Rosa Colucci 30 Maggio 2025

Il governo accelera sulla riforma forense: verso una legge delega e il riconoscimento costituzionale dell’avvocato

ROMA — Si riapre ufficialmente il confronto politico e istituzionale sulla riforma dell’ordinamento forense e sull’inserimento della figura dell’avvocato in Costituzione. A dare nuovo slancio al dibattito è stata un’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Devis Dori alla quale il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha risposto in forma scritta, facendo il punto sul percorso normativo che il governo intende seguire.

Nella sua risposta, il Guardasigilli ha sottolineato come la figura dell’avvocato sia «essenziale e consustanziale alla cultura della giurisdizione», ribadendo quanto già affermato al Senato durante il question time del 15 maggio scorso. Il Ministro ha inoltre richiamato il recente passo avanti a livello europeo, ovvero la firma della Convenzione europea per la protezione degli avvocati, avvenuta il 13 maggio a Lussemburgo, che garantirà il rispetto dei diritti della difesa e la libertà nell’esercizio della professione forense.

Nordio ha poi evidenziato come il riconoscimento costituzionale dell’avvocato come presidio della giurisdizione debba accompagnare il principio, già previsto in Costituzione, del diritto inviolabile di difesa. In quest’ottica, è stato accolto con favore il disegno di legge proposto dal Consiglio Nazionale Forense, considerato «la giusta spinta alla crescente domanda di modernizzazione di questa nobile professione».

La proposta di riforma, ha spiegato il Ministro, è articolata in 92 articoli che intervengono in modo strutturale su numerosi aspetti della professione forense: esercizio della professione, regime dei compensi, monocommittenza, collaborazioni continuative, compatibilità con altre attività, modalità di svolgimento del tirocinio e accesso all’esame di Stato.

Considerata la complessità del testo, il governo sta valutando il ricorso a una legge delega, di imminente presentazione in Consiglio dei Ministri, per agevolare l’iter parlamentare e favorire un confronto pieno e costruttivo con l’avvocatura nella definizione dei decreti attuativi.

Infine, Nordio ha espresso l’auspicio che, una volta approvata la riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati, si possa procedere anche all’inserimento della figura dell’avvocato in Costituzione, auspicando su questo punto una convergenza politica ampia, trattandosi — ha dichiarato — di «una scelta non soltanto razionale, ma giuridicamente necessitata».


LEGGI ANCHE

Cosenza, processo Reset. Camera penale: “Difendere è un diritto, non un crimine”

La Camera Penale di Cosenza al fianco degli avvocati Belvedere e Cristiano, finiti nel mirino mediatico per l'esercizio della difesa nel processo "Reset". “Quando avrete…

tribunale vibovalentia

Minacce e intimidazioni a Vibo Valentia: un avvocato e la sua famiglia sotto tiro dopo un pignoramento

La vicenda ha avuto inizio quando un avvocato, esasperato dai continui ritardi nei pagamenti da parte di un cliente, ha deciso di ricorrere a un…

Nuove linee guida Agid sui metadati

Nuove Linee guida Agid su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici Recentemente, si pubblica un documento tecnico che illustra come applicare ai documenti contabili e fiscali i metadati. Tali informazioni (metadati)…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto