Piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi: valutazione dei rischi a norma del regolamento sui servizi digitali

A partire da questa settimana, i fornitori dei primi 19 motori di ricerca online di dimensioni molto grandi (VLOSE) e piattaforme online di dimensioni molto grandi (VLOP) designati nell’aprile 2023 devono pubblicare per la prima volta le loro relazioni annuali di valutazione dei rischi e di revisione, a norma del regolamento sui servizi digitali.

Tali relazioni devono includere le valutazioni effettuate dai fornitori di piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi per individuare e analizzare i rischi derivanti dai loro servizi, quali la diffusione di contenuti illegali, la disinformazione o la protezione dei minori. Tali relazioni illustrano inoltre le misure messe in atto da piattaforme e motori di ricerca per attenuare i rischi individuati.

Con la pubblicazione di queste relazioni, il regolamento sui servizi digitali porterà a una nuova era di trasparenza e responsabilità nell’industria tecnologica, contribuendo a proteggere gli utenti e la società da potenziali danni e promuovendo un ambiente online più sicuro e responsabile.

Maggiori informazioni sulle relazioni e sugli obblighi di pubblicazione sono disponibili qui.

La Commissione organizzerà inoltre seminari in cui i fornitori di tali servizi designati saranno invitati a presentare le valutazioni dei rischi pubblicate ai coordinatori nazionali dei servizi digitali, alle organizzazioni della società civile e ad altre parti interessate. Tali seminari dovrebbero svolgersi all’inizio del 2025.


LEGGI ANCHE

specializzazione avvocato

CNF: gli avvocati specialisti oggi sono realtà

Gli avvocati specialisti diventano ufficialmente realtà. Così come comunicato dal CNF, quattro professionisti hanno raggiunto questo traguardo, ottenendo una specializzazione in diritto civile, in diritto…

Nordio firma a Lussemburgo la Convenzione europea per la protezione degli avvocati

Si tratta del primo trattato internazionale vincolante in questa importante materia e assicurerà protezione agli avvocati e, in generale, a tutta l’attività difensiva.

Fuga dei pensionati: cresce il fenomeno di chi emigra per pagare meno tasse

Dal 2010 a oggi quasi triplicato il numero di italiani che spostano la residenza all’estero per motivi fiscali. Albania, Tunisia e Cipro tra le mete…

Venezia, PEC in tilt: malfunzionamenti nel sistema di deposito telematico

Da giovedì scorso, gli avvocati che tentano di depositare atti presso il Tribunale di Venezia attraverso il sistema telematico stanno incontrando un ostacolo inaspettato: un errore di “casella PEC piena”. Questo problema sta rallentando significativamente le procedure, creando disagi sia per i professionisti che per le Cancellerie civili.

Un guasto critico nei server
L’origine del problema risiede nel malfunzionamento di uno dei due server responsabili della gestione delle PEC del sistema giustizia in Veneto. Con un server inattivo, l’unico rimasto operativo è costretto a sostenere l’intero carico di lavoro, operando al limite della capacità. Questo sovraccarico ha generato ritardi nei processi fino a 24 ore. Poiché il sistema di gestione PEC respinge automaticamente i messaggi non processati entro 24 ore, molti avvocati si trovano impossibilitati a completare i depositi.

L’intervento del Presidente del Tribunale
A fronte di questa emergenza, il Presidente del Tribunale di Venezia, dr. Salvatore Laganà, ha adottato misure straordinarie per garantire la continuità delle attività. Con provvedimento urgente, è stato autorizzato:

  • Il deposito cartaceo degli atti presso le Cancellerie civili;
  • L’invio degli atti via PEC direttamente alle singole Cancellerie, bypassando il sistema telematico;
  • L’accesso libero al Tribunale negli orari di apertura per la consegna fisica degli atti.

Il provvedimento resterà in vigore fino alla completa ripresa del funzionamento regolare del dominio giustizia.

Zandonà: “Un vuoto nei dati”
Sulla questione è intervenuto anche Matteo Zandonà, CEO di Servicematica, azienda leader nella digitalizzazione della giustizia. “Il problema è che i depositi cartacei porteranno a un’altra criticità: non si troveranno nel sistema informatico, nemmeno in futuro. Questo creerà un vuoto nei dati, con conseguenze per la gestione dei procedimenti.”

 


LEGGI ANCHE

Piazza della Loggia, Nordio: verità completa sulla strage, un dovere dello stato di diritto, rinforzi agli uffici giudiziari

Roma, 28 maggio 2024 – “50 anni fa, con la bomba di piazza della Loggia, i terroristi vollero attaccare il cuore della Repubblica, uccidendo cittadini…

DDL Sicurezza, il M5S chiede lo stralcio dell’articolo 31: “Grave rischio per la sicurezza democratica”

Sotto accusa è l’articolo 31, che conferirebbe ai servizi segreti nuovi poteri di accesso alle banche dati statali, comprese quelle delle procure e di altri…

coniugi Agnelli

Frode fiscale nell’eredità Agnelli: il ruolo chiave degli avvocati nella residenza fittizia di Marella Caracciolo

Al centro delle indagini vi è la presunta residenza fittizia in Svizzera di Marella Caracciolo, vedova di Gianni Agnelli, con l'obiettivo di sottrarre parte del…

palazzo ministero giustizia

Immigrazione: il Ministero interviene a chiarimento

Roma, 26 novembre 2024 – “La disposizione transitoria era stata introdotta nel testo originario del decreto-legge per consentire alle Corti di appello di organizzarsi per far fronte alle nuove competenze loro attribuite. A seguito dell’intervento sul decreto-legge in sede di conversione, quelle competenze sono state sostituite da altre, che ugualmente richiedono interventi organizzativi, implicanti anche alcune modifiche del sistema informatico.

Pertanto, l’esigenza alla base della originaria disposizione transitoria, tesa a posticipare di 30 giorni l’operatività delle competenze attribuite alle Corti di appello, permane rispetto alle nuove.

Ciò ha determinato l’esigenza di coordinare la disposizione transitoria in quanto essa richiama proprio ed esclusivamente la competenza inizialmente attribuita dal decreto-legge, ora soppressa, mentre la nuova competenza è definita da altre disposizioni (del medesimo Capo IV del d.l.).

A tal fine, si è coerentemente espunto dalla disposizione transitoria la sola menzione delle nuove competenze attribuite originariamente dal dl, conservando il resto del testo, assicurando così che la norma transitoria, riferita ora all’intero Capo IV del dl, conservi la sua finalità (fin dall’origine perseguita) di posticipare di 30 giorni l’operatività delle nuove competenze attribuite alle Corte di appello”. Così una nota del Ministero della Giustizia.


LEGGI ANCHE

Più che i dazi preoccupa il caro energia: un danno per le imprese da 14 miliardi

Se quest’anno il prezzo medio del gas dovesse attestarsi sui 50 euro al MWh, l’Ufficio studi della CGIA stima un aggravio rispetto l’anno scorso di…

Dove sono finite le multe del Lockdown?

Da quando sono state introdotte le primissime restrizioni per limitare la diffusione dei contagi da Covid-19, le forze dell’ordine italiane hanno fatto milioni di controlli.…

Civile, il Governo corre ai ripari: incentivi e smart working per smaltire l’arretrato

Con il decreto legge 117/2025 arrivano misure straordinarie per raggiungere i target PNRR entro il 2026: bonus ai magistrati che accettano trasferimenti, lavoro da remoto…

Schedati a vita: l’impossibilità di sparire dalle banche dati

Nonostante le assoluzioni e le archiviazioni, chiunque venga denunciato rischia di rimanere segnato nelle banche dati delle forze dell’ordine per anni. È il caso di molti cittadini che, dopo essere stati coinvolti in indagini, si ritrovano iscritti nelle liste “Interforze”, una banca dati che raccoglie informazioni derivanti da attività di polizia. Secondo l’avvocato Nicola Canestrini (raccolta dalla giornalista Simona Musco per Il Dubbio), che ha richiesto la cancellazione dei dati di alcuni suoi assistiti, l’unico modo per ottenere l’aggiornamento è rivolgersi direttamente alle autorità competenti, ma anche una sentenza di assoluzione non garantisce l’eliminazione automatica dei dati.

La legge prevede che le informazioni vengano conservate per un massimo di 20 anni, creando un paradosso: anche se le accuse erano infondate, le persone coinvolte continuano ad essere registrate e a essere oggetto di sospetti. Nonostante le disposizioni della Corte di Giustizia Europea che impongono la cancellazione dei dati non più necessari, il sistema burocratico italiano rende quasi impossibile ottenere giustizia, alimentando un clima di sfiducia e ingiustizia per i cittadini.


LEGGI ANCHE

Casciaro (ANM): “Garantismo delle Corti di Appello? Il governo auspica un cambio di giurisprudenza”

Il Segretario dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) ha espresso perplessità sul presunto "garantismo" attribuito alle Corti di Appello dal governo. Secondo il magistrato l'esecutivo auspicherebbe un…

Avvocati, la ripartizione degli utili si può cambiare a maggioranza

Per la Cassazione è legittima la modifica delle percentuali di distribuzione tra soci se lo statuto non richiede l’unanimità. Respinto il ricorso di un socio…

Furbetti di malattia e 104: detective privati a caccia tra palestre e spiagge

Le aziende si affidano a investigatori per smascherare i dipendenti "assenti ingiustificati". Colleghi e video-prove tra le armi più efficaci.

M5S, Grillo chiede di ripetere il voto sulla Costituente

Beppe Grillo ha richiesto la ripetizione delle votazioni online svolte dai membri del Movimento 5 Stelle sulle modifiche statutarie, tra cui l’abolizione del suo ruolo di garante. La proposta, approvata da oltre il 60% degli iscritti durante il “processo costituente” promosso da Giuseppe Conte, prevede cambiamenti significativi nello statuto del M5S. Grillo, in qualità di garante, ha invocato una clausola che gli consente di chiedere la ripetizione del voto se non ha partecipato almeno la metà degli iscritti aventi diritto.

Giuseppe Conte ha risposto con una dura critica sui social, accusando Grillo di tentare un sabotaggio e di voler minare la democrazia interna al movimento. Nonostante il contenzioso, Conte ha confermato l’intenzione di rivotare le modifiche statutarie per rafforzare la partecipazione democratica.


LEGGI ANCHE

Digitalizzazione e diritto societario: in vigore le nuove norme UE

Più trasparenza e meno burocrazia per le imprese grazie alla Direttiva 2025/25

Deposito privo marca da bollo

Deposito privo marca da bollo? La ricevuta di avvenuta consegna lo perfeziona

Secondo la Cassazione, la RAC, la ricevuta di avvenuta consegna che il sistema genera al momento dell’invio telematico degli atti, è sufficiente a perfezionare un…

Ransomware: la minaccia invisibile che colpisce aziende e cittadini

Nonostante una lieve flessione degli attacchi, sette imprese su dieci sono ancora vittime di malware estorsivi. Ecco come agiscono i ransomware e quali strategie adottare…

Pandoro Gate: Chiara Ferragni nega la truffa e chiede l’archiviazione delle accuse

I legali di Chiara Ferragni hanno presentato una memoria difensiva ai pm di Milano, chiedendo l’archiviazione delle accuse di truffa aggravata legate ai casi del pandoro “Pink Christmas” e delle uova di cioccolato di Pasqua “Dolci Preziosi”. Gli avvocati sostengono che la influencer non abbia commesso alcuna truffa e che le problematiche amministrative siano già state risolte, con versamenti effettuati a favore dell’ospedale Regina Margherita di Torino e dell’associazione “Bambini delle fate”. Inoltre, la difesa contesta la procedibilità del caso, affermando che non vi siano state querele da singoli consumatori.

Il caso è ancora in fase di valutazione da parte dei pm, che entro la fine dell’anno dovranno decidere se procedere con una citazione diretta a giudizio per Ferragni e gli altri indagati.


LEGGI ANCHE

spegnere smartphone una volta a settimana

Perché è importante spegnere il telefono una volta alla settimana?

La maggior parte delle persone spegne lo smartphone pochissime volte. Tuttavia, secondo la NSA (National Security Agency), si tratta di un’abitudine dannosa, che potrebbe mettere…

A 41 anni dall’arresto ingiusto, una stele per Enzo Tortora: il monito contro i “macellai giudiziari”

A 41 anni dall’arresto ingiusto di Enzo Tortora, una stele in sua memoria è stata inaugurata a Roma, in via del Corso, di fronte all’Hotel…

Test psico-attitudinali per entrare in magistratura

A Palazzo Chigi si punta all’introduzione dei test psico-attitudinali per entrare in magistratura. Ci potrebbe volere del tempo, certo, ma intanto l’ipotesi è stata messa…

Omicidio Mario Cerciello Rega: Lee Elder condannato a 15 anni

Lee Elder Finnegan è stato condannato definitivamente a 15 anni e due mesi per l’omicidio del vicebrigadiere dei carabinieri Mario Cerciello Rega, ucciso a Roma nel luglio del 2019. La Corte d’Appello ha ridotto la pena inizialmente inflitta a Elder, che era stata dell’ergastolo in primo grado, a 22 anni in appello, per poi arrivare a 15 anni dopo un passaggio in Cassazione.

Insieme a Elder, era stato accusato anche Gabriele Natale Hjorth, che sconta la sua condanna di 11 anni e 4 mesi agli arresti domiciliari. Nonostante la sua partecipazione alle fasi preparatorie del delitto, la Corte ha distinto il suo ruolo da quello di Elder, ritenendo il suo contributo meno determinante, sebbene il procuratore generale abbia sottolineato la sua responsabilità giuridica nell’omicidio.

Il caso, che ha suscitato polemiche, rimane al centro di discussioni legali, con il sostituto procuratore che ha definito Natale un coautore dell’omicidio, nonostante le sue difese cercassero di attenuare la gravità del suo coinvolgimento.


LEGGI ANCHE

Fattura elettronica, codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso (00001, 00002)

Fattura elettronica, codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso (00001, 00002)

Riportiamo i codici errore relativi a nomenclatura e unicità del file trasmesso. La verifica della nomenclatura serve a impedire l’invio di un file già trasmesso.…

pos

POS: attenzione al malware Prilex

I ricercatori Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione del malware Prilex. Dopo aver rubato alle banche milioni di dollari, il threat actor (ovvero una…

Per Nordio la politica deve smettere “di inchinarsi alla magistratura”

Carlo Nordio ha detto che «nessuno vuole impedire alla magistratura di commentare le leggi sotto il profilo tecnico». Secondo il Guardasigilli, la colpa del mondo…

Sciopero generale del 29 novembre, il Garante dei Trasporti chiede una riduzione della durata

Il 29 novembre si preannuncia una giornata di sciopero generale che coinvolgerà diversi settori, tra cui i trasporti, con possibili disagi per milioni di cittadini. Tuttavia, il Garante dei Trasporti ha chiesto al ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, di ridurre la durata dello sciopero a sole quattro ore, per evitare un impatto negativo sui diritti dei passeggeri.

Salvini ha già inviato una richiesta ufficiale ai sindacati per accogliere questa proposta. Il comparto ferroviario, già escluso dalla protesta, non sarà coinvolto, ma l’aeronautico, il marittimo e il trasporto pubblico locale subiranno comunque le conseguenze dello sciopero. In particolare, Ita Airways ha annunciato la cancellazione di 41 voli, invitando i viaggiatori a verificare lo stato dei loro voli online.

Il sindacato Cisl, tuttavia, non parteciperà allo sciopero e ha criticato la decisione di Cgil e Uil, ritenendo che gli scioperi generali dovrebbero essere una misura estrema, usata solo quando altre soluzioni di confronto falliscono.


LEGGI ANCHE

Tribunale di Portoferraio: a corto di magistrati, udienze trasferite a Livorno

Portoferraio, 10 luglio 2024 – Ancora grane per il Tribunale di Portoferraio. Nonostante l’ufficio sia operativo da maggio 2023, con tanto di personale al completo,…

Venezia, borseggiatore denuncia i cittadini che lo fermano. Zaia: “Capovolgimento della realtà”

Il governatore difende chi interviene contro i ladri e rilancia il braccialetto elettronico. Intanto monta l’ira dei residenti e dei turisti: “Cittadini criminalizzati, delinquenti tutelati”

Margherita Cassano sarà la prima donna presidente della Corte di Cassazione

Margherita Cassano, attualmente presidente aggiunta della Corte di Cassazione, è stata nominata presidente del Tribunale stesso. In Italia sarà la prima donna ad avere questo…

Irpef sui ceti medi, il MEF risponde alle polemiche: “La pressione fiscale non aumenta”

Il dibattito sull’Irpef sui ceti medi si accende dopo le polemiche sollevate da alcuni media, che hanno riportato un aumento della tassazione sui redditi tra i 32 e i 40 mila euro. Secondo la relazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio, una nuova aliquota del 12% sembra far salire la pressione fiscale. Tuttavia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha prontamente risposto, spiegando che l’aliquota è stata introdotta per eliminare anomalie precedenti che applicavano imposte più alte.

Il MEF ha sottolineato che, grazie ad altri interventi inclusi nella manovra, come il taglio del cuneo fiscale e le detrazioni, il carico fiscale sui redditi medi effettivamente diminuirà. Contrariamente a quanto affermato da alcuni giornali, il Ministero ha precisato che la riforma porta vantaggi concreti per i redditi fino a 40 mila euro, ribadendo che l’aliquota media sui redditi di questa fascia è destinata a scendere, non a salire.


LEGGI ANCHE

Genova e i nuovi interrogativi sul rapporto tra politica e magistratura

La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI) ha diffuso una nota che mette in evidenza l'importanza di un intervento riformatore complessivo e organico.

Accesso all’account mail dopo la fine del rapporto di lavoro: multa per l’azienda

Il Garante Privacy sanziona l'uso del software Mail Store da parte di una S.p.A. per la conservazione prolungata delle e-mail di un ex collaboratore. L'azienda…

molestie disturbo persona posta elettronica

Molestie o disturbo alla persona: il reato avviene anche con la posta elettronica

Il reato previsto dall’articolo 660 del Codice Penale scatta a causa dell’invasività all’interno della sfera privata del destinatario ai fini di disturbo o di molestia.…

Ergastolo per Impagnatiello: giustizia per Giulia Tramontano e il suo bambino mai nato

Alessandro Impagnatiello è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio pluriaggravato della fidanzata Giulia Tramontano, 29 anni, incinta di sette mesi, uccisa con numerose coltellate il 27 maggio 2023 a Senago, in provincia di Milano. La Corte d’Assise di Milano ha emesso il verdetto al termine di un processo durato dieci mesi, segnato da 13 udienze cariche di dolore per la famiglia della vittima.

I genitori di Giulia, Loredana Femiano e Franco, insieme alla sorella Chiara e al fratello Mario, hanno accolto il verdetto con abbracci e lacrime, visibilmente provati dalla lunga battaglia legale. Simbolico il gesto dei funzionari del Tribunale, che hanno portato in aula una pianta di rose bianche, accompagnata da un sacchetto con la scritta: “Un pensiero per Giulia e il suo bimbo mai nato”.

La sorella Chiara, in un’intervista, ha definito la sentenza importante per le nuove generazioni, pur riconoscendo che per la famiglia “la vita è finita tempo fa”. Ha poi denunciato il maschilismo ancora radicato in Italia, sottolineando come la determinazione e l’indipendenza delle donne vengano spesso temute anziché valorizzate.

 


LEGGI ANCHE

esame avvocato 2024

Sempre meno avvocati a Trieste, ma le donne sono in aumento

Il numero di avvocati a Trieste è in calo, ma la professione forense sta diventando sempre più accessibile alle donne. La riforma Cartabia e le…

Notifica-atti-pubblica-amministrazione-ora-digitale

Notifica atti pubblica amministrazione: ora digitale

Digitalizzazione delle notifiche degli atti della PA: come funziona la nuova procedura Il Garante della Privacy da giudizio positivo alla proposta di rendere digitale la notifica degli atti della PA. Ora, si…

Carceri, altri 15 milioni di euro per lavoro detenuti, psicologi e mediatori culturali

9 milioni di euro per incrementare le opportunità di lavoro professionalizzanti, 5,5 milioni di euro per aumentare gli interventi degli esperti psicologi negli istituti penitenziari e 800 mila euro per…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto