Ancora problemi per l’App del processo penale telematico, che ieri ha registrato malfunzionamenti in gran parte d’Italia. Un disservizio che rallenta la giustizia e penalizza i cittadini, mentre il sistema dovrebbe diventare obbligatorio a breve anche per l’iscrizione delle notizie di reato.
L’Associazione Nazionale Magistrati denuncia l’assenza di investimenti adeguati: “La giustizia ha bisogno di risorse per funzionare, ma il Ministero non sembra considerarlo una priorità”. Un allarme che arriva a pochi giorni dall’entrata in vigore di un sistema che, senza adeguati interventi, rischia di creare più problemi di quanti ne risolva.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Alcoltest: è valido anche su incoscienti
Conducente responsabile anche senza avviso difensivo se l’incoscienza deriva da condotta illecita La Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione, sentenza n. 28466/2021, si esprime…

Ministero e CNF emettono le linee guida per affrontare l’emergenza Coronavirus
Lo scorso 28 febbraio 2020 il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, hanno firmato un documento contenente…

Avvocati e pensione: come presentare al domanda
Burocrazia meno complessa con la domanda online per richiedere la pensione degli avvocati Il progresso tecnologico compie di giorno in giorno nuovi passi dando vita a nuove opportunità per…