6 Giugno 2025 - Giustizia

Concorso in magistratura: pubblicati i risultati delle prove scritte

Sono online sul sito del Ministero della Giustizia gli esiti della selezione per 400 posti da magistrato ordinario. Al via dal 3 settembre gli orali a Roma.

ROMA — Il Ministero della Giustizia ha pubblicato sul proprio sito i risultati ufficiali delle prove scritte: su 2.634 partecipanti sono 567 gli aspiranti magistrati che hanno ottenuto l’idoneità e si preparano ora ad affrontare le prove orali.

Gli elenchi, affissi all’albo del Ministero il 5 giugno 2025 e consultabili online tramite Spid nell’area personale di ciascun candidato, riportano il voto numerico per chi ha superato le prove e la dicitura “NI” per i non idonei.

Le prossime tappe
Gli orali prenderanno il via il 3 settembre 2025 alle ore 8:30, presso la sede del Ministero della Giustizia in via Arenula 70 a Roma. I candidati riceveranno la convocazione attraverso il proprio Ufficio di Procura di riferimento a partire da metà giugno.

L’ordine di chiamata per le prove orali seguirà l’estrazione delle Corti d’Appello, che vede in apertura Catania, seguita da Ancona, Palermo, Torino, Reggio Calabria, Trieste, Trento e via via tutte le altre sedi fino a Bari e L’Aquila.

Modalità di consultazione dei risultati
Per conoscere l’esito della propria prova scritta, ogni candidato potrà accedere, a partire dalle ore 16:00 del 5 giugno, all’area riservata sul portale del Ministero utilizzando le credenziali Spid.

Per eventuali informazioni o chiarimenti, il Ministero ha messo a disposizione il numero 3666066777, attivo dalle ore 16:00 alle 18:00, con la direzione della dott.ssa Vania Contrafatto.


LEGGI ANCHE

sede europa

PNRR, versata la quinta rata da 11 miliardi: riforme e investimenti anche per la giustizia

I traguardi e gli obiettivi conseguiti con il pagamento della quinta rata riguardano quattordici riforme e ventidue investimenti in settori strategici per la modernizzazione della…

Accaparramento di clientela e avvocati che sfruttano COVID-19

Accaparramento di clientela e avvocati che sfruttano COVID-19

Iniziamo questo articolo ricordandovi cosa dice l’art.37 del Codice Deontologico Forense a proposito dell’accaparramento di clientela: 1.L’avvocato non deve acquisire rapporti di clientela a mezzo…

Quando Google Earth smaschera l’abuso edilizio (e il TAR ordina la demolizione)

La sentenza n. 6059/2025 conferma l’ordinanza di un Comune del Napoletano. Le immagini satellitari provano che l’immobile è successivo al 1967: tocca al proprietario dimostrare…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto