Anche i penalisti possono godere dei depositi automatizzati presenti nella Service1.
Le attività più salienti abilitate saranno
- Memorie difensive e relativi allegati
- note di deposito di documenti e relativi allegati
- Istanze di legittimo impedimento del difensore o dell’imputato
- Istanze di rinvio o anticipazione udienza
- Istanza Autorizzazione alla visione e copia atti (da parte di soggetti non costituiti o parti processuali assistiti da difensore)
- Rinunce al mandato
- Comunicazioni di adesione ad eventuali astensioni
- Comunicazione di morte dell’imputato o di altre parti processuali
- Comunicazione generica (che non richiede emissione di provvedimenti)
- Istanze di autorizzazione in fase cautelare (Visite mediche / colloqui / allontanamenti ecc,)
- Istanze in materia de libertate aventi ad oggetto revoche o modifica di misure cautelari personali e reali
- Liste testimoniali
- Comunicazioni di rinuncia all’impugnazione
Sono attualmente esclusi atti memorie istanze indicate dall’articolo 415-bis comma 3 del codice di procedura penale
Tali depositi sono implementati in automatico nella Service1.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

A che punto siamo con l’identità digitale delle persone giuridiche?
Sin dalla loro prima definizione normativa, le identità CIE e SPID sono state pensate dal legislatore per identificare sia le persone fisiche che quelle giuridiche.…

Shortcut, le scorciatoie da tastiera che facilitano il lavoro
Gli shortcut, scorciatoie o abbreviazioni da tastiera, sono tasti e combinazioni di tasti che permettono di eseguire azioni molto più velocemente di quanto si farebbe…

Caso Paragon, scontro in Aula: l’opposizione chiede chiarezza
Il software di sorveglianza al centro delle polemiche. Il Copasir ascolta i vertici dell’AISE, ma il governo mantiene il riserbo