“Dopo l’abolizione del reato di abuso di ufficio, la nuova disciplina sulle intercettazioni determina il rischio di creare ulteriori sacche di impunità. Non si è dato alcun rilievo al dato esperienziale in base al quale, nel periodo prossimo alla commissione del reato, i soggetti che delinquono fanno un uso sempre più accorto del mezzo telefonico o utilizzano strumenti di comunicazione più sofisticati. Limitando la durata delle intercettazioni a 45 giorni per tutti i reati comuni, indipendentemente dalla loro gravità, lo Stato rinuncia ad acquisire elementi che possono essere indispensabili per il contrasto ai reati contro soggetti vulnerabili ed ai reati contro la pubblica amministrazione”. Così il vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati Marcello De Chiara.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Suicidio e mesotelioma: il Tribunale di Bologna riconosce il nesso causale
Una sentenza storica è stata emessa dal Tribunale di Bologna, sezione lavoro, che riconosce il diritto al risarcimento dei familiari di un lavoratore deceduto per…

Nella riunione di ieri 26 maggio, sono state presentate le priorità: dignità professionale, valorizzazione delle competenze e rilancio del personale ministeriale. Aperture da parte del…

Il Censis fotografa il rapporto degli italiani con internet e le tecnologie digitali
La ricerca “La digital life degli italiani” realizzata dal Censis in collaborazione con Lenovo ci offre una fotografia del rapporto degli italiani con internet e le tecnologie…