Anomalie Consultazione PCT ed Errori Ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici con possibili errori nella ricezione della terza pec una volta inviati i depositi.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Trojan di Stato, in bilico tra giustizia e diritti fondamentali

Trojan di Stato, in bilico tra giustizia e diritti fondamentali

Le notizie sul caso Palamara e la riforma delle intercettazioni hanno reso popolare un termine, Trojan di Stato, capace di suscitare in molti di noi…

redazione atti processo civile

Atti processo civile: dal 1° settembre nuove regole di redazione

L’11 agosto 2023 è stato pubblicato in GU il Decreto del Ministero della Giustizia 110/2023: «Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti…

Con Italo sconto del 30% per gli avvocati

Sconto sulle tariffe Italo per gli avvocati Italo Treno è il primo operatore ferroviario in tema di tratte ad alta velocità. Attualmente, collega 49 città italiane, con…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Agorà degli Ordini, per Greco bisogna “modernizzare la professione ma niente limiti agli atti della difesa”

Il nostro compito è «quello di modernizzare la nostra professione e restituire l’orgoglio di essere avvocati e la fiducia verso il futuro. Se non riusciremo…

Assoluzioni Renzi e Salvini, ANM: “Sorprendente deliberato delle Camere Penali”

"È quanto meno bizzarra l’idea che l’assoluzione di due esponenti politici stia a dimostrare che una parte della magistratura è intenta a “fare carriera” e…

Anno Giudiziario CNF 2025: un rilancio all’insegna della collaborazione istituzionale e del ricordo di Guido Alpa

Un evento che ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali della giustizia e una nutrita rappresentanza del mondo forense.

PATCH DAY AGOSTO 2024 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 alle ore 19:30 di martedì 6 agosto 2024, salvo conclusione anticipata delle operazioni.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

differenza tra le firme CAdES e PAdES

Alla scoperta della differenza tra le firme CADES e PADES

Conoscere la differenza tra le firme CAdES e PAdES è utile nel momento in cui ci si trova a dover firmare un documento digitale. La…

Identità digitale, l’Italia corre: superati i 17 milioni di CIE e 9 milioni di documenti su It Wallet

Il sottosegretario all'Innovazione Butti fa il punto sui risultati raggiunti con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del PNRR. Crescono le infrastrutture digitali, il…

corte appello di napoli

Corte d’Appello di Napoli: “Scenari giuridici e sociali delle violenze di genere”, il convegno

L’iniziativa è stata promossa dalla Corte di Appello di Napoli, presieduta da Maria Rosaria Covelli, che coordina anche l’Osservatorio del Ministero della Giustizia, in tema…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

IA, cliente e avvocato: il nuovo triangolo del diritto

Quando l’intelligenza artificiale valuta gli atti legali, cambia tutto. E il rapporto di fiducia ne esce trasformato

PEC Europea: le novità

Il vero nome della PEC europea è Registered Electronic Mail (REM). Ultimamente se ne sente parlare sempre più spesso, dato che la REM, tra non…

Sistema previdenziali forense: riforma 2021 e passaggio al contributivo puro

Sistema previdenziali forense: riforma 2021 e passaggio al contributivo puro

Dal 2021 entreranno in vigore alcune delle novità previste dalla riforma del sistema previdenziale forense del 2009. La riforma prevede un graduale aumento dei requisiti…

Anomalie servizi PEC Namirial

Si comunica che a causa di anomalie da parte del gestore PEC Namirial (non di Servicematica), si riscontrano problemi nell’invio dei depositi Telematici.

Esempio Errore su Service1:
Sembra che i parametri della PEC non siano corretti. Correggere i parametri e riprovare in un secondo momento.

Consigliamo di contattare il gestore della sua pec Namirial e di ripetere l’operazione di invio in un secondo momento.


LEGGI ANCHE

Il 2 Giugno dell’Unione Nazionale Camere Civili: “Ogni diritto riconosciuto fa vivere la Repubblica”

Il Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili, Alberto Del Noce, celebra il 2 giugno ricordando il ruolo della giustizia e della difesa dei diritti nella…

Contributi minimi avvocati: modalità di riscossione

Modalità di riscossione dei contributi per gli iscritti a Cassa Forense Un paio di giorni fa Cassa Forense pubblica sul proprio sito web un’informativa sulle nuove modalità di…

Obbligo formativo per gli avvocati nel 2025: le nuove regole

Il CNF conferma la formazione annuale con almeno 15 crediti, mantenendo la possibilità di acquisirli interamente online.

DISTRETTO DI TRIESTE – Fermo dei sistemi civili e penali per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile e del penale (SICP-TIAP-SNT-PDOC-SIGMA-SIES-APP, SICI, SIGP) su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Trieste

dalle ore 11:00 del giorno 26/07/2024 alle ore 12:00 del 29/07/2024.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile e penale da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli civili degli uffici del distretto.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Il crimine sul web: nativi digitali contro la minaccia cibernetica

La Polizia Postale recluta giovani under 28 per contrastare attacchi hacker e crimini online. Intelligenza artificiale e sinergia tra le forze in primo piano.

mani su ringhiera

Polizia penitenziaria, Delmastro: “In servizio 1704 nuovi agenti”

Prosegue l’azione del Governo per ripristinare sicurezza e legalità nelle carceri italiane. Con la conclusione del 183° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 1704 nuovi agenti…

Aiga guarda all’Europa: tra uniformità formativa e cooperazione internazionale

A Spoleto l’ultimo appuntamento 2024 dell’associazione guidata dal presidente Carlo Foglieni

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Avvocati in calo, professione in crisi: il report Cassa Forense-Censis fotografa il declino

Sempre meno iscritti e redditi in sofferenza. Il CNF porta in Parlamento la riforma dell'ordinamento forense

mano soldi

Evasione fiscale offshore in calo del 70% grazie allo scambio automatico di dati

Tuttavia, nonostante i risultati incoraggianti, lo studio segnala che circa il 30% della ricchezza offshore rimane ancora al di fuori della portata delle autorità fiscali.

Cosenza, processo Reset. Camera penale: “Difendere è un diritto, non un crimine”

La Camera Penale di Cosenza al fianco degli avvocati Belvedere e Cristiano, finiti nel mirino mediatico per l'esercizio della difesa nel processo "Reset". “Quando avrete…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

data breach

Data Breach: cosa significa e cosa è meglio fare

Con l’introduzione del GDPR, il regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, la tutela della privacy dei dati informatici è diventato un tema importante nella…

Alla Bocconi un nuovo corso per la formazione avanzata di giuristi e legali d’azienda

Tornano i legali d’azienda sui banchi della Bocconi. Fino al 17 novembre ci sarà tempo per iscriversi al corso post laurea organizzato dall’ateneo per Legal…

Slitta l’aumento delle competenze ai giudici di pace: il Governo accoglie l’ordine del giorno di Lopreiato

Lopreiato (M5S): “Rinviato a giugno 2026 il rischio collasso, ma servono investimenti urgenti”

Anomalie Servizi PCT – Errore Ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del sistema Ministeriale (non di Servicematica), potrebbero verificarsi degli errori nella ricezione della terza pec.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.


LEGGI ANCHE

nordio e kostin

Il ministro Nordio a Kiev incontra il procuratore Kostin

Roma, 27 giugno 2024. Visita del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che si è recato oggi a Kiev, per un viaggio di lavoro finalizzato a…

compensi avvocati più alti

Avvocati, compensi più alti: quando si possono richiedere?

Un avvocato potrà richiedere un compenso più alto rispetto a quello concordato soltanto se ha previsto espressamente tale possibilità, specificando l’importo aggiuntivo se non viene…

Corte d’Appello di Napoli, un protocollo per la creazione di un Osservatorio contro la violenza di genere e domestica

Un’iniziativa per rafforzare la rete di protezione e supporto per le donne e i minori, attraverso un sistema di coordinamento tra istituzioni e servizi territoriali.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto