Giustizia e intelligenza artificiale: il DDL n.1146 approvato dal Senato introduce regole prudenti

Il 20 marzo 2025 il Senato ha approvato il DDL n.1146, recante la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. La normativa introduce una disciplina nazionale trasversale all’utilizzo dei sistemi di IA, con particolare attenzione al settore della giustizia. Il provvedimento si inserisce nel contesto europeo tracciato dall’AI Act, il regolamento UE approvato il 13 giugno 2024 che classifica come “ad alto rischio” l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale in ambito giudiziario.

Il nuovo disegno di legge definisce principi generali applicabili a tutti i settori, tra cui tutela dei diritti fondamentali, sicurezza, trasparenza e rispetto dell’autonomia decisionale dell’essere umano. In ambito giuridico, le disposizioni seguono un’impostazione improntata alla prudenza, limitando l’uso dell’intelligenza artificiale a funzioni di supporto e organizzative, escludendone l’impiego per le decisioni di merito.

IA e professioni legali

In particolare, l’articolo 13 del DDL stabilisce che i professionisti, inclusi gli avvocati, possano utilizzare sistemi di IA esclusivamente per attività strumentali e di supporto, preservando la centralità del lavoro intellettuale umano nella prestazione professionale. È inoltre previsto l’obbligo di comunicare ai clienti l’utilizzo di tali sistemi.

IA nella pubblica amministrazione

Per la pubblica amministrazione, l’articolo 14 consente l’utilizzo dell’IA per migliorare efficienza e qualità dei servizi, con l’obbligo di assicurare trasparenza e di mantenere la responsabilità decisionale in capo alle persone fisiche. La norma dispone altresì l’adozione di misure organizzative e formative per un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie.

IA e attività giudiziaria

Nell’ambito dell’attività giudiziaria, l’articolo 15 riserva al magistrato ogni decisione in ordine a interpretazione della legge, valutazione dei fatti e delle prove e adozione dei provvedimenti. L’intelligenza artificiale potrà essere impiegata per la ricerca giurisprudenziale, la semplificazione del lavoro giudiziario e la gestione dei servizi, previa autorizzazione del Ministero della Giustizia. Il Ministero assume competenza anche in materia di sperimentazione e formazione degli operatori del settore.

Altre disposizioni e deleghe

Il disegno di legge prevede inoltre norme sul contenzioso relativo al funzionamento dei sistemi di intelligenza artificiale, attribuendo competenza per materia al Tribunale, e introduce una nuova aggravante nel codice penale per i reati commessi mediante l’impiego di sistemi di IA in modo insidioso o con aggravamento delle conseguenze.

Infine, il testo contiene diverse deleghe al Governo per disciplinare settori specifici, tra cui l’utilizzo di IA per attività di polizia, indagini preliminari e addestramento dei sistemi, con particolare attenzione ai principi di proporzionalità, tutela dei diritti e trasparenza.

Conclusioni

Il DDL n.1146 si propone di affiancare alle disposizioni europee una cornice normativa nazionale che disciplini con cautela l’impiego dell’intelligenza artificiale nella giustizia, ponendo particolare attenzione ai profili di garanzia e responsabilità umana. Restano aperte le questioni relative all’applicazione pratica della disciplina, alla verifica del rispetto dei limiti d’uso e alle modalità con cui le nuove tecnologie potranno essere integrate nel sistema giudiziario italiano.


LEGGI ANCHE

tre persone che parlano

Migranti, fissato a 500 euro il tetto per le trasferte di avvocati e interpreti in Albania

Il Ministero della Giustizia ha stabilito un limite di 500 euro per il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno degli avvocati e degli interpreti…

Riforma Cartabia: il governo cambia la Legge Severino

Martedì 11 aprile 2023 È arrivata una modifica da parte del Ministero dell’Interno: con la Riforma Cartabia viene ufficialmente modificata la legge Severino. Chi in…

Durata dell’udienza: se breve, l’avvocato può non essere pagato

Durata dell’udienza: se breve, l’avvocato può non essere pagato?

La durata dell’udienza incide sul compenso dell’avvocato? Se si rivela estremamente breve, il compenso può essere escluso? UN’UDIENZA PRELIMINARE DI SOLI 10 MINUTI Un avvocato,…

Agorà Forense, il CNF presenta la riforma: Nesta chiede più rappresentanza per i grandi fori

ROMA — È stata presentata ieri, 29 aprile 2025, nel corso dell’Agorà dei Presidenti degli Ordini e delle Unioni forensi convocata a Roma dal Consiglio Nazionale Forense, la proposta unitaria di riforma dell’ordinamento professionale forense. Un disegno di legge ampio e articolato, frutto di mesi di lavoro ai tavoli tecnici coordinati dal CNF e dall’Organismo Congressuale Forense, che ora si prepara ad avviare il proprio iter parlamentare.

Nesta: “Bene le novità, ma serve più rappresentanza proporzionale”

Tra gli interventi più attesi quello di Paolo Nesta, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma — il più numeroso d’Italia — che ha espresso apprezzamento per molte delle modifiche proposte, in particolare su incompatibilità, monocommittenza, rete professionale e procedimenti disciplinari. Ma ha anche posto l’accento su due nodi critici, destinati a restare al centro del dibattito: il sistema di elezione dei componenti del Consiglio Nazionale Forense e la durata dei mandati.

“La legge professionale dell’Avvocatura va cambiata, adeguandola ai tempi. L’obiettivo comune a tutti deve essere quello di garantire una rappresentanza forte e autorevole della famiglia forense”.

“A nome mio e dell’Ordine forense di Roma, che ricordiamo è il più grande d’Italia – prosegue Nesta – ho espresso il mio apprezzamento per le modifiche che riguardano, tra l’altro, la disciplina delle incompatibilità, della monocommittenza, la rete dei professionisti, i procedimenti disciplinari. Altro però si può e si deve cambiare per proiettare l’Avvocatura nel futuro soprattutto per quanto riguarda la sua rappresentanza, che diventa poi cardine del suo confronto con la politica e con la società civile”.

Secondo il Presidente Nesta, che è intervenuto sul punto unitamente al Presidente dell’Unione Forense del Lazio, David Bacecci, “è necessario ragionare sulla modifica del progetto di riforma nella parte che riguarda i criteri di nomina dei rappresentanti distrettuali al CNF, non conforme al principio di proporzionalità della rappresentanza in riferimento al numero degli iscritti. Non solo, c’è anche un altro aspetto,  sottolineato dal Presidente dell’Unione Forense del Lazio David Bacecci,  che riguarda l’inopportunità dell’ampliamento a tre dei mandati consecutivi dei componenti degli Ordini territoriali, dello stesso CNF e anche dell’Organismo Congressuale Forense, sia pure con la riduzione ad un triennio di ciascuno di essi”.

“Comunque, l’importante è partire – conclude il Presidente Nesta – successivamente, in sede parlamentare, ci sarà la possibilità di apportare qualche modifica al progetto di riforma”.


LEGGI ANCHE

Giustizia tributaria 2024: più ricorsi, ma tempi di definizione in calo

L’anno giudiziario tributario inaugura con dati positivi sulla gestione del contenzioso, confermando l’efficacia del sistema e la riduzione dei tempi di definizione, mentre si intensifica…

facciata di un palazzo

Assemblee condominiali: no alla convocazione WhatsApp, SMS, mail o in cassetta postale

Il mancato rispetto dell’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile comporta l’annullabilità delle delibere assembleari, rendendo nulla qualsiasi decisione presa in un'assemblea convocata…

esame-avvocato-2022

Concorso notaio: solo con Green Pass

Concorso notarile 2021: l’accesso agli esami è possibile solo con la Certificazione Verde Covid Il sito del Ministero della Giustizia ha pubblicato il bando del prossimo Concorso notarile da 400 posti. In tale avviso…

1° Maggio: lavoro, diritto e silenziosa dedizione. Il valore dell’avvocatura nella società che cambia

Il 1° Maggio è la festa di chi lavora. Di chi fatica, di chi costruisce, di chi crea. Ma è anche — e forse soprattutto — la festa di quei lavori che restano ai margini della celebrazione collettiva, nonostante siano indispensabili. Tra questi c’è l’avvocatura, mestiere antico e più attuale che mai, come ricorda Alberto Del Noce, presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili (UNCC), nel suo messaggio in occasione di questa ricorrenza.

«In un mondo che cambia, tra intelligenze artificiali, nuove economie e vecchie guerre che non si spengono, l’Avvocato resta un mestiere fatto di ascolto e parola, di studio e presenza», scrive Del Noce. Un mestiere che non produce merci, ma protegge equilibri, che non vende cose ma custodisce diritti. Un lavoro di cui spesso si dimentica il valore sociale, e che invece è parte integrante della tenuta democratica e civile del nostro Paese.

L’arte invisibile di rendere giustizia

La vita dell’avvocato è fatta di ore di studio per prevenire conflitti, di notti passate a scrivere memorie, di udienze vissute nell’attesa, di silenzi densi che precedono una sentenza. È il mestiere della pazienza e della discrezione, di chi opera lontano dai riflettori per tutelare i diritti altrui. Un lavoro che non fa rumore ma che costruisce silenziosamente argini contro il disordine e la paura.

«Il 1° maggio ci ricorda che anche l’Avvocatura è lavoro, spesso invisibile, sempre necessario», sottolinea ancora Del Noce. E mai come oggi, in un’epoca in cui le tecnologie ridefiniscono il concetto stesso di professione e di presenza, questo lavoro conserva il suo valore umano insostituibile.

Giustizia come vocazione civile

In un tempo in cui le guerre tornano a occupare le cronache e il rumore delle armi sovrasta la voce della ragione, il ruolo dell’avvocato si fa ancora più essenziale. È la figura che crede nella forza del diritto come strumento di civiltà, che sa che oltre alle norme servono coscienza e coraggio. Che ogni giorno si schiera — talvolta controvento — dalla parte della legalità, della persona, della dignità.

«Chi indossa la toga sa che non bastano le norme, servono coscienza e coraggio. Servono donne e uomini che, anche senza clamore, ogni giorno lavorano per rendere la Giustizia un po’ più giusta», conclude il presidente UNCC.

E allora, in questo 1° Maggio, mentre celebriamo il valore di ogni mestiere, c’è un pensiero speciale da rivolgere a chi ha scelto di fare della propria vita uno spazio per il diritto, un rifugio per i diritti degli altri. A tutte le avvocate e a tutti gli avvocati, buon 1° Maggio.


LEGGI ANCHE

manifestazione di sciopero

Giustizia, la protesta dei lavoratori: il 25 novembre sciopero nazionale e presidio alla Corte di Cassazione

Il prossimo 25 novembre il personale del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria si fermerà per uno sciopero nazionale. La protesta culminerà in un presidio dalle ore 12.00…

bonus per gli avvocati

Ulteriori notizie sul Bonus per gli Avvocati

Vi riportiamo un riassunto dei contenuti presenti dei comunicati pubblicati  fino al 17 aprile 2020 sul sito di Cassa Forense a proposito dell’erogazione del bonus…

Avvocati e media: quando scatta la violazione del codice deontologico Servicematica

Avvocati e media: quando scatta la violazione del codice deontologico

Con la sentenza n. 5420/2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso di un avvocato sospeso dal CNF per la violazione del codice…

Il futuro del lavoro è ibrido: fianco a fianco con gli agenti AI

Nelle aziende più all’avanguardia, il futuro del lavoro è già realtà: team composti non solo da persone, ma anche da agenti intelligenti, strumenti digitali dotati di intelligenza artificiale in grado di svolgere compiti autonomamente dopo un adeguato training. È quanto emerge dal Microsoft Work Trend Index 2025, che ha coinvolto professionisti di 31 Paesi, Italia compresa.

A raccontarlo è Veronica Rosso, direttrice di AI at Work di Microsoft Italia, tornata nel nostro Paese dopo anni di esperienza negli Stati Uniti: «Il modello delle cosiddette Frontier Firms si basa su una nuova configurazione del lavoro, grazie all’AI on demand e a team misti, dove il collega accanto potrebbe non essere umano. Ma l’elemento umano resterà sempre centrale, accanto a questi agenti AI che potenziano le competenze disponibili nel team».

Nasce la figura dell’Agent Boss

Con l’arrivo massiccio di questi agenti intelligenti, il modello organizzativo delle aziende più evolute sta cambiando. La figura dell’Agent Boss si sta diffondendo: persone incaricate di coordinare e gestire gli agenti AI, creando sinergie tra competenze umane e digitali per aumentare produttività e dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto.

Secondo i dati dell’indagine, il 46% dei leader globali (e il 45% in Italia) utilizza già soluzioni di agent AI per automatizzare attività in aree come customer service, marketing e sviluppo prodotto. La formazione sull’intelligenza artificiale viene considerata centrale dal 51% dei manager nel mondo e dal 47% in Italia.

Cambia il concetto di produttività

Il report fotografa anche una situazione di crescente pressione sui risultati aziendali e sui dipendenti: ogni due minuti, in media, i lavoratori vengono interrotti da e-mail, notifiche o riunioni, riducendo la capacità di concentrazione e produttività. Il 53% dei leader globali ritiene che la produttività debba aumentare, ma l’80% dei lavoratori dichiara di non avere abbastanza tempo o energia per svolgere il proprio lavoro.

Proprio per colmare questo divario, il 70% delle aziende leader ha già avviato percorsi di trasformazione digitale e il 70% delle grandi imprese globali sta utilizzando strumenti come Copilot, la soluzione di AI generativa e agentica di Microsoft.

Un modello scalabile e accessibile

Il modello AI delle Frontier Firms non è vincolato al numero di dipendenti o alle competenze specialistiche: è scalabile e accessibile a chiunque voglia innovare, accelerando i percorsi di carriera e democratizzando l’accesso alle competenze avanzate.

Come sintetizza Rosso: «Immaginiamo il futuro dell’intelligenza artificiale nel lavoro come una piramide: alla base c’è la produttività individuale, al vertice il beneficio organizzativo, che tocca prodotti, innovazione, servizi e coinvolgimento dei clienti e dei dipendenti. E il futuro, in realtà, è già qui».


LEGGI ANCHE

PATCH DAY febbraio 2023 – Riforma Cartabia – Interruzione dei servizi informatici del settore civile

Per attività di manutenzione straordinaria, anche al fine di rendere disponibili le nuove funzionalità previste dal D.Lgs. 149 del 2022, attuativo della Riforma Cartabia, si…

Addio ad Antonio Rossomando, custode dei valori forensi

Si è spento nei giorni scorsi Antonio Rossomando, la cui vita è stata un tributo alla professione legale e ai suoi valori più sacri. Un…

Amministratore di sostegno, AIGA per una proposta di legge

L’AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati, ha inviato ai Capigruppo della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati una proposta di legge volta a riformare la figura…

Lavoro notturno in reperibilità: sì all’indennità mensile, ma attenzione ai criteri retributivi

Nuovo intervento della Corte di Cassazione sul delicato tema della reperibilità notturna. Con l’ordinanza n. 10648 del 23 aprile 2025, la Suprema Corte ha stabilito che le ore di permanenza obbligatoria presso la sede di lavoro, pur se prive di effettiva attività, devono essere considerate orario di lavoro e retribuite adeguatamente.

La vicenda nasce dall’interpretazione di un contratto collettivo nazionale (Ccnl) che prevedeva per tali turni un’indennità fissa mensile, escludendo però quelle ore dal conteggio dell’orario di lavoro. La Cassazione ha precisato che, in base alla normativa europea e alla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, il concetto di “orario di lavoro” deve essere distinto dal “tempo di riposo”, senza zone grigie: se il dipendente è obbligato a restare sul posto di lavoro, anche senza dover intervenire attivamente, quel tempo è a tutti gli effetti orario di servizio.

La Corte sottolinea inoltre che la retribuzione per tali prestazioni deve rispettare i principi di proporzionalità e sufficienza sanciti dall’articolo 36 della Costituzione. Il compenso, quindi, non può essere fissato arbitrariamente, ma deve essere adeguato alla prestazione richiesta e ai sacrifici imposti al lavoratore.

Un principio importante che impone alle aziende di verificare con attenzione la correttezza dei trattamenti economici previsti per i turni di reperibilità e di permanenza notturna, evitando disparità e il rischio di contenziosi.


LEGGI ANCHE

Carceri, Nordio ammette: “Solo 33 istituti con spazi per l’affettività. Non possiamo fare miracoli”

Il Guardasigilli risponde al question time sulla sentenza della Consulta che ha aperto ai colloqui intimi. Annunciato un piano per moduli in legno sul modello…

donne giovani avvocati

Boom di donne tra i giovani avvocati: ma non diminuisce il gender gap

Secondo i dati dell’Associazione italiana avvocati d’impresa, le donne hanno superato gli uomini tra i giovani avvocati. Permangono, tuttavia, alcune problematiche.   Dichiara Antonello Martinez,…

Strage di Piazza Fontana, addio a Licia Pinelli, vedova dell’anarchico ingiustamente accusato

Da quasi 60 anni alla ricerca della verità sulla morte di suo marito, Licia Pinelli era stata nominata nel 2015 commendatore al Merito della Repubblica…

Rinnovo protocollo digitalizzazione processi interesse storico

Roma, 30 aprile 2025 – Con la firma del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, è stato rinnovato per il triennio 2024/2027 il Protocollo d’Intesa per la digitalizzazione dei processi di interesse storico.

L’accordo è stato sottoscritto per la prima volta il 6 maggio 2015 e ha raccolto successivamente l’adesione del Consiglio Superiore della Magistratura (nel febbraio 2017), del Centro Documentazione Archivio Flamigni e della Cassa delle Ammende (entrambi nel luglio 2020), nell’ottica della cooperazione per il raggiungimento degli obiettivi di ampia divulgazione perseguiti dalla Rete degli archivi per non dimenticare.

Oggetto dell’iniziativa sono stati procedimenti giudiziari di notevole importanza archivistica e documentale, come quelli relativi al Moro bis, ter e quater, alla Strage di Ustica, al processo nei confronti dei Nuclei armati rivoluzionari e per le stragi mafiose del 1993 e 1994 (bombe di via dei Georgofili a Firenze, nelle chiese romane di San Giorgio al Velabro e San Giovanni in Laterano e il fallito attentato allo Stadio Olimpico di Roma).

Nel corso del progetto sono stati coinvolti anche detenuti ristretti presso diverse Case Circondariali sul territorio, impiegati nell’attività di descrizione analitica, riordino, rilegatura e studio delle carte con la consultazione online della documentazione.


LEGGI ANCHE

donna con smartphone

Blocco anticipato del conto corrente: la Cassazione chiarisce i diritti dell’indagato a impugnare il sequestro

La sentenza stabilisce che il blocco del conto corrente – eseguito anticipatamente dall’istituto bancario, su richiesta della polizia giudiziaria riguardante i rapporti di credito riconducibili…

Fatture elettroniche: il Garante della Privacy boccia l'Agenzia delle Entrate

Fatture elettroniche: il Garante della Privacy boccia l’Agenzia delle Entrate

Il Garante della Privacy si è nuovamente espresso sulle fatture elettroniche, o meglio, sulle regole per l’emissione e la ricezione indicate dall Agenzia delle Entrate …

Fuga dal pubblico impiego: dimissioni record e concorrenza tra enti

In aumento le dimissioni dai posti fissi: stipendi bassi, carichi di lavoro insostenibili e attrattiva del privato tra le cause principali

Cassa Forense, l’Unione Nazionale delle Camere Civili si congratula con la neo eletta presidente Maria Annunziata

L’Unione Nazionale delle Camere Civili, per voce del suo presidente Alberto Del Noce, esprime le più vive e sentite congratulazioni all’avv. Maria Annunziata per la sua elezione a Presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.

“La sua affermazione – dichiara il presidente Del Noce – rappresenta un traguardo di grande significato, non solo per il prestigioso incarico che è stata chiamata a ricoprire, ma anche per il valore simbolico che assume l’elezione della prima donna alla guida della nostra Cassa. La sua competenza, esperienza e il suo costante impegno nel campo del diritto amministrativo sono garanzia di un’azione illuminata e attenta ai bisogni della categoria”.

L’Unione Nazionale delle Camere Civili si dice certa che sotto la guida dell’avv. Annunziata la Cassa Forense proseguirà nel percorso di innovazione e solidità, assicurando un sistema previdenziale capace di rispondere alle esigenze attuali e future dell’Avvocatura, in un contesto economico e sociale in continua evoluzione.

Il presidente Del Noce ha inoltre confermato la piena disponibilità dell’Unione a collaborare con la nuova Presidenza della Cassa per il perseguimento di obiettivi comuni e il rafforzamento delle tutele previdenziali e assistenziali per tutti gli avvocati.


LEGGI ANCHE

Magistratura, più vincitrici di concorso donne con picchi del 69%

Eppure le donne con incarichi direttivi sono ancora troppo poche. “Ancora oggi la maternità o l'assistenza ai familiari in difficoltà vengono considerate un problema per…

Cassa Forense: Bando per servizio di prestiti agli under 35

Cassa Forense ha avviato un’iniziativa rivolta ai giovani avvocati under 35 iscritti alla Cassa. Tale iniziativa vuole agevolare i primi anni di esercizio dell’attività professionale accedendo al mercato…

Premio Serafino Famà

Premio Serafino Famà: 2.600 euro per praticanti e giovani avvocati

È stato pubblicato il bando di concorso per il premio biennale dedicato all’avvocato Serafino Famà. L’iniziativa da parte della Camera penale di Catania è ormai…

Riforma forense, Agorà degli Ordini: Firenze e Bergamo disertano e Roma chiede più consiglieri

ROMA — È stata ufficialmente presentata oggi, 29 aprile 2025, nel corso dell’Agorà dei Presidenti degli Ordini e delle Unioni forensi, la proposta di riforma dell’ordinamento professionale forense, elaborata dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) e dall’Organismo Congressuale Forense (OCF) con l’ausilio di specifici gruppi di lavoro. Un disegno di legge organico e articolato in 91 articoli, destinato a riscrivere in profondità le regole che governano la professione di avvocato in Italia.

Una riforma attesa e strutturale

Il testo, nell’intenzione dei suoi promotori, punta a rafforzare l’autonomia e la dignità della professione, semplificare l’assetto organizzativo e disciplinare e tutelare la funzione difensiva. Tra i principali interventi: l’introduzione di regole chiare per i rapporti di monocommittenza e collaborazione continuativa, con contratti scritti e tutele per maternità, malattia e infortunio; la possibilità di pattuire compensi legati al risultato entro il limite del 20% rispetto ai parametri; il rafforzamento del segreto professionale, ora qualificato come principio di ordine pubblico, esteso anche ai supporti digitali e ai collaboratori di studio.

Tirocinio, incompatibilità e governance

Significative novità anche sul fronte dell’accesso alla professione: il tirocinio avrà una durata minima di 18 mesi e sarà obbligatoria la frequenza di scuole forensi accreditate. Viene inoltre confermata l’incompatibilità dell’esercizio forense senza superamento dell’esame di abilitazione. Rivisto pure il regime delle incompatibilità professionali, che diventa più flessibile, e ridefinite le regole sulla durata dei mandati negli Ordini e nel CNF: tre anni, per un massimo di tre consecutivi, con possibilità di un quarto solo in casi particolari.

Tensioni interne e dissenso fiorentino

Ma se il testo ha trovato ampia convergenza nella maggior parte degli Ordini, non sono mancate le tensioni. Assente all’Agorà il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, che con una delibera approvata il 23 aprile ha scelto di disertare l’incontro, facendo proprie le posizioni critiche di Bergamo. Alla base della protesta, il metodo e i tempi ritenuti inadeguati per una riforma così rilevante, che — sostengono Firenze e Bergamo — andrebbe discussa nella sede naturale del Congresso Nazionale Forense, in programma a Torino dal 16 al 18 ottobre prossimi.

Un confronto acceso

Durante i lavori, non sono mancate dinamiche dialettiche. Cellarosi, presidente dell’Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi dell’Emilia Romagna (URCOFER) si è soffermato sulla questione del limite ai mandati, mentre Scialla, coordinatore OCF, ha chiarito tra l’altro che il testo sarà trasmesso al ministro e a tutti i gruppi parlamentari, nessuno escluso. Greco, presidente CNF, ha invece precisato: “Al governo e a tutte le forze politiche, massima diffusione e dialogo con tutti”. Nesta, presidente COA Roma, ha contestato l’attuale sistema elettorale del CNF, chiedendo che la riforma includa un criterio proporzionale legato al numero degli iscritti: “Ogni diecimila avvocati, un consigliere”.

Prospettive parlamentari

Con la chiusura dei lavori odierni, il testo verrà ora trasmesso alle forze politiche per l’avvio dell’iter legislativo. Il CNF auspica un’approvazione rapida e condivisa, rivendicando una proposta “nata dal basso” e fondata sui principi costituzionali di autonomia, rappresentatività e funzione pubblica della difesa. Ma il dibattito è solo all’inizio e il Congresso di Torino potrebbe rivelarsi il vero snodo politico interno della riforma.


LEGGI ANCHE

Riforma della giustizia, al Senato scatta il confronto sulle carriere separate

Alla vigilia della discussione in Senato sulla riforma della giustizia, il vicepresidente del Csm promette: «Mai i pm sotto il controllo dell’esecutivo». Le opposizioni pronte…

Nvidia sotto accusa in Cina: indagine antitrust e crollo in Borsa

Pechino avvia un’indagine sulle presunte violazioni di monopolio legate all’acquisizione di Mellanox. Le azioni Nvidia perdono oltre il 3%

Tribunale per i minorenni, invio atti via PEC: 8 euro il costo per copia penale

Con un provvedimento del 10 giugno 2025, il Ministero della Giustizia conferma l’applicazione del nuovo art. 269-bis TUSG anche al processo penale minorile, nonostante i…

Intelligenza artificiale tra regole e innovazione: la sfida dei dati sintetici

L’intelligenza artificiale continua a rivoluzionare settori interi, dalla sanità al diritto, dalla finanza ai media digitali. Alla base di questi progressi c’è la capacità di addestrare sistemi sempre più complessi grazie a enormi volumi di dati. Ma proprio su questo punto si concentra oggi uno dei dibattiti più accesi in Europa e nel resto del mondo: come bilanciare lo sviluppo tecnologico con la tutela della privacy e dei diritti di proprietà intellettuale.

Con il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act, approvato nel 2024, e il rafforzamento delle norme GDPR, i riflettori si sono accesi sulle modalità di acquisizione e utilizzo dei dati per addestrare i modelli AI. La normativa europea impone infatti obblighi di trasparenza, responsabilità e rendicontazione alle aziende che sviluppano questi sistemi, chiedendo di rendere pubbliche le fonti di dati utilizzate e di rispettare i diritti d’autore.

Il nodo centrale resta l’uso di contenuti protetti da copyright senza consenso. Le principali realtà del settore, da Google a Meta, da OpenAI a Stability AI, hanno scelto strategie diverse per aggirare o affrontare il problema: c’è chi ricorre a contenuti open source, chi limita l’uso di dati europei o permette agli utenti di escludere i propri contributi dai dataset di addestramento. E intanto, aumentano le azioni legali: celebri quelle di Getty Images contro Stability AI e del New York Times contro OpenAI e Microsoft.

Di fronte a questa stretta normativa, una possibile via d’uscita tecnologica è rappresentata dai dati sintetici, ovvero informazioni generate artificialmente per imitare le caratteristiche statistiche dei dati reali, ma senza contenere dati personali o protetti da copyright. Una soluzione che promette di rispettare privacy e proprietà intellettuale, pur ponendo nuove sfide: riprodurre fedelmente la complessità dei dati reali e prevenire il rischio di bias nei modelli.

Non mancano le criticità: la produzione di dati sintetici richiede validazioni rigorose e non sempre riesce a replicare tutte le sfumature delle situazioni reali. Inoltre, il rischio di creare nuove distorsioni è concreto e i modelli basati su dati sintetici devono essere accuratamente testati prima di essere impiegati su larga scala.

Il futuro dell’intelligenza artificiale si giocherà dunque su un equilibrio delicato tra compliance normativa e innovazione tecnologica. La domanda è aperta: a guidare la prossima fase saranno le aule dei tribunali o i laboratori di ricerca?


LEGGI ANCHE

Greco (CNF), “Avvocato in Costituzione rafforza anche l’autonomia della magistratura”

«Accogliamo con favore l’annuncio del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, riguardante l’inserimento dell’avvocato nella Costituzione nel disegno di legge sulla separazione delle carriere. Questo rappresenta…

braccia alzate

Cgil, il Ministero della Giustizia sotto accusa: “Produce licenziamenti invece che lavoro”

Si è svolto a Roma nei giorni scorsi il presidio dei lavoratori dell’appalto del Ministero della Giustizia, a piazzale Clodio. A manifestare c’erano dipendenti provenienti…

Intercettazioni richieste dall’estero: chi paga le spese? Il Ministero chiarisce i compiti, ma resta un nodo aperto

Con un provvedimento del 17 maggio 2025 il Ministero della Giustizia individua il soggetto competente al pagamento delle spese per le intercettazioni disposte su richiesta…

Marisa Annunziata alla guida di Cassa Forense

Marisa Annunziata, stimata avvocata amministrativista proveniente dalla Campania, è la nuova presidente di Cassa Forense. L’elezione, giunta in questi minuti, segna un importante cambio al vertice dell’ente previdenziale che tutela gli interessi di migliaia di avvocati italiani.

Iscritta all’Albo degli Avvocati di Salerno dal lontano 1991 e abilitata al patrocinio presso la Corte di Cassazione dal 2003, l’avvocata Annunziata vanta un curriculum di grande spessore. La sua expertise nel diritto amministrativo è ampiamente riconosciuta, come testimonia il suo ruolo di responsabile, sin dal 2002, degli eventi formativi organizzati dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno in questa specifica area del diritto.

Nel corso della sua carriera, Marisa Annunziata ha maturato significative esperienze in svariati ambiti del diritto amministrativo, tra cui appalti pubblici, gestione dei beni pubblici, diritto sanitario, diritto del lavoro, telecomunicazioni, urbanistica, edilizia, espropriazioni ed energie rinnovabili. La sua attività professionale la vede impegnata abitualmente nel contenzioso amministrativo dinanzi alle diverse autorità giudiziarie competenti e nell’ambito dei procedimenti amministrativi presso le amministrazioni pubbliche.

Il suo impegno per la professione forense si manifesta anche attraverso la collaborazione, iniziata nel 2004, con la rivista “Le Corti Salernitane”, in qualità di componente del Comitato Direttivo. La rivista, a cadenza trimestrale, si occupa di giurisprudenza, dottrina e legislazione ed è realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno.

Nel suo percorso professionale, l’avvocata Annunziata ha ricoperto incarichi di prestigio, tra cui quello di consulente giuridico dell’A.S.L. Salerno/3 per otto anni e attualmente presta consulenza a diversi Comuni delle province di Salerno e Avellino. Ha inoltre fatto parte della Commissione di Esame per l’abilitazione alla professione di Avvocato e ha svolto il ruolo di Sub Commissario dell’ASL Salerno.


LEGGI ANCHE

Giustizia tributaria, il CNF si oppone alla revisione delle sedi

L'Avvocatura critica la riforma: "A rischio l'accesso alla giustizia dei cittadini"

L’Italia, il paese delle (finte) partite IVA

In Italia, ci sono più lavoratori autonomi rispetto ai dipendenti: parliamo del 21,8% dei lavoratori, mentre in Europa corrisponderebbero al 14,5%. Si pensi che in…

sicurezza informatica PA Servicematica

Sicurezza informatica PA: solo il 22% dei siti è sicuro

Nonostante i miglioramenti, i sistemi di sicurezza informatica della PA sono ancora insufficienti. Lo dice l’AgID, nel secondo monitoraggio dello stato di aggiornamento del protocollo…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto