate

Non sarà più necessario attendere rinunce o dimissioni dei vincitori per scorrere una graduatoria: le amministrazioni potranno attingere direttamente alle liste degli idonei per soddisfare qualsiasi esigenza di personale, purché la graduatoria sia ancora in vigore. Inoltre, sarà possibile ricorrere a graduatorie approvate da altri enti, tramite appositi accordi, favorendo così una mobilità inter-ente più snella ed economica.

Un altro passaggio rilevante tutela chi, al momento della chiamata, non può ancora prendere servizio. La normativa prevede che basti l’individuazione formale dell’idoneo per garantirgli il diritto all’assunzione, anche se il contratto viene firmato in un secondo momento.

Stop temporaneo al tetto del 20% di idonei

Per le graduatorie approvate nel 2024 e 2025 viene sospeso il limite che fissava il numero massimo di idonei al 20% in più rispetto ai posti messi a concorso. Una misura pensata per ampliare il bacino di candidati a disposizione delle amministrazioni, agevolando il reperimento di personale senza dover bandire nuovi concorsi.

Mobilità volontaria più libera

Sul tema della mobilità tra enti pubblici, una recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 3140/2025) ha ribadito che gli enti restano liberi di scegliere se ricorrere a graduatorie esistenti o puntare sulla mobilità volontaria, soprattutto quando i posti da coprire sono stati istituiti o modificati successivamente al concorso. Anche se l’obbligo di ricorrere prima alla mobilità per gli enti con oltre 50 dipendenti slitta al 2026, la sentenza consente già oggi di applicare questa facoltà.


LEGGI ANCHE

stretta di mano tra persone

Gli avvocati che diffondono la cultura del pro bono legale in Italia si incontrano a Milano

Milano  –   L’accesso alla giustizia è uno dei principi fondamentali della democrazia: non si tratta, infatti, solo di un diritto costituzionalmente garantito, ma di un…

Pubblica amministrazione, via al maxi-reclutamento “giovane”: 91mila nuovi ingressi e stop agli over 67

I ministeri accelerano il ricambio generazionale: posti riservati ai giovani under 40, competenze digitali e IA al centro della selezione. Sempre meno proroghe per i…

Il pignoramento immobiliare non cancella l’assegnazione dei canoni: la Cassazione chiarisce i diritti dei creditori

Con la sentenza n. 17195/2025, la Suprema Corte stabilisce che i canoni d’affitto già assegnati a un creditore non possono essere rivendicati da altri creditori…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto