Vincenzo De Lisi ha rassegnato le dimissioni dal suo incarico di direttore generale dei sistemi informativi automatizzati presso il Ministero della Giustizia. Questa struttura, di importanza cruciale, è responsabile della trasformazione digitale del processo giudiziario e dell’amministrazione della giustizia in Italia.
Le dimissioni di De Lisi rappresentano un colpo significativo per il ministero, soprattutto in un momento in cui la digitalizzazione del sistema giudiziario è vista come una priorità strategica. Il suo incarico includeva la gestione dei progetti di automazione e innovazione tecnologica, essenziali per rendere più efficiente e moderno l’apparato giudiziario.
La notizia delle dimissioni di De Lisi lascia ora un vuoto importante in una posizione chiave, proprio mentre sono in atto numerose sfide legate alla digitalizzazione della giustizia, che richiede un’implementazione tempestiva e ben coordinata.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Sulmona e altri tre tribunali salvi: “Resteremo aperti”
Il capo del DOG conferma la salvaguardia dei presidi giudiziari di Sulmona, Avezzano, Lanciano e Vasto. Avvocati e sindaci restano vigili: "Pronti a chiedere una…
L’American Bar Association contro le intimidazioni a giudici e avvocati
L’ABA denuncia i tentativi di interferenza del governo sulla magistratura e la professione legale
Ingiuste detenzioni: risarcimenti milionari ma poche sanzioni per i magistrati
Nel 2024 lo Stato ha speso 26,9 milioni di euro per errori giudiziari, ma su quasi 5000 casi solo 9 magistrati sono stati sanzionati. Dal…
