Carceri, Nordio ammette: “Solo 33 istituti con spazi per l’affettività. Non possiamo fare miracoli”

Soltanto una minoranza degli istituti penitenziari italiani dispone attualmente di spazi adeguati per garantire l’esercizio del diritto all’affettività da parte dei detenuti, come sancito dalla recente pronuncia della Corte Costituzionale. A rivelarlo è stato il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, durante un question time alla Camera dei Deputati in risposta a un’interrogazione sul tema. Su un totale di 189 carceri, solo 32 hanno confermato la presenza di aree idonee, spesso richiedendo significativi interventi edilizi, mentre ben 157 hanno dichiarato di non avere spazi sufficienti.

Il Guardasigilli ha definito la sentenza della Consulta, che ha dichiarato illegittimo il divieto generalizzato di colloqui intimi senza sorveglianza visiva, come un passo fondamentale verso l’umanizzazione della pena. Tuttavia, ha anche sottolineato come l’attuazione di tale principio si scontri con una realtà infrastrutturale complessa, accumulatasi nel corso del tempo. “Il governo è impegnato a trovare soluzioni – ha assicurato Nordio – ma conciliare questo diritto con le esigenze di sicurezza, la conformità degli edifici e la disponibilità del personale presenta sfide non immediate”.

Per affrontare la carenza di spazi, il Ministero ha annunciato di aver ripreso un progetto sperimentale denominato MI MA (Moduli di Affettività e Maternità), avviato nel 2020 in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma presso il carcere femminile di Rebibbia. Si tratta di un prototipo di struttura modulare in legno, realizzata con un occhio al contenimento dei costi, pensata specificamente per ospitare colloqui e momenti di intimità tra i detenuti e i loro affetti. L’intenzione è di estendere questo modello ad altre case circondariali, creando aree dedicate e valorizzando al contempo le competenze lavorative interne agli istituti.

Nonostante l’impegno dichiarato, Nordio ha ammesso la complessità della situazione: “È con rammarico che constato come spesso la realtà dei fatti si discosti dal quadro normativo e giurisprudenziale. Le problematiche del nostro sistema carcerario sono radicate e richiedono tempo e risorse significative per essere superate. Ci stiamo lavorando con la massima attenzione, ma non possiamo compiere miracoli”.

La Corte Costituzionale, nella sua sentenza, aveva evidenziato come l’obbligo indiscriminato di controllo a vista durante i colloqui privasse i detenuti della possibilità di esprimere affetto verso i propri cari, anche in assenza di ragioni di sicurezza specifiche. Ciò era stato ritenuto in contrasto con i principi di dignità umana e di rieducazione della pena sanciti dalla Costituzione, nonché con la normativa europea in materia di diritti umani. La Consulta aveva auspicato un’azione sinergica tra legislatore, magistratura di sorveglianza e amministrazione penitenziaria per dare concreta attuazione al diritto all’affettività intramuraria, con la gradualità necessaria. La sentenza non si applica ai detenuti in regime di 41-bis o sottoposti a sorveglianza speciale.


LEGGI ANCHE

avvocato deve essere e apparire integerrimo

L’avvocato deve essere e anche apparire integerrimo

Il comportamento del professionista deve rispettare i canoni di correttezza e onestà anche apparente Per il suo alto ruolo, l’avvocato deve essere e anche apparire…

WhatsApp: come proteggere al meglio i nostri dati

WhatsApp, nell’estate del 2016, ha introdotto un cambiamento importante a livello di privacy, ovvero, ha deciso di attivare la crittografia end-to-end, diventando il più grande…

guerra chip cina usa

La guerra dei chip si fa sempre più dura: ecco che cosa sta succedendo in Cina

Il ministero del Commercio Cinese ha annunciato che dal mese di agosto la Cina limiterà l’esportazione di germanio e di gallio, ovvero due metalli fondamentali…

Intercettazioni, giro di vite sulla durata: pubblicata la legge Zanettin

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 2025 la legge 31 marzo 2025, n. 47, meglio nota come “legge Zanettin”, che apporta significative modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione. Il testo integrale della legge è disponibile in allegato alla Gazzetta.

La nuova normativa entrerà in vigore il prossimo 24 aprile 2025, quindici giorni dopo la sua pubblicazione, come consuetudine. L’intervento legislativo introduce un importante limite temporale all’articolo 267, comma 3 del codice di procedura penale, stabilendo che: «Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva superiore a quarantacinque giorni, salvo che l’assoluta indispensabilita’ delle operazioni per una durata superiore sia giustificata dall’emergere di elementi specifici e concreti, che devono essere oggetto di espressa motivazione».

Parallelamente, la legge interviene sull’articolo 13 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, introducendo una specifica deroga per i reati ai quali si applica il regime speciale delle intercettazioni previsto da tale decreto. Per un primo commento e un’analisi più approfondita delle novità introdotte, si rimanda all’articolo già pubblicato sulla nostra Rivista (clicca qui).

Tuttavia, già in questa fase iniziale, emergono diverse questioni interpretative che potrebbero impattare significativamente sull’applicazione pratica della nuova legge. Tra i nodi cruciali da sciogliere spiccano:

  • Il regime intertemporale: Come si applicherà la nuova disciplina alle intercettazioni già in corso al momento dell’entrata in vigore? Prevarrà il principio del tempus regit actum per il computo del limite dei 45 giorni e per la valutazione degli elementi che giustificano eventuali proroghe?
  • La portata del limite complessivo: Il tetto dei 45 giorni si riferisce all’intera fase delle indagini preliminari o alle singole operazioni di intercettazione? Elementi che giustificano il superamento di tale limite possono emergere anche al di fuori delle intercettazioni già attive per 45 giorni?
  • La motivazione delle proroghe: Quale sarà la portata e la natura degli elementi specifici e concreti che dovranno essere addotti per giustificare una proroga oltre il termine ordinario?
  • Pluralità di reati e concorso di persone: Come si applicherà la nuova regola in caso di più reati contestati o di coinvolgimento di più persone, anche in relazione a eventuali aggiornamenti delle iscrizioni nel registro degli indagati nel corso delle indagini?

Questi interrogativi aprono un dibattito cruciale sull’effettiva portata e sulle implicazioni pratiche della “legge Zanettin”, la cui applicazione richiederà un’attenta valutazione da parte degli operatori del diritto.


LEGGI ANCHE

Giudici di pace, Nesta (COA Roma): “Situazione destinata a peggiorare”

Una situazione catastrofica, a fronte di una mole di lavoro enorme: ogni anno a Roma vengono presentati 33000 ricorsi per decreto ingiuntivo e si discutono…

polizia

Estesa alle Forze Armate la tutela legale riservata alle Forze di Polizia

Questa iniziativa segue l’approvazione dell’emendamento che aveva previsto per le Forze di Polizia, compreso l’Arma dei Carabinieri, l’incremento da 5.000 a 10.000 euro dell’anticipo concesso…

testimonianze e processo tributario

La validità delle testimonianze nel processo tributario

Il processo tributario è un processo prevalentemente documentale e il giuramento e le testimonianze non sono considerati mezzi di prova. Questo principio è espresso all’articolo…

DeepSeek sfida l’Occidente: la Cina accelera sull’intelligenza artificiale nonostante le restrizioni USA

L’industria dell’intelligenza artificiale sta attraversando una delle sue fasi più dinamiche e imprevedibili. In un contesto dominato da modelli sempre più avanzati e da una competizione globale serrata, una nuova e sorprendente protagonista irrompe sulla scena: la cinese DeepSeek, fondata da Liang Wenfeng.

Alla fine di gennaio, DeepSeek ha annunciato il rilascio del suo modello linguistico R1, nella versione da 671 miliardi di parametri. Un colosso dell’IA capace, secondo alcuni benchmark, di superare le performance del celebre ChatGPT. Ma non è solo la potenza del modello a fare notizia: DeepSeek è riuscita a svilupparlo in appena due mesi, con un investimento di soli 5,2 milioni di dollari. Un colpo da maestro, che ha causato un crollo del 23% del titolo Nvidia, colosso americano dei chip.

Il trionfo di DeepSeek ha un significato che va ben oltre i meri dati tecnici. Si inserisce infatti in quella che sempre più analisti definiscono una nuova guerra fredda tecnologica, incentrata sul controllo dell’IA. Da una parte gli Stati Uniti, decisi a mantenere la supremazia attraverso restrizioni sull’export di tecnologie avanzate, in particolare verso la Cina; dall’altra, un Paese capace di aggirare i vincoli e innovare, spingendosi oltre i limiti imposti.

Il cuore del conflitto sono i server IA e le GPU Nvidia, diventate bene strategico. Con i modelli di punta (come A100, A100X e H100) vietati all’export verso la Cina, Nvidia ha commercializzato una versione “limitata” chiamata A800 e poi H800, con connessioni NVLink depotenziate del 33% (da 600 GB/s a 400 GB/s), per ostacolare lo sviluppo cinese.

Tuttavia, il team di DeepSeek ha risposto con creatività e maestria ingegneristica. Attraverso sofisticate tecniche di reverse engineering e un’ottimizzazione a livello di microcodice, sono riusciti a riconfigurare le GPU H800, allocando solo 20 dei 132 multiprocessori per la comunicazione tra server. Una soluzione brillante, che ha ripristinato prestazioni elevate, sfruttando ogni bit disponibile del sistema.

In parallelo, DeepSeek ha integrato algoritmi di pipeline avanzati e ha probabilmente personalizzato ulteriormente le funzioni interne delle GPU tramite il linguaggio PTX (Parallel Thread Execution) di Nvidia. Il risultato? Un training fluido, potente, e competitivo.

L’impresa di DeepSeek è la prova che, nell’arena dell’intelligenza artificiale, l’ingegno umano può ancora prevalere sulla sola potenza di calcolo. E rappresenta un campanello d’allarme per i giganti americani come Google, Amazon, Apple e Meta, i quali – dopo anni di investimenti miliardari – si trovano di fronte a un concorrente agile, efficiente e determinato.


LEGGI ANCHE

affido condiviso servicematica

Separazione, affido condiviso: modelli di Brindisi

Il Tribunale di Brindisi propone un facsimile di ricorso per separazioni consensuali e giudiziali Era il 2017, quando il Tribunale di Brindisi elaborava proprie linee…

mani uomo carcere

“Ecco gli orrori della quotidianità nel carcere”: la lettera dei detenuti è straziante

La lettera fornisce una testimonianza e una denuncia eccezionali delle condizioni di vita in un carcere sovraffollato, che ospita oltre il doppio dei detenuti consentiti:…

comunicato stampa

Giustizia; Scialla (OCF): “Nessuno tocchi le libertà degli avvocati impegnati nella difesa dei cittadini”

Organismo Congressuale Forense (OCF) COMUNICATO STAMPA GIUSTIZIA; SCIALLA (OCF): “NESSUNO TOCCHI LE LIBERTA’ DEGLI AVVOCATI IMPEGNATI NELLA DIFESA DEI CITTADINI”  Milano 4 luglio 2024 – Al…

Accesso ai dati personali tra sicurezza e semplificazione: la sfida dell’effettività

In una recente sentenza (n. 47/2025), il Tribunale di Salerno si è espresso sul diritto di accesso ai dati personali, offrendo un’interpretazione che richiama l’equilibrio tra tutela della riservatezza e corretto esercizio dei diritti dell’interessato. Il caso riguardava la richiesta, da parte dell’avvocato di un utente, della copia del contratto di utenza telefonica, richiesta respinta dalla compagnia per assenza di delega scritta.

Il giudice di secondo grado ha dato ragione all’azienda, ritenendo legittimo il rifiuto alla luce del Codice privacy nella versione antecedente al GDPR, evidenziando l’obbligo di verifica della legittimazione di chi richiede l’accesso a dati riservati. L’art. 9 del vecchio Codice, sebbene oggi abrogato, fissava regole precise su deleghe, autenticazioni e modalità di verifica dell’identità.

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679, tali prescrizioni puntuali hanno lasciato spazio a un sistema fondato sul principio di accountability, che affida al titolare del trattamento il compito di definire in autonomia – ma con responsabilità – le modalità per garantire l’esercizio dei diritti, inclusa la verifica dell’identità dell’interessato.

Lo European Data Protection Board (EDPB), nelle sue Linee guida 1/2022 e nell’indagine 2024 sull’attuazione del diritto di accesso, ha evidenziato come uno degli ostacoli principali all’effettività del diritto sia rappresentato da richieste eccessive in termini di documentazione o da procedure non codificate. La raccomandazione è chiara: evitare formalismi sproporzionati e adottare policy interne trasparenti e documentate per assicurare risposte tempestive e legittime.

La questione centrale, oggi, non è solo garantire la sicurezza dei dati, ma anche rendere accessibile e concreto un diritto fondamentale riconosciuto dall’art. 8 della Carta dei diritti dell’Unione europea. Tra sicurezza e semplificazione, si gioca una delle partite più delicate della protezione dei dati personali nel contesto digitale contemporaneo.


LEGGI ANCHE

Cassa Forense, bilancio record: avanzo di 1,85 miliardi e patrimonio in crescita del 10%

La gestione 2024 chiude con numeri in forte ascesa. Crescono entrate e prestazioni, cala la spesa di funzionamento. Da quest'anno al via il contributivo per…

Giustizia e intelligenza artificiale: il DDL n.1146 approvato dal Senato introduce regole prudenti

Il nuovo disegno di legge disciplina l’uso dell’IA nel settore giuridico tra supporto agli operatori e garanzie di controllo umano, integrando le disposizioni europee dell’AI…

decreto-milleproroghe

Il decreto Milleproroghe è in Gazzetta Ufficiale

I settori di intervento e le novità del decreto Milleproroghe pubblicato in G.U. Il decreto n. 228/2021 Milleproroghe è in Gazzetta Ufficiale. Come ogni anno contiene le disposizioni urgenti in materia di termini…

Tutela giuridica dei soggetti fragili: critiche al superamento di interdizione e inabilitazione

Fragili a rischio, garanzie in bilico. A lanciare l’allarme sono l’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) e l’Associazione nazionale forense (Anf), che esprimono forte “preoccupazione” per un emendamento alla legge annuale di semplificazione, presentato dal Governo, che delega l’Esecutivo ad adottare uno o più decreti legislativi per la revisione degli istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, prevedendone il graduale superamento e la rimodulazione dell’amministrazione di sostegno.

Il testo prevede misure di protezione giuridica con poteri graduati per l’amministratore di sostegno, da adattare alla condizione del beneficiario, oltre a una semplificazione degli adempimenti e alla modifica degli istituti giuridici collegati alla dichiarazione di interdizione o inabilitazione.

Ma per Aiga e Anf questa riforma rischia di compromettere la tutela delle persone più vulnerabili, come anziani, disabili o soggetti affetti da gravi patologie psichiche. L’Aiga mette in guardia: “Una norma così formulata riduce le garanzie e indebolisce la protezione patrimoniale del beneficiario”. E denuncia come la soppressione degli strumenti tradizionali, sebbene nata con l’intento di garantire maggiore autonomia ai soggetti fragili, non tenga conto delle situazioni complesse, ad esempio quelle legate a psicosi combinate a tossicodipendenza, dove interdizione e inabilitazione si sono dimostrate essenziali.

Anche l’Anf si dice critica verso la riforma, che “pur inseguendo l’obiettivo condivisibile di superare istituti ormai datati, rischia una recessione sul piano dei diritti fondamentali”. Secondo il segretario Giampaolo Di Marco, la proposta del Governo non rispecchia le indicazioni della Commissione Giustizia del Senato, che raccomandava misure graduate e sempre accompagnate da adeguate autorizzazioni giudiziarie per evitare abusi.

Uno dei punti più critici è l’obbligo di rendiconto: semplificare eccessivamente questa procedura, denuncia l’Anf, “può trasformarsi in una minaccia per il patrimonio delle persone con disabilità gravi”. Per questo propone di differenziare i livelli di formalità in base al reddito o al patrimonio del beneficiario.

Secondo i legali, l’Ads non può assorbire in sé interdizione e inabilitazione: troppo diverse le finalità. Se l’amministrazione di sostegno è flessibile e utile anche in situazioni temporanee, interdizione e inabilitazione servono a gestire situazioni stabili e irreversibili.

Per evitare un uso distorto del nuovo modello, l’Anf propone criteri stringenti per l’applicazione dell’Ads, garanzie effettive di controllo giurisdizionale, la partecipazione attiva del beneficiario e il coinvolgimento delle professioni legali e del terzo settore nella fase attuativa.

L’Aiga, infine, rilancia la sua proposta di legge per il riconoscimento della professionalità degli amministratori di sostegno, con compensi equi, responsabilità definite, e una tutela legale e fiscale rafforzata. “Serve un legislatore responsabile e lungimirante – affermano – che tuteli i diritti dei fragili senza sacrificare la dignità professionale degli Ads”.


LEGGI ANCHE

Riforma Cartabia: i problemi del Diritto all’oblio

Dal 2023 sono entrate in vigore le nuove norme sul diritto all’oblio, collegate alla riforma della Giustizia di Marta Cartabia. Le nuove regole prevedono che…

Cassazione: Sì a separazione e divorzio insieme

D’ora in poi, grazie alla Riforma della Giustizia Cartabia, sarà possibile avere separazione e divorzio insieme. Con la sentenza 28727 del 16 ottobre 2023, la…

Nordio: “Saetta, esempio contro la mafia”

Il 25 settembre 1988 perdeva la vita in un attentato mafioso Antonino Saetta, Presidente della Corte d’appello di Caltanissetta, mentre sulla propria vettura, in compagnia…

Bonifici istantanei obbligatori in tutta l’UE: in vigore il nuovo Regolamento europeo

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento (UE) 2024/886, avvenuta il 19 marzo 2024, è entrato ufficialmente in vigore l’Instant Payment Regulation (IPR), un provvedimento che introduce un quadro normativo armonizzato per i bonifici istantanei in euro in tutti gli Stati membri dell’Unione. Approvato dal Parlamento europeo il 7 febbraio e dal Consiglio il 26 febbraio 2024, il regolamento modifica precedenti direttive e regolamenti per rendere obbligatoria l’offerta di bonifici istantanei da parte di tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento (PSP).

Il nuovo sistema impone che i bonifici istantanei siano disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e che vengano eseguiti entro 10 secondi dall’ordine. Entro lo stesso tempo, il pagatore deve ricevere conferma dell’operazione e il beneficiario vedere accreditata la somma.

Due fasi per l’implementazione

Il Regolamento, in vigore dall’8 aprile 2024, prevede due fasi di attuazione:

  • Dal 9 gennaio 2025, i PSP dei Paesi dell’area euro dovranno garantire la ricezione dei bonifici istantanei attraverso gli stessi canali e allo stesso costo dei bonifici tradizionali.
  • Dal 9 ottobre 2025, scatterà l’obbligo anche per l’invio dei bonifici istantanei e per l’introduzione di un sistema obbligatorio di verifica del beneficiario, volto a prevenire frodi e errori di accredito.

Più efficienza, meno frammentazione

La nuova disciplina nasce dalla necessità di superare la frammentazione normativa dei sistemi nazionali di pagamento, che secondo i “considerando” del Regolamento impedisce la creazione di un vero mercato unico dei pagamenti europei. Il legislatore europeo punta così a ridurre tempi e costi delle transazioni, migliorare l’accesso ai fondi e rafforzare la sicurezza e la fiducia degli utenti.

Misure anti-frode e sicurezza rafforzata

Per garantire la sicurezza, il regolamento prevede nuovi obblighi in materia di antiriciclaggio e controlli sulle sanzioni finanziarie internazionali, con particolare attenzione alla verifica di eventuali misure restrittive su pagatori e beneficiari. Sarà inoltre possibile impostare limiti giornalieri o per operazione, tanto per l’utente quanto per il PSP, per evitare usi fraudolenti del servizio.

Nuove regole per IP e IMEL nei sistemi di pagamento

Tra le modifiche più rilevanti, c’è anche l’inclusione degli istituti di pagamento (IP) e degli istituti di moneta elettronica (IMEL) nella definizione di “ente” della Direttiva 98/26/CE, nota come Settlement Finality Directive. Fino ad oggi, l’esclusione di questi soggetti impediva loro di partecipare a pieno titolo ai sistemi di pagamento formalmente riconosciuti dagli Stati membri, ostacolando la concorrenza. Con il nuovo Regolamento, potranno essere partecipanti a pieno titolo – ma solo per i bonifici istantanei in euro.

L’intervento normativo rappresenta quindi un passo decisivo verso la digitalizzazione dei servizi bancari e la competitività europea nei pagamenti elettronici, con effetti diretti su imprese, cittadini e operatori del settore fintech.


LEGGI ANCHE

Recidiva semplice, la Consulta: l’aumento di pena non potrà più essere automatico

Con la sentenza n. 74/2025, la Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma che imponeva l’aumento obbligatorio di un terzo della pena in caso di recidiva…

spegnere smartphone una volta a settimana

Perché è importante spegnere il telefono una volta alla settimana?

La maggior parte delle persone spegne lo smartphone pochissime volte. Tuttavia, secondo la NSA (National Security Agency), si tratta di un’abitudine dannosa, che potrebbe mettere…

cassa forense corso processo tributario 2024

Cassa Forense: Corso gratuito sul Processo Tributario

Cassa Forense ha invitato gli iscritti alla partecipazione del Corso di Alta Formazione Professionale sul Processo Tributario, che comincerà il 3 luglio e si concluderà…

Cassazione: niente deposito cartaceo se il sistema informatico funziona

Il deposito cartaceo in Cassazione è ammesso solo in caso di accertato malfunzionamento dei sistemi informatici del “dominio giustizia”. A stabilirlo è la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 9269 depositata il 9 aprile 2025, che ribadisce la centralità del canale telematico nei processi civili, salvo casi eccezionali.

Il caso riguardava il ricorso di un contribuente calabrese contro una sentenza della Corte di giustizia tributaria regionale, che gli aveva imposto il pagamento dell’Imu. La Sezione tributaria della Cassazione ha tuttavia dichiarato il ricorso improcedibile, senza entrare nel merito, poiché era stato depositato in formato cartaceo nonostante l’obbligo del deposito telematico previsto dall’art. 196 quater, comma 1, delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, applicabile ai procedimenti civili pendenti in Cassazione dal 1° gennaio 2023.

Il ricorrente aveva giustificato il deposito cartaceo adducendo “problemi tecnici” e una personale mancanza di competenze informatiche, definendo la materia “più da ingegnere informatico che da avvocato”. Su questa base aveva ottenuto, in via d’urgenza, l’autorizzazione al deposito cartaceo da parte del Primo Presidente della Corte, che tuttavia ne subordinava la validità alla successiva verifica tecnica.

Verifica che non ha dato ragione al ricorrente. Il CED della Cassazione ha infatti attestato che nei giorni interessati “i sistemi informatici del dominio giustizia erano completamente funzionanti”, escludendo l’esistenza di problemi tecnici oggettivi. Di conseguenza, la Corte ha escluso la sussistenza delle condizioni di urgenza previste dall’art. 196 quater, comma 4, che legittimano il deposito cartaceo.

La Suprema Corte ha anche ricordato che solo eventi tecnici oggettivi e assoluti, non governabili dal difensore, possono costituire impedimenti giustificati al deposito telematico. Non è quindi sufficiente invocare “mere difficoltà” o l’assenza di perizia informatica, poiché queste ultime devono essere fronteggiate con l’ordinaria diligenza professionale.

In conclusione, la mancata iscrizione a ruolo nei termini previsti dall’art. 369, comma 1, c.p.c., è stata ritenuta imputabile alla negligenza della parte ricorrente, la quale – osserva la Corte – non ha nemmeno tentato di avviare la procedura di deposito telematico.


LEGGI ANCHE

Corte di Cassazione

Deposito telematico degli atti di parte: precisazioni dalla Cassazione

La Corte di Cassazione (Sezione Tributaria – Ordinanza n. 10692 del 19 aprile 2024), ha chiarito che il deposito telematico degli atti di parte, pur…

società di capitali

L’UNCC chiede la cancellazione delle società di capitali dagli albi degli avvocati

È di pochi giorni fa la notizia che l’Unione Nazionale delle Camere Civili ha inoltrato ai Consigli dell’Ordine degli avvocati competenti per territorio una «istanza…

Femminicidio, no di 77 penaliste al nuovo reato: “Rischio norma simbolica e inefficace”

Professoresse, ricercatrici e studiose di diritto penale criticano il disegno di legge all’esame del Senato: «Non serve una nuova fattispecie di reato, ma politiche strutturali…

Stop al pignoramento della casa per i morosi “fragili” sotto i 5mila euro

Niente pignoramento della casa per i debiti condominiali legati al mancato pagamento di bollette di luce e gas, se inferiori a 5mila euro. La tutela arriva grazie a un emendamento al decreto Bollette, a prima firma del deputato di Fratelli d’Italia Silvio Giovine, approvato in commissione Attività produttive alla Camera.

A beneficiare della norma saranno i cosiddetti “clienti vulnerabili”: over 75, persone con disabilità, cittadini in condizioni economiche svantaggiate o affetti da gravi problemi di salute. Il blocco dell’esecuzione immobiliare scatterà solo se l’immobile oggetto del debito è l’unica proprietà del debitore e vi è stabilita la residenza anagrafica.

Ma le novità non finiscono qui. Per i clienti vulnerabili, alla scadenza del 31 marzo 2027, il passaggio dal mercato a tutele graduali non avverrà verso il mercato libero, ma all’interno di un nuovo sistema di tutela, come spiegato dal presidente della commissione Alberto Gusmeroli (Lega), cofirmatario dell’emendamento.

Anche Forza Italia ottiene un risultato concreto: previsto un fondo da 10 milioni di euro destinato alle piscine, per compensare l’aumento dei costi energetici registrato nell’ultimo anno.

Nel pacchetto di modifiche approvate trova spazio anche il rifacimento delle regole per il bonus elettrodomestici. Addio ai click day: il contributo, fino al 30% del prezzo (con un tetto massimo di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con ISEE fino a 25mila euro), sarà applicato direttamente come sconto in fattura.

Infine, via libera all’emendamento dei relatori Gianluca Caramanna (FdI) e Andrea Barabotti (Lega) che salva le auto aziendali dal nuovo sistema di tassazione sui fringe benefit introdotto con l’ultima manovra. La deroga varrà solo per i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal 1° gennaio al 30 giugno 2025.


LEGGI ANCHE

napoli avvocati aggrediti

Avvocati insultati e presi a schiaffi per una condanna considerata troppo “lieve”

Lo scorso 26 giugno, dinanzi all’esito della Corte di Assise di Appello di Napoli, «il presidente della Corte è stato costretto a interrompere la lettura…

Avvocati, “Super Green Pass”: le novità

La Certificazione Verde super illustrata dal CNF per avvocati e studi, obbligatoria dal 15 Ottobre Come da decreto-legge 21/09/2021 n.226 della Gazzetta Ufficiale, dal 15…

Post, selfie e “stories” che costano il posto: quando i social mettono a rischio il lavoro

Video ironici, critiche online e foto fuori luogo: per i giudici la reputazione dell’azienda prevale. Anche le condotte extralavorative possono giustificare il licenziamento se compromettono…

Giustizia, Anm: bene riforma sulla magistratura onoraria

ROMA, 11 aprile –

“Salutiamo con favore la legge di riforma della magistratura onoraria da pochi giorni approvata in Parlamento che, dopo tanti anni, inizia a restituire dignità ai tanti giudici e vice procuratori onorari che, senza tutele sociali, hanno sempre fornito il proprio encomiabile contributo all’amministrazione della giustizia con dignità e onore. Ci auguriamo che questo sia solo un primo passo per dare efficienza al sistema giudiziario nel suo complesso”.

Così la Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati.


LEGGI ANCHE

Responsabile o titolare del trattamento servicematica

Responsabile o titolare del trattamento? Tutta questione di potere

La Corte di Cassazione si è espressa nuovamente sulla definizione del responsabile e del titolare del trattamento dei dati personali. IL CASO Un rivenditore intesta…

L’Unione delle Camere Penali Italiane ricorda l’avvocato Luigi Pasini

Pasini ha dato un contributo significativo all'UCPI, partecipando attivamente alle Giunte presiedute da Vittorio Chiusano e Gaetano Pecorella, durante gli anni difficili degli anni '90,…

Cassazione, il monito delle Camere Penali: “Assemblea Generale strumento improprio di pressione sul legislatore”

L’Unione Camere Penali denuncia l’abuso dello strumento assembleare da parte della Suprema Corte, che si autoattribuisce un ruolo consultivo lesivo delle prerogative di Parlamento e…

Equi compensi fermi da 15 anni: il Pd interroga il Ministero della Giustizia

Un’interrogazione parlamentare per chiedere conto del blocco dell’Osservatorio sull’equo compenso. A presentarla, lunedì 7 aprile 2025 alla Camera, è stato il deputato del Partito Democratico Arturo Scotto, che si rivolge direttamente al Ministro della Giustizia per sapere “quali iniziative intenda intraprendere, per quanto di competenza, per addivenire ad aggiornare gli equi compensi dei professionisti fermi da 12-15 anni”.

Secondo quanto riportato nell’atto ispettivo, l’Osservatorio per il monitoraggio della disciplina sulla giusta remunerazione degli autonomi – istituito presso il Ministero della Giustizia – sarebbe «in stallo»: l’ultima convocazione risale a quasi quattro mesi fa e nel corso del 2024 si sarebbe riunito soltanto 4 o 5 volte, senza produrre alcun risultato concreto.

Una situazione paradossale, evidenzia Scotto, considerando che i parametri ministeriali per la determinazione dei compensi dei professionisti non vengono aggiornati da oltre un decennio: “In questo contesto – si legge nel testo dell’interrogazione – la legge sull’equo compenso, entrata in vigore a maggio 2023, rischia di restare una sorta di scatola vuota”.

Il parlamentare chiede dunque agli uffici di via Arenula di intervenire con urgenza per dare piena attuazione a una norma pensata per tutelare i lavoratori autonomi, troppo spesso penalizzati da compensi inadeguati e non proporzionati alla prestazione resa.


LEGGI ANCHE

il-ritorno-dell-indennita-da-quarantena

Il ritorno dell’indennità da quarantena

Il Consiglio dei Ministri vuole reintrodurre un fondo per l’indennità da quarantena Potrebbe ritornare l’indennità da quarantena: l’annuncio è di Andrea Orlando e risale a…

Cassazione: niente deposito cartaceo se il sistema informatico funziona

Solo le anomalie tecniche certificate dal CED giustificano l’uso del formato cartaceo. Per la Suprema Corte, le difficoltà informatiche gestibili con diligenza non scusano l’errore…

Convenzione per la protezione della professione forense, l’UCPI: “Auspicata una pronta ratifica da parte dell’Italia”

La nota della Giunta, dell'Osservatorio Europa e dell'osservatorio Avvocati Minacciati dell'Unione Nazionale Camere Penali

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto