Acconti fiscali a rate: contributi esclusi dalla nuova misura

Gli autonomi con ricavi fino a 170mila euro avranno la possibilità di pagare gli acconti fiscali in cinque rate mensili, da gennaio a maggio, grazie alla riformulazione dell’emendamento del senatore Massimiliano Romeo al decreto fiscale (dl 155/2024). La misura, in vigore in via sperimentale nel 2024, conferma quanto stabilito dalla Legge di Bilancio, ma mantiene esclusi i contributi previdenziali Inps e i premi Inail, che dovranno essere versati entro il 16 gennaio.

Fortemente voluta da Alberto Gusmeroli, presidente della commissione Attività Produttive alla Camera, la disposizione offre un rinvio del primo pagamento dal 2 dicembre al prossimo gennaio. Tuttavia, l’ampliamento ai contributi previdenziali non è stato accolto, mantenendo invariati gli obblighi per gli autonomi.


LEGGI ANCHE

Gazzoni (Manuale di Diritto privato) risponde alle polemiche: “Non sono misogino, ecco cosa penso davvero delle giudici”

Dopo le accese polemiche scatenate dall'introduzione del suo “Manuale di diritto privato”, il professor Francesco Gazzoni ha deciso di rispondere personalmente attraverso un lungo intervento.

controllare navigazione in internet dei dipendenti

Controllare la navigazione internet dei propri dipendenti può costare caro

Fino a che punto le attività dei lavoratori possono essere sorvegliate dal datore? Una risposta ce la offre il caso del Comune di Bolzano, reo…

Processo tributario, cambia l’attestazione di conformità: non serve più l’originale

Con il decreto correttivo 81/2025, i difensori potranno attestare la conformità delle copie digitali ai documenti analogici in loro possesso, superando le rigidità normative che…

Omicidio Cecchettin, l’arringa della difesa: “L’ergastolo è una pena vendicativa”

“Le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. L’ergastolo è il tributo che lo Stato di diritto paga alla pena vendicativa.” Con queste parole l’avvocato Giovanni Caruso, difensore di Filippo Turetta, ha aperto la sua arringa davanti alla Corte d’Assise di Venezia. Il giovane di 23 anni è reo confesso dell’omicidio della sua ex fidanzata Giulia Cecchettin, un caso che ha scosso l’opinione pubblica.

Dopo la richiesta di ergastolo avanzata dal PM Andrea Petroni, la difesa ha puntato a smontare le aggravanti di crudeltà, premeditazione e atti persecutori, chiedendo il riconoscimento di attenuanti generiche “quantomeno equivalenti”. Caruso, affiancato dalla collega Monica Cornaviera, ha ribadito: “Non si tratta di negare la gravità dei fatti, ma di applicare la giustizia secondo il principio di legalità e non la legge del taglione.”

Turetta, presente in aula, ha ascoltato in silenzio. Assente invece Gino Cecchettin, padre di Giulia. La sentenza è attesa per il 3 dicembre.


LEGGI ANCHE

Addio a Nino Marazzita, decano del foro e volto noto della tv

Si è spento a 87 anni il celebre avvocato calabrese. Il ricordo commosso del figlio Giuseppe sui social: “Ha lottato con la sua solita grinta…

Cyberattacco globale via Microsoft SharePoint: nel mirino agenzie federali USA, università e imprese

Una vulnerabilità nei server locali di SharePoint ha consentito a ignoti hacker di violare almeno due agenzie federali statunitensi, un parlamento statale, istituzioni accademiche, aziende…

Scontro toghe-governo: Nordio valuta un’ispezione su Patarnello

Durante il question time alla Camera, l'intera delegazione di Fratelli d’Italia, guidata da Tommaso Foti, ha presentato un’interrogazione chiedendo al ministro di garantire l’imparzialità della…

Streaming illegale: smantellata rete da 22 milioni di utenti, 11 arresti

Un’operazione internazionale coordinata dalla Procura di Catania ha portato allo smantellamento della più grande rete di streaming illegale, con un bacino di 22 milioni di utenti. L’indagine, denominata “Taken Down”, ha coinvolto oltre 270 operatori della Polizia Postale, che hanno eseguito 89 perquisizioni in 15 regioni italiane.

Con il supporto delle forze di polizia di Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania e Croazia, sono state effettuate ulteriori 14 perquisizioni all’estero, portando all’identificazione di 102 persone coinvolte. Tra queste, 11 sono state arrestate in Croazia. L’operazione rappresenta un duro colpo alla pirateria digitale internazionale.


LEGGI ANCHE

Cassazione: niente patrocinio infedele senza attività dinanzi all’autorità giudiziaria

L’avvocato che accetta il mandato ma non promuove l’azione non commette tentativo di truffa se non incamera il compenso

Garante dei detenuti, Turrini Vita nominato su proposta del ministro Nordio

Riccardo Turrini Vita nominato Garante nazionale dei detenuti, in sostituzione di Maurizio D’Ettore, scomparso un mese fa

Smart working con o senza green pass?

Smart working con o senza green pass?

Come è facilmente intuibile, se si lavora in smart working non è necessario avere il green pass. Non avere il green pass non significa però…

Palazzo giustizia Potenza. Nordio: “Addolorato per incidente. Un dovere la sicurezza sul lavoro”

Roma, 26 novembre 2024 – “Apprendo con sgomento e dolore la notizia dell’incidente in cui ha perso la vita un lavoratore che stava prestando la propria opera nel Palazzo di Giustizia di Potenza.

Esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia cui assicuro la massima vicinanza. La sicurezza sul lavoro é un dovere cui dobbiamo attendere a tutela dei diritti fondamentali di ogni cittadino ed è una priorità assoluta per ogni Paese civile. Ho fiducia nell’operato della magistratura sulla rigorosa ricognizione delle condizioni di sicurezza che erano in atto in quel momento”. Così il ministro Nordio a proposito dell’incidente nel palazzo di giustizia a Potenza, dove stamane è morto un operaio.


LEGGI ANCHE

La ricarica delle auto elettriche è una cessione di beni: decisione della Corte di Giustizia UE

L'ordinanza della Corte avrà un impatto significativo sugli operatori del settore delle ricariche elettriche, specialmente per quelle società che offrono piattaforme di pagamento per accedere…

Giovani: in 10 anni crollati di 750mila unità, quasi tutti al sud

Una curiosità: nel 1943, il numero delle nascite in Italia era più che doppio rispetto a quello attuale. Ma la crisi demografica interessa una buona…

La Commissione europea cerca candidati per il gruppo di esperti scientifici sull’IA

Per candidarsi occorre avere esperienza in modelli e sistemi di IA per finalità generali, effetti dell'IA, o settori correlati, come la valutazione dei modelli, la…

Piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi: valutazione dei rischi a norma del regolamento sui servizi digitali

A partire da questa settimana, i fornitori dei primi 19 motori di ricerca online di dimensioni molto grandi (VLOSE) e piattaforme online di dimensioni molto grandi (VLOP) designati nell’aprile 2023 devono pubblicare per la prima volta le loro relazioni annuali di valutazione dei rischi e di revisione, a norma del regolamento sui servizi digitali.

Tali relazioni devono includere le valutazioni effettuate dai fornitori di piattaforme e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi per individuare e analizzare i rischi derivanti dai loro servizi, quali la diffusione di contenuti illegali, la disinformazione o la protezione dei minori. Tali relazioni illustrano inoltre le misure messe in atto da piattaforme e motori di ricerca per attenuare i rischi individuati.

Con la pubblicazione di queste relazioni, il regolamento sui servizi digitali porterà a una nuova era di trasparenza e responsabilità nell’industria tecnologica, contribuendo a proteggere gli utenti e la società da potenziali danni e promuovendo un ambiente online più sicuro e responsabile.

Maggiori informazioni sulle relazioni e sugli obblighi di pubblicazione sono disponibili qui.

La Commissione organizzerà inoltre seminari in cui i fornitori di tali servizi designati saranno invitati a presentare le valutazioni dei rischi pubblicate ai coordinatori nazionali dei servizi digitali, alle organizzazioni della società civile e ad altre parti interessate. Tali seminari dovrebbero svolgersi all’inizio del 2025.


LEGGI ANCHE

cassazione relatore

Deposito telematico degli atti: principi di diritto

Cosa dice la Cassazione sul deposito telematico degli atti La Cassazione ha recentemente chiarito alcuni importanti principi sul deposito telematico degli atti, in particolare in…

Avvio della sperimentazione del PCT presso tutti gli Uffici dei Giudici di Pace

È cominciata la sperimentazione del deposito telematico presso i Giudici di Pace. L’attività coinvolgerà giudici, avvocati e cancellieri, al fine di sperimentare l’intero flusso del…

Il dominus deve pagare il domiciliatario se il cliente non lo fa

La Cassazione chiarisce gli obblighi del Nuovo Codice Deontologico e sospende un avvocato per conflitto d’interessi

Venezia, PEC in tilt: malfunzionamenti nel sistema di deposito telematico

Da giovedì scorso, gli avvocati che tentano di depositare atti presso il Tribunale di Venezia attraverso il sistema telematico stanno incontrando un ostacolo inaspettato: un errore di “casella PEC piena”. Questo problema sta rallentando significativamente le procedure, creando disagi sia per i professionisti che per le Cancellerie civili.

Un guasto critico nei server
L’origine del problema risiede nel malfunzionamento di uno dei due server responsabili della gestione delle PEC del sistema giustizia in Veneto. Con un server inattivo, l’unico rimasto operativo è costretto a sostenere l’intero carico di lavoro, operando al limite della capacità. Questo sovraccarico ha generato ritardi nei processi fino a 24 ore. Poiché il sistema di gestione PEC respinge automaticamente i messaggi non processati entro 24 ore, molti avvocati si trovano impossibilitati a completare i depositi.

L’intervento del Presidente del Tribunale
A fronte di questa emergenza, il Presidente del Tribunale di Venezia, dr. Salvatore Laganà, ha adottato misure straordinarie per garantire la continuità delle attività. Con provvedimento urgente, è stato autorizzato:

  • Il deposito cartaceo degli atti presso le Cancellerie civili;
  • L’invio degli atti via PEC direttamente alle singole Cancellerie, bypassando il sistema telematico;
  • L’accesso libero al Tribunale negli orari di apertura per la consegna fisica degli atti.

Il provvedimento resterà in vigore fino alla completa ripresa del funzionamento regolare del dominio giustizia.

Zandonà: “Un vuoto nei dati”
Sulla questione è intervenuto anche Matteo Zandonà, CEO di Servicematica, azienda leader nella digitalizzazione della giustizia. “Il problema è che i depositi cartacei porteranno a un’altra criticità: non si troveranno nel sistema informatico, nemmeno in futuro. Questo creerà un vuoto nei dati, con conseguenze per la gestione dei procedimenti.”

 


LEGGI ANCHE

Separazione delle carriere: Caiazza contro Gratteri, “Gravi falsità in TV”

Gratteri aveva affermato che l’obiettivo della separazione delle carriere tra magistratura giudicante e requirente sarebbe quello di sottoporre la magistratura al potere esecutivo.

Direttori della Giustizia in stato di agitazione: oggi manifestazione a Roma

In una nota, l'Associazione Nazionale Magistrati (Anm) ha espresso il proprio sostegno alla categoria

Casa ai giovani, taglio Irpef e bollette più leggere: il cantiere della nuova manovra

Il governo prepara la legge di bilancio con interventi mirati su abitazioni, fisco e sostegno alla natalità. Tra le misure allo studio: social housing con…

palazzo ministero giustizia

Immigrazione: il Ministero interviene a chiarimento

Roma, 26 novembre 2024 – “La disposizione transitoria era stata introdotta nel testo originario del decreto-legge per consentire alle Corti di appello di organizzarsi per far fronte alle nuove competenze loro attribuite. A seguito dell’intervento sul decreto-legge in sede di conversione, quelle competenze sono state sostituite da altre, che ugualmente richiedono interventi organizzativi, implicanti anche alcune modifiche del sistema informatico.

Pertanto, l’esigenza alla base della originaria disposizione transitoria, tesa a posticipare di 30 giorni l’operatività delle competenze attribuite alle Corti di appello, permane rispetto alle nuove.

Ciò ha determinato l’esigenza di coordinare la disposizione transitoria in quanto essa richiama proprio ed esclusivamente la competenza inizialmente attribuita dal decreto-legge, ora soppressa, mentre la nuova competenza è definita da altre disposizioni (del medesimo Capo IV del d.l.).

A tal fine, si è coerentemente espunto dalla disposizione transitoria la sola menzione delle nuove competenze attribuite originariamente dal dl, conservando il resto del testo, assicurando così che la norma transitoria, riferita ora all’intero Capo IV del dl, conservi la sua finalità (fin dall’origine perseguita) di posticipare di 30 giorni l’operatività delle nuove competenze attribuite alle Corte di appello”. Così una nota del Ministero della Giustizia.


LEGGI ANCHE

Ceto medio in affanno: il sogno di un futuro migliore si cerca altrove

Un’indagine Censis-Cida fotografa le difficoltà e le aspirazioni del ceto medio: troppe tasse, welfare insufficiente e poche prospettive spingono sempre più giovani e famiglie a…

La CTU è nulla se le parti non vengono coinvolte

La CTU è nulla se le parti non vengono coinvolte

Quando la CTU è nulla? Con l’ordinanza 26304/2020, la Cassazione evidenzia che le parti devono poter partecipare alle operazioni del CTU. Se ciò non avviene,…

logo associazione nazionale magistrati

Mafia, ANM: solidarietà a Caramanna, tenere sempre alta l’attenzione

La nota della Giunta esecutiva centrale dell'Associazione Nazionale Magistrati sulle minacce alla procuratrice Claudia Caramanna.

Schedati a vita: l’impossibilità di sparire dalle banche dati

Nonostante le assoluzioni e le archiviazioni, chiunque venga denunciato rischia di rimanere segnato nelle banche dati delle forze dell’ordine per anni. È il caso di molti cittadini che, dopo essere stati coinvolti in indagini, si ritrovano iscritti nelle liste “Interforze”, una banca dati che raccoglie informazioni derivanti da attività di polizia. Secondo l’avvocato Nicola Canestrini (raccolta dalla giornalista Simona Musco per Il Dubbio), che ha richiesto la cancellazione dei dati di alcuni suoi assistiti, l’unico modo per ottenere l’aggiornamento è rivolgersi direttamente alle autorità competenti, ma anche una sentenza di assoluzione non garantisce l’eliminazione automatica dei dati.

La legge prevede che le informazioni vengano conservate per un massimo di 20 anni, creando un paradosso: anche se le accuse erano infondate, le persone coinvolte continuano ad essere registrate e a essere oggetto di sospetti. Nonostante le disposizioni della Corte di Giustizia Europea che impongono la cancellazione dei dati non più necessari, il sistema burocratico italiano rende quasi impossibile ottenere giustizia, alimentando un clima di sfiducia e ingiustizia per i cittadini.


LEGGI ANCHE

legge ferragni

Legge Ferragni: cambiano le norme in materia di beneficenza

Giovedì 25 gennaio 2024 si terrà il prossimo Consiglio dei ministri, in cui si discuterà della nuova norma riguardante le attività commerciali a scopo benefico,…

Confisca di Prevenzione: La Cassazione limita i diritti del terzo intestatario

Le Sezioni Unite stabiliscono che, in caso di confisca di beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest'ultimo può solo rivendicare la titolarità, senza poter…

Rider e privacy: Foodinho multata per 5 milioni di euro dal Garante per il trattamento illecito dei dati di oltre 35.000 lavoratori

Gravi violazioni del GDPR nella gestione dei dati attraverso la piattaforma digitale della società del gruppo Glovo

M5S, Grillo chiede di ripetere il voto sulla Costituente

Beppe Grillo ha richiesto la ripetizione delle votazioni online svolte dai membri del Movimento 5 Stelle sulle modifiche statutarie, tra cui l’abolizione del suo ruolo di garante. La proposta, approvata da oltre il 60% degli iscritti durante il “processo costituente” promosso da Giuseppe Conte, prevede cambiamenti significativi nello statuto del M5S. Grillo, in qualità di garante, ha invocato una clausola che gli consente di chiedere la ripetizione del voto se non ha partecipato almeno la metà degli iscritti aventi diritto.

Giuseppe Conte ha risposto con una dura critica sui social, accusando Grillo di tentare un sabotaggio e di voler minare la democrazia interna al movimento. Nonostante il contenzioso, Conte ha confermato l’intenzione di rivotare le modifiche statutarie per rafforzare la partecipazione democratica.


LEGGI ANCHE

dossieraggio nordio

App del Ministero della Giustizia in panne: il Tribunale di Milano torna alla carta per migliaia di casi

Un bug nell’app “APP” voluta dal ministro Carlo Nordio ha bloccato l’archiviazione di migliaia di fascicoli al Tribunale di Milano. Il procuratore capo Marcello Viola…

prescrizione

Processi e prescrizione: la situazione dei tribunali italiani

Per parlare di prescrizione dobbiamo prima fare il punto della situazione in cui ci troviamo ora, maggio 2020: durante il lockdown la Giustizia è rimasta…

La PEC scade?

Sentiamo spesso parlare di scadenza della PEC, evento che rende invalido questo strumento dopo un determinato lasso di tempo. In realtà, la PEC non ha…

Pandoro Gate: Chiara Ferragni nega la truffa e chiede l’archiviazione delle accuse

I legali di Chiara Ferragni hanno presentato una memoria difensiva ai pm di Milano, chiedendo l’archiviazione delle accuse di truffa aggravata legate ai casi del pandoro “Pink Christmas” e delle uova di cioccolato di Pasqua “Dolci Preziosi”. Gli avvocati sostengono che la influencer non abbia commesso alcuna truffa e che le problematiche amministrative siano già state risolte, con versamenti effettuati a favore dell’ospedale Regina Margherita di Torino e dell’associazione “Bambini delle fate”. Inoltre, la difesa contesta la procedibilità del caso, affermando che non vi siano state querele da singoli consumatori.

Il caso è ancora in fase di valutazione da parte dei pm, che entro la fine dell’anno dovranno decidere se procedere con una citazione diretta a giudizio per Ferragni e gli altri indagati.


LEGGI ANCHE

Ernesto Maria Ruffini lascia l’Agenzia delle Entrate: “Demonizzato il fisco”

Dimissioni dopo le critiche al fisco e alla sua figura: "Non mi era mai capitato di vedere pubblici funzionari essere additati come estorsori di un…

Parità di genere negli ordini professionali

Parità di genere negli ordini professionali

TAR sottolinea che non si può scaricare solo sul legislatore la responsabilità di garantire la pari opportunità nelle cariche Ordini professionali: votazione membri nulla se…

Polizze catastrofali: obbligo per le imprese, scadenza il 31 marzo

Dal 2025, le aziende dovranno assicurarsi contro calamità naturali. Chi non si adegua rischia di perdere incentivi pubblici.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto