DISTRETTO DI TRENTO – Fermo dei sistemi civile per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Trento

dalle ore 15:00 alle ore 20:00 del giorno 19/09/2024.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici del distretto coinvolto dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Venezia, PEC in tilt: malfunzionamenti nel sistema di deposito telematico

Da giovedì scorso, gli avvocati che tentano di depositare atti presso il Tribunale di Venezia attraverso il sistema telematico stanno incontrando un ostacolo inaspettato: un…

Terzo mandato, la Consulta boccia la legge della Campania

La Corte costituzionale dichiara incostituzionale la norma regionale che avrebbe permesso a De Luca di ricandidarsi. Il divieto vale per tutte le Regioni ordinarie. Ira…

gratuito patrocinio

Gratuito Patrocinio: vanno remunerati anche gli atti preparatori

Al legale, nel patrocinio a spese dello Stato, dovrà essere liquidato anche il compenso riguardante la fase istruttoria, anche nell’ipotesi di estinzione causa prescrizione del…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Rapporto Clusit 2024: attacchi informatici in aumento del 23% in sei mesi, colpita la sanità

Il settore sanitario è il più colpito, seguito dal manifatturiero in Italia, dove si concentra il 7,6% degli attacchi globali.

UE, Booking deve rispettare il regolamento sui mercati digitali

Gli hotel, le compagnie di autonoleggio e altri fornitori di servizi di viaggio che dipendono da Booking.com per raggiungere i clienti presto potranno beneficiare di…

avvocato punti esclamativi

Un nuovo concorso per magistrato ordinario

Nella seduta del 20 marzo 2024 la Terza Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura ha esaminato varie questioni di rilevanza, tra cui la richiesta pervenuta…

Interruzione programmata dei servizi informatici settore penale

Migrazione dei sistemi penali SICP-TIAP-SNT-PDOC-SIGMA-SIES dalla sala server interdistrettuale di Brescia al Data Center Nazionale di Milano.

Fermo dei sistemi dalle ore 14:00 di venerdì 13 settembre 2024 con riavvio previsto entro le ore 12:00 di lunedì 16 settembre 2024.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

digitalizzazione pmi

Pmi: la digitalizzazione ora è realtà. Manca il salto di qualità

Nel corso degli ultimi tre anni, il mondo delle imprese ha attraversato delle situazioni che hanno stimolato l’adozione di nuovi modelli di business e organizzativi.…

bonus edili 2022

Superbonus e tutti i bonus edilizi 2023

Superbonus, bonus facciate e altri bonus edilizi del documento programmatico di bilancio La prossima manovra conterrà la proroga al 2023 del Superbonus, ma con alcune…

persone sedute con mani strette

Giustizia, Greco (CNF): “Separare concorsi per magistratura requirente e giudicante per garantire giusto processo”

Il presidente del Consiglio Nazionale Forense in audizione in commissione Affari costituzionali della Camera sui disegni di legge in materia di separazione delle carriere della…

Depositi telematici con eccezione E0401 dei giorni 06/09/2024 e 07/09/2024

Si comunica che nei giorni di venerdì  06/09/2024 e sabato 07/09/2024, anche in seguito agli aggiornamenti dei sistemi PST-Reginde, sono pervenuti messaggi con eccezione “E0401 Il mittente del messaggio non è autorizzato al Processo telematico” (utente non censito).

Non è necessario ripetere l’invio dei depositi trasmessi alla giustizia ordinaria in quanto saranno oggetto di rielaborazione da parte delle strutture territoriali del ministero. In seguito alla rielaborazione dei depositi ai soggetti esterni perverrà un nuovo messaggio di esito positivo dei controlli.

Per quanto concerne i depositi destinati alla giustizia amministrativa (TAR e Consiglio di Stato) è necessario ripetere l’invio via PEC in quanto non sono rielaborabili dalle strutture del Ministero della Giustizia.

Link alla notizia:

https://pst.giustizia.it/PST/page/it/depositi_telematici_con_eccezione_e0401_dei_giorni_06092024_e_07092024?contentId=NWS3470&modelId=4


LEGGI ANCHE

Indebita percezione di erogazioni pubbliche: la Cassazione chiarisce i confini del reato

Le Sezioni Unite: il reato si configura anche per omissione e va considerato unitario in caso di percezioni periodiche

Mancata consegna della notifica via PEC: l’imputabilità del destinatario non è certa

Mancata consegna della notifica via PEC: l’imputabilità del destinatario non è certa

Cosa succede in caso di mancata consegna della notifica via PEC? Una parziale risposta ce la offre la Cassazione con la sentenza n.19283/2020. ACCETTAZIONE E…

uomo in manette

Custodia cautelare sostituita per padri di figli piccoli solo in casi estremi

La Cassazione ha stabilito che la custodia cautelare in carcere per padri con figli sotto i sei anni può essere sostituita solo se la madre…

Anomalie Consultazione PCT ed Errori Ricezione Terza PEC

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici con possibili errori nella ricezione della terza pec una volta inviati i depositi.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulla procedura da eseguire.

Consiglio: contattare la cancelleria di riferimento e verificare se è arrivato il deposito telematico.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Lavoro autonomo: cambia il calcolo del reddito imponibile

Con il principio di onnicomprensività, attratti nel reddito indennità, integrazioni e sopravvenienze. Restano esclusi omaggi e interessi bancari.

A che punto siamo con l’identità digitale delle persone giuridiche?

Sin dalla loro prima definizione normativa, le identità CIE e SPID sono state pensate dal legislatore per identificare sia le persone fisiche che quelle giuridiche.…

Italia maglia nera in Europa per i debiti commerciali della PA

Nel 2023 non pagate fatture per 10,6 miliardi di euro, con un trend in crescita. Piccole imprese penalizzate dall’abuso di posizione dominante, mentre lo Stato…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Ministero giustizia: l’app per il processo penale telematico funziona regolarmente

Nessun collasso dell'applicativo per il processo penale telematico creato dal Ministero della Giustizia che secondo il report della Dgsia funziona regolarmente.

Patrocinio gratuito, OCF denuncia il blocco pagamenti dei difensori

I fondi destinati a questi compensi sono esauriti da ottobre, e in molti Fori la crisi era già evidente da tempo. Avvocati che hanno emesso…

Whistleblowing: esclusi i contrasti personali sul lavoro

La protezione del whistleblower non si applica a segnalazioni legate a rivendicazioni personali o a contestazioni relative al rapporto di lavoro. La denuncia deve riguardare…

PATCH DAY AGOSTO 2024 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:

dalle ore 14:30 alle ore 19:30 di martedì 6 agosto 2024, salvo conclusione anticipata delle operazioni.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Giorgio Ambrosoli

11 luglio 1979: 45 anni dall’assassinio di Giorgio Ambrosoli, eroe della lotta contro la mafia

Quarantacinque anni fa, l’11 luglio 1979, un sicario mafioso assassinava a Milano l’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana (BPI) di Michele Sindona.…

giudici di pace

Giudici di Pace: la situazione è preoccupante

Gli Ordini Forensi di Milano, Roma e Napoli denunciano la preoccupante situazione che sta attraversando l’Ufficio del Giudice di Pace, ormai da troppo tempo sofferente…

Minacce agli avvocati: un attacco alla giustizia e allo Stato di diritto

L'UCPI denuncia il clima d’odio e la deriva della giustizia spettacolarizzata nel caso della neonata sequestrata a Cosenza

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Biden grazia il figlio Hunter: disse che non avrebbe concesso il perdono

Il presidente motiva la scelta con accuse di persecuzione politica, mentre Trump attacca: "Un abuso di giustizia".

La digitalizzazione ha influito sulla nostra capacità di lettura?

Smartphone e pc hanno compromesso in qualche modo la nostra capacità di lettura? Questa è la domanda che si sono posti alcuni studiosi norvegesi, arrivando…

Tra crisi demografica e IA: il lavoro diventa sostenibile

Aziende alle prese con invecchiamento della popolazione, intelligenza artificiale e nuove generazioni: la chiave è integrare la responsabilità sociale

Anomalie servizi PEC Namirial

Si comunica che a causa di anomalie da parte del gestore PEC Namirial (non di Servicematica), si riscontrano problemi nell’invio dei depositi Telematici.

Esempio Errore su Service1:
Sembra che i parametri della PEC non siano corretti. Correggere i parametri e riprovare in un secondo momento.

Consigliamo di contattare il gestore della sua pec Namirial e di ripetere l’operazione di invio in un secondo momento.


LEGGI ANCHE

Aiga, separazione delle carriere per un processo più giusto ed equo

L'Associazione Italiana Giovani Avvocati ribadisce il proprio sostegno alla riforma che prevede la separazione delle carriere dei magistrati.

Centrodestra in tensione: guerriglia parlamentare tra Lega e Forza Italia

Divergenze su manovra, giustizia e autonomia mettono alla prova la coalizione.

Giustizia hi-tech: come l’AI sta cambiando il lavoro degli avvocati (e cosa dice la legge)

L’AI entra negli studi legali: strumenti di ricerca, analisi predittiva e stesura di documenti assistono il lavoro forense, ma il disegno di legge in discussione…

DISTRETTO DI TRIESTE – Fermo dei sistemi civili e penali per attività di manutenzione straordinaria

Si comunica che, per attività di manutenzione straordinaria, si procederà all’interruzione dei servizi del civile e del penale (SICP-TIAP-SNT-PDOC-SIGMA-SIES-APP, SICI, SIGP) su tutti gli uffici del distretto di Corte di Appello di Trieste

dalle ore 11:00 del giorno 26/07/2024 alle ore 12:00 del 29/07/2024.

Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile e penale da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.

Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli civili degli uffici del distretto.

Le modifiche potrebbero interessare l’intero territorio nazionale coinvolgendo anche i sistemi del civile.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida disponibile al seguente LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Terzo mandato, lo strappo di Zaia: “Il Veneto prima del centrodestra”

Il Governatore critica duramente l’impugnazione da parte del Consiglio dei ministri della legge campana sul terzo mandato, vedendola come un attacco indiretto alla sua stessa…

Crosetto avverte sul “monopolio” di Musk nei satelliti per la comunicazione

In audizione alla commissione Esteri e Difesa del Senato, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha sottolineato come Starlink, con i suoi satelliti a bassa…

Sulmona e altri tre tribunali salvi: “Resteremo aperti”

Il capo del DOG conferma la salvaguardia dei presidi giudiziari di Sulmona, Avezzano, Lanciano e Vasto. Avvocati e sindaci restano vigili: "Pronti a chiedere una…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto