Carmelo Miano, il 24enne siciliano arrestato con l’accusa di aver violato i server del Ministero della Giustizia e di alcune Procure, deteneva le password di 46 magistrati, tra cui i procuratori di Perugia e Firenze. Le indagini, condotte dalla Procura di Napoli, hanno rivelato che Miano ha effettuato una serie di hacking per mesi.
Durante l’udienza dinanzi ai giudici del Riesame di Napoli, è emerso che l’hacker avrebbe anche avuto accesso alla rete informatica del Ministero. L’avvocato di Miano, Gioacchino Genchi, ha richiesto la scarcerazione del suo assistito, sottolineando che tra le informazioni rubate vi erano anche gli account email dei magistrati che lo stavano indagando. Tuttavia, la Procura si è opposta sia alla scarcerazione che al trasferimento del caso a Perugia, chiedendo invece la conferma della detenzione dell’indagato.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Omessa restituzione di documenti al cliente: illecito permanente per l’avvocato
Il CNF ha ribadito che la mancata restituzione di documenti al cliente costituisce un illecito deontologico permanente per l’avvocato
Le software house dovranno attendere ulteriori comunicazioni per l'aggiornamento degli schemi XSD
Sempre meno laureati in giurisprudenza. Che succede?
Cari Avvocati, non starete mica diventando una specie in via d’estinzione? Anvur, agenzia pubblicitaria controllata dal Miur, ha condotto un’indagine i cui risultati dicono questo:…
