Ancora problemi per l’App del processo penale telematico, che ieri ha registrato malfunzionamenti in gran parte d’Italia. Un disservizio che rallenta la giustizia e penalizza i cittadini, mentre il sistema dovrebbe diventare obbligatorio a breve anche per l’iscrizione delle notizie di reato.
L’Associazione Nazionale Magistrati denuncia l’assenza di investimenti adeguati: “La giustizia ha bisogno di risorse per funzionare, ma il Ministero non sembra considerarlo una priorità”. Un allarme che arriva a pochi giorni dall’entrata in vigore di un sistema che, senza adeguati interventi, rischia di creare più problemi di quanti ne risolva.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Condominio e debiti: il singolo proprietario può opporsi all’esecuzione
La Cassazione riconosce il diritto di far valere l’estraneità al debito condominiale

Pratica Forense: entro il 31 ottobre domande per il tirocinio in Poste Italiane
Fino al prossimo 31 ottobre sarà possibile, per i praticanti avvocati, presentare domanda di tirocinio per i posti disponibili per la funzione Affari Legali di…

Proprietà esclusiva e parti comuni in condominio: chiarimenti dalla Cassazione
La Cassazione chiarisce: le aree libere nella colonna dell’edificio restano comuni, anche se l’ascensore non è mai stato installato