Il nuovo decreto legislativo approvato il 7 agosto dal Consiglio dei Ministri introduce una mini riforma del catasto, rendendo più agevoli le consultazioni e semplificando diverse procedure. Tra le principali novità, una riduzione delle tasse per i servizi ipotecari e catastali, con una diminuzione del 20% per le ispezioni telematiche, e la gratuità per alcune operazioni online. È inoltre prevista la possibilità per chiunque di accedere alle banche dati catastali e ipotecarie tramite consultazione telematica, semplificando le modalità di accesso.
Per migliorare la gestione dei dati catastali, in caso di decesso di titolari di diritti come l’usufrutto, l’Agenzia delle Entrate provvederà automaticamente all’aggiornamento delle intestazioni catastali, eliminando oneri e tributi. Anche chi gode di un diritto di accrescimento dovrà comunicare il proprio status all’Agenzia, usufruendo di una procedura semplificata e senza costi.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Per Zangrillo lavorare nella Pa «è figo anche quando non è fisso»
Viste le difficoltà nel reclutamento di nuove risorse nella Pa il governo ha deciso di avviare una campagna pubblicitaria in cui in ministro Paolo Zangrillo…

Come il coronavirus ha facilitato gli attacchi informatici nel 2020
Il Rapporto Clusit evidenzia come i criminali informatici quest’anno stiano facendo leva sul coronavirus per portare a compimento i loro attacchi. Il primo semestre 2020…

Il programma Le Iene è responsabile di istigazione al suicidio?
Nell’epoca della digitalizzazione, capita sempre più spesso che le storie d’amore nascano nel mondo virtuale. Ci si incontra online, iniziando ad intrattenere dei rapporti che…