“Dopo l’abolizione del reato di abuso di ufficio, la nuova disciplina sulle intercettazioni determina il rischio di creare ulteriori sacche di impunità. Non si è dato alcun rilievo al dato esperienziale in base al quale, nel periodo prossimo alla commissione del reato, i soggetti che delinquono fanno un uso sempre più accorto del mezzo telefonico o utilizzano strumenti di comunicazione più sofisticati. Limitando la durata delle intercettazioni a 45 giorni per tutti i reati comuni, indipendentemente dalla loro gravità, lo Stato rinuncia ad acquisire elementi che possono essere indispensabili per il contrasto ai reati contro soggetti vulnerabili ed ai reati contro la pubblica amministrazione”. Così il vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati Marcello De Chiara.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Badge obbligatorio anche per colf e badanti: svolta storica sulla misurazione dell’orario di lavoro
La Corte di Giustizia UE impone ai datori di lavoro domestico l'obbligo di registrare la durata del lavoro giornaliero per garantire trasparenza e diritti

Anche i penalisti possono godere dei depositi automatizzati presenti nella Service1. Le attività più salienti abilitate saranno Memorie difensive e relativi allegati note di deposito…

Nuova posizione del minore nel processo
Nei giudizi che li riguardano, i minori sono parte sostanziale, non soltanto formale La Corte di Cassazione torna nuovamente a pronunciarsi in merito al ruolo…