È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2024/1689, noto anche come AI Act. Si tratta del primo provvedimento legislativo a livello globale che disciplina in modo organico lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.
L’obiettivo dell’AI Act è quello di promuovere un’intelligenza artificiale sicura, affidabile e rispettosa dei valori e dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Per questo motivo, il Regolamento introduce un quadro normativo armonizzato che si applica a tutti gli Stati membri.
Come funziona l’AI Act?
L’AI Act si basa su un approccio graduale e proporzionato. Questo significa che le sue disposizioni si applicano in modo differenziato a seconda del livello di rischio dei sistemi di intelligenza artificiale. I sistemi ad alto rischio, come quelli utilizzati in settori come la sanità, i trasporti e la finanza, saranno soggetti a requisiti più rigorosi rispetto ai sistemi a basso rischio.
Il Regolamento introduce inoltre una serie di obblighi per i provider e i deployer di sistemi di intelligenza artificiale. I provider, ad esempio, dovranno garantire che i loro sistemi siano conformi ai requisiti di sicurezza e affidabilità previsti dal Regolamento. I deployer, invece, dovranno adottare misure per garantire un uso responsabile dei sistemi di intelligenza artificiale.
Quando entrerà in vigore l’AI Act?
L’AI Act entrerà in vigore venti giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Tuttavia, le sue disposizioni si applicheranno in modo graduale, secondo un cronoprogramma preciso:
- Sei mesi dopo l’entrata in vigore: entreranno in vigore le disposizioni relative ai sistemi di intelligenza artificiale vietati, come quelli che utilizzano la manipolazione cognitiva del comportamento o il social scoring.
- Dodici mesi dopo l’entrata in vigore: entreranno in vigore le disposizioni relative ai modelli di intelligenza artificiale per finalità generali (GPAI).
- Ventiquattro mesi dopo l’entrata in vigore: entreranno in vigore tutte le restanti disposizioni del Regolamento.
Cosa devono fare le aziende per conformarsi all’AI Act?
Le aziende che utilizzano o sviluppano sistemi di intelligenza artificiale devono iniziare a prepararsi fin da ora per conformarsi all’AI Act. Questo significa:
- Valutare il livello di rischio dei propri sistemi di intelligenza artificiale.
- Adottare le misure necessarie per garantire la conformità dei propri sistemi ai requisiti di sicurezza e affidabilità previsti dal Regolamento.
- Formare il proprio personale sull’uso responsabile dei sistemi di intelligenza artificiale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cybersecurity, due giornate di studio organizzate dal CNF
Il Consiglio Nazionale Forense quale partner nell’ambito del progetto “UE-CoE project Rule of Law and Fundamental Rights del Consiglio d’Europa” e del programma HELP (Human Rights Education…

Bonus Pnrr per i magistrati per ridurre l’arretrato
Il governo italiano corre ai ripari per affrontare le gravi carenze di organico della giustizia e accelerare lo smaltimento dell’arretrato del processo civile. Un obiettivo…

Bonus Cultura: truffa da 300mila euro con falsi Spid
La Procura di Trieste ha scoperto una maxi truffa sul Bonus Cultura, che riguarda circa un migliaio di giovani. Sono state aperte ulteriori indagini in…