La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato l’ammenda da 2,4 miliardi di euro inflitta a Google per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato della ricerca su Internet. La sanzione era stata decisa nel 2017 dalla Commissione Europea, che aveva accusato Google di favorire il proprio servizio di comparazione di prodotti a discapito dei concorrenti. Nonostante il ricorso presentato da Google e Alphabet, la Corte ha respinto l’impugnazione, confermando la decisione del Tribunale.
La replica di Google
“Delusi dalla decisione”, ha dichiarato un portavoce di Google, sottolineando che l’azienda ha modificato il suo approccio nel 2017 per adeguarsi alle richieste della Commissione, favorendo la concorrenza e generando miliardi di clic per oltre 800 servizi di comparazione di prodotti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Migranti: addio alla protezione speciale
Lunedì 17 aprile 2023 Durante la celebrazione del 171esimo anniversario della Polizia di Stato, tenutasi mercoledì 12 aprile 2023, il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, ha…

Roma, al via il Primo Congresso Giuridico Forense
Quale futuro per la Giustizia italiana e quale ruolo per gli avvocati? Sono i temi al centro del Primo Congresso Giuridico Forense, organizzato dall'Unione degli…

Nordio tra riforme mancate e resistenze politiche: la giustizia resta in stallo
Il ministro della Giustizia punta alla revisione della custodia cautelare e alla tutela della riservatezza degli indagati, ma le sue proposte si scontrano con le…