I commercialisti aderenti alle associazioni Anc, Andoc, Fiddoc e Unico hanno avviato ieri il terzo sciopero nella storia della categoria, che durerà fino al 7 novembre. La protesta, che coinvolge diversi studi professionali, riguarda l’astensione dall’invio delle dichiarazioni dei redditi e dei modelli Irap per il 2024. Nonostante le richieste di proroga dei termini, la categoria ha deciso di proseguire con lo sciopero.
Per aderire, gli studi partecipanti hanno informato i clienti almeno dieci giorni prima dell’inizio della mobilitazione e garantiranno comunque i servizi essenziali. Secondo le associazioni, la partecipazione alla protesta è significativa, con molti studi determinati a far sentire la propria voce contro un sistema di scadenze percepito come insostenibile.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Giustizia: norme emergenziali prorogate fino al 30 aprile 2021
Così come chiesto dall’ANM al Min. Bonafede, le norme emergenziali sono state prorogate fino al 30 aprile 2021 anche per il settore della Giustizia. NORME…

Decreto ingiuntivo semplificato: al Senato la proposta per una giustizia più rapida
Decreto ingiuntivo fino a 10.000 euro: in arrivo una procedura semplificata? Il Disegno di legge che introduce un nuovo “procedimento d’ingiunzione semplificato” è approdato in…

Webcam o fotocamera: è possibile essere spiati?
Come difendersi da virus/ malware che si introducono nei dispostivi controllando la telecamera? Tra le cose che l’emergenza pandemica ha fatto comprendere con maggior chiarezza…