Interruzione dei servizi informatici del settore civile e del Portale Giudici di Pace

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Giudici di Pace, con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:00 alle ore 21:30 di venerdì 15 novembre 2024, salvo conclusione anticipata delle operazioni.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Intercettazioni, De Chiara (ANM): “Da riforma rischio sacche immunità”

Il vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati: "Limitando la durata delle intercettazioni a 45 giorni per tutti i reati comuni, indipendentemente dalla loro gravità, lo Stato rinuncia…

apple app store alternativi

Apple cambia le regole: possibile installare app store alternativi

Apple ha annunciato una grandissima novità per quanto riguarda iPhone, che a partire dal prossimo aggiornamento consentirà l’installazione anche di app store alternativi rispetto a…

cassazione relatore

Rapinatore si rompe il femore “in servizio” e chiede il risarcimento alle vittime: il giudice respinge la richiesta

Un rapinatore che nel 2014 aveva tentato di sottrarre un Rolex durante una rapina a mano armata, si è visto respingere la sua richiesta di…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Guerra in Medio Oriente, nessun aumento al distributore

Non fu così nel 2022, dopo 15 giorni dall’invasione russa in Ucraina, il costo della benzina salì del 17% e il diesel addirittura del 24%.…

1,2 miliardi di euro di multa a Meta per violazione della Privacy Ue

Si appena chiusa, con una multa da 1,2 miliardi di euro, una causa decennale contro Meta, azienda proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp, per aver…

padiglione biennale giudecca

172 nuovi addetti all’Ufficio del processo nel distretto di Venezia

Venezia – Il sottosegretario alla giustizia, Andrea Ostellari, ha annunciato l’assunzione di 172 nuovi addetti all’Ufficio del processo nel distretto di Venezia. Questi nuovi assunti…

Distretto di Catanzaro – fermo sistemi giudice di pace per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile del SIGP su tutti gli uffici del giudice di pace del distretto di Corte di Appello di Catanzaro

dalle ore 15:00 alle ore 21:00 del giorno 8/11/2024.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al completo riavvio di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli Uffici coinvolti durante il fermo dei sistemi.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Pseudonimi sotto la lente della Corte UE: sono dati personali a tutti gli effetti

Sentenza storica della CGUE del 4 settembre 2025: anche i dati pseudonimizzati rientrano nel perimetro del GDPR se esiste la possibilità di identificare le persone.…

legge ue violenza di genere

Violenza di genere: approvata la legge europea

Il Consiglio dell’Ue, dopo mesi di negoziati, ha approvato una direttiva per il contrasto della violenza di genere. Si tratta del primo strumento Ue che…

Aggiornamento specifiche tecniche Deposito Atti – Notifiche – Attestazioni di conformità.

Le nuove specifiche tecniche ministeriali, in merito al Processo Civile Telematico (attestazione conformità, depositi, notifiche) sono uscite il 07/01/2016. Le modifiche principali sono: DEPOSITO –…

AVVISO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PDP

Gentili utenti, si comunica che il sistema PDP non è disponibile a causa di attività di manutenzione straordinaria.

Seguirà pari avviso al termine delle attività con conseguente ripristino del sistema.

LINK ALLA NOTIZIA

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi di consultazione del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

magistrati e social Servicematica

Magistrati e social media, le linee guida del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa

Esiste un vademecum, la “Delibera sull’uso dei mezzi di comunicazione elettronica e dei social media da parte dei magistrati amministrativi“, che spiega a questi ultimi…

Liberi professionisti: più tutele. Nuove misure a favore di chi è in difficoltà

Un emendamento al disegno di legge sul Lavoro, attualmente all’esame della Camera, introduce una significativa novità: la sospensione degli adempimenti verso la pubblica amministrazione in…

sottoscrizione avvocati

Gli avvocati e facoltà di eseguire autenticazioni

Hanno gli avvocati il potere di eseguire autenticazioni? Sì. Il riferimento normativo si trova nelle modifiche all’articolo 14 della legge 53/1990 introdotte con l’art. 16…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Sentenza già scritta la scoperta dell’avvocato durante il processo

Sentenza già scritta: la scoperta dell’avvocato durante il processo

Nonostante il processo per maltrattamento non fosse ancora concluso, era già stata scritta la sentenza di condanna. Il difensore dell’imputato ha casualmente scoperto il dispositivo…

Reato di diffamazione: addio al carcere, solo sanzioni economiche

Una rivoluzione in tema di diffamazione. Alberto Baldoni, presidente della commissione Affari costituzionali, firma una nuova proposta di legge per modificare il reato di diffamazione:…

Washington e Pechino trovano un’intesa su TikTok

Accordo quadro per il passaggio di proprietà del social: la piattaforma resterà attiva negli Stati Uniti. Trump e Xi pronti a siglare l’intesa definitiva

Anomalie Servizi PCT – Consultazione e accesso al PST Giustizia

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici ed accesso al sito ministeriale PST Giustizia.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Il licenziamento via PEC all’avvocato del lavoratore è legittimo

La Cassazione chiarisce: se il dipendente ha eletto domicilio presso il legale, vale la comunicazione all’indirizzo PEC del difensore

bonus avvocati

[AGGIORNATO 19 MAGGIO] Bonus avvocati: nuovi pagamenti ma le risorse sono terminate

Aggiornamento 19 maggio: Lo scorso 15 maggio, Cassa Forense ha comunicato tramite il proprio sito che, a seguito dei nuovi stanziamenti disposti con D.I. n.…

Sanzione disciplinare all’avvocato che offende la collega

Sanzione disciplinare all’avvocato che offende la collega

Durante una riunione, dà della “ragazzina” alla giovane collega: sanzionato avvocato anziano Per risolvere in via bonaria una controversia, un Avvocato anziano offende la giovane…

Anomalie Servici PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

La Consulta conferma: l’assegno familiare spetta anche in caso di convivenza di fatto

La Corte costituzionale respinge la questione di legittimità: nessuna violazione degli articoli 3 e 38 della Carta. Resta intatto il diritto al beneficio, salvo il…

Notifica a mezzo PEC in spam? Il ricorso non è possibile

Notifica a mezzo PEC in spam? Il ricorso non è possibile

Se la notifica a mezzo PEC finisce nella casella di spam, il destinatario può invocare la non conoscenza e/o non conoscibilità della stessa? Sul tema è intervenuta…

AI e sicurezza nazionale, scontro nel governo: Crosetto sfida Mantovano sul dominio cyber

Il ministro della Difesa contesta il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, giudicando sbilanciato il ruolo della Sicurezza di Palazzo Chigi. In ballo la gestione strategica…

Segnalazioni degli Uffici Giudiziari su errore accettazione dei depositi telematici dei giudici

In merito alle segnalazioni pervenute dagli Uffici giudiziari riguardo l’errore in fase di accettazione dei depositi telematici dei giudici, si comunica che sono in corso le attività risolutive e che a breve sarà rilasciata la patch risolutiva al fine del ripristino della ordinaria operatività.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

La Consulta conferma: l’assegno familiare spetta anche in caso di convivenza di fatto

La Corte costituzionale respinge la questione di legittimità: nessuna violazione degli articoli 3 e 38 della Carta. Resta intatto il diritto al beneficio, salvo il…

Il proprietario del documento informatico

Per documento informatico si intende la rappresentazione informatica di atti, fatti, o dati giuridicamente rilevanti come definito dal Codice dell’Amministrazione Digitale. La definizione di documento…

Tutela giuridica dei soggetti fragili: critiche al superamento di interdizione e inabilitazione

Aiga e Anf contro l’emendamento del Governo che accorpa inabilitazione e interdizione nell’amministrazione di sostegno. “Meno garanzie e più rischi per anziani e disabili”

Fermo programmato dei sistemi del CED distrettuale di Padova, per attività di verifica e manutenzione

Si informa che sarà effettuato uno spegnimento controllato dei sistemi del CED distrettuale di Padova, per attività di manutenzione, a partire dalle 13:45 di venerdì 11 ottobre 2024. 

Tale spegnimento determinerà la progressiva interruzione dei servizi di area penale SICP PDOC SIES TIAP APP. Per i soli uffici presso il Palazzo di Giustizia di Padova, anche l’interruzione dei servizi per area penale MVC ADI  cartelle condivise e, per area civile, SICID-SIECIC GL PEC CONSOLLE DEL MAGISTRATO (quest’ultimi connessi a partire dalle ore 12:00 di sabato 12).

Il riavvio dei sistemi avverrà progressivamente nella giornata di lunedì 14 ottobre 2024 dalle ore 7:30.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

Global tax, l’intesa al G7 mette in bilico le web tax europee

Bruxelles ribadisce la validità delle proprie regole digitali, ma il nuovo accordo rischia di indebolire le imposte nazionali sui colossi tecnologici e di complicare i…

Cassazione: deposito cartaceo sempre ammesso in udienza

Con la sentenza n. 24708/2025, la Suprema Corte chiarisce che la parte civile può costituirsi anche in forma analogica durante l’udienza. L’obbligo del telematico non…

manifestazione di sciopero

In 600 per la manifestazione dei Direttori del Ministero della Giustizia: sciopero proclamato per il 20 settembre

La protesta, organizzata dal Coordinamento Nazionale Direttori Giustizia, rappresenta un deciso passo avanti nella battaglia contro l’accorpamento nell’Area dei Funzionari amministrativi e contabili, previsto dall’ultima…

AVVISO – Possibili disservizi sistema APP per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Bari, Catanzaro, Lecce, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Salerno, Taranto

Si avvisano gli utenti che è prevista un’attività sistemistica indifferibile presso la sala server nazionale di Napoli nei giorni 10 e 11 ottobre 2024.

Pertanto dalle ore 12:00 alle ore 18:00 di giovedì 10 ottobre 2024 e dalle ore 12:00 alle 18:00 di venerdì 11 ottobre 2024, si potrebbero verificare dei disservizi nell’uso del sistema APP.

L’intervento verrà ultimato venerdì 11 ottobre 2024 entro le ore 18:00.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

persone alla scrivanie

Cassazione: nullo il compenso dell’avvocato legato all’esito della causa

La Suprema Corte ha ribadito che i compensi degli avvocati non possono dipendere dall'esito del processo, come stabilito dall'articolo 13 della legge n. 247/2012, che…

Torino e Braga vincono il premio Capitale europea dell’innovazione

Il premio Capitale europea dell'innovazione (iCapital) riconosce il merito delle città che svolgono un ruolo importante nel fornire soluzioni innovative ai cittadini. 

Il Registro delle Opposizioni non sta funzionando: cosa possiamo fare?

Sembra che il Registro delle Opposizioni non sia sufficiente per bloccare il telemarketing. Per questo motivo, il Garante per la protezione dei dati personali ha…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto