La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato l’ammenda da 2,4 miliardi di euro inflitta a Google per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato della ricerca su Internet. La sanzione era stata decisa nel 2017 dalla Commissione Europea, che aveva accusato Google di favorire il proprio servizio di comparazione di prodotti a discapito dei concorrenti. Nonostante il ricorso presentato da Google e Alphabet, la Corte ha respinto l’impugnazione, confermando la decisione del Tribunale.
La replica di Google
“Delusi dalla decisione”, ha dichiarato un portavoce di Google, sottolineando che l’azienda ha modificato il suo approccio nel 2017 per adeguarsi alle richieste della Commissione, favorendo la concorrenza e generando miliardi di clic per oltre 800 servizi di comparazione di prodotti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Finto avvocato: l’Ordine chiede i danni e si costituisce parte civile
A Varese, dopo aver identificato un caso di esercizio abusivo da parte di un falso legale, l’Ordine degli avvocati locale ha deciso di costituirsi in…

Prefetture in crisi: carenza di personale e mancanza di strategie concrete contro la mafia
Secondo Maria Rosaria Ingenito Gargano, viceprefetta a Roma, la recente riforma della giustizia voluta dal ministro Nordio, che si pone in continuità con la riforma…

Salvo l’ergastolo ostativo e rinviata la riforma Cartabia
Il nuovo governo ha deciso di salvare l’ergastolo ostativo e di rinviare al prossimo 30 dicembre la riforma Cartabia sulla giustizia penale. Spiega il ministro…