Redazione 26 Settembre 2024

Sensazionalismo mediatico, Camera penale Monza: non più in basso

In un comunicato stampa la Camera Penale di Monza ha espresso preoccupazione per l’atteggiamento di alcuni media, in particolare dopo l’episodio avvenuto lunedì pomeriggio scorso durante la trasmissione “Pomeriggio Cinque”. Gli inviati della trasmissione hanno infatti intercettato il figlio di un’anziana uccisa nella propria abitazione, arrivando sul posto prima delle Forze dell’Ordine.

Questa situazione ha sollevato interrogativi cruciali sulla responsabilità dei media e sul ruolo che questi assumono nei momenti di dolore e tragedia. La Camera Penale ha denunciato come i giornalisti, sentendosi legittimati a svolgere funzioni che non spettano loro, abbiano condotto un’intervista che ha prodotto una confessione straziante, colma di dettagli sulle sofferenze vissute dalla famiglia. Tale intervista, che ha immediatamente fatto il giro dei telegiornali serali, è stata descritta come un esempio di mercificazione del dolore umano.

Il comunicato solleva interrogativi inquietanti: è questo il “fondo del barile” a cui i media sono disposti a scendere per ottenere share e introiti pubblicitari? È preoccupante constatare che una parte del pubblico sembra nutrirsi di questa drammatica sovrapposizione di ruoli, dove il dolore altrui diventa oggetto di intrattenimento. “Abbassando il volume, alzando la pietà” è l’invito rivolto dalla Camera Penale a una società che, troppo spesso, si ciba di sensazionalismo.

La Camera Penale di Monza ha sottolineato l’importanza di denunciare questi fenomeni e di farlo con un linguaggio semplice, ma efficace, per arrivare al cuore e al buon senso della gente. In un momento in cui il sensazionalismo sembra prevalere, è fondamentale riscoprire la pietà e il rispetto per le vittime e per le loro famiglie.


LEGGI ANCHE

Giustizia in crisi: dagli uffici dei giudici di pace alla digitalizzazione

Tra carenze di personale, obiettivi PNRR lontani e digitalizzazione in stallo, il sistema è in affanno.

Identità digitale, l’Italia corre: superati i 17 milioni di CIE e 9 milioni di documenti su It Wallet

Il sottosegretario all'Innovazione Butti fa il punto sui risultati raggiunti con due anni di anticipo rispetto agli obiettivi del PNRR. Crescono le infrastrutture digitali, il…

gloria veneto suicidio assistito

Veneto, suicidio assistito: ecco perché il caso di Gloria è importante

Alle 10:25 di domenica 23 luglio 2023 è morta Gloria, una paziente oncologica di 78 anni, residente in Veneto, che aveva richiesto l’accesso al suicidio…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto