Roma, 9 dicembre 2024 – Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, partecipa questa mattina in videocollegamento all’evento dal titolo “L’impegno della politica estera italiana nel contrasto alla corruzione e al crimine organizzato transnazionale”.
L’incontro, organizzato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, in collaborazione con il Ministero della Giustizia e il Ministero dell’Interno, nell’ambito della Giornata internazionale contro la corruzione, si tiene presso il Palazzo della Farnesina – Sala delle conferenze internazionali.
Alla sessione politica di apertura (ore 9:00), partecipano il Guardasigilli, il Ministro degli Affari esteri e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e il Segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann. Sono inoltre presenti i vertici del Dipartimento della Pubblica sicurezza – Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
A seguire, tre panel dedicati al “Modello italiano di contrasto alla corruzione connessa al crimine organizzato” e al “Modello di integrità delle imprese italiane all’estero”. Le conclusioni sono affidate al Direttore generale per la mondializzazione e le questioni globali del Ministero degli Affari Esteri, Nicoletta Bombardieri.
L’incontro viene trasmesso in streaming:
https://www.youtube.com/live/8TEjxFbwLWQ
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Accesso agli atti nelle scuole: la trasparenza prevale sulla privacy
Una sentenza del TAR Lazio stabilisce che la tutela della privacy dei dirigenti scolastici non può impedire ai docenti di accedere ai documenti necessari per…
Caiazza: «Inchieste al posto delle urne, la politica è ridotta a farsa»
L’ex presidente delle Camere Penali denuncia la deriva giudiziaria del confronto democratico: «Ogni candidatura diventa un caso penale, e la politica applaude al proprio funerale».
Google-Enel, la Corte Ue conferma l’abuso di posizione dominante
Le piattaforme digitali non possono negare l'interoperabilità senza una giustificazione valida. La decisione della Cgue nel caso Android Auto e JuicePass.
