Il 1° ottobre 2024, le Sezioni Unite della Cassazione Penale hanno depositato la sentenza n. 36460, affrontando un’importante questione riguardante la revoca della sospensione condizionale della pena. Il caso era stato esaminato durante l’udienza del 30 maggio 2024 e guidato dal Presidente Cassano con il Relatore Santalucia.
La questione centrale era se fosse legittima la revoca della sospensione condizionale della pena disposta in violazione dell’articolo 164, quarto comma, del codice penale, quando esistesse una causa ostativa sconosciuta al giudice di primo grado ma nota a quello d’appello. La Corte ha stabilito che, in tali circostanze, la revoca è legittima, a condizione che il tema non sia stato sollevato nell’impugnazione del pubblico ministero.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Toscana, aiuto dalla Regione per smaltire gli arretrati in Procura
La Regione Toscana ha firmato un protocollo d’intesa con la Procura Generale per inviare personale in supporto agli uffici giudiziari. L’obiettivo è quello di smaltire…

Direttiva europea NIS 2: cosa devono fare le aziende per adeguarsi
Il 17 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva Ue NIS 2, ovvero un quadro normativo che punta alla creazione di una strategia di…

G7 Avvocature: “L’intelligenza artificiale non potrà sostituire le persone”
Sette anni fa è nato il G7 delle Avvocature. In quel momento, il Consiglio Nazionale Forense, decise di costituire un tavolo di lavoro permanente tra…