Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha chiarito che, in assenza di una specifica richiesta, non è obbligato a ridurre una sanzione disciplinare imposta dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) durante un processo di appello. Questo principio è stato applicato nel caso di un ricorrente che aveva chiesto solo il proscioglimento senza domandare, nemmeno in via subordinata, la riduzione della sanzione.
Di conseguenza, il CNF ha confermato la sanzione del CDD, ritenendola congrua. La sentenza n. 129 dell’8 aprile 2024, presieduta da Napoli e con relatore Berti Arnoaldi Veli, ha stabilito che la riduzione della pena non può essere considerata se non espressamente richiesta dall’incolpato.
Sentenza integrale al link del sito del CNF: https://www.codicedeontologico-cnf.it/GM/2024-129.pdf
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Attenzione alle truffe online di Pasqua
Molti italiani, durante il periodo pasquale, decidono di prendersi una pausa e fare un bel viaggio. Ma è sempre bene prestare attenzione alle prenotazioni online…

Inaugurazione anno giudiziario, alla cerimonia del CNF anche Nordio
Al termine della cerimonia, presso la Basilica di Sant’Antonio in Laterano, sarà celebrata una Santa Messa in suffragio del Presidente Emerito del CNF, Guido Alpa

Avvocati e rischio riciclaggio: UE propone sorveglianza sulla professione
In un documento scritto dalla segreteria generale del Consiglio d’Europa si legge che quella dell’avvocato è una professione particolarmente soggetta al rischio di riciclaggio di…