Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha chiarito che, in assenza di una specifica richiesta, non è obbligato a ridurre una sanzione disciplinare imposta dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) durante un processo di appello. Questo principio è stato applicato nel caso di un ricorrente che aveva chiesto solo il proscioglimento senza domandare, nemmeno in via subordinata, la riduzione della sanzione.
Di conseguenza, il CNF ha confermato la sanzione del CDD, ritenendola congrua. La sentenza n. 129 dell’8 aprile 2024, presieduta da Napoli e con relatore Berti Arnoaldi Veli, ha stabilito che la riduzione della pena non può essere considerata se non espressamente richiesta dall’incolpato.
Sentenza integrale al link del sito del CNF: https://www.codicedeontologico-cnf.it/GM/2024-129.pdf
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Avvocati: gli effetti di COVID-19 sulla formazione obbligatoria
Tra gli impatti che il COVID-19 ha avuto sulla professione degli avvocati vi è anche l’impossibilità di procedere con la formazione obbligatoria. A tal proposito,…

I giovani di oggi si stanno preparando a lavori che ancora non sono stati inventati
Entro il 2030, i giovani di oggi faranno un lavoro che per il momento ancora non esiste, poiché «l’85% dei posti di lavoro che esisteranno…

Recupero del compenso dell’avvocato: chi è il giudice competente?
La sentenza 4240/2020 emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione lo scorso 19 febbraio 2020 dà un indirizzo in materia di recupero del compenso…