3 Ottobre 2024 - Riforma fiscale

Successioni e donazioni, semplificazioni per i giovani eredi: le novità

Il decreto legislativo approvato entra in vigore oggi

La riforma fiscale sulle successioni e donazioni entra ufficialmente in vigore oggi, con la pubblicazione del relativo decreto legislativo in Gazzetta Ufficiale. Tra le misure più rilevanti spicca lo svincolo anticipato delle somme necessarie per pagare l’imposta di successione per gli eredi di età inferiore ai 26 anni, introducendo così un importante alleggerimento per i giovani.

Una delle novità chiave è l’introduzione del principio di autoliquidazione dell’imposta: gli eredi avranno la possibilità di calcolare autonomamente l’importo dovuto senza attendere la determinazione degli uffici fiscali, accelerando così le procedure.

Tra le altre innovazioni, il decreto stabilisce che le liberalità d’uso – ossia i regali abituali o quelli fatti in occasione di eventi particolari come matrimoni o lauree – saranno escluse dall’imposta. Tuttavia, le liberalità indirette – come ad esempio il trasferimento di beni attraverso donazioni implicite – saranno tassate solo in presenza di specifiche condizioni.

Per quanto riguarda i trust, la riforma prevede una doppia opzione per il momento della tassazione, garantendo maggiore flessibilità nella gestione del patrimonio. Infine, viene ampliata l’agevolazione fiscale per i trasferimenti d’azienda, con un regime favorevole che permette alle imprese familiari di passare da una generazione all’altra con minori costi fiscali.


LEGGI ANCHE

Marche, il nuovo portale per curatori speciali e tutori: il video tutorial

Progettato dal presidente del Tribunale dei Minori di Ancona, Sergio Cutrona, il sistema rappresenta un modello di innovazione digitale nella giustizia minorile. Disponibile il video…

guida notai volontaria giurisdizione

Pagamento diritti copia: il chiarimento del Ministero della Giustizia e CNF

Roma 29 aprile 2024 – Chiarimento fra il Ministero della Giustizia e il Consiglio Nazionale Forense sul tema del pagamento in misura triplicata del diritto…

Guida in stato di ebbrezza con incidente: niente lavori socialmente utili

La Cassazione conferma: l’aggravante dell’incidente blocca la possibilità di convertire la pena

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto