Cartabia firma il decreto di delega al governo per la Riforma della Giustizia Civile
La Ministra della Giustizia Marta Cartabia firma il decreto costituzionale dei Gruppi di lavoro per l’attuazione degli schemi del decreto legislativo Legge 26 novembre 2021, n. 206. Ovvero, la delega al Governo per l’efficienza del processo civile e la disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Si tratta di una delle riforme indicate tra gli obiettivi del PNRR.
Gruppi di lavoro per delega al governo sulla Riforma della Giustizia Civile
I gruppi di lavoro per l’elaborazione degli schemi del decreto legislativo sono 7 e lavoreranno in autonomia. Complessivamente, si coinvolgono ben 73 professionisti da impiegare nei diversi settori che la riforma prevede. Tra cui:
- Professori universitari;
- Magistrati;
- Avvocati;
- Tecnici dell’Ufficio Legislativo.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
Come sono strutturati i vari gruppi di lavoro e quali sono i loro compiti all’interno del decreto
Ognuno di loro avrà il compito d tradurre i criteri di delega, che il Parlamento ha già approvato. Vediamo di seguito come si impiegano i vari gruppi di lavoro:
- Opera in materia di procedure di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato;
- Si occupa dei principi generali in relazione al processo civile, digitalizzazione dello stesso e di ufficio per il processo;
- Elaborerà degli schemi di d.lgs. per il procedimento di primo grado (art. 1, commi 5, 6, 7, 10, 16, 17, 21 e 22);
- Si occuperà di giudizio d’appello e giudizio di Cassazione (art. 1, commi 8 e 9);
- Si impegnerà in materia di processo del lavoro, processo di esecuzione e di procedimenti in camera di consiglio (art. 1, commi 11, 12, 13 e 14);
- Produrrà schemi di decreto legislativo in materia di procedimento relativo a persone, minorenni e famiglie (art. 1, commi 23 e 26);
- Elaborerà schemi di decreto legislativo sulla riforma ordinamentale ed istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e le famiglie (art. 1, commi 24 e 25).
In aggiunta, ai vari gruppi di lavoro parteciperanno con voto deliberativo anche il Capo di Gabinetto Raffaele Piccirillo e il Capo dell’Ufficio Legislativo, Franca Mangano. Infine, Il coordinamento tra i gruppi di lavoro è affidato ai Vice Capo:
- dell’Ufficio Legislativo, Filippo Danovi;
- di Gabinetto, Guido Romano.
A tal fine, gli stessi possono indire riunioni congiunte dei gruppi di lavoro.
——————————–
LEGGI ANCHE:
LEGGI ANCHE

CNF: l’attività professionale e l’autoformazione non sostituiscono l’obbligo di aggiornamento continuo
Il caso è emerso dal ricorso di un’avvocata sospesa per due mesi dal Consiglio Distrettuale di Disciplina di Milano per mancato adempimento dell’obbligo formativo.

Google acquisisce Wiz per 32 miliardi: un affare tra innovazione e geopolitica
La startup israeliana, fondata da ex militari dell’Unità 8200, porta in dote tecnologie avanzate di cybersecurity. Ma l’accordo solleva interrogativi sul ruolo delle big tech…

Giustizia digitale, in Sardegna è realtà: un sistema informativo per dare risposte e supporto immediato ai minori assistiti
La sperimentazione del sistema informativo è già stata avviata nel 2021 dalla Procura della Repubblica del Tribunale per i Minorenni di Cagliari, coinvolgendo le comunità…