Redazione 14 Aprile 2025

giudici di pace

Giustizia, turnover vertici Ministero. Confintesa FP: “Campo, figura di riferimento per il personale”

Roma, 14 aprile 2025 – Claudia Ratti, segretario generale di Confintesa Funzione Pubblica, esprime profonda preoccupazione per le indiscrezioni che vedrebbero Gaetano Campo, Capo del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria (Dog), prossimo a lasciare il Ministero della Giustizia. “Ci auguriamo che siano voci prive di fondamento”, dichiara Ratti, “Il lavoro da fare è ancora enorme, e perdere una figura come Campo, punto di riferimento per il personale, sarebbe un duro colpo per un Dipartimento già indietro di decenni. Campo deve essere dotato di mezzi e strumenti seri per lavorare, non lasciato solo a gestire un sistema al collasso.”

Il Dog, responsabile dei servizi giudiziari e della gestione del personale amministrativo, è paralizzato da anni di immobilismo. Ratti punta il dito contro le responsabilità politiche: “La politica ha fallito, lasciando il Dipartimento senza risorse essenziali. Il personale lavora con un Contratto Collettivo fermo al 2010 e senza fondi veri per valorizzare chi manda avanti la giustizia ogni giorno. Si gioca al gioco dell’oca sulla pelle dei lavoratori, mentre i cittadini si lamentano, a ragione, dei tempi biblici della giustizia, che non migliorano.”

La situazione è aggravata da un fenomeno preoccupante: la fuga dal Ministero della Giustizia, che coinvolge vertici e personale. Recentemente, Luigi Birritteri, capo del Dipartimento degli Affari di Giustizia (Dag), ha chiesto di rientrare in ruolo, e voci insistenti suggeriscono che Campo possa seguire lo stesso percorso. “Tutti scappano, dai capi dei Dipartimenti ai dipendenti, e il Ministro Nordio lo sa bene”, afferma Ratti. “Non è un caso che ogni anno venga inserita una norma ad hoc per impedire al personale del Dog di transitare in altre amministrazioni pubbliche. Questa misura, giustificata come necessaria per garantire continuità, è in realtà un’ammissione di debolezza: il Ministero non è competitivo, non offre condizioni di lavoro attrattive né prospettive di crescita. Si trattiene il personale con vincoli normativi anziché con incentivi, riconoscimenti o un’organizzazione efficiente. Se tutti vanno via, dal vertice alla base, il Ministro e il suo staff dovrebbero farsi una domanda e dare risposte concrete, non nascondersi dietro palliativi.”

Confintesa FP propone soluzioni chiare. In cima alla lista, Ratti chiede la revisione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), con un’area di Elevata Professionalità (EP) che preveda numeri ben superiori agli attuali, per valorizzare le competenze interne. Ugualmente urgente è la stabilizzazione di tutto il personale a tempo determinato, un obiettivo che richiede finanziamenti cospicui, mai stanziati. “Ignorare queste esigenze strutturali è inaccettabile”, sottolinea.

Inoltre, Confintesa FP ha presentato un progetto concreto, realizzabile con un minimo di volontà politica, per riorganizzare tutto il personale, riconoscendo e premiando tutte le professionalità interne. “Abbiamo talenti dentro il Dipartimento che meritano rispetto, opportunità e incentivi economici. È ora di investire su chi conosce il sistema, non di sprecare risorse altrove”, aggiunge Ratti.

Le critiche a Nordio e al suo staff sono severe: “La loro gestione ha mostrato incapacità, dilapidando fondi in consulenze esterne e scelte che hanno generato solo tensioni. Dovrebbero essere loro a mettersi in discussione, non una figura come Campo, che ha bisogno di supporto concreto per guidare il Dog.”

Ratti conclude con un appello: “Il Dog ha bisogno di stabilità, risorse e una visione chiara. Speriamo che Campo resti e venga messo nelle condizioni di lavorare davvero. Ma la politica deve smettere di penalizzare lavoratori e cittadini e iniziare ad ascoltare chi propone soluzioni.”


LEGGI ANCHE

il-ritorno-dell-indennita-da-quarantena

Il ritorno dell’indennità da quarantena

Il Consiglio dei Ministri vuole reintrodurre un fondo per l’indennità da quarantena Potrebbe ritornare l’indennità da quarantena: l’annuncio è di Andrea Orlando e risale a…

Pensione di reversibilità nuove procedure INPS

Inps: nuove indicazioni sul riconoscimento della pensione di reversibilità al coniuge separato Il 1° febbraio 2022 l’Inps fornisce con la Circolare n.19 nuove indicazioni operative in merito al riconoscimento del…

Volontaria Giurisdizione: l’autorizzazione del notaio non richiede il pagamento del contributo unificato

Ottime notizie per coloro che ricorrono alle nuove competenze assegnate ai notai con la Riforma della giustizia Cartabia, per stipulare atti pubblici e scritture autenticate…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto