Con l’inizio dell’anno scolastico, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha avviato un’intensa campagna di ispezioni nelle mense scolastiche, rilevando irregolarità in quasi una su quattro. Su oltre 700 mense controllate in tutta Italia, 170 presentavano problemi, principalmente igienico-strutturali e autorizzativi, con sanzioni per un totale di 130mila euro e sequestri di alimenti non tracciabili o scaduti.
Tra i casi più gravi, a Treviso è stato sequestrato un centro educativo per l’infanzia privo di autorizzazioni e a Pescara un asilo nido ha dovuto sospendere la somministrazione di alimenti per carenze igieniche. A Caserta, un fornitore è stato denunciato per frode nelle pubbliche forniture. Le indagini continueranno per tutto l’anno scolastico.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

L’avvocato-docente non ha obbligo di polizza professionale
Il CNF, con il parere n. 39/2023, come risposta ad un quesito avanzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento, afferma che per un docente…

Modello 5/2024, procedura on line
Da ieri, lunedì 17 giugno 2024, sono attive le procedure per la compilazione e l’invio del Mod. 5/2024, del Mod. 5bis/2024 e del Mod 5ter/2024. Il…

Giudici contabili contro la riforma: “Così si rischia illegalità diffusa e deresponsabilizzazione”
Lettera aperta al presidente del Consiglio Giorgia Meloni da parte della Corte dei Conti: "La nuova normativa mina i controlli sulla spesa pubblica, svilisce il…