Redazione 11 Settembre 2024

Cassazione, validi i titoli professionali esteri riconosciuti dal MIUR: così si evita l’esame di abilitazione

La Corte di Cassazione ha confermato la decisione del Consiglio nazionale degli architetti, che aveva accolto la domanda di iscrizione all’Albo degli architetti di Rimini di F.M., laureato presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Il ricorso presentato dal Consiglio provinciale dell’Ordine degli architetti di Rimini, che contestava la validità del titolo svizzero senza il superamento dell’esame di abilitazione in Italia, è stato rigettato.

La questione centrale del contenzioso riguardava la validità del titolo di architetto conseguito in Svizzera ai fini dell’iscrizione all’Albo in Italia. La Corte ha confermato che, secondo il decreto ministeriale n. 2530 del 25 novembre 2015 e la nota del MIUR dell’11 aprile 2016, il titolo di architetto ottenuto da F.M. in Svizzera è riconosciuto in Italia senza necessità di sostenere l’esame di Stato, come previsto dal D.Lgs. 206/2007.

Il Consiglio provinciale di Rimini aveva inizialmente respinto la domanda di iscrizione, ritenendo che F.M. dovesse sostenere l’esame di abilitazione in Italia. Tuttavia, il Consiglio nazionale degli architetti ha stabilito che, alla luce dei documenti ufficiali e della normativa vigente, il riconoscimento del titolo svizzero era già stato debitamente confermato dal MIUR, e l’Ordine professionale di Rimini era tenuto a prenderne atto.

Il ricorso per cassazione presentato dal Consiglio provinciale è stato rigettato, e la Corte ha condannato l’Ordine degli architetti di Rimini al pagamento delle spese legali a favore di F.M., per un importo totale di 5.500 euro, oltre spese forfettarie e accessori di legge. Inoltre, è stato disposto un ulteriore contributo unificato a carico del ricorrente, se dovuto.


LEGGI ANCHE

Digitalizzazione e diritto societario: in vigore le nuove norme UE

Più trasparenza e meno burocrazia per le imprese grazie alla Direttiva 2025/25

beni da pignorare nordio

Nuovo accordo per la ricerca telematica dei beni da pignorare

«Il 23 giugno è stata stipulata una convenzione tra il ministero della Giustizia e il direttore dell’Agenzia delle Entrate, con l’approvazione del Garante per la…

pagamenti amazon one

Amazon ha reso possibile il pagamento con il palmo della mano

Amazon ha messo a disposizione il servizio Amazon One, che dà la possibilità di pagare mostrando semplicemente il palmo della mano sullo scanner. L’opzione era…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto