24 Luglio 2024 -

Falsità all’assunzione: la Cassazione fa chiarezza su sanzioni e licenziamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16994 del 2024, ha fatto chiarezza sulle conseguenze di produrre documenti falsi o rilasciare dichiarazioni mendaci al momento dell’assunzione nel pubblico impiego. Decadenza e nullità del contratto per requisiti mancanti Secondo la Corte, se le false dichiarazioni o la documentazione fasulla riguardano un requisito essenziale per l’assunzione,…

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16994 del 2024, ha fatto chiarezza sulle conseguenze di produrre documenti falsi o rilasciare dichiarazioni mendaci al momento dell’assunzione nel pubblico impiego.

Decadenza e nullità del contratto per requisiti mancanti

Secondo la Corte, se le false dichiarazioni o la documentazione fasulla riguardano un requisito essenziale per l’assunzione, che se veritiero avrebbe impedito l’inserimento in servizio, questo comporta la decadenza del dipendente dal pubblico impiego e la nullità del contratto di lavoro.

Licenziamento disciplinare per altre false dichiarazioni

Invece, per le falsità che non incidono su requisiti essenziali, la sanzione non è automatica. In questi casi, il datore di lavoro può comunque procedere al licenziamento disciplinare del dipendente, ma deve seguire un apposito procedimento e la sanzione deve essere proporzionata alla gravità del comportamento. La Corte stabilisce che il giudice, nel valutare la proporzionalità del licenziamento, deve tenere conto di tutte le circostanze del caso concreto.


LEGGI ANCHE

Sequestro preventivo agli enti: serve sempre la prova del rischio concreto

La Cassazione ribadisce: nessun automatismo nel bloccare il patrimonio societario, anche quando è prevista la confisca obbligatoria. Obbligatorio motivare sul pericolo di dispersione dei beni.

L’avvocato può essere duro, ma non offensivo: scattano le sanzioni per gli insulti in atti e udienza

Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce i confini della dialettica processuale: tollerati toni aspri sulle questioni giuridiche, vietate le offese personali alla controparte

Stop alla compensazione dei crediti formativi tra annualità: il CNF chiude la deroga post-Covid

Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che la possibilità di compensare i crediti tra anni diversi resta una misura eccezionale del periodo pandemico. Dal 2022 in…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto