31 Luglio 2024 - Attualità

Nordio difende Toti: “Non doveva dimettersi per un’indagine”

Il Ministro della Giustizia critica i pm: "Chi è eletto dal popolo deve restare in carica"

Inizia una settimana decisiva per il futuro politico della Liguria nel periodo post-Toti. L’ex governatore potrebbe presto tornare in libertà, e a soli tre mesi dalle elezioni anticipate previste per l’autunno, il centrodestra si trova senza un candidato certo, ma con un’idea precisa: trovare un profilo civico capace di non disperdere l’eredità di Giovanni Toti.

Il viceministro genovese Edoardo Rixi ha già declinato l’offerta di candidatura: «Non mi candido e non cambio idea», ha dichiarato. Tra i nomi in lizza, emergono quelli di esponenti del movimento Noi Moderati, come la deputata Ilaria Cavo e l’attuale assessore all’urbanistica Marco Scajola.

Nel frattempo, il centrosinistra si prepara con un fronte ampio che comprende il Pd, il M5s, Alleanza Verdi e Sinistra, e forse anche Italia Viva di Matteo Renzi. In campo ufficialmente per loro c’è l’ex ministro della Giustizia Andrea Orlando. Tuttavia, Orlando, pur ribadendo la sua disponibilità, non vuole apparire come un candidato auto-imposto e dichiara: «Se ci sono nomi più unitari del mio, lo si dica». Il segretario democratico ligure Davide Natale ha annunciato che il tavolo di coalizione si riunirà entro quindici giorni per ufficializzare la candidatura.

Mentre i giochi politici si fanno sempre più intensi, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha espresso una dura critica nei confronti della magistratura riguardo la vicenda Toti, affermando che: “Chi è eletto dal popolo non può dimettersi per un’indagine”. Nordio sottolinea così la necessità di rispettare il mandato elettorale, anche di fronte a questioni giudiziarie, aggiungendo una nota polemica al già acceso dibattito politico ligure.


LEGGI ANCHE

L’istituto della messa alla prova e il ruolo sociale dell'avvocatura

L’istituto della messa alla prova e il ruolo sociale dell’avvocatura

Qual è l’obiettivo della giustizia: punire o riabilitare? E che ruolo ha, in ciò, l’avvocatura? È “solo” una professione oppure ha un valore sociale da…

Tar Lazio: nel 2024 giacenze ridotte del 25%, un risultato senza precedenti

Il Presidente Politi: "L'AI può essere un valido ausilio, preoccupazioni sovradimensionate"

L’intelligenza artificiale tra creatività e pericolo: quando la realtà diventa una trappola digitale

Dalle poesie scritte da ChatGPT ai deepfake che manipolano leader politici: la tecnologia può alimentare la cultura o distruggere la fiducia nell’informazione. Il vero antidoto?…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto