Redazione 19 Maggio 2025

Influencer e content creator: nuove regole contrattuali e contributive

Il settore dell’influencer marketing è in rapida espansione e, con esso, crescono anche le questioni giuridiche e contributive legate alla gestione dei rapporti tra brand e creator digitali. A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, sono cambiate le regole per l’inquadramento di influencer e content creator, con importanti ricadute per le aziende committenti.

Attualmente, la maggior parte di questi rapporti viene inquadrata come lavoro autonomo, ma la mancanza di una disciplina normativa dedicata ha lasciato spazio a dubbi e contenziosi. Non è raro, infatti, che le modalità di collaborazione possano assumere caratteristiche tali da far ricadere il rapporto sotto altre tipologie contrattuali, con conseguenze economiche e contributive rilevanti.

La questione è tornata di stretta attualità dopo una recente sentenza del Tribunale di Roma (n. 3615/2024), che ha condannato un’azienda al pagamento di contributi previdenziali arretrati, riconoscendo l’esistenza di un vero e proprio rapporto di agenzia tra il brand e un influencer, sulla base di elementi come il pagamento di provvigioni, l’associazione di codici sconto e la stabilità della collaborazione.

In linea generale, i rapporti con influencer possono assumere forme diverse:

  • lavoro autonomo tradizionale, inquadrato nella Gestione Separata o, in alcuni casi, nella Gestione Commercianti INPS;

  • collaborazioni coordinate e continuative, qualora le modalità operative siano concordate ma il creator mantenga una certa autonomia;

  • rapporti assimilabili al lavoro subordinato o etero-organizzato, se l’azienda esercita un controllo significativo sulle attività del creator (stabilendo, ad esempio, contenuti, tempistiche, canali di pubblicazione e approvazioni preventive).

Alla luce di questi scenari, il contratto stipulato con l’influencer diventa uno strumento essenziale per regolare correttamente il rapporto, sia sotto il profilo commerciale che giuslavoristico. È opportuno definire in modo preciso:

  • frequenza e contenuto delle pubblicazioni;

  • canali social e hashtag da utilizzare;

  • modalità di approvazione dei contenuti;

  • determinazione del compenso e regole di pagamento.

L’obiettivo è duplice: garantire coerenza rispetto agli obiettivi di marketing e prevenire rischi legati a riclassificazioni contrattuali, richieste contributive e sanzioni.

Il valore del mercato italiano dell’influencer marketing è stimato intorno ai 370 milioni di euro e destinato a crescere ulteriormente. Per questo motivo, aziende e professionisti sono chiamati a definire con attenzione i propri rapporti di collaborazione, adeguando contratti e procedure interne alla nuova realtà digitale e normativa.


LEGGI ANCHE

facciata tribunale ancona

Principio d’incendio al tribunale di Ancona: evacuato il palazzo per alcune ore

Un principio d’incendio ha costretto ieri mattina all’evacuazione del tribunale di Ancona. Le fiamme, sviluppatesi al quinto piano dell’edificio intorno alle 8:00, sarebbero scaturite da…

legge ferragni

Cassazione, arredi e mobili compresi nell’assegnazione della casa familiare

Roma, 10 luglio 2024 – La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 16691 del 17 giugno 2024, ha confermato che l’assegnazione della casa familiare ai figli…

vista esterna di un carcere

OCF: “Piena solidarietà all’avv. Carlo De Stavola per le minacce subite durante il processo sulle violenze nel carcere ‘F. Uccella’”

Roma 21/05/2024 – L’Organismo Congressuale Forense si unisce all’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere a sostegno dello stato di agitazione proclamato per i…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto