Configurazione account email su Android

Configurazione account email su Android

Guida alla configurazione di un account email per dispositivi Android

Questa breve video guida ti mostrerà la configurazione del tuo account email per dispositivi Android.
Se preferisci, abbiamo preparato una guida in pdf che puoi scaricare da questo link.

Durante la configurazione, il client di posta ti chiederà di scegliere tra POP3IMAP. Se non sai cosa scegliere, chiedi al tuo tecnico di fiducia. Per capire di cosa si tratta, puoi leggere l’articolo POP3 o IMAP: Quale scegliere?

Attenzione: se il tuo smartphone è un iPhone o desideri configurare la mail sul tuo iPad, vai alla guida alla configurazione del tuo account email per iPhone e Ipad

Utilizza questi parametri per configurare la tua email:

POP 3

IMAP

IMPOSTAZIONI ACCOUNT
Nome Completo: Nome da Visualizzare
Indirizzo Email: indirizzo email da configurare
Tipo di Protocollo: POP 3

SERVER POSTA IN ARRIVO:
nome host: in.postassl.it
nome utente: il suo indirizzo email
password: la password da lei scelta
Usa SSL: Attivo
Autenticazione: Password
Porta: 995

SERVER POSTA IN USCITA:
nome host: out.postassl.it
nome utente: il suo indirizzo email
password: la password da lei scelta
Usa SSL: Attivo
Autenticazione: Password
Porta: 465

IMPOSTAZIONI ACCOUNT
Nome Completo: Nome da Visualizzare
Indirizzo Email: indirizzo email da configurare
Tipo di Protocollo: IMAP

SERVER POSTA IN ARRIVO:
nome host: in.postassl.it
nome utente: il suo indirizzo email
password: la password da lei scelta
Usa SSL: Attivo
Autenticazione: Password
Porta: 993

SERVER POSTA IN USCITA:
nome host: out.postassl.it
nome utente: il suo indirizzo email
password: la password da lei scelta
Usa SSL: Attivo
Autenticazione: Password
Porta: 465

Sblocco e cambio pin con Bit4id su computer Mac

Sblocco e cambio pin con Bit4id su computer Mac

Guida allo sblocco e cambio pin con il programma PinManager – Bit4id su computer Mac

Hai sbagliato il pin 3 volte e ora vuoi sbloccare la tua chiavetta di Firma Digitale. Oppure desideri personalizzare il tuo pin.

Se non disponi della Service1 , puoi effettuare lo sblocco e cambio pin con Bit4id sul tuo Mac.
PinManager – Bit4id è un software gratuito che è stato scaricato automaticamente nel tuo Mac dopo aver installato la tua Firma Digitale.

Per capire cosa fare, puoi scaricare la guida in pdf.

Se invece disponi della Service1, segui la nostra guida in questa pagina: Guida allo sblocco e cambio pin con Service1 con Mac.

Installazione Firma Digitale su computer Windows

Installazione Firma Digitale su computer Windows

Guida all’installazione della Firma Digitale su computer Windows

L’installazione della Firma Digitale su computer Windows è un’operazione semplice, fondamentale per firmare digitalmente in modalità CAdES o PAdES un qualsiasi documento.
Per farlo hai bisogno di un kit di Firma Digitale e di installare i driver di firma nel tuo computer Mac.

Nella guida ti mostriamo come procedere con la corretta installazione dei driver di firma digitale che puoi scaricare da qui.

Ti invitiamo anche a leggere il nostro approfondimento sulla differenza tra un documento firmato in CAdES ed un documento firmato in PAdES.

Attenzione: se il tuo computer è un Mac, visiti la pagina dedicata alla guida all’installazione della Firma Digitale su computer Mac.

Configurazione Firefox su computer Mac

Configurazione di Mozilla Firefox su computer Mac

Guida configurazione Mozilla Firefox per Firma Digitale su computer Mac

Questa guida ti mostrerà, in pochi passi, come procedere nella configurazione di Mozilla Firefox su computer Mac per l’accesso ai portali con autenticazione tramite Firma Digitale .

Scaricare la guida della configurazione Mozilla Firefox in pdf

Se hai bisogno di installare i driver di firma digitale, li trovi all’interno della nostra pagina delle guide dedicata alla Firma Digitale

firma digitale mac

Installazione dei driver di Firma Digitale su computer Mac

Guida all’installazione dei Driver di Firma Digitale su computer Mac

Hai comprato la Firma Digitale e ora non sai come installarla? Questa guida ti spiegherà la corretta installazione dei driver di firma digitale su computer Mac, così potrai firmare digitalmente qualsiasi documento in modalità CAdES o PAdES.

Non sai quale sia la differenza tra CAdES e PAdES? Leggi il nostro articolo riferito alla differenza tra un documento firmato in CAdES ed un documento firmato in PAdES.

Scarica la guida in formato pdf per l‘installazione dei driver di firma digitale.

Attenzione: se il tuo computer è dotato del sistema operativo Windows, ti invitiamo ad andare alla pagina dedicata alla guida all’installazione della Firma Digitale su computer Windows.

Pop3 o Imap

Pop3 o Imap: quale scegliere?

Ti è stato chiesto di scegliere tra Pop3 o Imap e non sai come procedere?

Quando configuri il tuo indirizzo email su un computer Windows, Apple o un dispositivo mobile come iPhone, iPad o Android, ti viene richiesto di scegliere tra due protocolli: POP3 o IMAP.

La differenza tra queste due modalità è, tutto sommato, semplice.
Pop3 nasce per l’utilizzo della stessa mail su singolo client/pc, mentre Imap nasce per l’utilizzo su più dispositivi.

Un’altra fondamentale differenza consiste nel rapporto tra la casella di posta che viene consultata e il server. Vediamo  di capire meglio questo aspetto.

POP3

La modalità POP3 consente di scaricare tutti i messaggi della posta in arrivo dal server direttamente sul pc o sul dispositivo che stai utilizzando, senza mantenere una copia sul server stesso.

Il vantaggio di questo protocollo è che non incorrerai mai nel problema di avere la casella di posta piena (nel server). Questo perché, ogni volta in cui cancellerai una mail ricevuta o inviata all’interno della tua posta, automaticamente la cancellerai anche dal server.

Inoltre, poiché la mail sono salvate nel dispositivo, saranno sempre accessibili anche se non si è connessi a internet.

Lo svantaggio è che, non rimanendo più una copia, non puoi recuperare i messaggi cancellati.

Oltre a ciò, se controlli la tua posta da un altro dispositivo o tramite webmail, non troverai nulla.

Quella di eliminare la posta dal server è una caratteristica di base di Pop3 che però può essere mediata selezionando l’opzione “Mantieni i messaggi sul server. Come suggerisce il nome stesso, questa opzione permette di mantenere una copia delle mail sul server.
Se leggi, modifichi o cancelli un messaggio, le modifiche occorreranno sia sul server che nel dispositivo scelto.

Puoi anche selezionare l’opzione “Mantieni i messaggi sul server per [xx] giorni” .

IMAP

Il protocollo IMAP lascia tutta la posta sul server, rendendo così possibile la completa consultazione da più dispositivi e anche da webmail.

Configurando la casella email in IMAP, visualizzerai sul tuo dispositivo, come sulla Webmail, tutti i messaggi di tutte le sottocartelle (Posta inviata, Bozze, Cestino, e così via …).

Se elimini un messaggio dalla webmail, questo sparirà anche da tutti i dispositivi configurati con IMAP, e viceversa, ma la copia sul server non verrà intaccata.

Il vantaggio principale di IMAP è che non perdi nessun messaggio e tutta la posta è accessibile a più utenti.

Lo svantaggio è che le mail si accumulano nel server con la possibilità di portare a problemi di spazio.

Se decidi di utilizzare IMAP per le tue caselle di posta, assicurati che tutti gli altri dispositivi che leggono tale casella utilizzino la stessa modalità: se un solo dispositivo fosse configurato in modalità POP3, infatti, questo dispositivo scaricherebbe tutti i messaggi, eliminandoli dalla webmail e da tutti gli altri dispositivi configurati in IMAP.

Ora che hai capito cosa scegliere tra Pop3 o Imap, è tempo di configurare la tua mail!

Abbiamo preparato delle guide dedicate sia agli account di posta elettronica tradizionale che a quelli di posta elettronica certificata PEC.

account email su iPhone e iPad

Configurazione account email su iPhone e iPad

Guida alla configurazione di un account email per dispositivi iPhone o iPad

Segui questa breve video guida per la configurazione del tuo account email su iPhone e iPad.
Se preferisci, puoi scaricare la guida in pdf da questo link.

Durante la configurazione, ti verrà chiesto di scegliere tra POP3 e IMAP. Chiedi al tuo tecnico di fiducia se non sai di cosa si tratta. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro articolo POP3 o IMAP: Quale scegliere?

Attenzione: se utilizzi un dispositivo Android, vai alla guida alla configurazione di un account email per dispositivi Android.

 

Utilizza questi parametri per configurare la tua email:

POP 3

IMAP

IMPOSTAZIONI ACCOUNT
Nome Completo: Nome da Visualizzare
Indirizzo Email: indirizzo email da configurare
Tipo di Protocollo: POP 3

SERVER POSTA IN ARRIVO:
nome host: in.postassl.it
nome utente: il suo indirizzo email
password: la password da lei scelta
Usa SSL: Attivo
Autenticazione: Password
Porta: 995

SERVER POSTA IN USCITA:
nome host: out.postassl.it
nome utente: il suo indirizzo email
password: la password da lei scelta
Usa SSL: Attivo
Autenticazione: Password
Porta: 465

IMPOSTAZIONI ACCOUNT
Nome Completo: Nome da Visualizzare
Indirizzo Email: indirizzo email da configurare
Tipo di Protocollo: IMAP

SERVER POSTA IN ARRIVO:
nome host: in.postassl.it
nome utente: il suo indirizzo email
password: la password da lei scelta
Usa SSL: Attivo
Autenticazione: Password
Porta: 993

SERVER POSTA IN USCITA:
nome host: out.postassl.it
nome utente: il suo indirizzo email
password: la password da lei scelta
Usa SSL: Attivo
Autenticazione: Password
Porta: 465

Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive

Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive ed evolutive sui sistemi del civile, il ministero procederà all’interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: – per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compresi i giudici di pace, il Portale dei Servizi Telematici, il Portale delle Procedure Concorsuali e il Portale del Registro delle Procedure dalle ore 16:00 del giorno venerdì 19 Luglio e sino, presumibilmente, alle ore 09:00 del giorno lunedì 22 Luglio c.a. Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Installazione di Service1 su computer Mac

Installazione di Service1 su computer Mac

Guida all’installazione di Service1 su computer Mac.

Vuoi sapere come eseguire la corretta installazione di Service1 sul computer Mac?

Leggi la guida all’installazione di Service1 per Mac.

 

Service1 è la piattaforma di Servicematica che permette agli avvocati di importare i fascicoli, di effettuare depositi anche in caso di blocco ministeriale, di conservare digitalmente e a norma di legge mail pec e documenti informatici, e di avere il servizio di mail pec integrata.

Ricorda: prima di installare la Service1 devi installare nel tuo computer Java e i driver della Firma Digitale. 

Acquista la tua Service1.

Attenzione, se il tuo computer è un Windows, vai alla guida all’installazione di Service1 su computer Windows.

Installazione di Service1 su computer Windows

Installazione di Service1 su computer Windows

Guida all’installazione di Service1 su computer Windows

Desideri capire come eseguire l’installazione di Service1 su computer Windows?

Service1 è l’esclusiva piattaforma che consente agli avvocati di importare i fascicoli semplicemente, di conservare digitalmente e a norma di legge mail pec e documenti informatici, di effettuare depositi anche in caso di blocco ministeriale e di godere del servizio di mail pec integrata.

Clicca il link se vuoi acquistare la tua Service1.

Leggi la guida all’installazione su Windows. 

 

Ricorda: prima di installare la Service1 devi installare nel tuo computer Java e i driver della Firma Digitale. 

Attenzione, se il tuo computer è un Mac, visita la pagina dedicata alla guida all’installazione di Service1 su computer Mac.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto